Puntata monografica su Charlie Kaufman, regista ma soprattutto sceneggiatore, che negli anni ha diviso il pubblico. Un outsider, una falla nel sistema hollywoodiano che continua a mettere in dubbio la definizione di autore al cinema.
Bibliografia:
- Francesco Guicciardini, I Ricordi: Lo ingegno piu che mediocre è dato agli uomini per loro infelicità e tormento, perché non serve loro a altro che a tenergli con molte piu fatiche ansietà che non hanno quegli che sono piu positivi.
- Jon Baskin, Can Charlie Kaufman Get Out of His Head?, in: “The New Yorker”, August 12, 2020
- Valentina Re/Alessandro Cinquegrani, L'innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84: Cinema n.30
- David L. Smith, The Implicit Soul of Charlie Kaufman's Adaptation in: “Philosophy and Literature”, Volume 30, Number 2, October 2006, pp. 424-435
- Joshua Landy, Still Life in a Narrative Age: Charlie Kaufman's Adaptation in: “Critical Inquiry”, Vol. 37, No. 3 (Spring 2011), pp. 497-514
- Barbara Simerka/Christopher B. Weimer, Duplicitous Diegesis: "Don Quijote" and Charlie Kaufman's "Adaptation" in: “Hispania”, Vol. 88, No. 1 (Mar., 2005), pp. 91-100
- The Philosophy of Charlie Kaufman, edited by David LaRocca, collection of essays
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Ettore Bianchi
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo