This is a podcast about the period of political violence that gripped Italy between 1967-1982, focusing on stories about its key protagonists and defining events. We’ll have interviews with guests who are experts in the subject and/or were there at the time. It’s planned as a limited series that moves in roughly chronological order with some bonus episodes for subscribers.
The podcast Years of Lead Pod is created by Alexander Reid Ross. The podcast and the artwork on this page are embedded on this page using the public podcast feed (RSS).
References
Giacomo Pacini. La spia intoccabile. Torino: Einaudi, 2021.
Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975). Torino: Einaudi, 2021.
Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milan: Sperling & Kupfer, 2014.
Sannucci, Corrado. Lotta Continua: Gli uomini Dopo. Milan: fuori|onda, 2012.
References
Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012.
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Silvano De Prospo, Rosario Priore, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell'Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale. Milano: Ponte alle Grazie, 2011.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza. Profondo Nero. Milano: Chiarelettere, 2010.
Pacini, G. (2021). La spia intoccabile. Giulio Einaudi Editore
References
Foot, J. (2022). Blood and Power: The Rise and Fall of Italian Fascism. Bloomsbury Publishing.
Gnocchi, A. "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di Rino Gaetano," Il Giornale, May 9, 2021, https://www.ilgiornale.it/news/leggenda-nera-eugenio-cefis-e-morte-rino-gaetano-1945174.html
Guerin, D., Merrill, F., & Merrill, M. (1973). Fascism and big business. New York: Monad Press Book.
Lo Bianco, G., Rizza, S. (2010). Profondo Nero. Milano: Chiarelettere.
Occorsio, E. (2021). Non dimenticare, non odiare. Storia di mio padre e di tuo nonno. Milano: Baldini & Castoldi.
Pacini, G. (2021). La spia intoccabile. Giulio Einaudi Editore
References
Cazzullo, Aldo. I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. Edizioni Mondadori, 2015.
Potere Operaio. "Alle avanguardie per il partito," 1970.
Negri, A., 2000. The savage anomaly: The power of Spinoza's metaphysics and politics. U of Minnesota Press.
Negri, Antonio. Subversive Spinoza:(UN) Contemporary Variations: Antonio Negri. Manchester University Press, 2004.
Negri, Antonio. Books for burning: Between civil war and democracy in 1970s Italy. Verso, 2005.
Negri, Antonio. Political Descartes: Reason, ideology and the bourgeois project. Verso Books, 2007.
Negri, Antonio. Spinoza for our time: Politics and postmodernity. Columbia University Press, 2013.
Negri, Antonio. Spinoza e noi. Mimesis, 2020.
Negri, Antonio. Lenta ginestra: saggio sull’ontologia di Giacomo Leopardi. Mimesis, 2023.
For more on German Idealism/Romanticism, see Wulf, Andrea. Magnificent Rebels: The first romantics and the invention of the self. Vintage, 2022.
For more on Mazzini's spiritual nationalism, see Bayly, Christopher Alan, and Eugenio F. Biagini. "Giuseppe Mazzini and the globalisation of democratic nationalism 1830-1920." Oxford University Press, 2008.
References
Giovanni Fasanella and Corrado Incerti. Sofia: 1973. Berlinguer deve morire. Sperling & Kupfer, 2014.
Carlo Feltrinelli, Feltrinelli: A Story of Riches, Revolution, and Violent Death, trans: Alastair McEwen. Boston: Harcourt, 2001.
Silvo Pons, Berlinguer a la fine del comunismo. Torino: Einaudi, 2006.
Chiara Valentini, Enrico Berlinguer. Milano: Feltrinelli, 2014.
References
Giovanni Bianconi. Ragazzi di Malavita. Il più documentario libro sulla Banda della Magliana. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2004.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Simon Clark. Terror Vanquished: The Italian Approach to Defeating Terrorism. Arlington; Center for Security Policy Studies, 2018.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena. Brigate rosse Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Nando Dalla Chiesa. Delitto imperfetto Il generale, la mafia la società italiana, Milano: Melampo, 2007.
Beatrice de Graaf. Decline and Dissolution of Italian Terrorism. Zaragoza: fundación Manuel Giménez Abad de Estudios Parlamentarios y del Estado Autonómico,
Sergio Flamigni. La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza. Profondo Nero. Milano: Chiarelettere, 2010.
Francesco Marone. The Italian Way of Counterterrorism: From a Consolidated Experience to an Integrated Approach. The Palgrave Handbook of Global Counterterrorism Policy. 2017:479-94.
Luciano Mirone, A Palermo per morire. I cento giorni che condannarono il generale Dalla Chiesa. Roma: Castelvecchi, 2012.
Guido Panivi, Cattolici e violenza politica L’altro album di famiglia del terrorismo italiano. Venezia: Marsilio, 2014
Ralf Steenbeek. 2008. De bestrijding van de Rode Brigades in Italië, 1974-1975. De methode van generaal Carlo Alberto Dalla Chiesa. Leidschrift : Historisch Terrorisme. De Ervaring Met Politiek Geweld In De Moderne Tijd, 23(April), 107-127. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/72987.
You can watch a very nice film reconstructing Dalla Chiesa's life at the RAI website, featuring Sergio Castellitto: Carlo Alberto Dalla Chiesa Il nostro generale. I like the film, even if it's a bit worshipful.
image from: "Carlo Alberto Dalla Chiesa" su Rai Storia (canale 54)"
References
Antonella Beccaria, Segreti della Massonera in Italia. Roma: Newton Saggistica, 2013.
Rupert Cornwell, God's banker: an account of the life and death of Roberto Calvi. London: Gollancz 1983.
Aldo Gianulli, Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi). Il piano massonico «sulla rinascita democratica» e la vera storia della sua realizzazione, Milano: Ponte alle Grazie, 2016.
Richard Hammer, The Vatican Connection: The True Story of a Billion-Dollar Conspiracy Between the Catholic Church and the Mafia. New York City: Open Road Media, 2016.
Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020.
Gianni Simoni, Giuliano Turone, Il caffè di Sindona. Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia. Milano: Garzanti, 2010.
Marco Travaglio, Banca Vaticana.
Giuliano Turone, Italia oculta: Terror contra democracia. Madrid: Editorial Trotta, S.A. 2019
References
Umberto Berlenghini, "Elio Massagrande, il gaucho," Spazio70, https://spazio70.com/estero/esfiltrati-italiani/elio-massagrande-il-gaucho/
Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Dispatch, "Italian top official of NGO at centre of EU Qatar scandal is convicted terrorist," December 17, 2022, https://cde.news/italian-top-official-of-ngo-at-centre-of-eu-qatar-scandal-is-convicted-terrorist/
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Chicco Galmozzi, Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019.
Carlo Ginzburg, "The Case of Adriano Sofri," London Review of Books 19: 7, April 1997, found at https://www.lrb.co.uk/the-paper/v19/n07/carlo-ginzburg/the-case-of-adriano-sofri
Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico: Considerazioni in margine al processo Sofri. Roma: Quodlibet, 2020.
Gemma Calabresi Milite, La crepa e la luce: Sulla strada del perdono. La mia storia. Milano: Mondadori, 2022.
Donatella della Porta, "Left-Wing Terrorism in Italy," in Terrorism in Context, ed: Martha Crenshaw. University Park, PA: Pennsylvania State University Press, 1996.
Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018.
Steve Wright, "Cattivi Maestri: Some Reflections on the Legacy of Guido Bianchini, Luciano Ferrari Bravo and Primo Moroni," Libcom, January 4, 2008, https://libcom.org/article/cattivi-maestri-some-reflections-legacy-guido-bianchini-luciano-ferrari-bravo-and-primo
References
Barbera Balzerani, Compagna luna. Roma: Derive Approdi, 2013.
Silvia De Bernardinis (ed.), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milano: Garzanti Editore, 1985.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Richard Oliver Collin, Gordon L. Freedman, Winter of Fire: The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Pino Narducci, «Dovevamo arrestarci l’un con l’altro», Questione Giustiza, Magistratura Democratica, .https://www.questionegiustizia.it/articolo/dovevamo-arrestarci-l-un-con-l-altro.
Il Post, "La storia del professor De Tormentis e della squadra dell’Ave Maria," July 7, 2022, https://www.ilpost.it/2022/07/07/de-tormentis-rapimento-dozier/
Niccolò Petrelli. (2024). Through a Glass, Darkly: US-Italian Intelligence Cooperation, Covert Operations and the Gladio ‘Stay-Behind’ Programme. Diplomacy & Statecraft, 35(1), 148-181.
Rao, Nicola. Colpo al cuore. Milano: Sperling & Kupfer, 2011.
References
Silvia De Bernardinis (ed.), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milano: Garzanti Editore, 1985.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Richard Oliver Collin, Gordon L. Freedman, Winter of Fire: The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Pino Narducci, «Dovevamo arrestarci l’un con l’altro», Questione Giustiza, Magistratura Democratica, .https://www.questionegiustizia.it/articolo/dovevamo-arrestarci-l-un-con-l-altro.
Il Post, "La storia del professor De Tormentis e della squadra dell’Ave Maria," July 7, 2022, https://www.ilpost.it/2022/07/07/de-tormentis-rapimento-dozier/
Niccolò Petrelli. (2024). Through a Glass, Darkly: US-Italian Intelligence Cooperation, Covert Operations and the Gladio ‘Stay-Behind’ Programme. Diplomacy & Statecraft, 35(1), 148-181.
Nicola Rao. Colpo al cuore. Milano: Sperling & Kupfer, 2011.
Niccolò Petrelli, PhD, is an Assistant Professor of Strategic Studies in the Department of Political Sciences at the Università degli Studi di Roma, Tre
Reference:
Petrelli, N. (2024). Through a Glass, Darkly: US-Italian Intelligence Cooperation, Covert Operations and the Gladio ‘Stay-Behind’Programme. Diplomacy & Statecraft, 35(1), 148-181.
References
Antonella Beccaria, Segreti della Massonera in Italia. Roma: Newton Saggistica, 2013.
Richard Oliver Collin, Gordon L. Freedman, Winter of Fire: The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990.
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Giuliano Turone, Italia oculta: Terror contra democracia. Madrid: Editorial Trotta, S.A. 2019
Pintor, L. (1997). Servabo: Memoire de la Fin D'un Siecle. Torino: Bollati Boringhieri.
Rossanda, R. (2005). La ragazza del secolo scorso. Torino: Einaudi.
Rossanda, R. (1971). Il manifesto: Analyses et thèses de la nouvelle extrême-gauche italienne. Paris: Éditions du seuil.
Check out Prof. Marcoli's book Lumen Naturaehere: https://mitpress.mit.edu/9780262043908/lumen-naturae/
Pintor, L. (1997). Servabo: Memoire de la Fin D'un Siecle. Torino: Bollati Boringhieri.
Rossanda, R. (2005). La ragazza del secolo scorso. Torino: Einaudi.
Rossanda, R. (1971). Il manifesto: Analyses et thèses de la nouvelle extrême-gauche italienne. Paris: Éditions du seuil.
Check out Prof. Marcoli's book Lumen Naturaehere: https://mitpress.mit.edu/9780262043908/lumen-naturae/
Emanuel Rota's first book, A Pact with Vichy can be found here: https://www.fordhampress.com/9780823267293/a-pact-with-vichy/
Stay tuned for updates about the forthcoming book.
References
ARTICOLO 90. CONCUTELLI FINISCE NEI «BRACCETTI DELLA MORTE», Spazio70, September 19, 2018, https://nazionalpopolare70.wordpress.com/tag/carmine-palladino/
Sergio Calore – dichiarazioni 03.10.1985, La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, February 9, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/02/09/sergio-calore-dichiarazioni-03-10-1985/
Gianni Flamini, Il partito del golpe Le strategie della tensione e del terrore dal primo centròsinistra organico al sequestro Moro 19761-1978, volume quarto, tomo secondo, Ferrara, Emilia Romagna: Italo Bovolenta editore, 1985.
Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere, 2014.
Francesco Manetti, I FUMETTI DELLA FOGNA - 4a PARTE (1977/1978), Ultimo Instante, February 2, 2021, http://ultimoistante.blogspot.com/2021/02/i-fumetti-della-fogna-4a-parte-19771978.html
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Fabrizio Zani dichiarazioni 20.02.1986, La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, April 17, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/04/17/fabrizio-zani-dichiarazioni-20-02-1986/
References
Leonardo Coen and Renato Vallanzasca. L'ultima fuga. Baldini & Castoldi, 2013.
Antonella D’Agostino, Faccia d'angelo. la Milano di Turatello, Le milieu, 2012.
Vito Bruschini, Vallanzasca. Il romanzo non autorizzato del nemico pubblic. Newton Compton Editori, 2011.
Giulia Giacobini e Giovanna Pavesi, "Guardie e ladri, Achille Serra racconta Renato Vallanzasca," La Sestina, https://www.lasestina.unimi.it/project/achille-serra-renato-vallanzasca/
Gabriele Moroni, "Il sodale di Vallanzasca: 'Non si è mai pentito. Ma non lasciamolo morire chiuso in un carcere,'" Quotidiano Nazionale, December 9, 2023, https://www.quotidiano.net/cronaca/vallanzasca-stefanini-banda-comasina-97e61c4cxtr_hist=true&live
Redazione, «Rapporti con Concutelli? Mai avuti». Vallanzasca e Cochis nel processo a Ordine Nuovo, Spazio70, https://spazio70.com/anni-70/msi-ordine-nuovo-e-avanguardia-nazionale/rapporti-con-concutelli-mai-avuti-vallanzasca-e-cochis-nel-processo-a-on/
Giò Di Sarno, "ANTONELLA D’AGOSTINO: L’AMICIZIA IL MIO VALORE ASSOLUTO," l'Opinione delle Libertà, April 9, 2021, https://opinione.it/cultura/2021/04/09/giò-di-sarno_antonella-d-agostino-valore-assoluto-vallanzasca-malavita-milanese/
Ugo Maria Tassinari, "28 aprile 1980: Renato Vallanzasca racconta la grande fuga da San Vittore," L'alter-Ugo, April 28, 2020, https://www.ugomariatassinari.it/renato-vallanzasca/
[film] Michele Placido, dir. Il fiore del male. Bandito a Milano, 2010, writers: Renato Vallanzasca, Carlo Bonini, Antonella D'Agostino.
References
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Phil Edwards. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Gianni Flamini, Il partito del golpe Le strategie della tensione e del terrore dal primo centròsinistra organico al sequestro Moro 19761-1978, volume quarto, tomo secondo, Ferrara, Emilia Romagna: Italo Bovolenta editore, 1985.
Martin A. Lee and Bruce Shlain, Acid dreams: The complete social history of LSD: The CIA, the sixties, and beyond. Grove Press, 1992.
Maurizio Molinari. Governo ombra. Milano: Rizzoli, 2012.
Senato della Repubblica, Relazione della commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via fai sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (Legge 23 novembre 1979, n. 597), VIII Legislatura, La Strage di via fani, il sequestro e l'assassinio di Aldo Moro nel quadro del fenomeno terroristico capitolo I. https://www.triageduepuntozero.com/italia/414/16-marzo-1978-i-caduti-di-via-fani
Stewart Tendler and David May, The Brotherhood of Eternal Love. London: Panther, 1984.
References
Miguel Amorós, "A brief history of the Italian section of the Situationist International (updated and revised December 2017)," Libcom.org, 2018, https://libcom.org/article/brief-history-italian-section-situationist-international-miguel-amoros-updated-and-revised
Comitato per la difesa e la diffusione della pratica della libertà-Genova, "In morte di Gianfranco Faina. Una riflessione dei suoi compagni genovesi," Anarchismo, n. 35, aprile 1981, found at https://www.ugomariatassinari.it/in-morte-di-gianfranco-faina/
Carlo Romano, “Ludd” 1967-1970, La critica radicale in Italia. LUDD 1967-1970. Nautilus, 2018, found at https://digilander.libero.it/biblioego/Ludd67.htm
Phil Edwards. Struggling to protest: the Italian Communist party and the protest cycle, 1972-77. University of Salford (United Kingdom), 2005.
Anselm Jappe, "Ludd ou le Soixante Huit Transcendant," Lundimatin#180, February 26, 2019, https://lundi.am/Ludd-ou-le-soixante-huit-transcendant
Mario Lippolis, "Da Genova anni '60-'70 - Incontro con Mario Lippolis - Nel Vento," https://www.yumpu.com/it/document/read/15362122/da-genova-anni-60-70-incontro-con-mario-lippolis-nel-vento
Giorgio Moroni, "Gianfranco Faina: Lenin e Machno in continuità," Machina, October 15, 2020, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/gianfranco-faina-lenin-e-machno-in-continuità
Giorgio Moroni and Roberto Demontis, eds. Gli autonomi vol. 7. Autonomia operaia a Genova e in Liguria. Roma: DeriveApprodi, 2021.
Giorgio Moroni, "Autonomia a Genova," Gli autonomi, vol. 1. Le storie, le lotte, le teorie, Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti, eds. Roma: DeriveApprodi, 2007.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Antonio Negri. Girolamo De Michele, Galera ed esilio, Storia di un comunista. Milano: Ponte alle grazie, 2018.
Various writings and communiques of Azione Rivouzionaria can be found here: http://www.sebbenchesiamodonne.it/azione-rivoluzionaria/
see also http://criticaradicale.nautilus-autoproduzioni.org for great archival records of Ludd, Comontismo, Circolo Rosa Luxemburg, etc.
Check out Hari Kunzru's latest article here: https://harpers.org/archive/2024/03/leggete-tolkien-stolti-hari-kunzru/
References I drew on for this episode include:
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all'ergastolo per la strage di Bologna. Roma: Newton Compton Editori, 2020.
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorism, Trans. Sarah J. Nodes. Ithaca: Cornell University Press.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
References
Arena, "Strage di Brescia, l'ultima inchiesta: Toffaloni e «Ludwig», camerati di liceo Fracastoro," January 29, 2022.
Carlo Bonini, Massimo Pisa, Benedetta Tobagi, "La nuova inchiesta sulla strage neofascista di Brescia porta lì dove nessuno poteva immaginare. Il comando Nato di Verona," La Repubblica, January 27, 2022.
Corriere della Sera, "Dalla Loggia a Ludwig, il Veneto torna sempre," December 22, 2021.
Corriere della Sera, "Militante di Ordine Nuovo appassionato di esoterismo," Ferbuary 11, 2012.
Corriere del Veneto, "Piazza della Loggia un pentito evoca Ludwig” February 13, 2012.
Marianna Cuccuru, "I Segreti dei Serial Killer: Ludwig," Query Online, March 10, 2021.
Marco Dondi, L'Eco del Boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974. Gius. Bari: Laterza & Figli, 2023
Alessandro Farina, "Ludwig, il mistero del “terzo uomo”Ludwig, il mistero del 'terzo uomo,'” Cronaca di Verona, ND.
Giuseppe Fin, "Ludwig, il 26 febbraio 1983 a Trento venne ucciso don Armando Bison. Gli fu conficcato in testa uno scalpello con attaccata una croce," Il Dolomiti, February 26, 2017.
Nicola Guerra. "Ludwig: a revolt against the modern world. The language and ideology of an Italian Neo-Nazi group in the Years of Lead." Behavioral Sciences of Terrorism and Political Aggression (2022): 1-22.
Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere, 2014.
Luca, "Marco Affatigato – dichiarazioni 05.12.1984," La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, March 30, 2014.
Mattino Padova, "I delitti di Ludwig con 'il mattino,'" June 14, 2013, https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2013/06/14/news/i-delitti-di-ludwig-con-il-mattino-1.7257804
Max Moszkowicz, "'De triomf en tragiek van Zwarte Joop’ – De Joodse penoze van Mokum," Jonet.net, December 26, 2022.
Stefano Nazzi, "La strage di Brescia, i nazisti e i piromani folli," Il Post, February 14, 2014.
Giuseppe Pietrobelli, "Milano ricorda il rogo “dimenticato” del cinema Eros: un totem nel luogo in cui i neonazisti di Ludwig uccisero sei persone," Fatto Quotidiano, May 15, 2023.
Thomas Porena, "Fuori da ogni schema – Il terrore di destra del 'Gruppo Ludwig,'" NSU Watch, March 25, 2021.
Andrea Priante, "«Voglio comprare e donare al Comune la torretta dove Ludwig uccise mio figlio»," November 11, 2010.
Andrea Priante, "La verità di Stimamiglio: «Ci fu un regista cinico»," Corriere della Sera February 2012.
Andrea Priante, "Ordine Nuovo e Ludwig, quel legame tra riti esoterici, sesso e nazismo," Corriere del Veneto, January 29, 2022.
Radio Radicale, Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia. May 14, 2020.
Redazione, "Orrore a Monte Berico: il massacro dei frati firmato Ludwig e il terzo assassino misterioso," VicenzaToday, March 11, 2016.
Eike Sanders, Monica Zornetta, "L’intervista a Monica Zornetta," NSU Watch, March 25, 2021.
Tribunale di Brescia la Sezione Assise, Verbale di Udienza Redatto in Forma Stenoptica, Procedimento Penale N. 03/08 R.G., 2009
References
Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Silvia De Bernardinis (ed.), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021.
Richard Oliver Collin and Gordon L. Freeman, Winter of Fire · The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Aldo Grandi, Insurrezione armata. Milano: RCS Libri S.p.a, 2005.Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Paolo Morando, La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milano: Feltrinelli, 2023)
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020.
Senato della Repubblica - Camera dei deputati VIII legislatura, Interrogatori resi da Antonio Savasta a varie autorità giudiziarie, Roma, 1993.
Patrizia Zangla, I Neri e i Rossi, le trame segrete. 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate Rosse, il caso Moro. Milano: Leone Edizione, 2017.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
References
Sergio Bologna, "Class composition and struggle in Italian Autonomist Marxism." Trans: Arianna Bove, Generation Online (first appeared in German in Sozial.Geschichte and was then translated for Strategies), https://www.generation-online.org/t/stormingheaven.htm
Giorgio Garuzzo. Fiat: i segreti di un'epoca. Roma: Fazi Editore, 2012.
Matt Myers. "Time, Deindustrialisation and the Receding Horizon of Working-Class Activism in Late Twentieth-Century Italy (Fiat, 1979–1980)." Contemporary European History (2023): 1-18.
Antonio Preti and Paola Miotto. "Suicide and unemployment in Italy, 1982-1994." Journal of Epidemiology and Community health 53, no. 11 (1999): 694.
Cesare Romiti and Paolo Madron. Storia segreta del capitalismo italiano: Cinquant'anni di economia finanza e politica raccontati da un grande protagonista. Longanesi, 2020.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre. Torino: Einaudi, 2009.Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
Referenced
Antonella Beccaria, Segreti della Massonera in Italia. Roma: Newton Saggistica, 2013.
Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013.
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all'ergastolo per la strage di Bologna. Roma: Newton Compton Editori, 2020.
John Follain. Gli Ultimi Boss, Ascesa e caduta della più importante famiglia mafiosa. Trans: Elisabetta Valdré. Milano: Mondadori, 2011.
Paolo Morando, La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milano: Feltrinelli, 2023).
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
References
Attilio Bolzoni and Giuseppe D'Avanzo. Il capo dei capi. Vita e carriera criminale di Totò Riina. Segrate: Bur, 2011.
Massimo Ciancimino, Francesco La Licata. Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione. Milano: Feltrinelli, 2010.
John Follain. Gli Ultimi Boss, Ascesa e caduta della più importante famiglia mafiosa. Trans: Elisabetta Valdré. Milano: Mondadori, 2011.
Saverio Lodato. Ho Ucciso Giovanni Falcone. La confessione di Giovanni Brusca. Milano: Oscar Mondadori, 1999.
Carlo Lucarelli. La Mattanza. Dal silenzio sulla mafia al silenzio della mafia. Torino: Einaudi, 2017.
Giuliano Turone, Italia oculta: Terror contra democracia. Madrid: Editorial Trotta, S.A. 2019
*Correction, Jan28: I updated the killing of Bontate. The Honda was not a separate car, but the brand of motorcycle driven by the killer. Sorry about the confusion.
References
Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milano: Garzanti Editore, 1985.
Ennio Capecelatro, Franco Roccella. La Pelle del D'Urso. A chi serviva, chi se l' venduta, come stata salvata. Radio Radicale. 1981
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Antonio Negri. Girolamo De Michele, Galera ed esilio, Storia di un comunista. Milano: Ponte alle grazie, 2018.
Valter Vecellio. Marco Pannella: Biografia di un irregolare. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 2011.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
References
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all'ergastolo per la strage di Bologna. Roma: Newton Compton Editori, 2020.
Paolo Cucchiarelli, Ustica & Bologna: attacco all'Italia. Milano: La nave di Teseo, 2020.
Imma Giuliani, 2 Agosto 1980. La strage di Bologna: Scienza e coscienza di un massacro Roma: Armando: 2020.
Paolo Morando, La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milano: Feltrinelli, 2023.
Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020.
Cinizia Venturoli, Storia di una bomba: Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria. Roma: Castelvecchi, 2020.
References
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all'ergastolo per la strage di Bologna. Roma: Newton Compton Editori, 2020.
Paolo Cucchiarelli, Ustica & Bologna: attacco all'Italia. Milano: La nave di Teseo, 2020.
Imma Giuliani, 2 Agosto 1980. La strage di Bologna: Scienza e coscienza di un massacro Roma: Armando: 2020.
Paolo Morando, La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milano: Feltrinelli, 2023)
Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020.
Cinizia Venturoli, Storia di una bomba: Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria. Roma: Castelvecchi, 2020.
References
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all'ergastolo per la strage di Bologna. Roma: Newton Compton Editori, 2020.
Imma Giuliani, 2 Agosto 1980. La strage di Bologna: Scienza e coscienza di un massacro Roma: Armando: 2020.
Paolo Morando, La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milano: Feltrinelli, 2023)
Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020.
Cinizia Venturoli, Storia di una bomba: Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria. Roma: Castelvecchi, 2020.
Works Cited
Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Monica Galfré. Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione. Torino: Einaudi, 2022.
Lorenzo Podestà, Annamaria Ludman Dalla scuola svizzera alle Brigate Rosse. Torino: Bradipolibri Editore SRL, 2006.
Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre. Torino: Einaudi, 2009.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Antonella Beccaria, Segreti della Massonera in Italia. Roma: Newton Saggistica, 2013.
John Berry, "David Kennedy Testifies to Link With Sindona," Washington Post, January 10, 1979.
Rupert Cornwell, God's banker: an account of the life and death of Roberto Calvi. London: Gollancz 1983.
Giorgio Galli, La venerabile trama. La vera storia di Licio Gelli e Della P2. Torino: Copertina di Dada Effe, 2007.
Richard Hammer, The Vatican Connection: The True Story of a Billion-Dollar Conspiracy Between the Catholic Church and the Mafia. New York City: Open Road Media, 2016.
Marco Preve and Ferruccio Sansa, Il Partito del Cemento. Politici, imprenditori, banchieri, la nuova speculazione edizia. Milano: chiarelettere, 2008.
Gianni Simoni, Giuliano Turone, Il caffè di Sindona. Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia. Milano: Garzanti, 2010.
References
Sergio Bonifacio, Ustica. La verita a galla. Independently Published, 2022
Paolo Cucchiarelli, Ustica & Bologna: attacco all'Italia. Milano: La nave di Teseo, 2020.
Frances d'Emilio, "Italian ex-premier says French missile downed an airliner in 1980 by accident in bid to kill Gadhafi," FOX59, September 2, 2023. https://fox59.com/news/ap-top-headlines/ap-former-italian-premier-claims-french-missile-downed-passenger-jet-in-1980-presses-paris-for-truth/
Giovanni Fasanella, Rosario Priore, Intrigo internazionale: Perché la guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute dire. Milano: Chiarelettere, 2010.
P. Edward Haley, Qaddafi and the United States Since 1969, NYC: Praeger, 1984.
Laura Picchi, La Strage di Ustica. Novoli: Elison Paperback, 2020.
Cora Ranci, Ustica. Una ricostruzione storica. Roma: Laterza, 2020.
ReferencesGiovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013.
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all'ergastolo per la strage di Bologna. Roma: Newton Compton Editori, 2020.
John Dickie, Blood Brotherhoods: The Rise of the Italian Mafias. NYC: PublicAffairs. 2014.
Imma Giuliani, 2 Agosto 1980. La strage di Bologna: Scienza e coscienza di un massacro. Roma: Armando Editore, 2020.
Paolo Morando, La strage di Bologna Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milan: Feltrinelli, 2023.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020.
Giuliano Turone, Italia oculta: Terror contra democracia. Madrid: Editorial Trotta, S.A. 2019
Photo of Amato's shoe found here: https://www.ilmetauro.it/40-anni-fa-veniva-ucciso-il-giudice-mario-amato/
References
Alberto Asor Rosa, Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali. Roma: Laterza, 2009.
Aldo Grandi, Insurrezione armata. Milano: RCS Libri S.p.a, 2005.
Antonio Negri. Girolamo De Michele, Storia di un comunista (Italian Edition). Milano: Ponte alle grazie. Kindle Edition, 2015.
Antonio Negri. Girolamo De Michele, Galera ed esilio, Storia di un comunista. Milano: Ponte alle grazie, 2018.
Red Notes, Italy 1980-1981 After Marx, Jail! The Attempted Destruction of a Communist Movement. London: Red Notes, 1981.
Marco Scavino, “La piazza e la forza. I percorsi verso la lotta armata del Sessantotto alla metà degli anni Settanta,” in Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, ed. S. Neri Serneri. Bologna: Il Mulino, 2012.
Marco Scavino. Potere operaio: La storia. La teoria. Vol. 1. Roma: Derive Approdi, 2018.
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
References
Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.
Giacomo Despali, Piero Despali, Gli autonomi, vol. 6. Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio. Mimmo Sersante, ed. Roma: DeriveApprodi, 2019.
Silvia Giralucci, L'inferno sono gli altri. Cercando mio padre, vittima delle Br, nella memoria divisa degli anni Settanta. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 2011.
Aldo Grandi, Insurrezione armata. Milano: RCS Libri S.p.a, 2005.
Donato Tagliapietra, Gli autonomi, vol. 5. L'Autonomia operai vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene. Roma: DeriveApprodi, 2019.
Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Marcello Tarì, "Fuochi di Autonomia a nordest. I Collettivi politici veneti per il potere operaio." Gli autonomi, vol. 1. Le storie, le lotte, le teorie, Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti, eds. Roma: DeriveApprodi, 2007.
Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
References
Silvia De Bernardinis, Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021.
Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Silvia Giralucci, L'inferno sono gli altri. Cercando mio padre, vittima delle Br, nella memoria divisa degli anni Settanta. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 2011.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
References
Silvia De Bernardinis, Ed., Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021.
Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Silvano De Prospo, Rosario Priore, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell'Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale. Milano: Ponte alle Grazie, 2011.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004.
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
References
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Monica Galfré. Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione. Torino: Einaudi, 2022.
Chicco Galmozzi, Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019.
Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza» in Lotta continua. Roma: DeriveApprodi, 2022.
Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Patrizia Zangla, I Neri e i Rossi, le trame segrete. 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate Rosse, il caso Moro. Milano: Leone Edizione, 2017.
References
Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013.
Giorgio Cingolani, La destra in armi. Neofascisti italiani tra ribellismo ed eversione (1977-1982). Roma: Editori Riuniti, 1996.
Aldo Grandi. Almirante. Biografia di un fascista. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
References
Aldo Grandi. Almirante. Biografia di un fascista. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Jack Greene and Alessandro Massignani. The Black Prince and the Sea Devils: The story of Valerio Borghese and the elite units of the Decima Mas. Cambridge, MA: Da Capo Press, 2004.
Ray Moseley. Mussolini: the last 600 days of il Duce. Lanham, MD: Taylor Trade Publications, 2004.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
References
Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013.
Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.
Sergio Flamigni. Il mio sangue ricadrà su di loro. Gli scritti di Moro prigioniero delle BR. Milano: Kaos, 1997.
Michele Gambino. Andreotti il Papa Nero. Antibiografia del divo Giulio. San Cesario di Lecce: Manni, 2013.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
Simona Zecchi. La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
References
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente . Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica . Milano: Mondadori, 2017.
Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
References
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo , Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro . Roma: Einaudi, 2018.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro . Segrate: BUR, 2013.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto . Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente . Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti . Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse . Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano . Torino: Einaudi, 2020.
Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica . Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro . Milano: La nave di Teseo, 2018.
Image from: "From the archive, 8 May 1978: Aldo Moro's farewell letter before execution," The Guardian, May 8, 2013, https://www.theguardian.com/theguardian/2013/may/08/aldo-moro-red-brigades-1978
References
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo , Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro . Roma: Einaudi, 2018.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro . Segrate: BUR, 2013.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto . Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente . Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti . Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse . Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano . Torino: Einaudi, 2020.
Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica . Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro . Milano: La nave di Teseo, 2018.
Image from: "From the archive, 8 May 1978: Aldo Moro's farewell letter before execution," The Guardian, May 8, 2013, https://www.theguardian.com/theguardian/2013/may/08/aldo-moro-red-brigades-1978
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013.
Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018.
Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018.
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
References
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013.
Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018.
Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
In this extensive interview, I speak with Professor Nicola Guerra of the University of Turku about the post-war Italian far right. We cover a range of topics, from the influence of the United States Counter Intelligence Corps to the formation of various subversive networks (including Propaganda Due and Rosa dei Venti), as well as the development of the second generation of fascist militants and the phenomenon of "Red-Brownism."
Professor Guerra's book, The Italian Far Right from 1945 to the Russia-Ukraine Conflict, will be out soon through Routledge, and you can check it out here: https://www.routledge.com/The-Italian-Far-Right-from-1945-to-the-Russia-Ukraine-Conflict/Guerra/p/book/9781032566252
References
Barbera Balzerani, Compagna luna. Roma: Derive Approdi, 2013.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004.
Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018.
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorism, Trans. Sarah J. Nodes. Ithaca: Cornell University Press, 2013.
Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
References
Mikhail Bakhtin, Rabelais and his World. Trans. Helene Iswolsky. Bloomington, IN: University of Indiana Press, 1984.
Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018.
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2022.
Gustavo Remedi, Carnival Theater. Uruguay’s Popular Performers and National Culture. Trans. Amy Ferlazzo. Minneapolis: University of Minnesota Press, 2003.
References
Alfonso Alfonsi, "Regole costitutive e regole finali della politica," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Tina Anselmi, "L’unità di una vita," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018.
Carlo Focella. "Comprendere le ragioni degli altri," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
Claudio Martelli. L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione. Milano: La nave di Teseo, 2020.
Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020.
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Carla Meneguzzi Rostagni. "L’Europa, una realtà unitaria politica e morale," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
References
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021.
Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018.
Carlo Forcella. "Comprendere le ragioni degli altri," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Luciano Lama. "La concretezza di Aldo Moro," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Mino Martinazzoli. "La Costituzione come progetto storico," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Sergio Mattarella. "Lo spazio che compete alla società che cresce," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
Aldo Moro. Il diritto. Lo Stato. Lezioni di filosofia del diritto (Università di Bari, 1944-1947). Bari: Cacucci Editore, 2006.
Carla Meneguzzi Rostagni. "L’Europa, una realtà unitaria politica e morale," Aldo Moro Un percorso interpretativo, Eds. Alfonso Alfonsi e Luciano d’Andrea. Soveria Mannelli: Rubbetino, 2018.
References
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2021.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorism, Trans. Sarah J. Nodes. Ithaca: Cornell University Press.
Patrizio Peci, Peci Deposition, in Sue Ellen Moran, Ed., Court Depostiions of Three Red Brigadists, February 1986, Rand Corporation. https://www.rand.org/content/dam/rand/pubs/notes/2009/N2391.pdf
References
Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985.
Monica Galfré. Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione. Torino: Einaudi, 2022.
Chicco Galmozzi, Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019.
Emilio Mentasti, Senza tregua. Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio (1975-1976), Milano: Colibrì Edizioni, 2010.
Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza» in Lotta continua. Roma: DeriveApprodi, 2022.
Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Steve Wright, The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013.
John Dickie, Blood Brotherhoods: The Rise of the Italian Mafias, NYC: PublicAffairs: 2014.
Andrew Sagerson, "All you need to know about the Banda della Magliana," Wanted in Rome, July 6, 2021, https://www.wantedinrome.com/news/all-you-need-to-know-about-the-banda-della-magliana.html
References
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2021.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Patrizio Peci, Peci Deposition, in Sue Ellen Moran, Ed., Court Depostiions of Three Red Brigadists, February 1986, Rand Corporation. https://www.rand.org/content/dam/rand/pubs/notes/2009/N2391.pdf
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007.
Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2021.
Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Silvana Mazzocchi, Nell’anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Francesca Cadel, "Power and Sexuality in Pasolini's Petrolio," The Power of Disturbance: Elsa Morante's Aracoeli, Manuele Gragnolati, Sara Fortuna, eds. London: Legenda, 2009.
Alessandro Gnocchi, "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di Rino Gaetano," Il Giornale, May 9, 2021, https://www.ilgiornale.it/news/leggenda-nera-eugenio-cefis-e-morte-rino-gaetano-1945174.html
Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza. Profondo Nero. Milano: Chiarelettere, 2010.
Paulo Morando. Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri. Laterza, 2021.
References
Anna Cento Bull, Italian Neofascism: The Strategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation. New York: Berghahn, 2007.
Pino Cassamasima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2011.
Piero O. Corsini, I terroristi della porta accanto. Roma: Newton Compton, 2020.
Giorgio Cingolani, La destra in armi. Neofascisti italiani tra ribellismo ed eversione (1977-1982). Roma: Editori Riuniti, 1996.
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Senato della Repubblica. Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di via Fani sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia. Doc. XXIII, n. 5. Roma, 1994.
Spazio70, "La strage di Acca Larentia e il mistero della mitraglietta Skorpion," tps://spazio70.com/anni-70/nar-e-spontaneismo-armato/la-strage-di-acca-
Video of Berlinguer and Rossi debate can be found here; https://fb.watch/la0WKQ3p94/
Audio of Acca Larenzia event: https://www.google.com/search?q=acca+larenzia&tbm=vid&sa=X&ved=2ahUKEwj705mz8sH_AhVQLkQIHSyvAR0Q0pQJegQICRAB&biw=1042&bih=793&dpr=2#fpstate=ive&vld=cid:da37781f,vid:EPMxOES751A
References:
Anna Cento Bull, Italian Neofascism: The Strategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation. New York: Berghahn, 2007.
Antonio Caprarica, "Protesta di massa contro l'assassinio fascista", L'Unità, 30 novembre 1977, https://archivio.unita.news/assets/derived/1977/11/30/issue_full.pdf
Giorgio Cingolani, La destra in armi. Neofascisti italiani tra ribellismo ed eversione (1977-1982). Roma: Editori Riuniti, 1996.
Marco Grispigni. Il Settantasette. Milano: il Saggiatore, 1997.Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Clorinda Palucci, Il movimento del 1977 nelle lettere di Lotta Continua. Tesi di Laurea, Università degli Studi "Roma Tre," Facoltà di Lettere e Filosofia o di Laurea in Letteratura e Linguistica Italiana, 2015-2016.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Find Dr. Van Meter's most recent book Guerrillas of Desire here: https://www.akpress.org/guerrillas-of-desire.html
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007.
Nanni Balestrani, Tano D'Amico. Ci Abbiamo Provato. Parole e immagini del Settantasette. Firenze: Giunti Editore/Bompiani, 2017.
Tommaso De Lorenzis, Valerio Guizzardi, Massimiliano Mita. Avete pagato caro. Non avete pagato tutto La rivista Rosso (1973-1979). Roma: DeriveApprodi, 2007.
Marco Grispigni. Il Settantasette. Milano: il Saggiatore, 1997.Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Clorinda Palucci, Il movimento del 1977 nelle lettere di Lotta Continua. Tesi di Laurea, Università degli Studi "Roma Tre," Facoltà di Lettere e Filosofia o di Laurea in Letteratura e Linguistica Italiana, 2015-2016.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.Steve Wright.
The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
References
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007.
Nanni Balestrani, Tano D'Amico. Ci Abbiamo Provato. Parole e immagini del Settantasette. Firenze: Giunti Editore/Bompiani, 2017.
Marco Grispigni. Il Settantasette. Milano: il Saggiatore, 1997.
Gad Lerner, Luigi Manconi, Luigi Sinibaldi, Agenda Rossa 1978. Roma: Savelli 1978. (quotation found in Grispigni 1997).
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Alberto Pantaloni, La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del ’77. Roma: DeriveApprodi, 2019.
Franco Piperno. "La parabola del '77: dal «lavoro astratto» al «general intellect». Note sulla tecnica." In Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti, Eds., Settantasette: La rivoluzione che viene. Roma: DeriveApprodi, 2004.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Carlo Rivolta, "L'ama or no Lama, non Lama nessuno," Repubblica, February 19, 1977. https://www.storiologia.it/apricrono/storia/a1977.htm
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Image from: Redazione, "E a un dio fatti il culo non credere mai. Cosa accade alla sapienza di Roma, il il 17 febbraio del ’77," Il Tafferuglio, February 17, 2017. http://www.iltafferuglio.org/2017/02/17/e-a-un-dio-fatti-il-culo-non-credere-mai-cosa-accadde-alla-sapienza-di-roma-il-17-febbraio-del-77/
Thanks to Alberto Pantaloni for contributing his thoughts to this episode.
Works Cited«A/TRAVERSO», "PICCOLO GRUPPO IN MOLTIPLICAZIONE," May 1975. In Settantasette: La rivoluzione che viene, Eds. Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti. Roma: DeriveApprodi, 1997.
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007.
Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua. Milan: Feltrinelli, 1988.
Lanfranco Caminiti, "Introduction," Settantasette: La rivoluzione che viene, Eds. Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti. Roma: DeriveApprodi, 1997.
Silvia Federici, Revolution at Point Zero: Housework, Reproduction, and Feminist Struggle. Oakland: PM Press, 2020.
See previous interview with Vicky Franzinetti.
Herstory, Gruppi e collettivi femministi a Roma e nel Lazio dagli anni '70 ad oggi, http://www.herstory.it/manifestazioni
Fabio Morabito, "La sfida radicale: Per depenalizzare il reato d'aborto." Il partito radicale da Pannunzio a Pannella, September 1, 1977, http://old.radicali.it/search_view.php?id=46065&lang=&cms=
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Clorinda Palucci, Il movimento del 1977 nelle lettere di Lotta Continua. Tesi di Laurea, Università degli Studi "Roma Tre," Facoltà di Lettere e Filosofia o di Laurea in Letteratura e Linguistica Italiana, 2015-2016.
Alberto Pantaloni, La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del ’77. Roma: DeriveApprodi, 2019.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
References
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano: Feltrinelli, 2007.
Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua. Milan: Feltrinelli, 1988.
Tobias Hof, "Of Hobbits and Tigers: The Unlikely Heroes of Italy’s Radical Right," Fair Observer, December 23, 2020, https://www.fairobserver.com/region/europe/tobias-hof-radical-right-jrr-tolkien-julius-evola-italy-terrorism-news-41662/
John N. Martin, Primo Moroni, La Luna Sotto Casa: Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici, Ed. Matteo Schianchi. Milan: ShaKe edizioni, 2007.
"Memories of a Metropolitan Indian- Italian Autonomia," Void Network, August 29, 2021. https://voidnetwork.gr/2021/08/29/memories-of-a-metropolitan-indian-italian-autonomia/
Claudio Milanesi. L’underground italiano dalle riviste ai festival. Franco Cesati Editore. Controculture italiane, 2019, 978-88-7667-792-2. hal-02457511
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale. Milano: Feltrinelli, 2007.
Giorgio Cingolani, La destra in armi. Neofascisti italiani tra ribellismo ed eversione (1977-1982). Roma: Editori Riuniti, 1996.
Tobias Hof, "Of Hobbits and Tigers: The Unlikely Heroes of Italy’s Radical Right," Fair Observer, December 23, 2020, https://www.fairobserver.com/region/europe/tobias-hof-radical-right-jrr-tolkien-julius-evola-italy-terrorism-news-41662/
Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere, 2014.Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Works Cited
Giovanni Bianconi. Ragazzi di Malavita. Il più documentario libro sulla Banda della Magliana. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2004.
Adelmo P. Dunghe. Pasolini's Semiotics of the Sacred. Italica. 2012 Dec 1;89(4):582-8.
Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza. Profondo Nero. Milano: Chiarelettere, 2010.
John David Rhodes, Stupendous, miserable city: Pasolini's Rome. University of Minnesota Press, 2007.
Barth David Schwartz. Pasolini Requiem. University of Chicago Press, 1992.
References
Edoardo Albinati, The Catholic School. trans: Antony Shugaar. NYC: Farrar, Straus and Giroux, 2019.
Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana. Milan: Baldini Castoldi Dalai, 2005.
Irene Bovenga, La perversione di morte: il caso di Angelo Izzo, Psychofenia, Vol. 12, 2009.
Donatella Colosanti, "La testimonianza di donatella colasanti," Misteri d'Italia, 23.05.2013, https://www.yumpu.com/it/document/view/14991108/la-testimonianza-di-donatella-colasanti-misteri-ditalia.
Tommaso Ferrara, Parla Donatella Colasanti “Con me non ci sono riusciti. Mi fidendevo con tutte le forze.” Il Messaggero, 3 ottobre 1975, https://www.misteriditalia.it/altri-misteri/circeo/massacro/Midifendevocontutteleforze.pdf
Misteria d'Italia, 1975 Massacro de Circeo, ed. http://salgalaluna.clarence.com.
Tribunale civile e penale di Milano. Ufficio Istruzione sez.20. Procedimento penale nei confronti di AZZI Nico ed altri. N.2643/84A R.G.P.M. N.721/88F R.G.G.I. 1995.
Senato della Repubblica. Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Doc. XXIII n. 64, Vol. 1, Tomo II, 2001.
References
Giovanni Bianconi. Ragazzi di Malavita. Il più documentario libro sulla Banda della Magliana. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2004.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Simon Clark. Terror Vanquished: The Italian Approach to Defeating Terrorism. Arlington; Center for Security Policy Studies, 2018.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena. Brigate rosse Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Beatrice de Graaf. Decline and Dissolution of Italian Terrorism. Zaragoza: fundación Manuel Giménez Abad de Estudios Parlamentarios y del Estado Autonómico
Sergio Flamigni. La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza. Profondo Nero. Milano: Chiarelettere, 2010.Guido Panivi, Cattolici e violenza politica L’altro album di famiglia del terrorismo italiano. Venezia: Marsilio, 2014
Francesco Marone. The Italian Way of Counterterrorism: From a Consolidated Experience to an Integrated Approach. The Palgrave Handbook of Global Counterterrorism Policy. 2017:479-94.
Ralf Steenbeek. 2008. De bestrijding van de Rode Brigades in Italië, 1974-1975. De methode van generaal Carlo Alberto Dalla Chiesa. Leidschrift : Historisch Terrorisme. De Ervaring Met Politiek Geweld In De Moderne Tijd, 23(April), 107-127. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/72987.
You can watch a very nice film reconstructing Dalla Chiesa's life at the RAI website, featuring Sergio Castellitto: Carlo Alberto Dalla Chiesa Il nostro generale. I like the film, even if it's a bit worshipf
From «No Truce» to the Front Line: The Rise of Prima Linea
References
Chicco Galmozzi. Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019.
Emilio Mentasti, Senza tregua. Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio (1975-1976), Milano: Colibrì Edizioni, 2010.
Fabio Morabito, "La sfida radicale: Per depenalizzare il reato d'aborto." Il partito radicale da Pannunzio a Pannella, September 1, 1977, http://old.radicali.it/search_view.php?id=46065&lang=&cms=
Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza» in Lotta continua. Roma: DeriveApprodi, 2022.
Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018.
Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017.
Luca Telese, Cuori neri, Milan: Sperling & Kupfer, 2015.
Steve Wright, The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Works Cited
Antonella Beccaria, Fabio Repici, Mario Vaudano, 2021. I soldi della P2. Sequestri, casinò, mafia e neofascismo: la lunga scia che porta a Gelli. Roma: PaperFirst.
Paolo Biondani, "È morto Pierluigi Concutelli. Dalle stragi agli omicidi politici, i segreti del super killer neofascista," Espresso, March 15, 2023, https://espresso.repubblica.it/attualita/2023/03/15/news/morto_pierluigi_concutelli_segreti-392217429/
Chiera era costui, Gaetano Amoroso, Milano 1955 - 1976, http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=1578&myword=gaetano
Giorgio Galli, 2007. La venerabile trama. La vera storia di Licio Gelli e della P2. Torino: Lindau.
Eugenio Occorsio, 2021. Non dimenticare, non odiare. Storia di mio padre e di tuo nonno. Milano: Baldini & Castoldi.
Nicola Rao, 2014. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer.
Ugo Maria Tassinari, "7 aprile 1976: un colpo alla nuca uccide l’autonomo Mario Salvi," L'alter-Ugo, April 7, 2020, https://www.ugomariatassinari.it/mario-salvi-velluto/
Ugo Maria Tassinari, "14 marzo 1976: protesta antifranchista. La polizia spara e uccide un passante," L'alter-Ugo, March 15, 2021, https://www.ugomariatassinari.it/mario-marotta/
Ugo Maria Tassinari, "29 aprile 1976: rappresaglia per Amoroso. Ucciso a Milano Enrico Pedenovi," L'alter-Ugo, April 29, 2020, https://www.ugomariatassinari.it/enrico-pedenovi/
References on Rosso and the CPO
Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Rapimento e Sulla Morte di Aldo Moro, Reperimento di documentazione relativa ai traffici di armi tra la Svizzera e l'Italia nei primi anni 70 (incarico deliberato nell'ufficio di presidenza del 26.01.2017). February 15, 2017.
John Dickie. Blood Brotherhoods: A History of Italy's Three Mafias. New York: PublicAffairs, 2014.
Phil Edwards. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Gruppo Gramsci, "Una proposta per un diverso modo di fare politica," Rosso, Dicembre 1973, N. 7, pg. 9, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-giornale-dentro-il-movimento
John N. Martin, Primo Moroni, La Luna Sotto Casa: Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici, Ed. Matteo Schianchi. Milan: ShaKe edizioni, 2007.
Toni Negri. Spinoza: Then and Now, trans. Ed Emery. Cambridge: Polity Press, 2020
Toni Negri. Storia di un comunista. Ponte alle Grazie, 2015.
Paolo Pozzi. Rosso giornale dentro il movimento (memorie di un redattore), February 3, 2021. https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-giornale-dentro-il-movimento
Red Notes. Italy 1980-81 – "After Marx, Jail!" The Attempted Destruction of a Communist Movement. London, 1981.
Marco Scavino, “La piazza e la forza. I percorsi verso la lotta armata del Sessantotto alla metà degli anni Settanta,” in Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Ed. S. Neri Serneri. Bologna: Il Mulino, 2012.
Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Misteri d'Italia has some useful resources on this case sourced largely from the court transcripts. For more, see:
Il Sequestro e l'Omicidio di Carlo Saronio, found in http://www.misteriditalia.it/cn/wp-content/uploads/2013/12/48.-IL-SEQUESTRO-E-LOMICIDIO-SARONIO.docx.pdf
Le Dichiarazioni di Rachele Ferrario, found in http://www.misteriditalia.it/terrorismo/7aprile/sentenza1grado/18.%20DICHIARAZIONI%20DI%20RACHELE%20FERRARIO.pdf
Lo Sviluppo delle Strutture dell'Autonomia Operaia Organizzata e il "Rilancio" di "Rosso." found at http://www.misteriditalia.it/cn/wp-content/uploads/2013/12/43.-IL-RILANCIO-DI-ROSSO.pdf
See also: Mario Calabresi, Quello que non ti dicono. Milano: Mondadori, 2021.
Note on sources: Some of these sources put forward the claim that all those implicated by the testimony of Fioroni and Casirati are guilty. For a critique of this position, see:
Davide Steccanella, "Mario Calabresi ha sbagliato titolo," Insorgenze, December 2, 2020, https://insorgenze.net/2020/12/02/mario-calabresi-ha-sbagliato-titolo/
References
Richard Drake, The Revolutionary Mystique and Terrorism in Contemporary Italy. Bloomington: Indiana University Press, 2021.
Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Giorgio Ferrari, Gian Marco D'Ubaldo. Gli autonomi vol. 4. L'Autonomia operaia romana, Roma: DeriveApprodi, 2017.
Ruth Glynn, Women, Terrorism, and Trauma in Italian Culture. New York: Palgrave Macmillan, 2013.
Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre, Storia di Adriana Faranda, Milano: ZoomMacro, 2015.
Steve Wright, Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
Steve Wright, The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
References
Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012.
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Luca, "Il Sid e il progetto di rapimento dell’avv.Lazagna," La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, December 17, 2013, https://4agosto1974.wordpress.com/2013/12/17/il-sid-e-il-progetto-di-rapimento-dellavv-lazagna/
Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Alberto Papuzzi, Il provocatore. Torino: Einaudi, 1976.
Mario Sossi, Luigi Garibaldi, Gli anni spezzati – il giudice nella prigione delle BR. Ares, 2014.
References
Chicco Galmozzi. Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019.
Emilio Mentasti, Senza tregua. Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio (1975-1976), Milano: Colibrì Edizioni Colibrì, 2010.
Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza» in Lotta continua. Roma: DeriveApprodi, 2022.
Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018.
Steve Wright, The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
This episode comprises excerpts from a lengthy interview available at the Patreon.
See Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza», Roma: DeriveApprodi, 2022.
Fabrizio Salmoni is a journalist and blogger. He graduated in American History at the University of Turin, he holds a master's degree in American Studies at the University of Texas. He edited «American West. The Italian magazine of Western Lifestyle». In Val Susa he helped found the journalistic centers «Tg Maddalena» and «Tg Vallesusa». He collaborates with the Piero Gobetti Study Center in Turin for the care of the Tav Documentation Fund of which he is the promoter.
David Broder is Jacobin’s Europe editor and a prolific historian of French and Italian communism. Most recently, he's authored Mussolini's Grandchildren and First They Took Rome, about the rise of the Fratelli d'Italia and the Lega, respectively, and he is the translator of such works as Mario Tronti's Workers and Capital and Jean Paul Sartre's What Is Subjectivity, among others.
References
Anonymous, Porto Marghera—The Last Firebrands, https://files.libcom.org/files/firebrands_booklet_2_horizontal.pdf ; https://en.labournet.tv/porto-marghera-last-firebrands
Francesca Cadel, "Power and Sexuality in Pasolini's Petrolio," The Power of Disturbance: Elsa Morante's Aracoeli, Manuele Gragnolati, Sara Fortuna, eds. London: Legenda, 2009.
Giacomo Despali, Piero Despali, Gli autonomi, vol. 6. Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio. Mimmo Sersante, ed. Roma: DeriveApprodi, 2019.
Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Alessandro Gnocchi, "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di Rino Gaetano," Il Giornale, May 9, 2021, https://www.ilgiornale.it/news/leggenda-nera-eugenio-cefis-e-morte-rino-gaetano-1945174.html
Montedison S.p.A. - Company Profile, Information, Business Description, History, Background Information on Montedison S.p.A. https://www.referenceforbusiness.com/history2/76/Montedison-S-p-A.html#ixzz7sBRo2dyK
Gianni Sborgìo, "L'Assemblea autonoma di Porto Marghera." Gli autonomi, vol. 1. Le storie, le lotte, le teorie, Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti, eds. Roma: DeriveApprodi, 2007.
Donato Tagliapietra, Gli autonomi, vol. 5. L'Autonomia operai vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene. Roma: DeriveApprodi, 2019.
Marcello Tarì, "Fuochi di Autonomia a nordest. I Collettivi politici veneti per il potere operaio." Gli autonomi, vol. 1. Le storie, le lotte, le teorie, Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti, eds. Roma: DeriveApprodi, 2007.
Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
References
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017.
Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993.
Chicco Galmozzi. Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019.
"Italy, 1973: workers' struggles in the capitalist crisis - Potere Operaio," appeared in Radical America Volume 7, Number 2 (March-April 1973), found in Libcom.com.
Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza» in Lotta continua. Roma: DeriveApprodi, 2022.
Marco Scavino, "La piazza e la forza. I percorsi verso la lotta armata dal Sessantotto alla metà degli anni Settanta," Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, ed. Simone Neri Serneri. Bologna: Mulino, 2012.
Ugo Maria Tassinari, "29 marzo 1973: i fazzoletti rossi occupano la Fiat di Mirafiori," L'alter Ugo, March 29, 2020, https://anticapitalista.org/2019/07/03/lesplosione-alla-fiat-la-grande-lezione-di-due-mesi-di-lotta/
A wide ranging interview with Lotta continua cofounder Vicky Franzinetti about her experiences in the women's movement and some of the internal conflict over the armed struggle that happened in the extraparliamentary left during the 1970s.
References
Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Rapimento e Sulla Morte di Aldo Moro, Reperimento di documentazione relativa ai traffici di armi tra la Svizzera e l'Italia nei primi anni 70 (incarico deliberato nell'ufficio di presidenza del 26.01.2017). February 15, 2017.
Phil Edwards. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Gruppo Gramsci, "Una proposta per un diverso modo di fare politica," Rosso, Dicembre 1973, N. 7, pg. 9, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-giornale-dentro-il-movimento
Toni Negri. Storia di un comunista. Ponte alle Grazie, 2015.
Paolo Pozzi. Rosso giornale dentro il movimento (memorie di un redattore), February 3, 2021. https://www.machina-deriveapprodi.com/post/rosso-giornale-dentro-il-movimento
Red Notes. Italy 1980-81 – "After Marx, Jail!" The Attempted Destruction of a Communist Movement. London, 1981.
Marco Scavino, “La piazza e la forza. I percorsi verso la lotta armata del Sessantotto alla metà degli anni Settanta,” in Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, ed. S. Neri Serneri. Bologna: Il Mulino, 2012.
Ugo Maria Tassinari, "20 maggio 1996: muore Franco Tommei, un rivoluzionario professionale," L'alter-Ugo, May 20, 2020, https://www.ugomariatassinari.it/franco-tommei/
Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Works cited
Phil Edwards. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Giorgio Ferrari, Gian Marco D'Ubaldo. Gli autonomi vol. 4. L'Autonomia operaia romana, Roma: DeriveApprodi, 2017.
Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
Steve Wright. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012. Giuseppe Baiocchi e Marco Volpati, Walter Tobagi: Giornalista, Associazione lombarda dei giornalisti: Milan, 2005. Baruda, “Il Gruppo 22 ottobre e la morte di Floris,” baruda, March 26, 2011, https://baruda.net/tag/sergio-gadolla/
Comitato di difesa del XXII Ottobre, Contro Processo Rossi: a cura del comitato di difesa del XXII Ottobre. Comitato di difesa del XXII Ottobre: Savona, March 1975. https://www.inventati.org/apm/archivio/P5/06/02/P50602_027.pdf
Di L. Corrado, “A Savona era candidato MSI. Vandelli cervello della ’22 ottobre’ che rapì Sergio Gadolla. L’intervista al Secolo XIX. Rivelazioni. Latitanza in abito talare. Criminalità politica e comune,” Trucioli, Anno X: Numero 71, February 3, 2022, https://trucioli.it/2022/02/03/a-savona-era-candidato-msi-vandelli-cervello-della-22-ottobre-che-rapi-sergio-gadolla-lintervista-al-secolo-xix-rivelazioni-latitanza-in-abito-talare-criminalita-politica-e-comune/
Maurizio F. Corte, “Caso Sutter-Bozano. L’Analisi: Il Biondino della Spider Rossa,” Il Biondino, https://ilbiondino.org/cronaca-storia-genova-capitale-del-crimine-sequestro-milena-sutter/
Infoaut, “5 ottobre 1970: il rapimento di Sergio Gadolla,” Infoaut, October 5, 2017, https://www.infoaut.org/storia-di-classe/5-ottobre-1970-il-rapimento-si-sergio-gadolla.
Antonio Marino, “La banda ‘XXII ottobre’ a Genova e la malavita come terrorismo,” GNOSIS 1/2006, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna, https://gnosis.aisi.gov.it/gnosis/Rivista6.nsf/ServNavig/11
Vittorfranco S. Pisano, The Dynamics of Subversion and Violence in Contemporary Italy, Stanford: Hoover Press, 1987.
Rete degli archivi per non dimenticare, “Gruppo 22 ottobre,” Rete degli archivi per non dimenticare, undated, https://www.memoria.san.beniculturali.it/organizzazioni/-/organization/detail/be3c59cc-71ff-4f64-a3e2-912d9595e559%23dcb069aa-2da4-43a6-89a9-cfc637ac26b3/Gruppo+22+ottobre
Ugo Maria Tassinari, “5 ottobre 1970: con il sequestro Gadolla nasce la lotta armata in Italia,” ugomariatassinari-it, October 5, 2021. https://www.ugomariatassinari.it/sequestro-gadolla/
Ugo Maria Tassinari, “26 marzo 1971: l’omicidio Floris segna la fine della 22 ottobre,” ugomariatassinari-it, March 26, 2020. https://www.ugomariatassinari.it/floris-22-ottobre/
Ugo Maria Tassinari, “19 agosto 1942, nasce a Genova Mario Rossi. Fondò la ‘banda 22 ottobre,’” ugomariatassinari-it, August 19, 2020. https://www.ugomariatassinari.it/19-agosto-1942-nasce-a-genova-mario-rossi-fondo-la-banda-22-ottobre/
CW: I read parts of Rame's own narrative of sexual violence in the episode.
Adnkronos, "Violenze sessuali: Angelo Angeli, nel caso Franca Rame non c'entro," April 29, 2006, https://www1-adnkronos-com.translate.goog/Archivio/AdnAgenzia/2006/08/29/Cronaca/VIOLENZE-SESSUALI-ANGELO-ANGELI-NEL-CASO-FRANCA-RAME-NON-CENTRO_083947.php
Luciana D'Arcangeli, "Lo Stupro by Franca Rame: Political Violence and Political Theater," in Eds. Pierpaolo Antonello and Alan O'Leary, Imagining Terrorism: The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy, 1969-2009. Oxford: Legenda, 2009.
Girolamo De Michele, "Lo stupro di Franca Rame: fascisti, carabinieri e «una volontà superiore»" Carmilla, May 31, 2013, https://www.carmillaonline.com/2013/05/31/lo-stupro-di-franca-rame-i-fascisti-i-carabinieri-della-pastrengo-e-una-volonta-molto-superiore/.
Jacopo Fo, Com'è essere figlio Franca Rame e Dario Fo, Milano: Ugo Guanda Editore, 2019.
David Hirst, Dario Fo and Franca Rame. London: MacMillan, 1989.
La Repubblica, "E il generale gioì per lo stupro," February 11, 1998. https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/11/il-generale-gioi-per-lo-stupro.html?ref=search.
Emanuela Scarpellini is a Professor of Modern History at the University of Milan, Italy. She is the author of several books, including Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy (2011) and Food and Foodways in Italy from 1861 to the Present (Palgrave, 2016).
We talked about Professor Scarpellini's book, Italian Fashion since 1945: A Cultural History, along with class structure in modern Italy, the influence of textile workers in the Italian left, the grand tradition of dandyism in politics, the political functions and rationale of different wardrobes and styles, and much, much more.
Enjoy the episode, and check out her book if you get the opportunity. I will probably make this one public in a few weeks, after we get through some more episodes on Feltrinelli and the Red Brigades.
Cover image from "Extreme paparazzi: glamour and violence in 1970s Italy - in pictures," The Guardian, October 3, 2014, which showcases pieces from the exhibition, Amor e Piombo, featured at the 2014 Brighton Photo Biennial commissioned by the Archive of Modern Conflict and Photoworks.
Roberto Biorcio, "I movimenti, la nuova sinistra e Avanguardia Operaia," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021.
Franco Calamida, "Soffiava un vento generoso. I Comitati unitari di Base e le lotte operaie," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021.
Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Robert Lumley, States of emergency: Cultures of revolt in Italy from 1968 to 1978. New York: Verso, 1990.
Claudio Madricardo, "La politica sul território e le Lotte sociali," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021.
Paolo Magiano, "L'Antifascismo e il servizio d'ordine," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021.
Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Corrado Sannucci, Lotta Continua: Gli uomini Dopo. Milan: fuori|onda, 2012.
Marco Scavino, Potere operaio: La storia. La teoria. Vol. 1. Roma: Derive Approdi, 2018.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Luca Telese, Cuori neri, Milan: Sperling & Kupfer, 2015.
Steve Wright, Storming Heaven. London: Pluto Press, 2017.
Maud Anne Bracke, "Between the Transnational and the Local: mapping the trajectories and contexts of the Wages for Housework campaign in 1970s Italian feminism." Women's History Review 22.4 (2013): 625-642.
Patrick Cuninghame, "Italian feminism, workerism and autonomy in the 1970s. The struggle against unpaid reproductive labour and violence." Amnis. Revue d’études des sociétés et cultures contemporaines Europe/Amérique 8 (2008).
Patrick Cuninghame, "Mapping the terrain of struggle: autonomous movements in 1970s Italy." Viewpoint Magazine 1 (2015).
Paola Di Care, "Listening and Silencing. Italian Feminists in the 1970s: Between autocoscienza and Terrorism," in Eds. Anna Cento Bull and Adalgisa Giorgio, Speaking Out and Silencing: Culture, Society and Politics in Italy in the 1970s, NYC: Legenda, 2006.
Silvia Federici, Revolution at point zero: Housework, reproduction, and feminist struggle. Oakland: PM press, 2020.
Grazia Longoni, "Del germe del Feminismo all'esplosione del movimento delle donne," Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli. Milan: Mimesis Edizioni, 2021.
Rivolta Feminile, Let's Spit on Hegel! trans. Veronica Newman, NYC: Secunda, 2010.
Louise Toupin, Wages for housework: A history of an international feminist movement, 1972–77. Vancouver: UBC Press, 2018.
Steve Wright, The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Bianca Bardini, Stefania Noventa, 28 Maggio 1974. Strage di Piazza della Loggia. Casa della Memoria: Brescia, 2013.
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
Paolo Magiano, "L'Antifascismo e il servizio d'ordine," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Milan: Mimesis Edizioni, 2021).
Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975). Torino: Einaudi, 2021.
Paolo Pelizzari, 1974. L’Italia attraverso l’occhio statunitense. Associazione Familiari Caduti Stragi di Piazza Loggia. November 2007.
Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
G.I. Salvini, "Ordine Nuovo – sentenza ordinanza, 1995," found in La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, June 11, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/06/11/ordine-nuovo-sentenza-ordinanza-g-i-salvini-1995/
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Leonard Weinberg and William Lee Eubank, The Rise and Fall of Italian Terrorism. Boulder, CO: Westview Press, 1987.
Alex Newhouse is the Deputy Director of the Center on Terrorism, Extremism, and Counterterrorism, where he focuses on right-wing extremism, religious fundamentalism, and militant accelerationism.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
L'Unità, "Ordigni fascisti esplodono nella notte a Milano," March 13, 1974. https://4agosto1974.wordpress.com/2016/09/11/ordigni-fascisti-esplodono-nella-notte-a-milano-lunita-13-03-1974/
Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975). Torino: Einaudi, 2021.
Nicola Rao, Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
G.I. Salvini, "Ordine Nuovo – sentenza ordinanza, 1995," found in La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, June 11, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/06/11/ordine-nuovo-sentenza-ordinanza-g-i-salvini-1995/
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Leonard Weinberg and William Lee Eubank, The Rise and Fall of Italian Terrorism. Boulder, CO: Westview Press, 1987.
References
Noberto Bobbio, As ideologias e o poder em crise. Trans. João Ferreira. Brasília: Editora Universidade de Brasília, 1999.
Lotta Continua, Liberare Tutti i Dannati Della Terra. Lotta Continua edizione, 1972.
Rossella Ferrigno, Nuclei Armati Proletari - Carceri, protesta, lotta armata, Edizioni La Città del Sole, Napoli, 2008.
Luigi Manconi, Corpo e anima. Se vi viene voglia di fare politica. Roma: Edizioni minimum fax, 2016.
Giulio Salierno, Fuori margine Testimonianze di ladri, prostitute, rapinatori, camorristi. Torino: Giulio Einaudi editore, 2001.
Corrado Sannucci, Lotta Continua, Gli uomini dopo. Milan: fuori|onda, 2012.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
References
Richard Drake, The Revolutionary Mystique and Terrorism in Contemporary Italy. Bloomington: Indiana University Press, 2021.
Lotta Continua, Liberare Tutti i Dannati Della Terra. Lotta Continua edizione, 1972.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Rossella Ferrigno, Nuclei Armati Proletari - Carceri, protesta, lotta armata, Edizioni La Città del Sole, Napoli, 2008.
Corrado Sannucci, Lotta Continua, Gli uomini dopo. Milan: fuori|onda, 2012.
Correction: the original version of this episode wrongly named Annamaria Mantini "Annamaria Martini." It was fixed October 15. I regret the error.
Richard Drake, The Revolutionary Mystique and Terrorism in Contemporary Italy. Bloomington: Indiana University Press, 2021.
Lotta Continua, Liberare Tutti i Dannati Della Terra. Lotta Continua edizione, 1972.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Rossella Ferrigno, Nuclei Armati Proletari - Carceri, protesta, lotta armata, Edizioni La Città del Sole, Napoli, 2008.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
John Berry, "David Kennedy Testifies to Link With Sindona," Washington Post, January 10, 1979.
Rupert Cornwell, God's banker: an account of the life and death of Roberto Calvi. London: Gollancz 1983.
Giorgio Galli, La venerabile trama. La vera storia di Licio Gelli e Della P2. Torino: Copertina di Dada Effe, 2007.
Richard Hammer, The Vatican Connection: The True Story of a Billion-Dollar Conspiracy Between the Catholic Church and the Mafia. New York City: Open Road Media, 2016.
Marco Preve and Ferruccio Sansa, Il Partito del Cemento. Politici, imprenditori, banchieri, la nuova speculazione edizia. Milano: chiarelettere, 2008.
Gianni Simoni, Giuliano Turone, Il caffè di Sindona. Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia. Milano: Garzanti, 2010.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Rupert Cornwell, God's banker: an account of the life and death of Roberto Calvi. London: Gollancz 1983.
Giorgio Galli, La venerabile trama. La vera storia di Licio Gelli e Della P2. Torino: Copertina di Dada Effe, 2007.
Richard Hammer, The Vatican Connection: The True Story of a Billion-Dollar Conspiracy Between the Catholic Church and the Mafia. New York City: Open Road Media, 2016.
Marco Preve and Ferruccio Sansa, Il Partito del Cemento. Politici, imprenditori, banchieri, la nuova speculazione edizia. Milano: chiarelettere, 2008.
Gianni Simoni, Giuliano Turone, Il caffè di Sindona. Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia. Milano: Garzanti, 2010.
For the podcast Joshua Stephens cites, featuring Anthony S. Luciano Raimondi, see https://www.jordanharbinger.com/anthony-s-luciano-raimondi-the-mob-enforcer-part-one/
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).
Claudia Cernigoi, "Momenti di Sogno," La Redazione de "La Nuova Alabarda," n. 58, Trieste: 2018.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983.
Guido Panivi, Cattolici e violenza politica L’altro album di famiglia del terrorismo italiano. Venezia: Marsilio, 2014.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Edgardo Sogno, Aldo Cazzulo, Testamento di un Anticommunista, Dalla Resistenza al golpe bianco. Milan: Mondadori, 2020.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010.
Umberto Berlenghini, "Amos Spiazzi, non era Papadòpulos," Spazio70, found at: https://spazio70.com/anni-70/msi-ordine-nuovo-e-avanguardia-nazionale/amos-spiazzi-non-era-papadopulos/?cn-reloaded=1
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Brendan Leonard Connors, "The US Foreign Service in Italy and the Byington Family Consular Dynasty in Naples (1897-1973)." Università degli Studi di Cagliari, 2018.
Sara D'Agati. "The United States Information Agency and Italy during the Johnson Presidency 1963-1969." PhD diss., University of Cambridge, 2017.
Mirco Dondi, L'eco del boato: Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma: Editore Laterza, 2014.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1964-1968, Vol. 1. Ferrara: Italo Bovelenta, 1981.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983.
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008.
Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016.
Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milan: Chiarelettere, 2014.
Graham Martin, 210. Backchannel Message From the Ambassador to Italy (Martin) to the President’s Assistant for National Security Affairs (Kissinger), April 5, 1971, Foreign Relations of the United States, 1969–1976, Vol XLI, Western Europe; NATO, 1969–1972. Found at https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1969-76v41/d210
Guido Salvini, "Procedimento penale nei confronti di AZZI Nico ed altri," Ufficio Istruzione sez. 20, N.2643/84A R.G.P.M. N.721/88F R.G.G.I. Tribunale Civile e Penale di Milano, 1995. Found at: https://diazilla.com/doc/860999/la-sentenza-1
Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Audizione Dottor Salvini," 35th Seduta, Rome: November 15, 1995.
Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti, Doc. 23, n. 64, Vol. 1, Tomo 2, Rome: 2001.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Angelo Vetrone, La Strategia della Paura: Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milan: Mondadori, 2019.
Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA. New York: Doubleday, 2006.
Correction: The earlier episode stated that Nico Azzi had been "handing out" issues of Lotta continua. It has been modified to note that he had the journal jutting prominently out of his pocket.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010.
Mabel Berezin, "The festival state: Celebration and commemoration in fascist Italy." Journal of modern European history 4.1 (2006): 60-74.
Alessandro Brogi, "Ambassador Clare Boothe Luce and the evolution of psychological warfare in Italy." Cold War History 12.2 (2012): 269-294.
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Sara D'Agati. "The United States Information Agency and Italy during the Johnson Presidency 1963-1969." PhD diss., University of Cambridge, 2017.
Mario Del Pero, "The United States and 'psychological warfare' in Italy, 1948-1955." The Journal of American History 87.4 (2001): 1304-1334.
Mirco Dondi, L'eco del boato: Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma: Editore Laterza, 2014.
Gianni Flamini, Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere: Spie, dossier e spari nel buio” Excerpt From Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere: Spie, dossier e spari nel buio. Roma: Newton Saggista, 2010.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1964-1968, Vol. 1. Ferrara: Italo Bovelenta, 1981.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983.
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008.
Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016.
Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere, 2014.
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 16, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1955.
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 22, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1957.
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 29, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1959.
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 32, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1960.
Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Audizione Dottor Salvini," 35th Seduta, Rome: November 15, 1995.
Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti, Doc. 23, n. 64, Vol. 1, Tomo 2, Rome: 2001.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Angelo Vetrone, La Strategia della Paura: Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milan: Mondadori, 2019.
Bruno Zarzaca, "Opinione senza voce," Open Source INTelligence dell'Opinione Pubblica. January 28, 2011,
References
Gerard Alexander, The Sources of Democratic Consolidation. Ithaca: Cornell University Press, 2002.
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010.
Sandro Bassetti, Terni. Tre lager per Fascisti. Milan: Lampi di Stampa, 2009.
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1964-1968, Vol. 1. Ferrara: Italo Bovelenta, 1981.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983.
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008.
Aldo Giannuli, Elia Rosati, Storia di ordine nuovo. Milan: Mimesis, 2017.
La Civiltà cattolica, Anno 99, 1948, Vol 2, Quaderno 2347, Roma
Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016.
Vindice Lecis, Togliatti deve morire. Il luglio rosso della democrazia. Torino: Robin, 2005.
merkur-online.de, Geübter Provokateur in Ost und West, Jun 12, 2003, found in https://archive.ph/20130510204514/http://www.merkur-online.de/regionenalt/oberbayern/art497,144017.html.
Kurt Tauber, Beyond Eagle and Swastika. Middletown: Wesleyan University Press, 1967.
Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Audizione Dottor Salvini," 35th Seduta, Rome: November 15, 1995.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
L'Italia coloniale, "Zaccardo l’Alpino cavaliere del cielo. Cinque guerre e innumerevoli medaglie," January 14, 2021, found at https://italiacoloniale.com/2021/01/14/zaccardo-lalpino-cavaliere-del-cielo-quattro-guerre-e-innumerevoli-medaglie/.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010.
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Camera dei Deputati, Randolfo Pacciardi, Forli: Archivo Storico, 2011, https://web.archive.org/web/20160304110403/http://archivio.camera.it/resources/pu01/allegati/pacciardi.pdf
Claudio Sabelli Fioretti and Giano Accame, Interviste: Tutte o quasi le interviste realizzate in 38 anni da Claudio Sabelli Fioretti, February 26, 2004, found at https://interviste.sabellifioretti.it/?p=472#more-47.
Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982.
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008.
Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.
l'Unita, "Provati i legami fra il MAR e il gruppo di 'Italia Unita,'" April 19, 1972, https://docplayer.it/228525153-Gli-stati-uniti-annunciano-e-poi-smentiscono-la-sospensione-dei-bombardamenti-sulla-rdv.html.
Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016.
Lotta Continua, "Il rapporto segreto del SID," June 8, 1974, http://www.lalottacontinua.it/giornale-archivio/LC1_1974_06_8_0001.pdf.
Stampa Sera, "Il governo Soli ha rassegnato le dimissione," June 18, 1958, Torino, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1581_02_1958_0145_0001_21690776/.
Vincenzo Vinciguerra, Michela Maffezzoni Cipriani, "12 Dicembre 1969," Opera, 2001, found in Andrea Carancini—Le ragioni del revisionismo, September 21, 2020, https://www.andreacarancini.it/2020/09/vincenzo-vinciguerra-12-dicembre-1969/.
Here's my interview with Jeffrey Bale, author of a book I frequently cite called The Darkest Sides of Politics. We talk about esoteric fascism, coup plots, and reciprocal identity formation between groups like the Red Brigades and the Nuclei Armati Revoluzionaria. Enjoy!
Works Cited
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018.
Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010.
Marco Borghi, "Unità degli italiani (L’)," Un Secolo di Carta Venezia. found at https://www.unsecolodicartavenezia.it/scheda/unita-degli-italiani-l/
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008.
Aldo Cazzullo, Edgardo Sogno, Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco. Milano: Mondadori, 2020.
Gianni Flamini, Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere. Spie, dossier e spari nel buio. Roma: Newton Compton Editori, 2010.
Paul Hofman, "Pace e Liberta' A former Italian diplomat, operating under the slogun 'Peace and Liberty,' is nettling the Italian Communists," New York Times, January 9, 1955.
Luca, "L’agente Gianfranco Bertoli – Commissione stragi," La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974. L'Attentato al treno Italicus e altre storie di terrorismo correlate, October 21, 2012, found at https://4agosto1974.wordpress.com/2013/10/21/lagente-gianfranco-bertoli-commissione-stragi/
Senato della Republica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Doc. XXIII, n. 64, Volume Primo, Tomo II, Roma, 2001, found at https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/301445.pdf.
Angelo Ventrone. La strategia della paura. Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milano: Mondadori, 2019.
Works cited
Alfredo M. Bonanno, Introduction of “Io so chi ha ucciso il commissario Luigi Calabresi,” Trieste: Edizioni Anarchismo, 2007, found at https://theanarchistlibrary.org/library/alfredo-m-bonanno-i-know-who-killed-chief-superintendent-luigi-calabresi
Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.
Aldo Cazzullo, Il Caso Sofri. Dalla condanna alla "tregua civile."Milano: Mondadori, 2004.
Claudia Cernigoi, "1974. Tracce della strategia della tensione." Nuova Alabarda, Dossier no. 3, Trieste, 2012, found at https://issuu.com/lanuovaalabarda/docs/1974._tracce_della_strategia_della_
Erri De Luca, “Tutti noi potevamo uccidere Calabresi,” Micromega, reproduced in Corriere della Sera, del 14 maggio 1996.
Carlo Ginzburg, "The Case of Adriano Sofri," London Review of Books 19: 7, April 1997, found at https://www.lrb.co.uk/the-paper/v19/n07/carlo-ginzburg/the-case-of-adriano-sofri
Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico: Considerazioni in margine al processo Sofri. Roma: Quodlibet, 2020.
Gemma Calabresi Milite, La crepa e la luce: Sulla strada del perdono. La mia storia. Milano: Mondadori, 2022.
La Repubblica, "'LA MOGLIE DI MARINO NON DICE LA VERITA,'" February 6, 1990, found at https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/02/16/la-moglie-di-marino-non-dice.html
Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
Thomas Welschen, "Il ‘caso del commissario Calabresi’ avvolto da una strategia della tensione nebbiosa [versione pubblica e tags]," Good Italy, Bad Italy. Een complexe nationale identiteit, Universiteit van Amsterdam, 2020/21, found at https://www.studeersnel.nl/nl/document/universiteit-van-amsterdam/good-italy-bad-italy-een-complexe-nationale-identiteit/il-caso-del-commissario-calabresi-avvolto-da-una-strategia-della-tensione-nebbiosa-versione-pubblica-e-tags/9372541
Veronica Bortolussi, DISSERTATION: La Strage di Petano e la Strategia della Tension. Udine: Università degli Studi di Udine, 2014, found at https://guidosalvini.it/wp-content/uploads/2019/08/Veronica-Bortolussi-La-strage-di-Peteano-e-la-strategia-della-tensione.pdf
Anna Cento Bull, Italian Neofascism: The Strategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation. New York: Berghahn, 2007.
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008.
Fulvio Grimaldi, "Contro La Peste Fascista in Friuli: Documento," Lotta Continua, Supplemento al n.19, Udine, 1973, found at https://baixardoc.com/preview/contro-la-peste-fascista-in-friuli-5c802dca60250
Gianni Flamini, Il partito del golpe, vol. 3, Bologna: Italo Bovolenta, 1983.
Giuseppe de Lutis, Storia dei servizi segreti in Italia. Rome: Editori Riuniti, 1996.
Paolo Morando, L'ergastolano: La strage di Peteano e l'enigma Vinciguerra. Bari: Editori Laterza, 2022.
Angelo Ventrone, La Strategia della paura: Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milan: Mondadori, 2019.
Works Cited
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation (New York: Berghahn Books, 2008).
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008.
Nicholas Goodrick-Clarke, Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and the Politics of Identity (New York: NYU Press, 2001).
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 6, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1953.
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 12, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1953.
Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 14, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1953.
Nicola Rao, Trilogia Della Celtica (Milan: Sperling & Kupfer, 2014).
G.I. Salvini, "Ordine Nuovo – sentenza ordinanza, 1995," found in La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974, June 11, 2014, https://4agosto1974.wordpress.com/2014/06/11/ordine-nuovo-sentenza-ordinanza-g-i-salvini-1995/
Cinquant'anni di Stampa e Propaganda della Destra Italiana (1945-1995), Rome: Biblioteca del Senato "Giovanni Spazzolini," 2020. found at: https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVIII/convegno_20_02_11.pdf
Photo from Sandro Forte, "Ordine nuovo parla," Leggi fuoco, February 9, 2021, https://leggifuoco.it/2021/02/09/ordine-nuovo-parla-e-svela-alcuni-inediti-su-evola/
Works Cited
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation (New York: Berghahn Books, 2008).
Nicholas Goodrick-Clarke, Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and the Politics of Identity (New York: NYU Press, 2001).
Nicola Rao, Trilogia Della Celtica (Milan: Sperling & Kupfer, 2014).
Cinquant'anni di Stampa e Propaganda della Destra Italiana (1945-1995), Rome: Biblioteca del Senato "Giovanni Spazzolini," 2020. found at: https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVIII/convegno_20_02_11.pdf
References:
Storia di Classe, "2 settembre 1970: fallito attentato del Superclan all'ambasciata Usa di Atene ," September 2, 2017, Infoaut, https://www.infoaut.org/storia-di-classe/2-settembre-1970-fallito-attentato-del-superclan-allambasciata-usa-di-atene
Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012.
Chris Aronson Beck, Reggie Emilia, Lee Morris, and Ollie Patterson, Strike One to Educate a Thousand, The Rise of the Red Brigades 1960s-1970s. Montreal: Kersplebedeb, 2019.
Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico: Storie delle Brigate rosse. Torino: Einaudi Tascabili, 2003.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse: Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Milano: DeriveApprodi, 2017.
Renato Curcio, A viso aperto Intervista di Mario Scialoja. Milano: Mondadori, 1993.
Gabriele Donato, «La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972. Opicina, Trieste: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione, 2012.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Carlo Feltrinelli, Senior Service: A Story of Riches, Revolution and Violent Death. Trans. Alastair McEwen. London: Granta Books, 2011.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Stuart John Hilwig. A young democracy under siege: the Italian response to the student protests of 1968. The Ohio State University, 2000.
Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Robert C. Meade, Jr., Red Brigades: The Story of Italian Terrorism. New York: St. Martin's Press, 1990.
Soccorso Rosso, Brigate Rosse: Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto. Feltrinelli: Milan, 1976.
Photo for this episode is from Ridazione, Morto Idalgo Macchiarini, fu il primo a essere sequestrato (e fotografato) dalle Brigate rosse, Milano Today, September 12, 2018, https://www.milanotoday.it/cronaca/morto-idalgo-macchiarini.html
References:
Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012.
Chris Aronson Beck, Reggie Emilia, Lee Morris, and Ollie Patterson, Strike One to Educate a Thousand, The Rise of the Red Brigades 1960s-1970s. Montreal: Kersplebedeb, 2019.
Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico: Storie delle Brigate rosse. Torino: Einaudi Tascabili, 2003.
Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse: Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Milano: DeriveApprodi, 2017.
Renato Curcio, A viso aperto Intervista di Mario Scialoja. Milano: Mondadori, 1993.
Gabriele Donato, «La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972. Opicina, Trieste: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione, 2012.
Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004
Carlo Feltrinelli, Senior Service: A Story of Riches, Revolution and Violent Death. Trans. Alastair McEwen. London: Granta Books, 2011.
Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014.
Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012.
Stuart John Hilwig. A young democracy under siege: the Italian response to the student protests of 1968. The Ohio State University, 2000.
Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
Robert C. Meade, Jr., Red Brigades: The Story of Italian Terrorism. New York: St. Martin's Press, 1990.
Alberto Papuzzi, Il provocatore. Torino: Einaudi, 1976.
Soccorso Rosso, Brigate Rosse: Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto. Feltrinelli: Milan, 1976.
Michael Staudenmaier, Truth and Revolution: Reflections on the History of the Sojourner Truth Organization. Oakland: AK Press, 2012.
Photo for this episode is from La Libreria dei Passi Perduti - Perugia, Italia (@Passi_Perduti), posted to Twitter here at 6:10 AM, Feb 13, 2014.
I interviewed Valerio Alfonso Bruno, PhD, on the rise of the Brothers of Italy, the reasons for their popularity, their relationship to other far-right parties and movements, and their importance for Italy's relationship to Europe and Russia.
Dr. Bruno is at the Catholic University of Milan and a fellow at Mapping the Far Right Truth Industry and the Center for European Futures. He recently coauthored the article,"Post-Fascism in Italy: 'So why this flame, Mrs. Giorgia Meloni?'"
Featuring Phil Edwards:
Dr Edwards studied English at Cambridge and worked in IT and the media for several years before gaining an MA and PhD from the University of Salford. His doctoral research, published as More Work! Less Pay! in 2009, used qualitative and quantitative data to analyse the growth and decline of radical social movements in 1970s Italy. He came to Manchester Metropolitan University in 2010 after working at the University of Manchester for five years, and has published widely on counter-extremism and the rule of law, as well as teaching on extremism and restorative justice. Check out his blog, Worker's Playtime.
Works Cited
Bale, Jeffrey. The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).
Ballestrani, Nanni, L'editore (Milan: Bompiani, 1989).
Edwards, Phil. More Work! Less Pay!: Rebellion and Repression in Italy, 1972-1977(Manchester: Manchester University Press, 2009).
Feltrinelli, Carlo. Senior Service: A Story of Riches, Revolution and Violent Death. Trans. Alastair McEwen (London: Granta Books, 2011).
Featuring Phil Edwards:
Dr Edwards studied English at Cambridge and worked in IT and the media for several years before gaining an MA and PhD from the University of Salford. His doctoral research, published as More Work! Less Pay! in 2009, used qualitative and quantitative data to analyse the growth and decline of radical social movements in 1970s Italy. He came to Manchester Metropolitan University in 2010 after working at the University of Manchester for five years, and has published widely on counter-extremism and the rule of law, as well as teaching on extremism and restorative justice. Check out his blog, Worker's Playtime.
Works Cited
Bale, Jeffrey. The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).Ballestrani, Nanni, L'editore (Milan: Bompiani, 1989).
Edwards, Phil. More Work, Less Pay: Rebellion and Repression in Italy, 1972-1977(Manchester: Manchester University Press, 2009).
Feltrinelli, Carlo. Senior Service: A Story of Riches, Revolution and Violent Death. Trans. Alastair McEwen (London: Granta Books, 2011).
Hobsbawm, Eric. Primitive Rebels: Studies in Archaic forms of Social Movements in the 19th and 20th Century (New York: Norton, 1959).
References
Simone Balocco e Paola Maggiora, "I “sanbabilini”...e Milano ebbe paura," TuttoStoria.net, http://www.tuttostoria.net/tutto-storia-autori.aspx?code=915.
David Barra, "Ray-Ban, giacche di pelle e saluti romani: breve storia dei 'sanbabilini,'" Vice and Spazio70, December 12, 2017, https://www.vice.com/it/article/d3dvez/chi-erano-sanbabilini-anni-settanta.
Saverio Ferrari. 12 Aprile 1973: Il "Giovedì Nero" di Milano: Quando i fascisti uccisero l'agente Antonio Marino. Rome: RedStarPress, 2016.
Isabella de Silvestro, "Milano Anni '70. Quando Piazza San Babila Divenne il Ritrovo dei Neofascisti, i Feroci Sanbabilini," The Vision, March 2, 2022, https://thevision.com/cultura/sanbabilini-milano-anni-settanta/.
Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milan: Sperling & Kupfer, 2014.
Emanuela Scarpellini. Italian Fashion since 1945: A Cultural History. Cham: Springer International Publishing, 2019.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia.
Nanni Balestrini, Primo Moroni, La Orda d'Oro: 1968-1977, La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Milan: Feltrinelli, 2007).
Chris Aronson Beck, Reggie Emilia, Lee Morris, and Ollie Patterson, Strike One to Educate a Thousand, The Rise of the Red Brigades 1960s-1970s (Montreal: Kersplebedeb, 2019).
Luigi Bobbio, Storia di Lotta Continua (Milan: Feltrinelli, 1988).
Aldo Cazzullo, I ragazzi che volevano fare rivoluzione: 1968-1978: storia di Lotta Continua (Milan: Mondadori, 2015).
Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77 (Manchester University Press, 2013).
Lotta Continua, "Take over the city: community struggle in Italy - Lotta Continua," Lotta Continua, Translated and edited by Ernest Dowson Radical America, Vol.7 no.2, March-April 1973, found here: https://libcom.org/article/take-over-city-community-struggle-italy-lotta-continua
Claudio Madricardo, "La politica sul território e le Lotte sociali," in Volevamo cambiare il mundo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977, Eds. Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Milan: Mimesis Edizioni, 2021).
John N. Martin, Primo Moroni, La Luna Sotto Casa: Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici, Ed. Matteo Schianchi (Milan: ShaKe edizioni, 2007).
Corrado Sannucci. Lotta Continua: Gli uomini Dopo (Milan: fuori|onda, 2012).
Emanuela Scarpellini, Italian Fashion since 1945: a Cultural History (Springer International Publishing, 2019).
Steve Wright. Storming Heaven (London: Pluto Press, 2017).
Photo from "La Unione Inquilini y la lucha por la vivienda en Italia," Iniciativa Comunista, June 5, 2019, https://iniciativacomunista.org/2019/06/05/la-unione-inquilini-y-la-lucha-por-la-vivienda-en-italia/
Works Cited
Cazzullo, Aldo. I ragazzi che volevano fare rivoluzione: 1968-1978: storia di Lotta Continua. Milan: Mondadori, 2015.
Edwards, Phil. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013.
Malamente, "Naufragio a terra – La rivolta di San Benedetto del Tronto, dicembre 1970," December 2, 2020,
Sannucci, Corrado. Lotta Continua: Gli uomini Dopo. Milan: fuori|onda, 2012.
Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Wright, Steve. Storming Heaven. London: Pluto Press, 2017.
Table of Contents
0.00: Recap
4.05: Organizational Shuffling and Role Switching
11.10: The Five Anarchists
15.35: The Republic of Sbarre
24.50: Faltering Compromises
32.00: The First 'Ndrangheta War
42.03: A Rough Conclusion
References
Luigi Ambrosi. La Rivolta di Reggio: Storia di territori, violenza e populismo nel 1970. (Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 2009).
Alessia Candito. "Stefano Della Chiaie 'la Ndrangheta non poteva opporsi ai Moti di Reggio,'" Il Dispaccio, October 15, 2012.
John Dickie. Blood Brotherhoods: A History of Italy's Three Mafias. (New York: PublicAffairs, 2014)
Ilaria Favretto and Marco Fincardi. "Carnivalesque and charivari repertoires in 1960s and 1970s Italian protest." In Protest, popular culture and tradition in modern and contemporary Western Europe, pp. 149-183. Palgrave Macmillan, London, 2017.
Girolamo Polimeni. La Rivolta di Reggio Calabria nel 1970: Politica Institution Protagonisti(Cosenza: Luigi Pellegrini Editore, 1996)
Guido Salvini, TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO, N.2643/84A, R.G.P.M. N.721/88F R.G.G.I., Ufficio Istruzione sez.20, Procedimento penale nei confronti di AZZI Nico ed altri, https://diazilla.com/doc/860999/la-sentenza-1
Table of Contents
0.00: Introduction
1.00: Summary
5.00: Background
10.00: Introducing the 'ndrangheta
14.30: Economic and Social Conditions
27.00: Avanguardia Nazionale
33.00: The De Stefanos
35.30: The National Front
42.00: The Mushroom Hunters
46.20: Early Bombings
50.40: Protests and Riots
52.50: Left-Wing Bows Out
58.00: La strage di Gioia Tauro
References
Luigi Ambrosi. La Rivolta di Reggio: Storia di territori, violenza e populismo nel 1970. (Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 2009).
Alessia Candito. "Stefano Della Chiaie 'la Ndrangheta non poteva opporsi ai Moti di Reggio,'" Il Dispaccio, October 15, 2012.
John Dickie. Blood Brotherhoods: A History of Italy's Three Mafias. (New York: PublicAffairs, 2014)
Ilaria Favretto and Marco Fincardi. "Carnivalesque and charivari repertoires in 1960s and 1970s Italian protest." In Protest, popular culture and tradition in modern and contemporary Western Europe, pp. 149-183. Palgrave Macmillan, London, 2017.
Girolamo Polimeni. La Rivolta di Reggio Calabria nel 1970: Politica Institution Protagonisti(Cosenza: Luigi Pellegrini Editore, 1996)
Guido Salvini, TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO, N.2643/84A, R.G.P.M. N.721/88F R.G.G.I., Ufficio Istruzione sez.20, Procedimento penale nei confronti di AZZI Nico ed altri, https://diazilla.com/doc/860999/la-sentenza-1
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation (New York: Berghahn Books, 2008).
Brendan Leonard Connors. The US Foreign Service in Italy and the Byington Family Consular Dynasty in Naples (1897-1973). DISSERTATION. (Università degli Studi di Cagliari, 2018).
Jack Greene and Alessandro Massignani. The Black Prince and the Sea Devils: The story of Valerio Borghese and the elite units of the Decima Mas. Da Capo Press, 2004.
Franco Ferraresi, Threats to Democracy (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2012).
Vincent P. O’Hara, and Enrico Cernuschi. "Frogmen against a fleet: the Italian attack on Alexandria 18/19 December 1941." Naval War College Review 68, no. 3 (2015): 119-137.
Senti le rani che cantano, https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Aaron A. Taylor. Strike from the Sea: SOF Underwater Operations in Great Power Competition. MASTER'S THESIS. (Naval Postgraduate School, 2020).
Guest Host, Shane Burley is an author and filmmaker based in Portland, Oregon. He is the author of Fascism Today: What It Is and How to End It (AK Press, 2017) and Why We Fight: Essays on Fascism, Resistance, and Surviving the Apocalypse and the editor of the forthcoming anthology ¡No pasarán!: Antifascist Dispatches from a World in Crisis. His work is featured in places such as NBC News, Al Jazeera, Jewish Currents, The Daily Beast, The Baffler, Haaretz, Full Stop, Religion Dispatches, Political Research Associates, and Bandcamp Daily.
Follow him on Twitter at @shane_burley1 and on Instagram at @shaneburley and on Patreon here: https://www.patreon.com/shaneburley/posts.
References to this episode can be found in Part 1 pod notes.
Guest host, Shane Burley is an author and filmmaker based in Portland, Oregon. He is the author of Fascism Today: What It Is and How to End It (AK Press, 2017) and Why We Fight: Essays on Fascism, Resistance, and Surviving the Apocalypse and the editor of the forthcoming anthology ¡No pasarán!: Antifascist Dispatches from a World in Crisis. His work is featured in places such as NBC News, Al Jazeera, Jewish Currents, The Daily Beast, The Baffler, Haaretz, Full Stop, Religion Dispatches, Political Research Associates, and Bandcamp Daily. Follow him on Twitter at @shane_burley1 and on Instagram at @shaneburley. Check him out on Patreon.
References
Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018).
Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation (New York: Berghahn Books, 2008).
Stuart Christie, Stefano Delle Chiaie: Portrait of a Black Terrorist (London: Anarchy Mag, 1984).
Kevin Coogan, Dreamer of the Day: Francis Parker Yockey & The Postwar Fascist International (New York: Autonomedia, 1999).
Matteo Dendena, 50 years since the Piazza Fontana bombing. Now that I can still remember (English version): Francesca Dendena: history and legacy of a civilian hero (Rome: The Skill Press, 2020).
Franco Ferraresi, Threats to Democracy (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2012).
Luciano Lanza, Secrets and Bombs: Piazza Fontana, 1969 (Christiebooks.com, 2003).
Luciano Lanza, Secrets and Bombs [blog], 2012, https://secretsandbombs.wordpress.com.
Giacomo Pacini, La spia intoccabile. Federico Umberto D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati (Turin: Einaudi, 2021).
Senti le rani che cantano, https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia
Leonard Weinberg and William Lee Eubank, The Rise and Fall of Italian Terrorism (Boulder: Westview Press, 1987).
On the heels of the outbreak of the tumultuous student movement in 1967, workers' uprisings erupted throughout Italy, bringing the struggle from the factories into the streets in a revolutionary movement that culminated in the "Hot Autumn" of 1969. This is the story of the rise of the New Left in Italy and the wave of reaction to it that set the stage for the Years of Lead.
Includes interviews with
Alberto Pantaloni, PhD in Historical Sciences and Documents, co-editor of Historia Magistra, and author of La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del '77 and 1969: L'assemblea operai studenti: Una storia dell'autunno caldo, both recently published through Derive Approdi.
Emanuela Scarpellini, Professor of Modern History at the University of Milan, Italy. She is the author of several books, including Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy (2011) and Food and Foodways in Italy from 1861 to the Present (Palgrave, 2016).
Michael Hardt, a political philosopher and literary theorist, best known for three books he co-authored with Antonio Negri: Empire (2000), Multitude: War and Democracy in the Age of Empire (2004), and Commonwealth (2009). The trilogy, in particular its first volume—Empire—has often been hailed as the “Communist Manifesto of the 21st Century.” Michael Hardt is a professor of literature at Duke University and a professor of philosophy at The European Graduate School / EGS.
Steve Wright, Senior Lecturer in the Faculty of Information Technology at Monash University and author of Storming Heaven and The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo.
Table of Contents
0.00: Introduction
6.25: Classe operaia
10.00: Migration and Labor Relations
22.00: Avola Massacre
24.00: Introducing the Pisa Kids
34.00: Marzotto Uprising
39.00: 1968: The Breakout Year
42.00: Far-Right Entryism
44.30: The Veneto Group
53.00: The Veneto and Emilia Collaboration
57.00: The Roman Students
1.00.00: Battipaglia Massacre
1.05.25: Birth of La Classe
1.09.10: The Battle of Corso Traiano and the Creation of Lotta Continua
1.18.50: The Hot Autumn 1.21.35: Class War 1.29.00: The Struggle Outside the Factories 1.36.27: The Origin of the Red Brigades Works Cited Cazzullo, Aldo. I ragazzi che volevano fare rivoluzione: 1968-1978: storia di Lotta Continua. Milan: Mondadori, 2015. Edwards, Phil. "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013. Keach, William. "What do we want? Everything!": 1969: Italy’s “Hot Autumn," International Socialist Review, Issue #67. Lumley, Robert. States of emergency: Cultures of revolt in Italy from 1968 to 1978. New York: Verso, 1990. Palazzo, David P. The "Social Factory" In Postwar Italian Radical Thought From Operaismo To Autonomia" (2014). CUNY Academic Works. Pantaloni, Alberto. 1969: L'assemblea operai studenti: Una storia dell'autunno caldo. Roma: Derive Approdi, 2020. Sannucci, Corrado. Lotta Continua: Gli uomini Dopo. Milan: fuori|onda, 2012. Scarpellini, Emanuela. Italian Fashion since 1945: a Cultural History. Springer International Publishing, 2019. Scavino, Marco. Potere operaio: La storia. La teoria. Vol. 1. Roma: Derive Approdi, 2018. Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Thirion, Marie. La fabbriche della rivoluzione: discorsi e rappresentazioni del potere operaio nelle riviste di Pisa, Marghera e Torino, Dissertation. Università degli Studi di Padova and Université Grenoble Alpes, 2017. Wright, Steve. Storming Heaven. London: Pluto Press, 2017. Wright, Steve. The Weight of the Printed Word: Text, Context and Militancy in Operaismo. Leiden: Brill, 2021.
Featuring interviews with
Sandro Portelli: From 2004 to 2008 he served as Rome’s Mayor’s advisor on historical memory; in 2005-6 he was a member of Rome’s city council. He is the founder and chairman of the Circolo Gianni Bosio, an independent organization for the study and promotion of people’s cultures, folk music and oral history. He has served as visiting professor, research fellow and in other capacities at several universities worldwide, including Manchester, Aberdeen, Columbia, University of Kentucky, Catholic University of Rio de Janeiro. In 2013, we was awarded an honorary degree from the University of La Plata.
Nathan Greppi, journalist and scholar of Italian far right movements and the ideology of "Rosabrunismo"
Alberto Pantaloni, PhD in Historical Sciences and Documents, co-editor of Historia Magistra, and author of La dissoluzione di Lotta continua e il movimento del '77 and 1969: L'assemblea operai studenti: Una storia dell'autunno caldo, both recently published through Derive Approdi.
Introduction music by my kid, Francis Ross.
Photo of a young Adriano Sofri engaging in passive resistance at the Scuola Normal di Pisa prior to the founding of Lotta Continua in 1969 (found in Aldo Cazzullo, Il Ragazzi Che Volevano Fare la Rivoluzione: 1968-1978: Storia Di Lotta Continua, Mondadori Editore, Milano, 2015).
TOC
0.00: Introduction
14.04: Influences
17.50: Reforms, Occupations, and Conflict
26.60: The Movement of '67
34.29: Battle of Valle Giulia
44.57: "The Guerrilla Phase"
54.55: Disturbing Signs
Works Cited:
Hilwig, Stuart John. A young democracy under siege: the Italian response to the student protests of 1968. The Ohio State University, 2000.
Lumley, Robert. States of emergency: Cultures of revolt in Italy from 1968 to 1978, 1989, found at https://files.libcom.org/files/Robert%20Lumley-%20States%20of%20emergency%3B%20Cultures%20of%20revolt%20in%20Italy%20from%201968%20to%201978.pdf
Mammone, Andrea. "The transnational reaction to 1968: Neo-fascist fronts and political cultures in France and Italy." Contemporary European History 17, no. 2 (2008): 213-236.
Poggioli, Sylvia. "Valle Giulia Has Taken On Mythological Stature," NPR, June 23, 2008.
Portelli, Alessandro. The battle of Valle Giulia: Oral history and the art of dialogue. University of Wisconsin Press, 1997.
Ravelli, Marco, "Il '68 a Torino. Gli Esordi," 1991 (as cited in Hilwig).
Roggero, Gigi. "Organized spontaneity: Class struggle, workers’ autonomy, and soviets in Italy." WorkingUSA 13, no. 2 (2010): 201-212.
Weinberg, Leonard and William Lee Eubank, The Rise and Fall of Italian Terrorism (Boulder: Westview Press, 1987).
En liten tjänst av I'm With Friends. Finns även på engelska.