Day One è l’almanacco dei videogiochi, anche in podcast. Alessandro Zampini, Mattia Ravanelli e a volte qualche ospite, chiacchierano per una mezz’ora (spesso anche di più), una volta alla settimana, dei videogiochi pubblicati in quegli stessi giorni in oltre tre decenni di storia.
The podcast Day One Podcast is created by Day One. The podcast and the artwork on this page are embedded on this page using the public podcast feed (RSS).
In questo episodio:
• Giochi la cui spiegazione farebbe inorridire un professore di fisica, come Portal 2.
• Giochi che pur di non essere inclusivi aspettano che cambi il vento per un seguito, come Tomodachi Life.
• Giochi che si capisce di cosa si parla, ma non quando sono posizionati nella serie, come Mortal Kombat.
• Giochi che più belli in 2D e fatti coi pixel proprio non si può, come Metal Slug.
• Giochi molto belli il cui creatore è però una persona spiacevole, come Okami.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi subbacquei che si fa la musica (cioè, è solo uno e non è sempre subbacqueo: Electroplankton).
• Giochi che incrociano le lame per decidere chi ce l'ha più affilata (anche questa volta è solo uno, Soul Edge - sarà mica una truffa 'sto podcast?).
• Una console a 16 bit che se c'eravate, vi ha cambiato dentro: il Super NES (questa volta abbiamo scritto subito che era solo una).
• Giochi indie a cui hanno voluto bene tutti e che hanno fatto qualcosa per mantenere decente la qualità percepita del genere umano, come Fez.
• Un gioco che ha reso Zampa quello che è oggi, come Batman per il Game Boy. Vedete voi che peso dare a questa informazione.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi a cui Zampa dovrebbe stendere un tappeto rosso e invece nulla, come Final Fantasy VI.
• Giochi che hanno aiutato il mercato mobile a evolversi, come Monument Valley.
• Giochi Boom Shakalaka, come NBA Jam.
• Giochi il cui successo ha fermato l'evoluzione del genere, come Starcraft.
• Un computer che si usava per "fare le ricerche", e mica giocare, come l'Amiga 500.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Giochi che oggi non esisterebbero o quantomeno non si chiamerebbero così, come Kingdom Hearts.
• Giochi in cui mega-ricchi costruiscono utopie fallimentari, come gli Stati Uniti e BioShock Infinite.
• Giochi di cui per fortuna ci parla Ugo Laviano, come Bloodborne.
• Giochi che hanno dato il via a serie discutibili ma di colossale successo, come The Elder Scrolls: Arena.
• Giochi che hanno lasciato il segno, ma non su di noi, come Pillars of Eternity, Parasite Eve e Bomb Jack.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
• Un gioco di Metroid, cioè Super Metroid.
• Un gioco di Castlevania, cioè Symphony of the Night.
• Una discussione sul genere metroidvania.
• Giochi che ti fanno sentire tatuato male, come God of War.
• Giochi che ti fanno sentire morsicato forte, come Resident Evil.
• Giochi che hanno spiegato al mondo come stare al mondo, tipo Katamari Damacy.
• E un sacco di altra roba, per una delle puntate più ricche di questo giovane podcast!
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
- Il meteorite che vaporizzò definitivamente il mercato dei videogiochi come lo conoscevamo (sì, cioè, il lancio della PlayStation 2)
- Giochi che se non li conosci, non sai cosa ti stai perdendo (insomma, Conker's Bad Fur Day)
- Giochi che possono farti incasinare gli ormoni (Daytona USA, che vi credevate?)
- Giochi che ora sono qui, poi sono su quella parete e adesso su quell'altra (tipo Strider).
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Giochi che hanno fatto la storia, ma non la nostra, come Pokémon Rosso e Blu.
Giochi che non sono stati capiti anche perché forse sono stati spiegati male, come Street Fighter III The New Generation.
Giochi che hanno spezzato il cuore di chi li ha fatti, come Alien Soldier.
Giochi che Zampa proprio non ha capito, come Ninja Gaiden.
Giochi che non hanno retto il peso delle aspettative, anche se non erano affatto male, come Killzone 2.
Due console da nulla, come il Nintendo 64 e il 3DS.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Giochi che hanno scaldato il cuore con le fiamme dell'inferno, come Diablo.
Giochi che avremmo apprezzato di più se fossimo persone migliori, come Speedball 2: Brutal Deluxe.
Giochi di cui fortunatamente ci parla qualcun altro, che è Lorenzo Fantoni, perché noi signora mia proprio no, come Dune 2: Battle for Arrakis.
Giochi di menare come Virtua Fighter e Battle Arena Toshinden.
Giochi con gli stroffi, come Time Crisis.
Giochi divertenti, anche se sei Guerra, come Darksiders Wrath of War.
Giochi che il loro l'hanno fatto, come Zaxxon e Wasteland.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Giochi che hanno definito Zampa come persona, come Monkey Island 2.
Giochi che hanno definito qualche altra decina di milioni di persone, come Gran Turismo e Shenmue.
Giochi che hanno definito Marco Esposto, come Tombi!.
Giochi che hanno definito Mattia Ravanelli, come Phoenix e soprattutto Psycho Fox.
Giochi che hanno fatto comunque il loro e anche più, come Maximo, Tatsunoko VS. Capcom e soprattutto Karateka.
Giochi inspiegabili ma che siamo contenti che esistano, come Ecco The Dolphin.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio extra abbiamo chiesto agli ascoltatori (e lettori) di Day One e qualche amico di raccontarci il loro gioco di Natale. O quello della vita. O quello che non esiste ma che avrebbero sempre voluto avere.
Grazie a Cristina Scabbia, Cristina Resa, Luca Misculin, Matteo Bordone, Vitoiuvara, Alessandro Redaelli, Andrea Lovadina, Gabriele Vergani, Monkeed, Alessandro Aimo e, a sopresa, Grant Kirkhope.
In questo episodio:
Giochi su cui potevamo prepararci meglio, come Civilization.
Giochi su cui ci eravamo preparati meglio, ma comunque… come Thunderblade, Quackshot e Kid Icarus.
Console abbandonate al loro destino, come PlayStation Vita.
Giochi con cui abbandonare Zampa su un’isola, come Final Fantasy.
Giochi che hanno fatto di Mattia ciò che è oggi, come Streets of Rage 2.
Giochi che ci fanno parlare dell’eccellenza italiana, come Assetto Corsa.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
Giochi che hanno cambiato la storia come difficilmente vedremo ancora, come Doom.
Giochi che comunque un segno lo hanno lasciato, come Planescape Torment, Quake II, Lumines e Xevious.
Console dal successo enorme anche se non lo è sembrato, come PSP.
Giochi che hanno avuto coraggio, come The Legend of Zelda: The Wind Waker.
Giochi che erano i più venduti dell'anno tutti gli anni, come FIFA.
Giochi i cui personaggi erano più simpatici dei propri amici, come Animal Crossing.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi anche Alessandro Redaelli (che fa sia il regista che il podcast Double Bill) che parla del suo gioco PlayStation della vita e tanto altro.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio, che è il più insensato dell'anno:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
- Ngage, una console molto bizzarra che poteva telefonare.
- Giochi indimenticabili, come Portal e Uncharted 2.
- Giochi che hanno lasciato un segno, come Fallout e Dishonored.
- Giochi che a qualcuno hanno detto qualcosa, come Earthworm Jim e Phoenix Wright Ace Attorney.
- Giochi che hanno detto molto ma solo alle tasche di Bobby Kotick, come Skylanders.
- Giochi che hanno detto qualcosa a Mattia, che non smette mai di parlarne, come Sega Rally.
- Giochi che proprio mollali, come Doom II.
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
In questo episodio:
- Non una, non due ma ben tre console, e cioè PSP Go, Game Gear e 3DO.
- Giochi che hanno lasciato il segno su tutti noi come Prince of Persia, Space Harrier e Maniac Mansion.
- Giochi che hanno lasciato il segno sulla carriera di Mattia, come Resident Evil 6.
- Giochi che hanno avuto un impatto sulla psiche di Alessandro, come Ghouls’n Ghosts.
- Giochi di cui probabilmente ci eravamo dimenticati, come Zool e Cool Spot.
E poi qualche altra curiosità e tante altre chiacchiere.
Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.
Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
Questo è il podcast di Day One, una chiacchiera settimanale tra Alessandro Zampini e Mattia Ravanelli su una selezione delle cose già presentate nella newsletter quotidiana in partenza a ottobre.
Non tutto però, perché il podcast di Day One vuole essere un ascolto non troppo impegnativo e tutto sommato abbastanza veloce: mezz’ora da ascoltare mentre si fa una camminata durante il weekend, o si girovaga per il supermercato, o si appassisce su un mezzo pubblico diretti da qualche parte, o si monta un Lego. Il primo episodio esce il 5 ottobre, e da lì in avanti ogni sabato.
En liten tjänst av I'm With Friends. Finns även på engelska.