Nuova rubrica: partiamo da articoli interessanti in ambito cinefilo/audiovisivo, ne parliamo con gli autori e approfondiamo il tema. Oggi ci siamo lanciati nientemeno che sui paradossi temporali e tutte le conseguenze (s)piacevoli causate dai viaggi nel tempo nel cinema e in TV, ma anche nei videogames. Ospiti due autori de "Lo Specchio Scuro": Stefano Caselli e Nicolò Vigna. Buon ascolto!
Film e serie citate:
Terminator Saga (1984-2003)
Back to the Future Saga (R. Zemeckis, 1985-1990)
Vertigo (A. Hitchcock, 1958)
L'esercito delle 12 scimmie (T. Gilliam, 1995)
Devs (A. Garland, 2020)
Donnie Darko (R. Kelly, 2001)
Mullholand Drive (D. Lynch, 2001)
Pulp Fiction (Q. Tarantino, 1994)
Predestination (M. & P. Spierig, 2014)
Lupin III. L'elusività della nebbia (T. Masuda, 2007)
Matrix Trilogy (Wachowski, 1999-2003)
Interstellar (C. Nolan, 2014)
Edge of Tomorrow (D. Liman, 2014)
Ricomincio da capo (H. Ramis, 1993)
Auguri per la tua morte (C. B. Landon, 2017)
Source Code (D. Jones, 2011)
The Eternal Sunshine of the Spotless Mind (M. Gondry, 2004)
Dark (B. bo Odar, 2017-2020)
Libri e articoli consultati:
G. Torrengo, "I viaggi nel tempo: una guida filosofica", Laterza 2011
A. Varzi, "E' successo tra qualche anno", 2009
M. Dorato, "Che cos'è il tempo? Einstein, Goedel e l'esperienza comune", Carocci, 2013
Gli articoli di Caselli e Vigna:
https://specchioscuro.it/nuovi-mondi-possibili/
https://specchioscuro.it/cinema-e-paradossi-temporali/
Partecipanti:
Dario Denta
Nicolò Vigna (Ospite)
Stefano Caselli (Ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo