L'ultimo film di Joel Coen "The Tragedy of Macbeth" confrontato con la versione di Orson Welles del 1948 e quella di Roman Polanski del 1972. Tre messinscene radicalmente differenti, tre idee della figura di Lady Macbeth, tre idee della morale, della follia e del rapporto tra realtà e soprannaturale. E - ovviamente - tre idee molto distanti sul rapporto tra cinema e teatro.
Bibliografia minima:
F. Vittorini, "Le soglie dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles", Carocci 2009
N. D'Agostino, "Introduzione" a "Macbeth", Garzanti, 2004
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo