In occasione dei 100 anni esatti dall'uscita di Mikaël di Dreyer nelle sale tedesche (26 settembre 1924) inauguriamo una nuova rubrica che si occupa di leggere e analizzare la critica e la saggistica di cinema del passato, riscoprendone caratteristiche e specificità rispetto ad oggi. Per l'occasione, torniamo al commento di Auro Bernardi sul film di Dreyer estratto dal suo libro "Carl Theodor Dreyer - Il Verbo, la legge, la libertà" del 2003 edito da Le Mani
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò