Per iniziare la #Halloweek di quest'anno ci occupiamo di un grande classico: il Conte Dracula. Prototipo della figura del vampiro, Dracula ha subito varie trasformazioni e adattamenti nel corso del '900, ognuno "vampirizzando" a suo modo uno dei molteplici aspetti del romanzo di Bram Stoker, a prescindere dalla fedeltà letterale. L'attitudine bestiale e demoniaca oppure romantica e sensuale del protagonista, e la lotta contro il raziocinio del dottor Van Helsing o contro le forze della Natura o ancora contro la Chiesa e i suoi simboli, hanno attraversato epoche e mode fissando di volta in volta una iconografia ben precisa e suggerendo sempre qualcosa - attraverso un personaggio inumano - sulla natura umana.
Film analizzati:
"Nosferatu" (F. W. Murnau, 1922) con accenni al remake di Herzog
"Dracula" (T. Browning, 1931)
"Dràcula" (G. Melford, 1931)
"Dracula" (T. Fisher, 1958)
"El Conte Dracula" (J. Franco, 1970)
"Cuadecuc, Vampir" (P. Portabella, 1971)
"Blood for Dracula" (P. Morrissey, 1974)
"Dracula" (J. Badham, 1979)
"Bram Stoker's Dracula" (F. F. Coppola, 1992)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo