Nippon Monogatari è uno speciale ideato da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale la storia del cinema giapponese attraverso l'esplorazione di diverse iconografie. La seconda e ultima parte de 'La Katana' è incentrata sulla produzione e l'evoluzione del Jidai-geki dagli anni settanta all'epoca contemporanea.
FILMOGRAFIA
Lady Snowblood (1973), Toshiya Fujita;
Why Not? (1981), Shohei Imamura;
A.K. (1985), Chris Marker;
Ran (1985), Akira Kurosawa;
Gohatto (1999), Nagisa Oshima;
The Twilight Samurai (2002), Yoji Yamada;
Kill Bill Vol.1 (2003), Quentin Tarantino;
Zatoichi (2003), Takeshi Kitano;
Izo (2004), Takashi Miike;
The Hidden Blade (2004), Yoji Yamada;
Kill Bill Vol. 2 (2004), Quentin Tarantino;
Love and Honor (2006), Yoji Yamada;
13 Assassins (2010), Takashi Miike;
The blade of the immortal (2017), Takashi Miike;
Killing (2018), Shin'ya Tsukamoto.
BIBLIOGRAFIA - Avant-Garde and Kitsch, Clement Greenberg; - Between Comedy and Kitsch: Kitano's Zatoichi and Kurosawa's Traditions of "Jidaigeki" Comedies, Rie Karatsu; - Cowboys and Shoguns: The American Western, Japanese Jidaigeki, and Cross-Cultural Exchange, Kyle Keough; - Il cinema asiatico, Dario Tomasi; - Nell’agguato del cinema. Guardando Rashōmon di Akira Kurosawa, Pietro Cagni. - Storia del cinema giapponese, Maria Roberta Novielli; - The Warrior's Camera, Stephen Prince.
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo