E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
The podcast Ci vuole una scienza is created by Il Post. The podcast and the artwork on this page are embedded on this page using the public podcast feed (RSS).
Iniziamo l’anno finendo quello che avevamo iniziato nella scorsa puntata, rispondendo velocemente e scientificamente alle vostre domande. Ci occupiamo delle ragnatele più grandi che ci siano, di quanto spazio c’è nello Spazio e di come è migliorata negli anni la pasta, soprattutto quella integrale. Parliamo anche di temperature sopra la media del periodo (ma che periodo?), di come è fatta davvero la cellulite, di piante contro l’inquinamento e di strani ronzii. E buon 2025.
Dalla prossima puntata Ci vuole una scienza farà parte dell’offerta di contenuti per chi si abbona al Post, insieme a Globo e Amare Parole, e insieme a Morning, Tienimi Bordone e Altre Indagini. Se da una parte il Post ha deciso di conservare aperto a tutti, gratuito e senza paywall il sito e tutti gli articoli che pubblica, dall’altra in questi anni ha sviluppato un’offerta di contenuti dedicati a chi si abbona, a chi cioè con il suo abbonamento permette al progetto giornalistico del Post di continuare a crescere. Abbonarsi al Post per continuare ad ascoltare questo e gli altri podcast è un modo con cui altre persone potranno decidere di sostenere il progetto del Post, se lo vorranno.
A chi è già abbonato, grazie. Chi desidera abbonarsi, può farlo cliccando qui o andando su abbonati.ilpost.it. Dalla prossima settimana ci sentiremo sull’app e sul sito del Post e continueremo a fare lo stesso lavoro, ogni venerdì.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata speciale del podcast proviamo a rispondere ad alcune delle domande più curiose e strane che ci avete inviato nell’anno. Parliamo di smartphone e loro consumo ai concerti, del perché l’acqua evapora anche quando non bolle e se c’è da fidarsi delle lavatrici a gettone. Ma rispondiamo anche a domande più creative sullo strano rapporto tra il parmigiano e il miele, sui fantomatici batteri specchio e sui trattamenti per unghie. Senza dimenticare gli animali domestici alle prese con i botti di Capodanno, visto il periodo. Tante domande, molte risposte.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regalare il Post significa regalare i podcast, le newsletter e tutto il sito senza pubblicità. Per un anno intero. Regala il Post. Più siamo, meglio è.
Da un secolo e mezzo si discute, e spesso si litiga, intorno all’osteopatia tra convinti sostenitori dei suoi benefici e critici sulla sua utilità nel trattare i problemi di salute. Definire con precisione l’osteopatia non è semplice, anche perché negli anni questa disciplina è cambiata, facendo propri trattamenti e pratiche di altre discipline mediche più ortodosse. I suoi confini sfumati rendono difficili le valutazioni sulla sua efficacia, anche se gli studi condotti finora hanno fortemente messo in dubbio l’utilità di buona parte dei trattamenti osteopatici. In Italia c’è una certa confusione sulla professione, nonostante i tentativi di regolamentarla degli ultimi anni, tra osteopati, fisioterapisti che praticano anche l’osteopatia e altre figure professionali. Proviamo a fare chiarezza sull’osteopatia: da dove arriva, su quali teorie si basa, cosa dicono le ricerche scientifiche sulla sua efficacia, come è regolamentata e perché è così complicato parlarne.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci vuole una Scienza è un podcast che esiste grazie a chi si abbona al Post e sostiene il suo progetto di informazione. Per continuare ad ascoltare Ci vuole una Scienza e abbonarti al Post, clicca qui.
Dopo sette anni di attesa, a fine dicembre entrano in vigore i nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA), cioè tutte le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire a tutte le persone, in modo gratuito o attraverso il pagamento di un ticket. È una novità importante che potrebbe migliorare la vita a molte persone, ma i problemi non mancano: dalle risorse limitate alla mancanza di molte pratiche di ultima generazione, per esempio per le diagnosi precoci, perché i LEA erano stati identificati nel 2017. Ci occupiamo poi di computer quantistici, con una guida rapida per capire gli annunci altisonanti che ogni tanto fa qualche azienda sui progressi raggiunti in un campo dove c’è molta concorrenza, e per ora risultati limitati, e infine proviamo a risolvere uno dei più grandi misteri nella storia dell’aviazione.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fu quello di Bhopal in India, 40 anni fa. Le stime variano molto, ma si calcola che causò circa 22mila morti ed ebbe conseguenze sulla salute di centinaia di migliaia di persone. La contaminazione ambientale continua a essere la causa di problemi alle falde acquifere e di malattie croniche, come problemi respiratori, malattie cardiache, cancro, danni al sistema immunitario, disturbi neurologici e problemi riproduttivi. È una storia che arriva da lontano, ma che in un certo senso ci riguarda tutti. In Valtellina, intanto, è stato scoperto uno degli ecosistemi fossili meglio conservati in tutto l’arco alpino, vediamo come è stato possibile. Infine ci occupiamo di un famosissimo esperimento carcerario.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A leggere gli articoli di alcuni giornali sembra che faremo tutti una brutta, bruttissima, fine a causa delle palette e degli altri utensili da cucina di plastica nera. Tra titoli allarmati su “palette killer” e sulle sostanze nocive a contatto con il nostro cibo si è creata una certa confusione, dando l’idea che i prodotti che usiamo in cucina non siano sicuri e che nessuno si occupi del problema. Eppure, proprio i prodotti che entrano in contatto con il cibo sono tra i più normati nell’Unione Europea e i controlli, per la salute di tutti, ci sono: vediamo come funzionano. Ci spostiamo poi a Baku per i deludenti risultati della 29esima conferenza contro il cambiamento climatico. Infine vediamo gli esiti fallimentari di quella che era stata presentata come una terapia promettente contro l’Alzheimer.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La sperimentazione animale è uno di quegli argomenti che suscitano forti emozioni e portano a posizioni spesso polarizzate: ci si divide tra chi difende la necessità della ricerca scientifica e chi si batte per i diritti degli animali. È però importante parlarne e soprattutto sapere bene di che cosa si tratta, tra implicazioni, opportunità e temi etici. In Italia ci sono divieti che configgono con la direttiva dell’Unione Europea che regolamenta la sperimentazione animale, cosa che porta a grandi disparità nelle possibilità di ricerca nei laboratori Italiani rispetto a quelli in altri stati membri. Un emendamento presentato dalla maggioranza voleva eliminare quei divieti, ma proprio per la polarizzazione le cose sono andate diversamente. Cambiamo poi completamente argomento per tornare a occuparci di UFO, di Elon Musk e delle dimissioni della direttrice della più importante rivista di divulgazione scientifica negli Stati Uniti.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È quello che ha fatto la biologa molecolare Beata Halassy in Croazia, dopo avere scoperto di avere una nuova recidiva del proprio tumore al seno. Ha preparato, purificato e iniettato nella sede del tumore due tipi di virus allo scopo di eliminare le cellule tumorali e stimolare una risposta immunitaria. Oggi Halassy dice di stare bene e ha pubblicato i risultati del suo auto-esperimento, portando a molte perplessità sul piano etico. È infatti una vicenda molto delicata e con grandi implicazioni sia per la ricerca sia per i pazienti. Ci spostiamo poi a Baku, in Azerbaigian, dove è iniziata la 29esima conferenza delle Nazioni Unite per il contrasto al cambiamento climatico (COP29) e ci facciamo raccontare da Ludovica Lugli, inviata del Post a seguire i lavori, l’aria che tira per un’edizione definita da molti in “tono minore”.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli alimenti “ultraprocessati” o “ultralavorati” sono alimenti pronti che subiscono numerose lavorazioni e contengono additivi come conservanti, emulsionanti, addensanti e coloranti. Non godono di una grande fama e sono spesso indicati come la principale causa del sovrappeso, dell’obesità e di numerose malattie. Eppure non c’è una definizione universalmente riconosciuta di questi alimenti e quelle disponibili contribuiscono talvolta a creare confusione. E i problemi non sono legati solamente alla loro definizione, ma anche allo studio degli eventuali danni per la salute: vediamo perché. Ci occupiamo poi di Donald Trump che ha vinto le elezioni negli Stati Uniti e di elefanti rugosi. Già.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sarà il cambio di stagione o quello dell’ora, ma negli ultimi tempi sono aumentate le pubblicità degli integratori a base di melatonina per addormentarsi prima e dormire meglio. Come tutti gli integratori, questi prodotti possono essere acquistati liberamente in farmacia o al supermercato, ma fanno davvero quello che promettono? E soprattutto, quanta melatonina c’è tra i loro ingredienti e che cosa cambia rispetto a quella che produce il nostro organismo? Ci occupiamo poi di scienza ed endorsement scientifici ora che la campagna elettorale per le presidenziali statunitensi è agli sgoccioli. Infine, qualche aggiornamento su virus sinciziale, bronchioliti, nirsevimab e sulle conseguenze dell’autonomia differenziata per la nostra salute.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo incertezze, confronti e rinvii, regioni e governo si sono messi d’accordo per offrire gratuitamente il nirsevimab, un trattamento contro il virus respiratorio sinciziale umane tra le cause delle bronchioliti, ai bambini nati da agosto 2024 e a quelli fragili con meno di 2 anni. Il nirsevimab viene spesso definito “un vaccino”, ma è in realtà è un farmaco che funziona in modo un po’ diverso ed è a base di anticorpi monoclonali. Vediamo quindi come agisce effettivamente e perché ci si è mossi così lentamente prima di renderlo accessibile a tutte le persone interessate. Ci occupiamo poi dei vaccini da somministrare con un semplice spray nasale al posto di un’iniezione, per esempio contro l’influenza e forse un giorno contro il coronavirus. Raccontiamo la difficile e inaspettatamente dolorosa storia della conservazione dei panda, tra Cina e Occidente, e infine scopriamo dei particolari libri senza glutine contro tarme, tarli e altri parassiti.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
– Da novembre sarà disponibile gratuitamente il trattamento per prevenire la bronchiolite nei neonati
– Che cosa sono gli anticorpi monoclonali
– La scienza che è stata e quella che verrà
– Intelligenze umane e artificiali da premio Nobel
– Gli spray nasal contro l’influenza e il COVID
– Il “senza glutine” è meglio solo per alcune persone
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vent’anni fa, un gruppo di ricerca dell’Università di Plymouth nel Regno Unito pubblicò uno studio in cui si usava per la prima volta il termine “microplastica” per definire le minuscole particelle di materia plastica diffuse nell’ambiente. Lo studio dimostrava che queste particelle si erano accumulate negli oceani a partire dagli anni Sessanta, cioè da quando la plastica era diventata molto diffusa. In questi 20 anni sono state scoperte molte cose sulle microplastiche, ma come ha spiegato lo stesso gruppo di ricerca in un nuovo articolo scientifico c’è ancora molto da fare, non solo per ridurre la diffusione della plastica, ma anche per capire gli effetti delle microplastiche sulla salute umana. Qualcosa comunque, abbiamo iniziato a capirlo. Ci occupiamo poi dell’uragano Milton che ha interessato la Florida e di che cosa significa arrivare preparati a eventi estremi di questo tipo, complottisti permettendo. Infine vediamo come SpaceX è riuscita a prendere al volo con due “bacchette” il suo razzo Super Heavy alto come un palazzo di 20 piani e ci spingiamo poi in un profondo oceano lontanissimo da noi, alla ricerca della vita fuori dalla Terra.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
– Dispersi in mare: dov’è tutta la plastica?
– Vent’anni di ricerca sull’inquinamento da microplastiche: che cosa abbiamo imparato?
– Microplastiche e grandi problemi
– In Florida la grande allerta per l’uragano Milton è stata decisiva
– La verità sulla geoingegneria degli uragani
– Le bacchette di SpaceX hanno funzionato
– Tornare interi dallo Spazio con Starship
– Tornano le “Dieci lezioni sul giornalismo”
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I sistemi di intelligenza artificiale sono stati al centro dei premi Nobel scientifici assegnati questa settimana. Il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per i loro studi nello sviluppo di sistemi di apprendimento automatico, alla base della rapida evoluzione delle AI degli ultimi anni. Le loro ricerche sono partire dalla fisica, ma l’hanno presto abbandonata per addentrarsi in elaborate soluzioni informatiche, di conseguenza i puristi si sono un po’ risentiti per un Nobel che ritengono abbia poco a che fare con la Fisica. È successo qualcosa di simile con il Nobel per la Chimica che ha premiato tre ricercatori che hanno innovato profondamente il campo dello studio delle proteine, sempre con sistemi di intelligenza artificiale. Il Nobel per la Medicina è stato invece assegnato agli autori della scoperta del microRNA, fondamentale per regolare lo sviluppo delle funzioni delle cellule. Vediamo perché le scoperte premiate quest’anno possono cambiarci la vita e, anzi, hanno già iniziato a farlo.
Leggi anche:
– È iniziato il viaggio di Hera verso gli asteroidi
– Il Nobel per la Medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA
– Bisogna capirsi su cosa sia “l’intelligenza artificiale”
– Oppenheimer e il dilemma dell’atomica
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Milioni di persone in Italia hanno il diabete, una malattia non sempre facile da gestire e con un forte impatto sociale dovuto alla sua diffusione. Può avere molte cause, genetiche e legate agli stili di vita, e molti trattamenti per essere tenuta sotto controllo riducendo i rischi di avere complicazioni, talvolta molto gravi. La notizia della prima donna al mondo ad aver ricevuto un trapianto di cellule staminali “riprogrammate” per curare il diabete sta facendo molto discutere gli esperti e rischia di suscitare false speranze tra chi ha il diabete. Vediamo come stanno le cose e quali sono gli sviluppi più promettenti per trattare più efficacemente la malattia. Ci occupiamo poi di energia e della chiusura dell’ultima centrale elettrica a carbone nel Regno Unito, un evento storico per molti motivi, facendo qualche confronto con l’Italia. Infine, ci spostiamo nei vigneti per un nuovo approccio contro un parassita molto invadente.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
– Lo studio sul trapianto di staminali per trattare il diabete in una donna
– Aspetti epidemiologici del diabete
– L’obesità è una questione mondiale
– Cosa vuol dire davvero farmaco carente
– Vertex annuncia i risultati positivi di uno studio per il trattamento del diabete di tipo 1
– Il Regno Unito ha smesso di usare il carbone per produrre energia elettrica
– Libiamo ne’ lieti calici: le viti TEA debuttano in campo a Verona
– Da un piccolo chicco di riso una grande novità
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La raccolta firme per il referendum di cittadinanza è stata accompagnata da un acceso dibattito su quali debbano essere i criteri per stabilire “chi è italiano e chi non lo è” : per alcuni è necessario “guadagnarselo”, per altri contano gli studi e l’istruzione, per altri ancora “il colore della pelle”, qualsiasi cosa voglia dire. Dunque chi sono i veri italiani? Geneticamente, sono di sicuro tutti molti diversi tra loro, quanto lo è un danese da uno spagnolo: vediamo perché. Ci spostiamo poi alle Svalbard per scoprire uno dei più grandi depositi di semi al mondo per le generazioni future e, a proposito di futuro, vediamo come si comportano i macachi nel fare previsioni su chi vincerà tra Kamala Harris e Donald Trump negli Stati Uniti.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalle scie chimiche al finto allunaggio passando per le varie e creative teorie sui vaccini, non è sempre semplice confrontarsi con chi crede a qualche teoria del complotto. Le discussioni diventano velocemente accese e degenerano, oppure vengono abbandonate per il quieto vivere. Per provare a risolvere il problema, un gruppo di ricerca si è inventato un chatbot, basato su sistemi di intelligenza artificiale, che si fa carico di avere quelle conversazioni per noi, smentendo le teorie del complotto. E non si stanca mai. Ci spostiamo poi in orbita per raccontare una giornata storica nelle esplorazioni spaziali con la prima passeggiata spaziale di un astronauta non professionista, ma molto molto danaroso. Infine, ci occupiamo di campagne elettorali tra i pinguini.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
– Nella testa dei complottisti
– Del resto sulla Luna ci siamo già stati, no?
– L’intelligenza artificiale generativa come strumento per la verità
– La prima storica “passeggiata spaziale” privata
– Risparmiare gas, salvando la pasta
– In Nuova Zelanda l’elezione dell’uccello dell’anno è una cosa seria
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come Robin Hood rubava ai ricchi per donare ai poveri, così alcuni gruppi di pirati della farmaceutica dicono di fare “giustizia sociale” producendo farmaci protetti da brevetti altrimenti molto costosi. È una storia affascinante e all’apparenza positiva per il bene comune, ma nasconde molte complessità legate alla sicurezza delle cure, ai servizi sanitari e alle logiche di mercato che rendono possibile la ricerca di nuovi farmaci. Ci occupiamo poi della fondatezza teorie sui nomi e cognomi che condizionano le nostre scelte di vita e torniamo velocemente in orbita per qualche aggiornamento spaziale.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su alcuni giornali italiani una ricerca che ha ipotizzato un nuovo sistema per diagnosticare l’autismo ha ricevuto grandi attenzioni, con titoli su una “svolta nelle diagnosi e nel trattamento precoce”, nonostante lo studio abbia forti limitazioni per ammissione dello stesso gruppo di ricerca che lo ha realizzato. Quei titoli hanno fatto arrabbiare molte persone e hanno probabilmente generato speranze e illusioni in altre, su condizioni di salute non sempre semplici da gestire. Vediamo cosa dice veramente quello studio e che cosa c’entra il “codice genetico” citato in alcuni dei titoli che lo hanno raccontato.
Ci occupiamo poi di cosa sembra funzionare meglio di altro contro il cambiamento climatico e di due astronauti partiti per restare nello Spazio 8 giorni e che rimarranno in orbita per 8 mesi.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia negli ultimi anni il consumo annuale di acqua confezionata è stato di circa 230 litri per persona e il 70 per cento dei consumatori preferisce l’acqua liscia, cosa che fa pensare che la scelta sia legata a sospetti sulla sicurezza dell’acqua del rubinetto, o del suo sapore, rispetto alla voglia di bersi un bicchiere di acqua frizzante. Siamo quasi sempre primi nelle classifiche dei paesi europei che consumano più acqua in bottiglia, nonostante secondo le rilevazioni più recenti e affidabili l’acqua del rubinetto è sicura pressoché ovunque in Italia. C’entrano questioni di gusto, abitudini e in alcuni casi false credenze sull’acqua che beviamo o che potremmo bere. Ci occupiamo poi di persone ultracentenarie e di elisir di lunga vita, circa.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A metà agosto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato l’mpox (il “vaiolo delle scimmie”, come si diceva in precedenza) un’emergenza sanitaria internazionale in seguito ai numerosi casi emersi in Africa e in particolare nella Repubblica Democratica del Congo. La dichiarazione dell’emergenza ha suscitato qualche comprensibile preoccupazione, ma anche qualche fraintendimento a causa dei toni allarmati su giornali e social network. Vediamo come stanno realmente le cose, quanto c’è da preoccuparsi e quali sono i rimedi per prevenire i contagi, soprattutto nei paesi africani più in difficoltà con l’epidemia. Ci occupiamo poi del perché mangiamo sempre la stessa identica banana e - incredibile - di una cosa di Spazio che non piace a Menietti.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fare la raccolta differenziata non è semplice e allora ripartiamo dalle basi. Vediamo perché non tutta la plastica può essere riciclata, come separare vetro e carta correttamente e cosa succede se ci si sbaglia. Già che ci siamo: il cartone della pizza, si può riciclare oppure no? Tante risposte in una puntata speciale, tra le più ascoltate nella storia del podcast.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché sudiamo? A cosa serve davvero il sudore? Cosa c’è dentro e perché a volte puzza? Lo avevamo raccontato in questa puntata speciale del podcast, tra le più ascoltate dello scorso anno, dedicata anche a come funzionano i deodoranti e gli antitraspiranti, e a cosa comportano per la nostra salute. C’è spazio anche per qualche dritta su come eliminare le macchie di sudore e di deodorante dai vestiti e per lo stracitato allume di rocca.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In estate l’aria condizionata è un argomento di discussione molto sentito, tra chi non vorrebbe mai farne a meno e chi ha sempre freddo o teme di ammalarsi se la temperatura viene tenuta troppo bassa. Dal raffreddore al “mal di testa da condizionatore” passando per il torcicollo, sui condizionatori ci sono alcuni pregiudizi e comprensibili riserve, eppure per le persone più fragili possono essere una salvezza durante le grandi ondate di calore. Facciamo chiarezza: è il momento di una “Spora”, una puntata particolare per diffondere e far conoscere nuove idee dove meno ve le aspettate.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Breve storia dell’aria condizionata
Si può rendere l’aria condizionata più sostenibile?
Quanta energia elettrica si consuma con il caldo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sui peli, il modo in cui crescono e soprattutto i modi in cui eliminarli si sente tutto e il contrario di tutto, spesso senza molte basi scientifiche. Eppure c’è moltissima scienza intorno ai peli, a come sono distribuiti nel nostro corpo, alla loro densità e a come possono essere rimossi usando rasoi, creme, laser e dispositivi a luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast proviamo a fare ordine, con una guida pratica e qualche mito da sfatare.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
La scienza dei cosmetici, di Beatrice Mautino
Guida definitiva ai prodotti per la depilazione
Storia e fortuna della depilazione
Storia di una manciata di peli che fa la differenza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A chi viaggia in aereo capita prima o poi di fare i conti con qualche scossone in volo dovuto alle turbolenze. Di solito il problema si risolve da solo dopo qualche minuto, ma talvolta una turbolenza può causare il ferimento delle persone a bordo, come accaduto negli ultimi mesi in alcuni casi molto raccontati sui giornali. Ma che cosa causa le turbolenze ed è vero che stanno aumentando? E quali sollecitazioni possono reggere gli aeroplani che ogni giorno spostano milioni di persone? La risposta, in questo caso, è rassicurante. Vediamo poi perché si è creato un grande allarmismo, specialmente sui social, intorno alla presenza di metalli negli assorbenti interni e scopriamo due formidabili matematiche. Allacciate le cinture.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da alcuni anni le popolazioni di zecche dei boschi sono aumentante in Italia e in diverse altre zone dell’Europa, anche a causa del cambiamento climatico che ha esteso il periodo di attività annuale di questi piccoli e spesso fastidiosi animali. Con la loro proliferazione sono aumentate le possibilità di contatto mentre si fa una passeggiata su un sentiero di montagna o in un bosco, con il rischio di ritrovarsi una zecca addosso, desiderosa di succhiare qualche goccia del nostro sangue. Oltre al fastidio, questi animali possono trasmettere malattie come la borreliosi di Lyme e l’encefalite delle zecche. In questa puntata ci occupiamo dei rimedi e degli accorgimenti per ridurre il rischio di uno spiacevole incontro o per rimuovere in sicurezza una zecca. Vediamo poi come è andata a finire con la vitamina D e il coronavirus e ci occupiamo di un ecocidio su una lontana e famosissima isola del Pacifico.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ormai da decenni viene raccontato un futuro in cui guideremo solo automobili elettriche, ma quel futuro tarda ad arrivare non solo per problemi tecnologici, ma anche per una certa diffidenza verso un modo diverso di pensare e usare l’auto rispetto a come abbiamo fatto nell’ultimo secolo. Come per altri temi legati alla transizione energetica, il dibattito intorno alle auto elettriche è diventato sempre più polarizzato e poco informato. Ripartiamo dalle basi: in questa puntata speciale raccontiamo da dove arrivano le auto elettriche, come funzionano, quanto inquinano, quanto costano e cosa si può fare per migliorarle ancora, partendo dalle batterie.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alcune amministrazioni locali hanno deciso di lasciare l’erba un po’ più alta del solito nei parchi cittadini per favorire la biodiversità, cioè la presenza di più specie diverse in un certo ambiente. È una pratica seguita da tempo in varie città europee che può portare a diversi benefici, ma che va contro a come siamo abituati a immaginare un prato in un contesto urbano: proviamo a capire perché. Ci occupiamo poi del nostro rapporto con la tecnologia, i social network e la salute, infine torniamo dalla Luna con qualche pietra dalla sua faccia nascosta.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una start-up negli Stati Uniti ha avviato la costruzione di una centrale nucleare a fissione di nuova generazione, con un reattore più piccolo che sostiene essere più sicuro e meno costoso rispetto a quelli solitamente utilizzati negli impianti. Bill Gates, una delle persone più ricche al mondo, ha finanziato il progetto con un miliardo di dollari ed è disposto a spenderne ancora se necessario. Ma in cosa è diverso questo nuovo sistema e cambierà davvero qualcosa nella produzione dell’energia elettrica dal nucleare? Vediamo poi a che punto è arrivata la legge europea per il ripristino della natura, tra colpi di scena e battibecchi, e infine scopriamo cosa c’entrano i terremoti con Taylor Swift.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Portare un palazzo di 40 piani in orbita è più o meno l’obiettivo che si è dato Elon Musk e iniziano a esserci i primi veri progressi. Qualche giorno fa per la prima volta l’enorme astronave di SpaceX è tornata intera sulla Terra, per quanto malconcia, dopo un nuovo test di lancio. Per l’astronave che forse un giorno ripoterà gli astronauti sulla Luna serviranno ancora molti lanci sperimentali, con obiettivi che sembrano quasi da fantascienza. Qui sulla Terra, intanto, si discute dell’opportunità di esporre resti umani nei musei di storia naturale e del modo più rispettoso, e scientifico, per farlo. Infine vediamo come procedono i negoziati per un piano pandemico internazionale: spoiler, male.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra titoli allarmati sui giornali e avvistamenti più frequenti del solito, c’è una certa preoccupazione per i vermocani, particolari creature marine che vivono nel Mediterraneo dalle quali è meglio stare alla larga per evitare dolorose punture. Ma davvero i vermocani rovineranno l’estate balneare che sta iniziando? Vediamo perché non c’è molto da preoccuparsi per le nuotate estive e perché semmai il problema con i vermocani è un altro, forse legato al cambiamento climatico. Ci occupiamo poi di un complicatissimo problema di matematica, delle teorie del complotto intorno ai virus e del sesso molto particolare degli alpaca.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi tempi si è tornato a discutere molto dell’interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto in seguito alle ricorrenti dichiarazioni di esponenti del governo e ad alcune importanti decisioni all’estero, come quelle della Corte Suprema negli Stati Uniti. È un argomento estremamente complesso e delicato su cui ci sono sia sensibilità e convinzioni personali sia dati e valutazioni scientifiche, trattandosi anche di una questione di salute pubblica talvolta sottovalutata. Ci spostiamo poi a Parigi per scoprire un progetto senza precedenti per trasformare la Senna in un’enorme piscina per le Olimpiadi e non solo.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia circa 8mila persone sono in attesa di un trapianto di organo con lunghe liste di attesa, in parte dovuta alla mancanza di donazioni a sufficienza degli organi. È un problema che riguarda molti paesi e da qualche tempo alcuni gruppi di ricerca stanno sperimentando una soluzione: modificare geneticamente organi di altre specie animali - come cuore e reni di maiale - per renderli compatibili con gli esseri umani. Negli Stati Uniti sono già stati effettuati alcuni trapianti di questo tipo, raccontati con una certa enfasi ed entusiasmo rispetto agli effettivi risultati. Vediamo a che punto sono i nuovi “xenotrapianti” e com’è la situazione in Italia per quanto riguarda i donatori. Ci occupiamo poi dell’assolutismo sulle creme solari, tra loro importanza e opportunità di stare comunque ogni tanto al sole, e infine di Monna Lisa tra geologia e antichi ponti.
Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni.
Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a [email protected]Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 13 maggio in un campo vicino a Pavia sono state trapiantate le prime piante di RIS8imo, un riso modificato con le nuove tecniche di evoluzione assistita per renderlo resistente al brusone, un fungo che causa danni enormi al settore. Se tutto funzionerà come previsto, potremo coltivare riso usando meno agrofarmaci e riducendo il loro impatto sull’ambiente. È la prima sperimentazione in campo di questo genere da quasi vent’anni nel nostro paese, tra divieti e un confronto spesso agguerrito sugli OGM. Ci occupiamo poi di sostenibilità e voli aerei, in vista delle vacanze estive, e di aurore e tempeste solari.
Leggi anche:
Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni.
Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a [email protected]
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi giorni si è parlato molto sui media e sui social network della recente proposta della multinazionale farmaceutica e cosmetica Johnson&Johnson di chiudere - con un pagamento di circa 6,5 miliardi di dollari - buona parte delle migliaia di cause avviate negli Stati Uniti da persone che ritengono di aver sviluppato tumori in seguito all’uso del talco prodotto dall’azienda. Si è parlato di contaminazioni di amianto e c’è stato qualche titolo allarmistico su una delle polveri più usate in ambito cosmetico, generando non poca confusione e qualche comprensibile preoccupazione. Vediamo come è iniziato tutto, perché da anni si parla del talco di Johnson&Johnson e soprattutto se ci sono effettivamente rischi e di che tipo nel respirare le nuvole di talco. Ci occupiamo poi dei problemi mesozoici del ministro dell’Istruzione e di piombo nei capelli di Beethoven.
Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni.
Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a [email protected]
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Miliardi di cicale stanno per emergere dal suolo e nei prossimi mesi invaderanno buona parte degli Stati Uniti. Non è la prima volta che succede, ma è raro che emergano due covate nello stesso momento e per questo c’è grande attenzione, non solo da parte degli entomologi, ma anche dei media che parlano di “Cicadageddon”. Vediamo perché così tante cicale e tutte insieme. Ci occupiamo poi di agricoltura e sostenibilità e di antiche Barbie da conservare.
Leggi anche:
Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni.
Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a [email protected]
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da mesi si discute - tra esperti e sui giornali - di un’analisi che ha segnalato come negli ultimi trent’anni l’incidenza di casi di cancro tra le persone con meno di 50 anni di età sia aumentata di quasi l’80 per cento a livello globale, in maniera particolare per i tumori gastrointestinali, al seno e alla prostata. Capire come stiano veramente le cose, le eventuali cause e se stia sfuggendo qualcosa è però difficile ed è un esempio di come fatichiamo a confrontarci con l’incertezza, soprattutto nel caso dei problemi di salute. Si può però provare a raccontare quell’incertezza, facendo anche chiarezza. Vediamo poi come il déjà vu e il jamais vu raccontano qualcosa della nostra mente, torniamo a comunicare con la sonda Voyager 1 e affrontiamo un misterioso caso di svenimenti dal parrucchiere.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le bevande alternative al latte sono sempre più diffuse, mentre il consumo di latte vaccino è in calo soprattutto nei paesi con le economie più sviluppate. Ma al di là dei gusti, le alternative sono meglio dell’originale? Ed è vero che le bevande a base di soia, riso o avena sono più sostenibili dal punto di vista ambientale, ma sono meno nutrienti? Abbiamo preparato una guida per fugare qualche dubbio e smontare un po’ di convinzioni errate. Ci spostiamo poi su Marte per scoprire quanto sia difficile portare sulla Terra i campioni di suolo marziano per analizzarli e trovare indizi sulla vita.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siamo abituate e abituati ad averlo praticamente da sempre con noi e proprio come l’aria ci accorgiamo della sua importanza quando inizia a mancare. L’assistenza sanitaria pubblica ha contribuito a migliorare fortemente l’aspettativa di vita in Italia. È una delle risorse più importanti del nostro paese, eppure da molti anni viene trascurata e finanziata meno di quanto avvenga in altri grandi paesi europei. Scoprire la sua storia aiuta a capire perché alcune cose non funzionano, perché i costi sono aumentati e perché la sanità privata è continuata a crescere. Vediamo poi un modo particolare di occuparsi di cambiamento climatico e chiedere maggiori interventi di mitigazione: fare causa ai governi. Infine, ci occupiamo di titoli di giornale da eclissarsi.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La nuova serie di Netflix, ispirata al romanzo di fantascienza di Liu Cixin, racconta di uno strano mondo dove si alternano “Ere dell’ordine” ed “Ere del caos” che fanno prosperare o finire intere civiltà. Ma al di là della fantascienza, che cosa c’è di scientifico in questa storia? Tra sistemi solari affollati di soli e interazioni gravitazionali, abbiamo messo insieme una breve guida per capire meglio il problema per antonomasia nella meccanica celeste. Proviamo poi a mettere ordine nel caos scoprendo il lavoro di un adorabile matematico, che ha da poco ricevuto uno dei premi più prestigiosi per chi studia la matematica (e non solo). Infine vedremo quanto ci sia da preoccuparsi delle ultime notizie sull’influenza aviaria.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Abbiamo tra i 100mila e i 150mila capelli in testa, almeno fino a un certo punto della vita, eppure sappiamo poche cose su come sono fatti e le cose che davvero funzionano per prendercene cura. In questa puntata speciale vediamo che cosa sono scientificamente i capelli, perché crescono e cadono in un certo modo, come e ogni quanto bisogna lavarli, che cosa li rende di colori e forme diverse da persona a persona, e cosa fanno tutte le sostanze che usiamo per tingerli, acconciarli o provare a tenerli in salute. Ci sono moltissime convinzioni errate sull’argomento, che talvolta derivano da certe scelte di marketing lontane dalle conoscenze scientifiche. Una puntata da condividere, guardando molto il capello.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il primo successo di Starship, la grande astronave di SpaceX, è un piccolo passo nello Spazio per poterne fare uno più grande in futuro sulla Luna e tornare a esplorarla con gli astronauti. Ma perché è così difficile tornare sulla Luna a 55 anni dal primo vero passo sul suolo lunare di Neil Armstrong? Secondo le teorie del complotto la risposta possibile è solo una: perché sulla Luna non ci siamo mai stati. In realtà le cause sono molto più semplici e non comprendono complotti spaziali. Ci spostiamo poi in Africa per fare il punto sul virus ebola, a dieci anni dalla grave epidemia che causò la morte di migliaia di persone, e sui progressi coi vaccini per contrastarla.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il governo ha annunciato un piano contro l’uso improprio del Fentanyl, un medicinale a base di oppioidi, dicendo di volere ridurre il rischio di una epidemia da dipendenza come quella che interessa da anni gli Stati Uniti. Con questa storia c’entrano alcuni dei farmaci antidolorifici più potenti disponibili, la loro vendita e il loro consumo senza molte precauzioni, centinaia di migliaia di morti e famiglie distrutte. Ma c’è davvero un pericolo anche in Italia? Raggiungeremo poi le profondità oceaniche per scoprire un progetto avveniristico e quasi fantascientifico per parlare con i capodogli, o almeno capire che cosa si dicono con le loro particolari vocalizzazioni. Infine vedremo perché il lavoro dei sismologi è molto diverso da quello dei cercatori di alieni, quasi sempre.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’individuazione di una nuova sottospecie di Xylella fastidiosa, il batterio che ha causato la morte e l’abbattimento di 20 milioni di ulivi in Puglia, suscita qualche preoccupazione per la salute dei mandorli in territori già profondamente segnati dalle infezioni di Xylella. Per capire cosa potrebbe succedere e cosa fare per ridurre i rischi è importante conoscere la storia della grande epidemia negli ulivi di questi anni. Tutti sanno più o meno che cosa comporti la Xylella, pochi sanno come si è arrivati alla perdita di milioni di piante e a un grande danno ambientale ed economico, non solo per la Puglia. Vediamo poi che cosa sono gli orsi grolari e come è possibile che orsi di specie diverse si riproducano, forse anche a causa del riscaldamento globale e dell’impoverimento degli habitat. Chiudiamo poi con una notizia importante su donne, matematica e parità di genere.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 29 febbraio, giorno raro, è stato scelto da tempo come Giornata mondiale delle malattie rare, per ricordare che ci sono circa 300 milioni di persone che hanno una delle quasi 8mila malattie rare conosciute. Le malattie rare sono tantissime e non è quindi così raro prendersi una malattia rara, spesso difficile da diagnosticare e da curare. Proviamo a capire perché e quali sono le nuove opportunità date dalla ricerca, tra grandi progressi e interessi economici. Ci spostiamo poi sulla Luna per vedere come alcuni robot inviati di recente hanno preso una brutta piega.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Soprattutto al Nord Italia la qualità dell’aria è spesso pessima, non a caso la Pianura Padana ha il record di una delle aree più inquinate di tutta Europa. C’entrano i riscaldamenti, il traffico, le attività industriali e gli allevamenti intensivi, ma anche il modo in cui è fatta la Pianura Padana stessa. Nel mezzo ci siamo noi con i nostri polmoni e qualche comprensibile preoccupazione: abbiamo messo insieme una guida con le cose da sapere su particolato, gas di scarico e altri inquinanti, ma anche su mascherine, depuratori e altre soluzioni per respirare un po’ meglio. Vediamo poi la bizzarra proposta di usare i capelli che avanzano dal parrucchiere per fare maglioni.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia almeno 250mila persone sono celiache, ma potrebbero essere molte di più perché la malattia passa spesso inosservata o è difficile da diagnosticare. Anche per questo molte persone hanno una certa diffidenza nei confronti del glutine, il complesso proteico che dà forma e struttura ai prodotti da forno e alla pasta. C’entrano una certa confusione sull’argomento, alcune scelte commerciali nel settore alimentare e diete molto di moda: proviamo a fare chiarezza. Ci spostiamo poi in Africa per una gigantesca migrazione di animali e vedere come se la passano in generale le specie migratorie, che sono molte di più di quanto immaginiamo. Infine, come ultima evoluzione della puntata festeggiamo il compleanno di Charles Darwin.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In molti paesi europei gli agricoltori protestano contro alcune politiche dell’Unione Europea sull’agricoltura, ma come succede spesso ci sono richieste e rivendicazioni diverse non sempre semplici da comprendere. C’entrano i sussidi, le politiche ambientali e le innovazioni tecnologiche nei campi e negli allevamenti, che non tutti sono disposti o interessati ad attuare, in un settore dove la scienza nelle sue varie forme è da sempre centrale. E infine ci siamo noi, con la spesa da fare. Ci occupiamo poi dei progetti avveniristici di Neuralink per impiantare chip nel cervello e infine scopriamo come si leggono papiri antichissimi, carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio di quasi duemila anni fa.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi giorni si è parlato molto della mancanza di alcuni farmaci, soprattutto dopo una serie di messaggi allarmati di Fedez sui social network che hanno raccolto grande attenzione. Il problema dei farmaci carenti riguarda molte persone, ma è un problema noto da tempo e ci sono regole e contromisure per attenuarne gli effetti. È un argomento complesso e al tempo stesso importante, per tutti. Ci occupiamo poi di una tecnica avveniristica per coltivare il riso senza parassiti, ammesso sia autorizzata in Italia, e infine scopriamo il sottile spaghetto che lega il ministro dell’Agricoltura, la pasta e una missione spaziale privata.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non sempre chi diffonde notizie false spacciandole per vere è malintenzionato, ma allora perché lo fa? C’entrano il desiderio di coinvolgere il prossimo, la convinzione di fare comunque del bene e una visione a volte distorta della realtà. Piccoli accorgimenti possono aiutare a non cascarci, a prescindere dalle intenzioni di chi ha condiviso una fake news. Ci occupiamo poi di uno dei più importanti centri di ricerca sul cancro al mondo, accusato di pubblicare dati falsi e manipolati e proviamo a capire come sia stato possibile. Infine ci occupiamo dei vostri consigli sui musei scientifici, ma anche di ratti molto intraprendenti con la macchina fotografica.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Quattro nuovi studi sul DNA antico realizzati da oltre 150 ricercatrici e ricercatori aiutano a spiegare perché la sclerosi multipla è più diffusa in alcune aree dell’Europa rispetto ad altre: c’entrano le ondate di popolazioni che colonizzarono il nostro continente migliaia di anni fa, compresi i popoli delle steppe. Vediamo poi perché il numero 4 e il numero 5 sono due cose molto diverse per il nostro cervello e finiamo con i sottotitoli nei film: servono davvero a imparare le lingue? La risposta, manco a dirlo, è complicata.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Sulle etichette di succhi di frutta, yogurt, merendine e molti altri prodotti alimentari, ma anche shampoo, creme e detergenti ci sono spesso in bella vista parole come “naturale”, “a base vegetale”, “green”, “vegano” e “sostenibile”. Ma che cosa rende un prodotto davvero “naturale” rispetto a un altro e chi lo decide? E soprattutto, c’è tutta questa differenza tra un prodotto che viene venduto come “naturale” e uno che non ha questa indicazione? È complicato, ma possiamo farci un’idea. Poi ci occupiamo dell’anno più caldo mai registrato, di rinvii lunari e di musei della scienza, tra novità e qualche riapertura.
*La puntata è da intendersi “naturale” per la spigliatezza dei conduttori, a “base vegetale” per la sua registrazione in armadi di legno e “molto green” perché entrambi i conduttori indossavano qualcosa di verde.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Lo scorso dicembre il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato l’elenco delle aree idonee per costruire un deposito nazionale delle scorie nucleari, un unico grande deposito che sostituirebbe la ventina di depositi temporanei attualmente in uso. L’elenco è piaciuto a pochi e si è fatta un po’ di confusione sull’origine di quelle scorie e la loro pericolosità: vi abbiamo preparato una guida, visto che se ne parlerà molto. Ci occupiamo poi del grande dibattito nato intorno al taglio della lingua ai neonati e ci occupiamo di renne che mangiano dormendo, nella prima puntata del 2024.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Negli Stati Uniti è sempre più in voga la “frenulectomia linguale”, una procedura che consiste nel tagliare la lingua ai neonati per facilitare l’allattamento al seno. È un piccolo intervento, ma comporta qualche rischio e solo una piccolissima percentuale di neonati ne ha davvero bisogno, ma ne è nato un grande business intorno. Vediamo poi che cosa aspettarci dal 2024 in campo scientifico, tra intelligenza artificiale, viaggi lunari e un pianeta di cui prendersi meglio cura. Ci occupiamo inoltre di cosa succede quando una serissima rivista scientifica cerca di fare la simpatica sotto le feste e di cosa comporta davvero un anno bisestile, come quello che sta per iniziare. E auguri.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Un’ampia e dettagliata ricerca ha calcolato che sono almeno 2mila le specie vittime di gatti domestici, con importanti conseguenze per gli ecosistemi in moltissime aree del pianeta. Ma cosa sappiamo davvero sugli effetti dei gatti come predatori della fauna selvatica e perché parlarne porta a fortissime polarizzazioni che superano quella classica tra chi ama o non sopporta i gatti? Andiamo poi alla scoperta di una gigantesca eruzione vulcanica in Islanda, cerchiamo le tracce di una sonda spaziale lontanissima e ci occupiamo di feste natalizie. Tutti spunti buoni per parlarne a tavola con parenti e amici, con o senza gatti.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Almeno secondo la rivista scientifica “Science”, che ogni anno premia il più importante avanzamento nella ricerca scientifica. Il premio “Science Breakthrough” è stato assegnato allo “sviluppo di agonisti del peptide-1 simili al glucagone (GLP-1) che possono attenuare i problemi di salute associati all’obesità“, in parole più semplici ai farmaci molto discussi negli ultimi tempi come Ozempic e Wegovy. Ma come funzionano questi farmaci, da dove arrivano e sono davvero adatti per tutti? Torniamo poi a occuparci di cambiamento climatico e in particolare di come vedono e vivo un evento mondiale, come le conferenze sul clima, le delegazioni dei piccoli stati insulari che già oggi devono fare i conti con gli effetti del riscaldamento globale. Infine, risolveremo un mistero spaziale al pomodoro.
LINK
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Gli integratori per “potenziare le difese immunitarie” servono davvero a qualcosa?
Le pubblicità di vitamine, probiotici e altri prodotti promettono più o meno esplicitamente di aumentare le nostre difese, farci vivere meglio e più sani. Il mercato italiano degli integratori è tra i più ricchi e floridi in Europa, ma al di là degli slogan e del marketing, cosa sono queste sostanze e cosa fanno (o non fanno) alla nostra salute. Parliamo poi di terroir e intelligenze artificiali esperte di vino e infine di libri per qualche idea regalo. Insomma, una puntata che potenzia le difese del cervello.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
La storia di Holostem, l’azienda italiana di ricerca medica e farmacologica per cure avanzate che rischiava di chiudere racconta molto di un settore dove ci sono grandi opportunità, rischi e di mezzo la salute delle persone. Capire come funziona la ricerca in questo ambito è importante, perché ci riguarda molto da vicino. Vediamo poi che cosa si decide alla conferenza sul clima appena iniziata a Dubai e andiamo alla scoperta di un’antichissima e misteriosa piramide, forse troppo misteriosa.
LINK
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
E come funzionano le sigarette elettroniche? È vero che chi inizia svapando ha più probabilità di passare alle sigarette tradizionali? E ancora, le sigarette elettroniche fanno meno danni del tabacco? Abbiamo anche le risposte, promesso. Ci occupiamo poi degli ultimi sviluppi su carne sintetica, un’enorme astronave e il più promettente sistema per modificare il DNA. Infine scopriamo una dote nemmeno troppo nascosta dei pipistrelli.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Lo studio del DNA dei pidocchi ci dice qualcosa sui movimenti dei primi esseri umani tra i continenti, ma vediamo anche come affrontarli e liberarsi delle loro presenza invadente e delle loro uova. Poi ci occupiamo del tempo che passa in modo diverso per la Terra e gli orologi atomici, con non pochi inconvenienti, e di cassette degli attrezzi alla deriva nello Spazio.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Fare il testamento biologico dovrebbe essere più semplice, invece è complicato e implica scelte difficili su temi cui non siamo sempre preparati: i medici di famiglia possono aiutare, ma non hanno ricevuto un incarico formale a farlo, i comuni possono mettere a disposizione testi da adattare e gli enti privati, come fondazioni e associazioni, possono dare assistenza. Il risultato è che pochissime persone fanno il testamento biologico e conoscono i loro diritti sul fine vita. Vediamo poi che cosa ha colorato di rosso i cieli italiani e cosa succede quando dichiari una grande scoperta, ma non hai fatto bene il tuo lavoro di ricerca. Ci sarà tempo anche per una testa di cavallo spaziale.
Leggi anche:
- Come si fa il testamento biologico
- Pochissime persone in Italia hanno fatto il testamento biologico
- La legge 219 e le DAT, di Marina Sozzi
- Modelli per il testamento biologico dell’Associazione Luca Coscioni
- Modulo per il testamento biologico della Fondazione Veronesi
- Le immagini dell’aurora borealeah che si è vista anche sulle Alpi, in Veneto e in Romagna
- Vedremo aurore boreali in posti in cui normalmente non si vedono
- Nature ritira l’articolo controverso sulla superconduttività
- Le prime immagini del telescopio spaziale Euclid
Ascolta anche:
- la puntata del 17 marzo 2023: Che cos’è la superconduttività
- la puntata del 30 giugno 2023: C’è qualcosa di oscuro nell’Universo
- la puntata del 1 settembre 2023: Il vento solare
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le “biopsie liquide” sono un test innovativo per provare a prevedere il ritorno del tumore in pazienti che hanno già avuto alcuni tipi di cancro, ma possono dare falsi positivi e negativi complicando le diagnosi e la qualità della vita dei pazienti. Ci spostiamo poi nelle foreste pluviali per ascoltare il loro bellissimo suono e scoprire la sua importanza. Infine, ci occupiamo del cane più vecchio del mondo, forse.
Leggi anche
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per lungo tempo si è detto che fra i nostri antenati cacciatori-raccoglitori ci fosse una netta separazione di genere: gli uomini a caccia e le donne negli accampamenti a cucinare e allevare la prole. In realtà c’erano cacciatori come cacciatrici e questo ci insegna qualcosa anche sulla rappresentanza e gli stereotipi di genere tra chi fa ricerca scientifica. Scopriamo poi perché la gomma naturale, un prodotto essenziale per le nostre società, ha un forte impatto sulle foreste e vediamo cosa combinano dei minuscoli anfibi, affamati della pelle delle loro madri. Infine, false credenze e gente lunatica.
Leggi anche:
Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ed è un problema non solo per chi vorrebbe rimanere al caldo, ma anche per l’ambiente: gli indumenti che durano meno hanno vita breve e fanno aumentare gli sprechi. C’entrano il modo in cui sono fatti i vestiti, le fibre che vengono usate e una buona dose di marketing. Vediamo poi che cosa ci fanno i castori in Italia e finiamo con le notizie fortemente esagerate sulla fine dei glitter.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le borse di specializzazione assegnate o bandite per le persone già laureate in medicina sono in aumento, ma non si riescono comunque a coprire tutti i ruoli: c’entrano politiche poco lungimiranti del passato e un sistema che non garantisce una copertura omogenea in tutta Italia. Vediamo poi come le vetrate sugli edifici causano ogni anno la morte di centinaia di milioni di uccelli e cosa si può fare per ridurre il problema. Scopriamo inoltre perché Elon Musk e Jeff Bezos litigano per lo Spazio e cosa fare contro le cimici dei letti.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con le loro ricerche di base sull’RNA messaggero, Katalin Karikó e Drew Weissman hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo dei vaccini di nuova generazione: il loro lavoro è stato premiato questa settimana con il Nobel per la Medicina, dopo anni molto difficili e dolorosi tra finanziamenti rifiutati e pubblicazioni respinte. Ci spostiamo poi nel piccolissimo e in frazioni di tempo che nemmeno riusciamo a immaginare per capire come i Nobel per la Fisica e la Chimica di quest’anno siano in realtà più vicini alle nostre esperienze di quanto immaginiamo. Infine un’escursione ai Campi Flegrei per vedere come stanno davvero le cose e un battibecco accademico sui Neanderthal finito sui giornali.
Leggi anche:
- Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman
- Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier
- Il Nobel per la Chimica a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov
- Il Covid, i bergamaschi e Neanderthal: i miei dubbi sullo studio del Mario Negri
- Il Covid e i geni di Neanderthal
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un decreto del ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha complicato la vendita delle composizioni a uso orale di cannabidiolo (CBD), ottenuto da estratti della cannabis. C’entrano un vecchio decreto poi sospeso e scelte più politiche che scientifiche: vediamo perché e cosa fanno al nostro organismo CBD e THC.
Scopriamo poi un pezzo di asteroide tornato sulla Terra, i dubbi di Giorgio Parisi sulla fiducia nella scienza e una storia di arsenico e animali impagliati.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di rivedere le soglie alla sua esposizione: vediamo perché e che cosa significa, senza allarmismi. Scopriremo poi cosa succede quando firmi molte ricerche scientifiche e intanto fai un altro lavoro molto impegnativo come quello di ministro della Salute e vedremo come mai per decenni abbiamo usato prodotti contro il “naso chiuso” che non funzionano. Il finale della puntata, poi, si tinge di giallo.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A leggere i titoli sul nuovo aumento di casi di COVID-19 su alcuni giornali sembra di essere tornati indietro nel tempo, in un periodo che ci eravamo volentieri lasciati alle spalle. Ci eravamo ripromessi di parlarne nel podcast solo in caso di stretta necessità ed è arrivato quel momento per farlo, senza allarmismi e con un po’ di informazioni pratiche in vista della stagione fredda. Ma vedremo anche che cosa sono le misteriose “luci sismiche” di cui si è parlato dopo il terremoto in Marocco e del gusto dei gatti per il tonno.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La proliferazione del granchio blu in parte del mare Adriatico ha suscitato preoccupazioni e stimolato un dibattito, a tratti più creativo che scientifico, su come ridurre la presenza di una specie invasiva che causa grandi problemi ambientali ed economici. La zanzara tigre, un’altra specie invasiva, è la principale indiziata dei casi autoctoni di dengue delle ultime settimane in Lombardia che hanno portato a titoli allarmati sui giornali: vediamo di cosa si tratta, senza allarmismi. Infine scopriremo che cosa succede quando cinque milioni di api finiscono su un’autostrada e cosa c’entrano anche in questo caso le specie invasive e le nostre responsabilità.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La frase di un ministro sui poveri che in Italia “mangiano meglio dei ricchi” ha fatto discutere molto, ma cosa dicono le ricerche sul rapporto tra obesità e condizioni economiche? Andremo poi a caccia del vento solare per scoprirne l’origine, conosceremo un gruppo di anziane signore alquanto combattive sul cambiamento climatico e parleremo di una particolare scoperta nel cervello.
LEGGI ANCHE
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Insieme a chi lavorò a Los Alamos, Robert Oppenheimer è stato uno degli scienziati che hanno davvero cambiato il mondo, nel bene e nel male. La sua storia è raccontata con qualche licenza nel nuovo film di Christopher Nolan, ma come andarono davvero le cose a Los Alamos e come Oppenheimer divenne “il padre della bomba atomica”? Vedremo poi se davvero le lenti degli occhiali da vista contro la luce blu servono a qualcosa e scopriremo come il nostro cervello sente la musica. Insomma: inizia la terza stagione del podcast.
LEGGI ANCHE:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quella con le zanzare è la storia di una difficile convivenza, per il fastidio delle punture e per i rischi che comportano nel trasmettere malattie come la malaria e la dengue. Ma perché questi insetti sono così ingolositi dal nostro sangue? E perché pungono alcune persone più di altre? Lo avevamo spiegato in una delle puntate più ascoltate dell’ultimo anno, che vi riproponiamo con qualche dritta sui rimedi per tenerle le zanzare alla larga, o almeno provarci, a partire dai repellenti e dai loro effetti sul nostro corpo: per chi già ci ascoltava e per chi ha iniziato a farlo da poco.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che cosa indicano davvero i numeri del fattore di protezione e quanta crema solare dobbiamo spalmarci addosso per proteggerci dal Sole. Le differenze tra filtri UVA e UVB, qualche convinzione errata da sfatare e come funziona scientificamente l’abbronzatura, in una delle puntate più ascoltate nella storia del podcast. La proponiamo di nuovo per le tante persone che hanno iniziato ad ascoltare il podcast negli ultimi mesi e come ripasso per chi ci ascolta da sempre.
Leggi anche:
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Emulsioni, globuli di grasso, alghe e grandi sbalzi di temperatura: dietro una coppetta di cremoso gelato ci sono tantissima chimica e fisica. Ma ci sono anche molti trucchi. E il gelato fa bene o fa male? E perché ad alcuni fa venire il mal di testa? È il momento di una “Spora”, una puntata particolare per diffondere e far conoscere nuove idee dove meno ve le aspettate.
Leggi e ascolta anche:
- La grande fabbrica di coni gelato
- Perché viene il mal di testa da gelato?
Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Manca pochissimo al traguardo degli 8 miliardi di persone, secondo i calcoli delle Nazioni Unite: ma come si contano gli abitanti del pianeta? E sono troppi? Vedremo poi come la NASA si prepara al nuovo tentativo di lancio di Artemis 1, smonteremo un po’ di miti sul Wood Wide Web e salveremo il Natale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizia una nuova conferenza sul clima dopo un ottobre tra i più caldi mai registrati: i governi di tutto il mondo discuteranno di energia, gas serra e come convivere con il cambiamento climatico, ma mettersi d’accordo non sarà semplice. Vedremo poi se la dieta paleo serve davvero a qualcosa, parleremo di sostenibilità della ricerca su malattie rarissime e di proboscidi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In meno di un secolo la plastica ha conquistato il mondo ed è dovunque, anche dove non pensavamo di trovarla, in piccolissimi pezzetti pericolosi non solo per l’ambiente. È poi arrivata l’ora di parlare di cambio dell’ora: conviene e ha ancora senso? Infine vedremo cos’è questa sovranità alimentare e perché le parole sono importanti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se ci sono così tante stelle e così tanti pianeti, dove sono tutti? Se esistono altre civiltà, non si fanno sentire o non riusciamo a sentirle noi? E che cosa c’entra Porto Rico? Faremo poi un po’ di chiarezza sui liscianti per i capelli e il rischio di tumori, infine faremo la conoscenza di coleotteri tennisti e dittatori.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
En liten tjänst av I'm With Friends. Finns även på engelska.