In questo episodio ci concentreremo sulle rappresentazioni del corpo in relazione al dramma della bomba atomica; con noi, Edoardo Esposito. Nippon Monogatari è una rubrica ideata da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale un argomento della storia del cinema giapponese.
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Edoardo Esposito (ospite)
FILMOGRAFIA:
Gen di Hiroshima (1983), Keiji Nakazawa;
Ken il guerriero (1984 - 1988), Toyoo Ashida;
Akira (1988), Katsuhiro Otomo;
Dragon Ball Z - L'irriducibile bio-combattente (1994), Yoshihiro Ueda;
Pom Poko (1994), Isao Takahata.
BIBLIOGRAFIA:
- 100 Anime, Philip Brophy;
- Apocalittici e integrati, Umberto Eco;
- Animerama, Maria Roberta Novielli;
- Il cinema asiatico, Dario Tomasi;
- La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima, Andrea Fontana, Roberto Donati (a cura di);
- Storia del cinema giapponese, Maria Roberta Novielli.
Partecipanti:
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Edoardo Esposito
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo