296 avsnitt • Längd: 25 min • Veckovis: Torsdag
Ti farebbe comodo qualche superpotere per crescere tuo figlio? Mamma Superhero è il podcast che insegna ai genitori strategie pratiche per alleviare la fatica di crescere i figli. In ogni episodio, Silvia D’Amico, imprenditrice e mamma di 3 bambini, racconta la sua esperienza con la maternità, offrendo strumenti e soluzioni efficaci alle sfide di tutti i giorni. Se cerchi idee e spunti di riflessione per relazionarti al meglio con i tuoi bambini, sei nel posto giusto!
The podcast Mamma Superhero is created by Silvia D'Amico. The podcast and the artwork on this page are embedded on this page using the public podcast feed (RSS).
** Le iscrizioni stanno per chiudere: https://corsi.mammasuperhero.com/cresci
Il respectful parenting può davvero cambiare le dinamiche familiari e questo episodio lo dimostra.
Parleremo apertamente del perché è difficile cambiare, delle paure più comuni che bloccano i genitori dal mettere in pratica un approccio educativo empatico, senza urla né punizioni, e scoprirai come superarle con esempi reali e concreti.
Poi, ascolterai testimonianze di genitori come te che hanno scelto di cambiare metodo educativo, abbandonando schemi autoritari e conflitti quotidiani per creare relazioni serene, connessioni autentiche e crescita personale.
Regolazione emotiva, comunicazione non violenta, limiti chiari e coerenti: ascolta storie vere di famiglie che hanno trovato serenità grazie al respectful parenting e scopri perché questo percorso potrebbe essere esattamente ciò che serve anche a te.
Se ti stai chiedendo "potrebbe funzionare anche con mio figlio?", premi play e lasciati ispirare dalle trasformazioni possibili quando si sceglie consapevolmente la strada del rispetto, della calma e dell'empatia.
Vuoi iniziare il tuo percorso oggi?
Non perdere tempo: le iscrizioni al corso "Cresci con il respectful parenting" stanno per chiudere!
Iscriviti ora: https://corsi.mammasuperhero.com/cresci
Perché scegliere il coaching?
Forse hai già letto molti libri e seguiti altri corsi, ma diventare il genitore che vorresti è ancora un sogno lontano. L'obiettivo del coaching è quello osservare le tue reazioni e abitudini specifiche nella relazione con tuo figlio, individuare lacune e nodi nella relazione e creare nuove "strade" per affrontare quei problemi ricorrenti, trasformando la sofferenza causata dalla disconnessione in sintonia e armonia con tuo figlio.
** Iscrizioni aperte “Cresci con il respectful parenting”: https://mammasuperhero.mykajabi.com/cresci
Ti senti inadeguato come genitore? Ti capisco.Ogni giorno affronti pianti, capricci, lotte di potere. Ti sforzi di fare la cosa giusta, ma nulla sembra funzionare. Ti senti esausta, frustrata, sopraffatta dalla pressione di dover sempre sapere come gestire tuo figlio.
Ma voglio dirti una cosa importante: il problema non sei tu. Sono gli strumenti che stai usando.
In questo episodio scoprirai:
Se vuoi mettere a tacere il senso di inadeguatezza una volta e per tutte e iniziare a costruire una relazione più serena con tuo figlio, premi play e ascolta fino alla fine.
Non perderti la possibilità di partecipare al corso sul respectful parenting, i posti per il coaching individuale e di gruppo sono limitati!Iscriviti qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/cresci
***Webinar gratuito
Da genitore reattivo a genitore connesso: 3 motivi per cui esplodi e 3 strategie per migliorare: https://corsi.mammasuperhero.com/webinar325
Vorresti la bacchetta magica per fare in modo che tuo figlio ti ascolti durante il giorno? Lo so, la vorrei anche io.
Magari ripeti la stessa richiesta più volte, finché non esplodi o ricorri a minacce e ricatti. Ma più alzi la voce, meno il bambino collabora. Perché succede questo?
In questo episodio esploriamo la comunicazione non violenta (CNV) e come può trasformare i conflitti familiari in dialoghi costruttivi.
Scoprirai:
Metti play e scopri gli ostacoli a una comunicazione efficace e i segreti per ottenere un comportamento più collaborativo.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Trasforma la rabbia in una forza positiva: https://corsi.mammasuperhero.com/offers/L9kPULSg
Quando il comportamento di un bambino ci irrita e la pazienza si esaurisce, la reazione sembra inevitabile: alziamo la voce, sbottiamo, magari sbattiamo una porta.
Poi arriva il senso di colpa e il pensiero: Ma perché deve essere tutto così faticoso!
La verità è che non siamo mai stati abituati a stare nel disagio emotivo. Appena arriva una sensazione scomoda, cerchiamo di uscirne il più in fretta possibile, e così facendo, perdiamo il controllo. Ma se ci fosse un altro modo?
In questo episodio esploriamo da un altro punto di vista perché la rabbia è spesso la risposta più facile da mettere in atto e, soprattutto, come allenarci a tollerare le emozioni invece di lasciarci travolgere.
Il segreto per una vita familiare leggera e serena non è avere un figlio che fa esattamente quello che vuoi, ma è imparare ad avere il controllo del tuo corpo, delle tue parole e delle tue azioni per disattivare la bomba a orologeria che senti ticchettare dentro.
Ascolta ora e inizia a cambiare il modo in cui vivi le emozioni in famiglia.
Novità! Il mio libro L’arte del Respectful Parenting è ora disponibile! Un saggio imperdibile per genitori che desiderano crescere figli sicuri, rispettati e autonomi. Ordinalo qui: https://amzn.to/4h2gMKa
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Per info sui percorsi di coaching, scrivi a [email protected]
Provi spesso sopraffazione, inadeguatezza o sensi di colpa?
La genitorialità porta con sé tante fatiche, ma ci sono poi pensieri che possono risucchiare energia, creare ansia e farti dubitare di te. In questo episodio esploriamo cinque convinzioni che possono rendere la vita di un genitore più difficile e vediamo perché si radicano dentro di noi.
Parleremo di:
Ogni pensiero ha una radice profonda, legata alla nostra storia, al condizionamento culturale e a schemi di codipendenza. Ma esiste un modo per trasformarlo e vivere la maternità con più leggerezza e consapevolezza.
Ascolta l'episodio e scopri come liberarti dai pensieri che ti logorano ogni giorno!
Novità! Il mio libro L’arte del Respectful Parenting è ora disponibile! Un saggio imperdibile per genitori che desiderano crescere figli sicuri, rispettati e autonomi. Ordinalo qui: https://amzn.to/4h2gMKa
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Per info sui percorsi di coaching, scrivi a [email protected]
Se sei un genitore su questo pianeta Terra, ti sarà capitato di reagire con rabbia o frustrazione quando tuo figlio piange a lungo o per motivi apparentemente inesistenti.
In questo episodio, ascolterai la testimonianza di una mamma che, prima di iniziare il mio percorso, lottava con esplosioni di rabbia e reattività impulsiva di fronte al pianto della figlia.
La sua però è una storia di incoraggiamento, perché nel giro di poche settimane ha vissuto una trasformazione straordinaria: riesce a fermarsi, respirare, tollerare meglio il pianto e applicare strumenti efficaci per mantenere la calma. E non solo! Ha imparato a riconoscere i suoi progressi, celebrare le sue vittorie e perdonarsi quando reagisce in modo immaturo.
Spesso siamo convinti di essere bloccati nei nostri modi di fare, ma non è così.
La trasformazione verso un genitore calmo, competente e sicuro di sé è possibile per tutti! Se anche tu vuoi smettere di urlare, gestire meglio le tue emozioni e creare una relazione più serena con i tuoi figli, questo episodio fa per te.
Metti play e gioisci insieme a me di questo cambiamento.Novità! Il mio libro L’arte del Respectful Parenting è ora disponibile! Un saggio imperdibile per genitori che desiderano crescere figli sicuri, rispettati e autonomi. Ordinalo qui: https://amzn.to/4h2gMKa
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Hai mai pensato a come il respectful parenting possa fare la differenza anche in classe?
In questo episodio, ho avuto il piacere di chiacchierare con Monica Zilio, una mamma della mia community privata e un’insegnante di scuola primaria, che ha condiviso riflessioni illuminanti sul mondo della scuola viste con gli occhi di chi ogni giorno è a contatto con i bambini.
Abbiamo parlato di dinamiche e comportamenti che spesso passano inosservati ma che, a ben guardare, non sono poi così rispettosi nei confronti degli alunni. E sai qual è la scoperta più interessante? Quando l’insegnante è serena e rispettosa, la gestione della classe diventa più fluida, i conflitti si riducono e l’atmosfera cambia completamente!
Ma non ci siamo fermate qui: abbiamo affrontato anche la grande sfida della relazione tra casa e scuola, soprattutto quando i metodi educativi non sono allineati. Come possiamo collaborare al meglio senza entrare in conflitto? Come possiamo esprimere apprezzamento gli uni per gli altri, anche nelle difficoltà quotidiane?
Un episodio da non perdere per genitori, insegnanti e chiunque voglia costruire un’educazione più consapevole e rispettosa sia a casa che a scuola.
Premi play e scopri con noi come piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza!
Desideri che la scuola di tuo figlio adotti uno stile educativo basato sul respectful parenting? Regala il mio libro a un’insegnante: https://amzn.to/40R0EV4
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Novità! Il mio libro L’arte del Respectful Parenting è ora disponibile! Un saggio imperdibile per genitori che desiderano crescere figli sicuri, rispettati e autonomi. Ordinalo qui: https://amzn.to/4h2gMKa
Da quando ho iniziato a fare coaching, ho notato che le fatiche e le sfide che si ripetono più comunemente in famiglia sono sempre le stesse.
Indipendentemente dalla città di provenienza, ceto sociale, professione, titolo di studio, le famiglie di oggi si trovano in difficoltà davanti agli stessi problemi. Me ne sono resa conto quando durante le sessioni di coaching mi ritrovavo ad ascoltare sempre gli stessi racconti, le stesse dinamiche, la stessa sofferenza.
In questo episodio parlo delle mie fatiche, che un tempo ritenevo essere uniche e causate da una mia incompetenza e inadeguatezza. Oggi so che siamo tutti sulla stessa barca.
Ecco cosa contiene questo episodio:
Ti rivedi in queste fatiche? Metti play e ascolta ora!
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Ordina il libro “L’arte del respectful parenting”: https://amzn.to/4h2gMKa
Ti sei mai trovato a pensare: "Cosa faccio se mio figlio rifiuta le conseguenze naturali? E se la conseguenza semplicemente non esiste?"
In questo episodio esploriamo una serie di scenari in cui non esiste una conseguenza o il bambino si rifiuta di rispettare la conseguenza. Parleremo di come la nostra rabbia possa influire sulle decisioni che prendiamo e del ragionamento che, spesso senza rendercene conto, ci guida: "Se faccio sentire mio figlio sufficientemente in colpa o se lo punisco in modo esemplare, la prossima volta non lo farà". Spoiler: non funziona.
Scopri:
Non perderti questo episodio per continuare a educare controcorrente senza urla, senza stress e con una visione rispettosa delle tappe di sviluppo del bambino.
Novità! Il mio libro L’arte del Respectful Parenting è ora disponibile! Un saggio imperdibile per genitori che desiderano crescere figli sicuri, rispettati e autonomi. Ordinalo qui: https://amzn.to/4h2gMKa
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Pre-ordina il libro “L’arte del respectful parenting”: https://corsi.mammasuperhero.com/libro (istruzioni sotto per ricevere il workbook sulla rabbia)
Conseguenze, punizioni o soprusi?
Cosa distingue una punizione da una conseguenza naturale?
E come possiamo insegnare ai nostri figli a riconoscere e affrontare le ingiustizie, dentro e fuori casa?In questo episodio, esploriamo i confini tra disciplina e sopruso, con esempi pratici in cui ogni famiglia può rivedersi.
Scoprirai:
Un episodio pieno di spunti che ti lascerà ispirato e pronto a trasformare il tuo stile educativo.
Premi play e preparati a fare la differenza!
** Se pre-ordini il libro “L’arte del respectful parenting” entro il 29 gennaio, ricevi in omaggio anche il Workbook“Trasforma la rabbia in una forza positiva”.
Ecco come:
***Pre-ordina il mio nuovissimo libro e ricevi il workbook esclusivo sulla rabbia: https://corsi.mammasuperhero.com/libro
Come, quando e da chi tuo figlio deve imparare a gestire la rabbia?
La risposta potrebbe sorprenderti: il primo esempio sei proprio tu.
In questo episodio del podcast parliamo di gestione della rabbia nei bambini e negli adulti, di emozioni intense come rabbia, delusione e tristezza, e di come l'immaturità emotiva possa compromettere la relazione genitore-figlio.
Scopri i passi fondamentali per imparare a gestire le tue emozioni, dare l’esempio giusto e aiutare tuo figlio a sviluppare una sana capacità di regolazione emotiva.
La rabbia, come tutte le emozioni scomode, non è negativa: è un messaggio importante che, se accolto e compreso, può diventare un’opportunità di crescita personale.
Sei pronto a migliorare la tua maturità emotiva e rafforzare il legame con tuo figlio?
Ascolta ora!
***Clicca qui per pre-ordinare il libro: https://corsi.mammasuperhero.com/libro e in esclusiva riceverai "Trasforma la tua rabbia in una forza positiva"
Ha senso crescere i nostri figli senza punizioni, se il mondo là fuori ancora le usa? Cosa fare quando tuo figlio viene punito a scuola e tu non credi nell’efficacia delle punizioni?
In questo episodio ti faccio raccontare da Zoe quello che le è successo qualche settimana fa a scuola, quando è stata punita per un comportamento reputato scorretto durante il pranzo.
Poi condivido con te alcune riflessioni e considerazioni sull’importanza di:
Da genitori che adottano il respectful parenting può essere demoralizzante quando noi stessi adottiamo comportamenti sgradevoli con i nostri figli, o quando sono insegnanti e altri adulti di riferimento a farlo. Eppure da ogni errore si può trarre una buona lezione.
Questo episodio ti ispirerà a riflettere sul rispetto, la dignità e il ruolo essenziale dei genitori in famiglia e a scuola.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Se durante le feste hai perso la pazienza con tuo figlio, non sei un cattivo genitore.
In questo episodio esploriamo tre livelli ideali e progressivi di risposta alle crisi dei bambini. Non sempre siamo capaci di accedere al massimo livello e mostrare grande maturità. Si tratta di una pratica e di un allenamento che per noi genitori che adottano il respectful parenting fanno parte della nostra quotidianità.
Ma essere genitore e gestire le crisi emotive non è facile. Anche noi siamo umani e a volte perdiamo la calma. Anche in questo caso possiamo insegnare una lezione importante ai nostri figli: l’arte di saper chiedere scusa!
In questo episodio, parleremo anche dell'impatto a lungo termine del nostro comportamento sul benessere emotivo dei bambini e su come prepararli a relazioni sane e autentiche in futuro.
Ascolta per scoprire:
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Ti senti costantemente in corsa contro il tempo? Hai la sensazione che la tua giornata sia un susseguirsi di impegni, senza mai riuscire a ritagliarti uno spazio per te stessa? Questo episodio è pensato proprio per te.
Ti invito a riflettere su un approccio diverso alla gestione della vita quotidiana, ispirato al tempo lento e alla connessione autentica. Attraverso spunti pratici e una prospettiva ispirata al respectful parenting, scoprirai come:
In più, parleremo di come il tuo sistema nervoso influenza la tua capacità di affrontare stress e conflitti quotidiani, e di quanto sia importante creare rituali che favoriscano calma e connessione, anche nelle giornate più intense.
Non serve fare tutto: serve fare ciò che conta davvero. Premi play e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Le feste natalizie sono un periodo magico... ma diciamocelo, spesso si trasformano in una corsa contro il tempo tra regali, cene da organizzare e mille aspettative da soddisfare. Ti senti sopraffatta anche solo all’idea? Respira, rilassati e premi play.
In questo episodio ti guido attraverso 10 consigli pratici per vivere le ultime settimane dell’anno con più leggerezza. Scopri come ridurre lo stress, rallentare e concentrarti su ciò che conta davvero: gratitudine, gioia, condivisione e serenità.
Tra idee semplici e spunti di riflessione, troverai soluzioni utili per:
Non lasciare che il Natale ti travolga: con piccoli cambiamenti e una nuova prospettiva, puoi vivere le festività con il cuore pieno di gioia e non di stress.
Metti play adesso e scopri come trasformare il tuo Natale!
Per un promemoria costante, scarica il PDF con i 10 consigli: https://corsi.mammasuperhero.com/sopravvivere-alle-feste
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Come gestire i conflitti tra bambini e interventi indesiderati durante le feste
Le feste in famiglia possono essere un periodo magico ma anche fonte di stress, soprattutto per i bambini, che dato il trambusto generale si trasformano in bombe a orologeria, attirando sguardi e commenti dei parenti presenti.
In questa puntata, ti racconto con un episodio vissuto di recente: una giornata di festa si è trasformata in un'occasione di confronto sul mio approccio genitoriale rispettoso. Condividerò come ho gestito la disregolazione di mio figlio, l'intervento inopportuno di un adulto presente e le riflessioni che ne sono nate.
Se anche tu senti il peso delle aspettative altrui e vuoi proteggere il tuo stile educativo rispettoso, questo episodio fa per te. Parleremo di:
Non lasciarti travolgere dai giudizi degli altri sul tuo stile genitoriale: resta coerente con i tuoi valori e continua a supportare tuo figlio con empatia e rispetto.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Picchiare i bambini è reato in Italia? Scopri cosa dice la legge
In questo episodio del podcast, esploriamo una domanda cruciale che interessa molti genitori, educatori e professionisti: picchiare i bambini è reato in Italia? Con l'aiuto di Paolazzurra Polizzotto, abilitata all’esercizio della professione forense, facciamo chiarezza su cosa prevede la legge e quali sono i limiti legali e morali per i genitori.
Ecco cosa scoprirai ascoltando:
Questo episodio è perfetto per chi vuole capire meglio i propri diritti e doveri come genitore o approfondire il tema della violenza sui minori dal punto di vista legale.
Ascolta subito il podcast e scopri cosa dice la legge.
Nota: Questo episodio ha uno scopo informativo ed educativo e non rappresenta una consulenza legale.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
** ISCRIZIONI APERTE al corso “Bambini nell’era digitale”Leggi qui tutti i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
Spegnere o limitare un dispositivo digitale causa irritabilità e reazioni incontrollate nel tuo bambino?
La rabbia da schermi è una reazione comune sia nei bambini che negli adulti, spesso legata alla frustrazione per il passaggio dal mondo digitale al mondo reale, o alla difficoltà di regolare le emozioni quando viene imposto un limite all’uso degli schermi.
Ma cosa succede effettivamente nel cervello dei bambini? Conoscere i meccanismi scatenati da videogame o contenuti stimolanti può aiutare a sviluppare strategie migliori per prevenire e gestire le crisi legate agli schermi, nonché prendere decisioni informate sul benessere di tutta la famiglia.
E se sei pronto ad ampliare le conoscenze su questo tema, acquista il corso “Bambini nell’era digitale”: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
**Iscrizioni aperte
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
** ISCRIZIONI APERTE al corso “Bambini nell’era digitale”Leggi qui tutti i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
La tecnologia è una risorsa straordinaria, e se potessi non sceglierei mai di vivere in un mondo senza accesso ai dispositivi. Eppure, quando mi guardo intorno, vedo un approccio agli schermi che riflette 3 modi di vivere: chi segue la corrente, chi è cauto e chi sceglie di nuotare controcorrente.
Le scelte digitali che facciamo per noi stessi e per i nostri figli possono riflettere questi 3 modi di vivere: scelte conformi alla maggioranza per mancanza di consapevolezza o paura del rifiuto, scelte caute dettate dalla paura di sbagliare o causare eventuali danni, e scelte consapevoli che si allineano con i nostri valori e obiettivi.
Con l'aiuto degli esperti Andrea Davis (*Better Screen Time*), Jonathan Haidt (*Generazione ansia*) e Julianna Miner(*Raising a Screen-Smart Kid*), in questo episodio ti porto a riflettere per mantenere i giusti paletti digitali.
Che tu sia un genitore insicuro sulle regole da impostare o semplicemente alla ricerca di spunti per migliorare, questo episodio è per te.
Ascolta ora per scoprire come puoi fare scelte più consapevoli per te e per i tuoi bambini in un mondo iperconnesso.
E se sei pronto ad ampliare le conoscenze su questo tema, acquista il corso “Bambini nell’era digitale”: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
**Iscrizioni aperte
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Iscrizioni aperte per il webinar gratuito “Bambini smart senza phone: 3 strategie per bilanciare la vita online e offline”: https://corsi.mammasuperhero.com/webinartech
Dicono che siamo l'ultima generazione che si ricorda com'era la vita prima della rivoluzione digitale. E oggi, in un mondo costantemente connesso, bilanciare il tempo tra online e offline può essere una sfida.
A volte bastano piccoli accorgimenti per vivere in modo più equilibrato. È questo che faccio in questo episodio, cerco di riflettere per iniettare una dose di offline nella nostra vita altamente digitalizzata.
Piccoli passi come monitorare l’uso della tecnologia, praticare la mindfulness e ricordare il forte bisogno di connessione sociale, ci possono aiutare a ritrovare un equilibrio sano tra vita virtuale e vita reale.
** Iscriviti al webinar gratuito “Bambini smart senza phone” e invita gli altri genitori: https://corsi.mammasuperhero.com/webinartech
Uso il telefono più di quanto vorrei ammettere.È per lavoro, mi dico. Ma ciò non toglie che le mie dita picchiettano sul vetro e i miei occhi sono incollati allo schermo.
Anche se sono ben informata sulle trappole digitali e sulle strategie delle aziende high tech per catturare l'attenzione, la dipendenza digitale è progettata per essere particolarmente difficile da combattere. E aprendo la conversazione abbiamo più probabilità di riuscire a superare quest’ostacolo.
In questo episodio ti racconto le mie fatiche a restare presente offline, come le nostre abitudini digitali impattano i bambini e cosa sto facendo per sviluppare un rapporto più bilanciato con il dispositivo digitale più usato al mondo.
Se ti va di giocare, scarica il quiz per sapere se anche tu sei un genitore dipendente da smartphone: https://corsi.mammasuperhero.com/quiz1
Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Fai difficoltà a giocare con tuo figlio? Perché il gioco, che per i bambini è così naturale, può sembrare un peso per gli adulti? In questo episodio, esploro le ragioni di questa resistenza, tra cui la stanchezza, la mancanza di tempo o il semplice disallineamento tra gli interessi dei genitori e quelli dei bambini, e ti offro spunti per trovare un momento di incontro e connessione.
Parlando dell’importanza del gioco come linguaggio essenziale per lo sviluppo emotivo e relazionale, ti mostro cinque diverse fasi per avvicinarti al gioco, rispettando i tuoi tempi e la tua personalità. Il gioco non deve essere perfetto o strutturato e non deve neanche durare ore al giorno.
Se anche tu ti senti in difficoltà con il gioco, questo episodio è per te. Scoprirai come superare la rigidità del concetto di gioco e creare momenti di qualità che soddisfino sia i tuoi bisogni che quelli di tuo figlio. Ascolta ora e unisciti al viaggio verso una genitorialità più consapevole e serena!
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
È giusto educare i figli degli altri?
Ti sei mai chiesto se e quando è opportuno intervenire nell'educazione dei figli degli altri? Se sì, questo episodio del podcast è proprio quello che fa per te.
In questa puntata, rispondo all’email di una mamma che ha avuto un confronto con il marito su questo tema delicato. La questione è complessa e dipende da molti fattori:
Esprimo le mie riflessioni basate sulla filosofia del respectful parenting, che pone al centro il rispetto e la sicurezza emotiva del bambino. Anche se la risposta è soggettiva, credo che intervenire con i figli degli altri debba sempre avvenire in modo:
L’obiettivo non è mai quello di imporsi, ma di offrire supporto nella crescita comune.
Ascolta l'episodio ora e poi vienimi a trovare sui social! Sono curiosa di conoscere la tua opinione e proseguire la conversazione insieme.
Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
** Iscrizioni aperte ancora per pochi giorni: Cresci con il respectful parentingVieni a scoprire tutti i dettagli e riserva il tuo posto: https://corsi.mammasuperhero.com/cresci
Hai mai avuto la sensazione di essere bloccato davanti a un problema che sembra insormontabile?
Come se nella tua genitorialità, carriera o vita personale ci fosse un grande ostacolo, un masso immenso che ti impedisce di andare avanti? In questo episodio, esploreremo perché a volte restiamo fermi di fronte a queste difficoltà, incapaci di vedere soluzioni o strumenti già presenti nelle nostre vite.
Imparerai a riconoscere quei blocchi mentali e pratici che ostacolano la tua crescita come genitore e come trasformare la tua prospettiva per vedere nuove possibilità.
Scopriremo insieme che spesso la chiave per superare questi ostacoli non è avere più forza, ma sviluppare una visione più chiara e strumenti giusti per affrontare il percorso.
Se ti senti in stallo, questo episodio ti aiuterà a riflettere e a fare il primo passo verso un cambiamento significativo.
** Le iscrizioni al nuovissimo corso sul respectful parenting sono aperte solo per qualche giorno!
Info e dettagli qui: https://corsi.mammasuperhero.com/cresci
** Iscrizioni aperte al nuovo corso: Cresci con il respectful parentingVieni a scoprire tutti i dettagli e riserva il tuo posto: https://corsi.mammasuperhero.com/cresci
Torna un episodio sull’argomento più amato dagli ascoltatori di questo podcast: la rabbia.
Come si gestisce la rabbia di un bambino? E la propria? Sono domande legittime, dato che molti di noi non hanno chiaro cosa è la rabbia, a cosa serve e cosa fare quando si prova.
In questo episodio vediamo:
E per finire ho raccolto una serie di domande interessanti che i miei follower mi hanno lasciato su Instagram. Tra gli argomenti trattati: Come posso fare quando mio figlio si arrabbia? La rabbia è genetica? Mio figlio scatta per il nulla e non sa nemmeno perché è arrabbiato!
Metti play e aggiungi un altro mattoncino alle tue conoscenze sulla rabbia.
** Le iscrizioni al nuovissimo corso sul respectful parenting sono aperte solo per qualche giorno!
Info e dettagli qui: https://corsi.mammasuperhero.com/cresci
***Nuovo webinar GRATUITO: Da genitore reattivo a genitore connesso: 3 motivi per cui esplodi e 3 esercizi per migliorare.
Riserva il tuo posto: https://corsi.mammasuperhero.com/webinarsett2024
Hai scelto di seguire il respectful parenting, ma senti tensione tra l’approccio che vorresti applicare e quello che invece pratichi quotidianamente?
È perché stai ancora seguendo le vecchie regole del gioco.
Ma la genitorialità non è uno sport con regole fisse. Se scegli un approccio diverso dalla disciplina tradizionale, non devi seguire le vecchie regole. Puoi cambiare le regole del gioco e dare la priorità a una relazione basata sulla connessione emotiva, sul rispetto e sull’empatia.
Non sarà facile. Il vecchio paradigma educativo è radicato dentro di noi. Ma con il tempo, la perseveranza e la giusta guida non solo è possibile ma è incredibilmente appagante e ti libera dal macigno dell’inadeguatezza e dai sensi di colpa.
Metti play per iniziare a sovvertire le regole che non ti servono mentre pratichi il respectful parenting.
*Riserva il tuo posto al nuovo webinar: Da genitore reattivo a genitore connesso: 3 motivi per cui esplodi e 3 esercizi per migliorare.
https://corsi.mammasuperhero.com/webinarsett2024
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook:
***Iscriviti al mini corso gratuito per diventare un genitore più calmo: https://corsi.mammasuperhero.com/minicorso
Come fa un adulto a sapere come è giusto che venga trattato dalle altre persone? Lo ha imparato (o forse non lo ha imparato) da bambino nella sua famiglia di origine.
I bambini imparano come meritano di essere trattati a casa con i genitori. Tutte le relazioni future si basano sul rapporto genitore-figlio.
Per insegnare ai nostri figli come meritano di essere trattati dagli altri dobbiamo accettare nel profondo che i metodi con cui tanti di noi sono cresciuti sono sbagliati.
I metodi come punizioni, umiliazioni, minacce non sono validi per garantire un attaccamento sicuro e per questo dobbiamo cambiare credenze e valori legati alla disciplina e all'educazione.
In questo episodio, tramite riflessioni ed esempi pratici ti sfido a cambiare prospettiva e fare un passo in più verso il respectful parenting.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
***Se ti serve un confronto con altre mamme che educano con il respectful parenting, ti ricordo che la community delle Mamme Superhero è il posto giusto per combattere l'isolamento, i giudizi e il senso di inadeguatezza. Fai clic qui per i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
E se gli schermi causano continui conflitti e tensioni in casa tua, Bambini nell'era digitale è un corso che ti aiuta a superare le sfide moderne: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
Le relazioni tra bambini sono complesse ed episodi spiacevoli, che ci fanno rattristare come genitori, sono inevitabili. Tuttavia, sono spunti per insegnare ai nostri bambini come meritano di essere trattati e come navigare conflitti e incomprensioni.
In questo episodio, faccio una chiacchierata con una mamma che mi ha scritto via email per cercare di capire se il suo comportamento è stato giusto. Mamma Chiara si apre e con vulnerabilità ci racconta di quando è dovuta intervenire in difesa di suo figlio. Si chiede se ha fatto bene e se ha supportato suo figlio in modo costruttivo.
Insieme parliamo di come supportare un bambino nelle sue amicizie, come equipaggiarlo a distinguere atteggiamenti corretti e scorretti, come essere presenti senza essere asfissianti e iperprotettivi. Parliamo anche degli effetti che essere un porto sicuro ha sulla sua indipendenza e di quando altri adulti non condividono le nostre scelte genitoriali.
Metti play e ascolta la nostra conversazione.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
***Se ti serve un confronto con altre mamme che educano con il respectful parenting, ti ricordo che la community delle Mamme Superhero è il posto giusto per combattere l'isolamento, i giudizi e il senso di inadeguatezza.
Fai clic qui per i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
E se gli schermi causano continui conflitti e tensioni in casa tua, Bambini nell'era digitale è un corso che ti aiuta a superare le sfide moderne
Sei mai ricaduta nei vecchi metodi educativi della disciplina tradizionale?
Hai urlato, minacciato, strattonato, quando avevi promesso di applicare il respectful parenting.
Non ti preoccupare, cadere nelle acque della vecchia educazione succede. Come quando sei su un kayak, perdi l’equilibrio e finisci in acqua.
Io ho fatto questa esperienza qualche giorno fa (per fortuna senza che si rovesciasse il kayak) e ho raccolto le mie riflessioni in questo episodio.
Per restare a galla e fare progressi, occorre il giusto equipaggiamento, un itinerario chiaro e la capacità di restare calmi, nonostante sfide e ostacoli che incontriamo lungo il percorso.
Se la relazione con tuo figlio va avanti a fatica, se le fatiche quotidiane distolgono la tua attenzione dal tipo di genitore che vuoi essere, metti play e prendi una dose di incoraggiamento!
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
***Se ti serve un confronto con altre mamme che educano con il respectful parenting, ti ricordo che la community delle Mamme Superhero è il posto giusto per combattere l'isolamento, i giudizi e il senso di inadeguatezza. Fai clic qui per i dettagli:
https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
E se gli schermi causano continui conflitti e tensioni in casa tua, Bambini nell'era digitale è un corso che ti aiuta a superare le sfide moderne:
Le relazioni tra bambini non sono sempre facili. Spesso si va d’accordo, molte volte ci sono litigi, incomprensioni e pianti.
Nell’episodio di oggi trattiamo una tematica che tutti i genitori prima o poi devono affrontare, ossia quella di bambini che escludono altri bambini nel gioco. E lo facciamo con mia figlia Zoe, che ha sperimentato entrambi i disagi: quello di essere esclusa e quello di escludere.
Qual è il ruolo dell’adulto in questo caso? Che cosa significa in questo caso guidare i bambini al rispetto e all’inclusione? Possiamo metterci nei loro panni ed evitare di proiettare le nostre paura e insicurezze su di loro?
In questa conversazione con Zoe facciamo insieme una serie di riflessioni, con vari cambi di punti di vista e non-soluzioni.
Metti play e poi raccontami la tua esperienza tramite un commento o sui miei canali social.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Hai mai sentito parlare di alta sensibilità?
L’alta sensibilità è un tratto innato presente nel 30% circa della popolazione. Queste persone, grandi o piccole, hanno una percezione e tolleranza diversa degli stimoli sensoriali, mentali ed emotivi, che vivono con un’intensità maggiore della norma.
Un bambino altamente sensibile spesso viene descritto come un bambino esagerato, timido, che non collabora. In realtà potrebbe essere una risposta automatica del suo sistema nervoso che reagisce alle circostanze esterne.
Per approfondire questo tema e capire se tu o tuo figlio siete altamente sensibili, metti play all’episodio e non dimenticare di fare il test a questo link: https://dashboard.mailerlite.com/forms/260836/85633161177859868/share
Segui Viola su Instagram:
https://www.instagram.com/viola_empaticamente/
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Le paure dei genitori spaziano dalla salute, allo sviluppo fisico, motorio e del linguaggio, alle amicizie, alle buone maniere e tanto altro.
Una tematica che spesso solleva preoccupazioni è quella della scuola. Quando è giusto mandare il figlio al nido? Quale primaria scegliere? Mio figlio sarà in grado di socializzare ed essere integrato? Come garantire il suo benessere emotivo? Che ruolo ha la tecnologia a scuola e in casa?
Come dico in questo episodio, non c’è quasi mai una risposta unica per tutti. Ogni genitore deve riflettere, fare una scelta ponderata, vedere come va e se necessario aggiustare il tiro o cambiare rotta.
Fa parte delle responsabilità di noi genitori. L’obiettivo non è prendere la decisione giusta al primo colpo, ma essere bravi osservatori e tenere il dialogo aperto con i bambini e gli insegnanti.
Come è stata per te la scelta della scuola?
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
In questo episodio analizzo i commenti che ho ricevuto sotto un reel andato virale, che dimostrano la rabbia del web contro il respectful parenting.
“La sculacciata non educa” è stato un reel che ho pubblicato sul mio profilo Instagram il 5 giugno 2024. Ad oggi, continuo a ricevere insulti e commenti offensivi di persone che la pensano diversamente.
Perché le persone si indignano così davanti all’evidenza di un’educazione violenta? Perché offendono e attaccano per difendere una pratica che danneggia i bambini?
Metti play per ascoltare le mie riflessioni, e fammi sapere cosa ne pensi!
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Hai un figlio in (pre)adolescenza?
Questa fascia d’età è particolarmente delicata e ha spesso una brutta reputazione. Ma veramente dobbiamo prepararci alla catastrofe?
Nell’episodio di oggi ho invitato Giada Vettorato, family coach che lavora con genitori di adolescenti, per vedere più da vicino quali sono gli aspetti che spaventano i genitori quando si avvicina l’età preadolescenziale.
Inoltre esaminiamo qual è l’approccio migliore per una mamma o un papà che inizia a relazionarsi con un figlio adolescente, quali aspettative e convinzioni influenzano il rapporto e gli errori comuni che tendiamo a fare in questa fase.
Non abbiamo tralasciato ovviamente consigli pratici che ci aiutano a rendere tutto più piacevole.
Segui Giada su Instagram: https://www.instagram.com/adolescenza_consapevole/
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
Ti è mai capitato di conoscere un’altra mamma nella vita reale o virtuale e pensare “vorrei tanto essere come lei”?
Magari hai anche provato a modificare parti di te per calarti in un certo ruolo e non ci sei mai riuscita, sentendoti sbagliata, incapace, inferiore ad altre mamme.
È facile mettersi a confronto con altre mamme e desiderare una relazione, una casa, un’organizzazione diversa dalla propria, dimenticandosi di entrare in sintonia con l’intuito per risolvere il senso di incapacità e inadeguatezza.
In questo episodio ti racconto i miei tentativi di diventare una mamma montessori e come ho superato i conflitti interiori che vivevo.
Prendi le cuffie e metti play!
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Che hobby e passatempi avevi quando non eri genitore?
Da genitori abbiamo la nostra vita organizzata in base ai nostri doveri, obblighi, impegni, responsabilità. Ma per occuparci di tutto senza andare in burnout, per essere efficaci e gratificati dobbiamo trovare tempo e spazio ed energie per noi stessi.
In questo episodio, ti racconto come ho trovato un hobby e come lo mantengo insieme ai bambini, e gli effetti che ho visto su di me e su di loro.
Forse non sai cosa scegliere o pensi di non avere tempo o non sei convinta dei benefici che potresti ottenere.
Metti play a questo episodio per portare il tuo self-care a un altro livello grazie a un hobby che ti illumina, ti energizza e ti riempie il cuore
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
I genitori affrontano sfide e problemi diversi in estate?
Ho fatto questa domanda a ChatGPT che ha stilato una lista di 7 sfide specifiche legate alla cura dei figli e alla gestione delle attività quotidiane durante la stagione estiva.
Dalla gestione del tempo, ai costi aggiuntivi, all’equilibrio lavoro-famiglia, alle routine e alle regole da impostare. Vediamo quanto ne sa l’intelligenza artificiale delle reali sfide di un genitore.
Se sei sotto l’ombrellone o a casa con l’aria condizionata, metti play! Ne ha dimenticata qualcuna?
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
Emozioni e regolazione emotiva. Chi può farne a meno?
Da mamma, non smetterò mai di parlare di emozioni e regolazione emotiva con i miei figli.
La vita di ogni essere umano è fatta di esperienze esterne, ma anche di un mondo interiore che dobbiamo interpretare, nutrire e saper gestire.
Le emozioni giocano un ruolo centrale per grandi e piccoli in tutto quello che facciamo nella nostra giornata. Eppure veniamo sempre colti di sorpresa quando proviamo rabbia, tristezza, delusione e non sappiamo che farcene. Le reazioni più comuni sono: esplodo o reprimo.
Nessuna di queste opzioni è utile.
Metti play a questo episodio per scoprire:
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Quando i nostri bambini affrontano situazioni sgradevoli o spiacevoli con altri bambini può essere necessario avere una conversazione con l’altro genitore.
Mio figlio impara una parolaccia da un altro bambino, non viene invitato a una festa o riceve un calcio al parco.
In questo episodio ti aiuto ad accompagnare tuo figlio in una situazione difficile e rifletto su cosa può essere utile e cosa no quando devi confrontarti con un’altra mamma o un altro papà per difendere o supportare tuo figlio.
Ti è capitato di dover confrontarti con altri genitori? Ascolta l’episodio e fammi sapere come l’hai gestita.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Qualche mese fa ho raccontato su Instagram che mi ero rivolta a un medico funzionale per risolvere alcuni problemi di salute.
L’interesse delle mie follower è stato così grande che ho deciso di parlarne con Giulia Rabozzi, Health and hormone coach.
Partendo dalla mia esperienza personale, la mia ospite fa una panoramica della funzione delle ghiandole surrenali, della tiroide e altri organi addetti alla produzione ormonale, ci aiuta a capire cosa succede al nostro corpo in caso di stress cronico e ci indirizza verso un approccio olistico e di medicina funzionale.
Non dobbiamo convivere con un malessere generale e persistente. Possiamo trovare la via d’uscita! Per iniziare a stare bene, metti play a questo episodio.
Segui Giulia su Instagram: https://www.instagram.com/giulia_healthcoach/
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Per prenderci cura dei nostri figli, dobbiamo considerare vari aspetti, tra cui anche quello emotivo. Se vogliamo che i bambini abbiano un buon livello di maturità emotiva, dobbiamo assicurarci che noi, in questo ambito, non siamo rimasti immaturi.
Infatti, l’età anagrafica non garantisce la maturità emotiva.
In questo episodio approfondisco un reel che è andato virale sul mio profilo Instagram, ed espongo 5 segnali di un genitore emotivamente immaturo, per poi analizzare le caratteristiche di un genitore che ha raggiunto un buon livello di maturità emotiva.
L’obiettivo non è mai sentirci in colpa per quello che ci manca, ma adoperarci affinché possiamo colmare le lacune e andare avanti.
** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero, per avere il supporto di donne fantastiche che con impegno e dedizioni stanno trasformando la loro genitorialità!
Fai clic qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Stai vivendo un burnout?
Il burnout è uno stato di stress cronico caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali.
La persona che ne soffre sente un malessere fisico ed emotivo difficile da superare senza gli strumenti giusti e il supporto adeguato.
In questo episodio, Claudia, una donna e mamma della mia community, ci racconta come si è accorta di essere andata in burnout, cosa provava durante quei mesi difficili e come ne è uscita. Una conversazione onesta e vulnerabile, che ci fa capire che siamo umane e abbiamo dei bisogni specifici che non possono essere ignorati e trascurati.
Anche tu stai vivendo un burnout? Se la risposta è “sì” o “non lo so” ascolta subito la testimonianza di Claudia, se la risposta è “no” ascolta per riconoscerne i sintomi ed eventualmente aiutare qualcuno che ti sta accanto.
Link all’ep. 237: https://open.spotify.com/episode/5QMq0MXitiuNGeqjnk8vUV?si=u9W-CPZNTlCbV_W-LnSEcA
***Iscriviti alla community delle Mamme Superhero:
https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
** ISCRIZIONI APERTE al corso “Bambini nell’era digitale”
Leggi qui tutti i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
Quali sono le domande, i dubbi e le difficoltà più frequenti di un genitore che deve gestire il rapporto dei figli con la tecnologia?
Che tuo figlio abbia 1, 5 o 10 anni, la tecnologia è una presenza invadente della vita nel ventunesimo secolo.
In questo episodio ho raccolto gli aspetti più spinosi sull'uso di smartphone, tablet, TV e computer da parte dei più piccoli, il disaccordo tra genitori, la paura che il figlio venga escluso dai coetanei, equilibrio e sicurezza digitale e tanto altro.
Metti play e fammi sapere se ho risposto anche alle tue domande!
E se sei pronto ad ampliare le conoscenze su questo tema, acquista il corso “Bambini nell’era digitale”: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
**Iscrizioni aperte fino al 31 maggio
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
**Iscriviti al webinar gratuito:
Bambini Smart senza Phone - 3 strategie per bilanciare la vita online e offline: https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinartech Come è crescere negli anni 2000? Che cosa c’è di diverso nelle nuove generazioni? Da dove proviene questa epidemia di disturbi mentali?
Nel suo ultimo libro The Anxious Generation, Jonathan Haidt, psicologo sociale, enuncia la sua tesi su quello che sta succedendo all’infanzia. Mai nella storia dell’umanità i problemi di salute mentali sono stati così diffusi e i dati sono allarmanti.
In questo episodio ho estrapolato i punti salienti di 2 interviste che l’autore ha dato in occasione dell’uscita del suo libro. Tra i temi trattati eccone alcuni:
La tematica sollevata da Jonathan Haidt è estremamente rilevante per qualsiasi genitore nel 2024. Insieme possiamo fare la differenza.
***Se vuoi ascoltare le interviste in lingua originale, ecco i link:
Good inside podcast:
The Russell Moore Show:
https://www.russellmoore.com/2023/11/15/jonathan-haidts-way-forward-for-an-anxious-generation/
ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO: https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinartech
Scarica la guida “Meno schermi, più gioco”: https://mammasuperhero.mykajabi.com/menoschermi
Troppi bambini navigano su YouTube senza nessuna protezione. Passano da un video all’altro, facendo lo slalom tra interruzioni pubblicitarie e video cliccati per sbaglio.
La domanda è una sola: noi genitori possiamo stare tranquilli quando i nostri figli stanno su YouTube da soli? Quali sono i pericoli? E cosa possiamo fare per limitare i danni?
In questa puntata vediamo insieme i principali rischi per i minori che utilizzano piattaforme come YouTube senza supervisione o limiti.
Ma ti racconterò anche come io e i miei figli utilizziamo la piattaforma, quali canali seguiamo e per quanto tempo.
E se anche per te la tecnologia è un argomento delicato, allora non puoi proprio perderti la mia guida “Meno schermi” disponibile subito per il download: https://mammasuperhero.mykajabi.com/menoschermi
Premi play e ascolta ora la mia esperienza con YouTube!
** Per i link dei canali YouTube che utilizzo con i miei figli, visita: https://www.mammasuperhero.com/bambini-su-youtube-possiamo-stare-tranquilli/
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Saper tollerare emozioni scomode è un’abilità utilissima e bellissima per gli esseri umani. Non si nasce con questa abilità già sviluppata ma la si apprende nel tempo se abbiamo un adulto di riferimento alla guida che è capace di farlo.
A volte, di fronte alla frustrazione, alla rabbia o alla tristezza dei nostri bambini, noi genitori interveniamo in maniera troppo brusca o aggressiva o siamo tentati di distrarre o bloccare immediatamente quelle emozioni.
In questo episodio ti parlo di regolazione emotiva negli adulti e ti elenco alcune modalità che ci danno l’illusione di calmare le tempeste emotive del bambino, ma che a lungo termine non sono strategie utili e sane.
E successivamente ti do strategie pratiche per elaborare ed esprimere le emozioni tue e di tuo figlio in modo sano.
Prendi le cuffie e metti play!
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
*Iscrizioni in chiusura: https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri2024
Al contrario di quanto si pensa, respectful parenting non è assenza di autorità e permissivismo. Praticato nel modo giusto fa sentire il genitore capace e competente, dando al bambino lo spazio di essere se stesso e crescere all’interno di limiti efficaci e costruttivi.
Se avessi la bacchetta magica, quale comportamento fastidioso di tuo figlio faresti sparire? Che si mette le mani nel naso? Che non presta i giocattoli? Che fa suoni strani?
In questo episodio ti confermo che la bacchetta magica non esiste, ma ti spiego anche perché sarebbe pericoloso far sparire un comportamento inopportuno.
So quanto è difficile tollerare! Vedo la fatica che stai facendo per crescere tuo figlio! Cerchi di mantenere la calma, chiedere gentilmente, portare pazienza… ma per un motivo o per un altro finisci per urlare o punire
Non sei sola! E non sei una cattiva madre!
Devi solo aggiustare il tiro con il respectful parenting!
Ascolta questo episodio per ottenere un altro punto di vista e fare un passo avanti verso tuo figlio.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
*Iscriviti al corso: https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri2024
***Iscrizioni aperte al corso sul respectful parenting:
https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri2024
Sono aperte le iscrizioni al corso "Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli", il corso sul respectful parenting che raccoglie strumenti, strategie e principi per crescere tuo figlio con rispetto. Questa è un’ottima occasione se vuoi seriamente lasciare l’educazione tradizionale, superare il sovraccarico genitoriale e apprendere metodi all’avanguardia per semplificare la relazione con tuo figlio.
---
In questo episodio ti racconto alcune caratteristiche del genitore leader sicuro in maniera un po’ insolita, per aiutarti a identificare meglio le doti che il respectful parenting attribuisce al genitore.
Il leader sicuro è un adulto che:
Per imparare a incarnare questo tipo di figura, iscriviti al corso sul respectful parenting.
Qual è la trappola n. 1 di chi vuole praticare il respectful parenting?
Pensare che mostrare rispetto verso i figli significa chiedere sempre con dolcezza e gentilezza e accettare i no dei bambini.
L’episodio di oggi parla da sé: chiedere gentilmente e lasciare che il bambino faccia quello che vuole non è respectful parenting. È permissivismo.
Chiedere gentilmente tante volte, finché non perdi la pazienza, è controproducente e non ti permette di essere il genitore leader sicuro che vuoi essere per tuo figlio.
Sicuramente la gentilezza e la pazienza sono essenziali per chiunque vuole crescere suo figlio con rispetto. Ma ci sono degli elementi mancanti.
Metti play e scopriamolo insieme.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Tutti i genitori sono alla ricerca di metodi educativi efficaci per accompagnare i bambini nella loro crescita.
Il nostro obiettivo comune è quello di crescere bambini educati. Ma spesso fraintendiamo educazione e cieca obbedienza. E quando un bambino non obbedisce veniamo automaticamente portati a rispondere con i 5 metodi educativi inefficaci esposti nell’episodio precedente.
Il problema è che le classiche punizioni non raggiungono l’obiettivo ultimo dell’educazione: promuovere un conveniente livello di maturità nel bambino e lo sviluppo delle sue facoltà sul piano intellettuale e morale.
Qual è l’alternativa allora?
In questo episodio ti aiuto a riflettere sulle possibili direzioni da prendere se il tuo obiettivo è veramente educare tuo figlio.
Metti play se la settimana scorsa hai pensato “Ok, non posso più picchiare, urlare o ignorare. Che faccio allora?”
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Il tuo obiettivo è quello di crescere un bambino che diventi un adulto sano, equilibrato e capace di affrontare la vita con passione e fiducia di sé.
Per raggiungere questo obiettivo così ambizioso, devi sapere se il tuo approccio all’educazione sta portando i risultati sperati oppure no.
I 5 classici metodi educativi, che dovrebbero insegnare a un bambino a essere educato, rispettoso e ben inserito in un mondo di adulti, hanno la parvenza di funzionare. Ma in realtà hanno fallito miseramente.
Ascolta l’episodio per sapere gli effetti che i metodi educativi tradizionali hanno su un bambino e rifletti sulle tue intenzioni quando volontariamente o involontariamente li metti in atto. Osserva senza giudizio il tuo comportamento quando tuo figlio disobbedisce o si comporta in modo inconveniente o deludente per te.
Nessuno è qui per giudicare. Siamo qui per sensibilizzare tutti gli adulti che è arrivato il momento di adottare metodi più efficaci.
Ascolta questo episodio per approfondire la tue conoscenze in materia ma anche per evitare di ricadere in vecchie dinamiche dannose e superate.
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
“Ma vai a giocare!”
“Non vedi come si divertono gli altri bambini!”
“Sei sempre attaccato alla mamma!”
Ti è capitato di dire o sentir dire queste frasi a tuo figlio?
Mi sono accorta negli anni che anche i bambini più estroversi e disinvolti a volte manifestano timidezza in certi contesti.
Magari tuo figlio ha una personalità riservata e introversa, oppure in casa sembra un bambino autonomo e indipendente e fuori si trasforma in un bambino che non si vuole allontanarsi da te.
In questo episodio ho scelto di osservare come le nostre risposte a questo comportamento possono trasmettere involontariamente un messaggio che non corrisponde alle nostre intenzioni.
L’argomento dei bambini timidi l’ho affrontato nell’episodio 59, che corrisponde a uno degli articoli più letti sul mio blog è Come aiutare un bambino timido, che trovi a questo link: https://www.mammasuperhero.com/come-aiutare-un-bambino-timido/
Lascia una recensione e condividi
Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
La rabbia è un’emozione che tutti proviamo: grandi e piccoli. Ma tanti di noi non hanno mai imparato a gestirla in modo sano. Infatti la rabbia in sé è un’emozione neutrale e naturale, ma il comportamento che ne deriva può essere distruttivo oppure no.
Da piccoli ci viene detto “non ti arrabbiare” e “smetti di comportarti così”, ma nessuno ci mostra cosa farcene del vulcano che sentiamo dentro.
In questo episodio ti racconto quello che ho imparato negli anni sulle emozioni: cosa è un’emozione, come siamo stati abituati a gestire le emozioni, quali sono le manifestazioni della rabbia distruttiva e come iniziare ad allenarsi a esprimerla in modo sano.
Prendi le cuffie e metti play. E se impari qualcosa di nuovo, inoltra l’episodio ad altri genitori.
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Sai quando chiedi a tuo figlio di “fare il bravo”, prestare un gioco all’amichetto, parlare a bassa voce perché il fratellino dorme… e invece tuo figlio fa tutto il contrario?
Tu pensi: lo fa apposta! È capace, potrebbe farlo, sa come farlo, e non lo fa! Lo fa apposta. Mi sfida.
Sono qui per dirti che non è così!
So che forse non mi crederai. Ma prendi le cuffie e metti play. Quello che ho da dirti potrebbe davvero essere la svolta.
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Essere adulti non è semplice. Essere genitore poi, ancora meno. Ogni fase della vita dei nostri figli è una fase delicata.
Dalla nascita, all'allattamento, poi lo svezzamento, terribili 2-3-4, età prescolare, alcune di noi hanno già i bimbi alla primaria. Sono anni intensi, di privazione non solo del sonno, ma di sacrificio reale. C'è sempre un motivo per NON essere felice. Per rimpiangere il passato e non vedere l'ora che sia il futuro. Ma questa è la ricetta per il disastro assicurato.
Oggi condivido con te una riflessione per aiutarti a vedere il presente con occhi diversi. Metti play e fammi sapere se trattieni le lacrime!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Quasi il 70% dei genitori millennials riportano di sentirsi in burnout e ammettono che crescere un figlio è troppo faticoso.
Come dargli torto? I ritmi e le pressioni della società moderna sembrano andare contro il benessere della famiglia.
Gestire casa, lavoro, stress mentale, difficoltà economiche, e altro...
Nella puntata di oggi, ti rivelo 3 elementi importanti per i genitori che vogliono superare il burnout genitoriale, e uscire in maniera definitiva dallo stress cronico!
Da una sola decisione, possiamo veramente cambiare tutta la nostra vita presente (e quella futura).
Premi play e inizia questo viaggio insieme a me!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Non tutti i genitori pensano di parlare di soldi ai bambini. Alcuni credono che sia un argomento troppo complesso. Altri invece non sanno proprio da dove cominciare!
D'altronde, quando nemmeno noi da piccoli abbiamo ricevuto un'istruzione "finanziaria" a casa, è difficile sapere come trasmetterla ai nostri figli.
Però, insegnare a tuo figlio come gestire il denaro, è qualcosa che può farlo crescere in sapienza e responsabilità!
Ma da dove iniziare? Quali sono i cliché che ci portiamo dietro da anni? E come trasmettere quei princìpi che favoriscono una sana relazione con i soldi?
Di tutto questo, ne ho parlato in maniera approfondita con la mia ospite speciale, Giulia Fidilio,
Premi play per scoprire come insegnare ai nostri figli a gestire il denaro.
***Scarica la guida di Giulia: https://www.giuliafidilio.it/figli-e-denaro-ebook
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Se desideri migliorare la relazione con tuo figlio, non sei la sola!
Ogni genitore, infatti, sa quanto sia difficile crescere dei bambini. E più crescono, più ci chiediamo come possiamo relazionarci al meglio con loro.
Ma come fare? Se nella vita nessuno ci insegna ad essere genitore, saremo sempre portati a commettere gli stessi errori del passato.
Non esiste un corso di laurea per diventare bravi genitori, e chiaramente ognuno di noi fa del suo meglio per informarsi e crescere i figli. Ma se ti dicessi che c'è qualcosa che puoi fare per sapere se stai andando nella direzione giusta?
Nell’episodio di oggi voglio darti 5 principi che reputo fondamentali, se desideriamo sviluppare una relazione sana con i nostri figli, mentre esploriamo sempre di più il mondo della genitorialità.
Premi play e scopri oggi la soluzione per relazionarti al meglio con i tuoi figli!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Quando un bambino ha problemi con i compagni di classe, ci sono diverse cose che un genitore può fare per aiutarlo.
Le relazioni interpersonali sono difficili da gestire a qualsiasi età (figuriamoci da piccoli)! E anche se è normale che i nostri figli litighino con altri bambini, hanno comunque bisogno del nostro aiuto per superare la difficoltà.
In quanto genitore, è sempre un colpo al cuore sentire che uno dei nostri figli viene bullizzato o preso in giro. Ma se ci agitiamo, ci spaventiamo o mostriamo apertamente la nostra rabbia, non saremo di grande aiuto.
La prima cosa da fare è ascoltare. Per questo motivo nella puntata di oggi ho lasciato che fosse proprio mia figlia a raccontare la sua esperienza con una compagnetta!
Premi play per scoprire cosa è venuto fuori dalla nostra conversazione.
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Sempre più famiglie si trovano ad affrontare una nuova realtà: vivere all'estero o avere un partner di un'altra cultura.
E la domanda che molti genitori si pongono è: si può imparare un'altra lingua da bambini? Come fa un neonato a crescere in un ambiente multiculturale e multilinguistico? Può veramente apprendere più lingue già da piccolo?
Ci sono tanti falsi miti che circondano questo argomento, e uno tra i più diffusi è: il bambino si confonde!
Ma se più avanzano i tempi e più ci rendiamo conto che la lingua con cui siamo nati non è la stessa lingua che utilizziamo a lavoro o con gli amici, è chiaro che questo sarà anche il futuro dei nostri figli!
È possibile spianare loro la strada e agevolarli nell'apprendimento di una nuova lingua, sin da piccoli?
Nella puntata di oggi, la mia ospite è Najwa Saady: insegnante, imprenditrice e family language coach! Sarà lei a guidarci tra tutti i falsi miti e i principali benefici di imparare una nuova lingua da bambini!
*** Mettiti in contatto con Najwa: https://armoniamultilingue.com/
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Quante volte nella tua lista dei buoni propositi hai scritto "voglio urlare di meno ai bambini"? Beh, sappi che non sei l'unica!
Tantissime mamme che si approcciano a una genitorialità più rispettosa, stanno lavorando sullo stesso obiettivo in questo preciso momento.
Sì, perché per eliminare urla e comportamenti esplosivi in noi genitori, non basta la buona volontà. Quello è solo il punto di partenza!
Nella puntata di oggi, ti rivelo 2 successi che ho riportato e 2 caratteristiche fondamentali su cui puoi lavorare se desideri smettere di urlare ai bambini. Si tratta di 2 elementi di cui non puoi fare a meno, se desideri veramente vedere un cambiamento quest’anno!
Premi play e inizia il nuovo anno con un percorso entusiasmante che migliorerà la relazione con i tuoi bambini…
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Siamo arrivati alla fine dell’anno e come tanti tiro le somme del 2023. In questo episodio però, mi concentro soprattutto su errori, fallimenti e delusioni. E come trarre gli insegnamenti giusti da obiettivi mancati.
Ognuno di noi, in maniera consapevole o meno, si pone nella propria vita degli obiettivi o aspettative. E chi più chi meno desidera avere successo. Ecco però che spesso si presenta la paura di fallire. E se siamo abbastanza motivati e determinati per continuare, quando quella paura si trasforma effettivamente in fallimenti diventa ancora più complicato mettersi in gioco.
Oggi ti racconto della mia personale paura di fallire. Ti dirò quali sono stati i miei fallimenti nel 2023, cosa ho imparato da ognuno di essi e come ho condiviso le lezioni apprese con i bambini.
Premi play per rialzarti insieme a me da ogni obiettivo non raggiunto del 2023!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Se ci pensi, non è strano che la spiritualità faccia parte della nostra quotidianità. Se qualcuno ci dice che crede all’oroscopo, ai tarocchi, o al karma, non ci sorprendiamo più di tanto.
Io ho scelto di credere nel Dio della Bibbia e in Gesù Cristo. Ma capita che chi ascolta tutto questo, rimanga scettico o incredulo.
Nella puntata di oggi, ti dirò come e perché ho deciso di parlare di Dio ai miei figli (un tema importante, soprattutto a Natale).Sia se credi o no, ti invito a premere play per ascoltare la mia storia molto personale, e per scoprire le caratteristiche di Dio che anche il respectful parenting promuove: amore, perdono, integrità e… self-care!
Dopo avere ascoltato l’episodio, restiamo in contatto! Scrivimi sui social o al mio indirizzo email ([email protected]) per qualsiasi domanda o approfondimento!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Ti è giunta voce che l'insegnante di tuo figlio urla in classe e spaventa i bambini? Hai il sospetto che utilizzi metodi tradizionali, vecchio stampo, che vanno contro ciò in cui credi?
Non è raro che ancora oggi esistano educatori e insegnati che urlano, minacciano o deridono i bambini a scuola. Anche se dovrebbero essere informati sui recenti studi di neuroscienze e su pratiche gentili di educazione, alcuni professionisti adottano tutt’ora metodi aggressivi.
Ma se ti sembra che tutto questo vada a demolire il lavoro di respectful parenting che stai facendo con i tuoi figli, oggi voglio aiutarti.
Nella puntata di oggi affrontiamo insieme l'argomento sugli insegnanti che urlano in classe. E rispondo alla domanda: che cosa può fare una mamma in quei casi? Premi play per scoprire la risposta...
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Lo so perfettamente: praticare il respectful parenting non è facile. Figuriamoci quando siamo sotto stress!
Mentalmente sappiamo bene che è giusto trattare i bambini con rispetto, senza alzare la voce o minacciare. Ma nei momenti in cui lo stress è tanto, diventa veramente dura applicare una disciplina amorevole (quando dentro vorremmo soltanto urlare).
Ciò di cui abbiamo bisogno sono 5 piccoli consigli per alleviare lo stress e praticare un'educazione rispettosa, anche nei momenti difficili.
Ascolta subito questo nuovo episodio per mantenere il focus sul respectful parenting anche quando il gioco si fa duro!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Mentre si avvicinano le festività, aumentano gli adulti che non sanno cosa regalare a un bambino per Natale!
Siamo così tanto sommersi da pubblicità e nuovi prodotti, che è normale essere confusi o non sapere cosa scegliere. Come facciamo ad orientarci nel mondo dei regali anche quest'anno?
Ci sono bambini che sanno esattamente cosa vogliono ricevere come regalo. Fanno lunghe liste a Babbo Natale, e sperano di trovare sotto l'albero anche le richieste più improbabili: un cucciolo di cane o una sorellina!
E poi ci sono bambini che non sanno decidere. Non mostrano grande interesse verso un hobby in particolare, oppure cambiano idea ogni giorno, lasciandosi influenzare dagli altri.
Se pensi che tuo figlio sia più simile a questa descrizione, ho 3 consigli utili per aiutarti a fare la scelta giusta questo Natale.
Premi play e trova subito il regalo perfetto per tuo figlio!
*** Blog: https://www.mammasuperhero.com/cosa-regalare-a-un-bambino/
Oggi è il giorno del Ringraziamento. Milioni di americani si riuniranno nelle loro case per festeggiare questa tradizione, e la maggior parte di loro, arrivato a un certo punto della serata farà l’elenco di tutte le cose per cui essere grati.
La mia riflessione oggi va contro corrente. Metti play e scopri perché sono grata dei miei errori, delle mie debolezze e dei momenti difficili.
***La community delle Mamme Superhero ti aspetta. Vieni a scoprire come usare la gratitudine per contrastare il carico mentale. Iscriviti qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Sono aperte le iscrizioni al corso Bambini nell'era digitale: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed Come in ogni periodo di cambiamento nella vita, anche la fase della maternità vede dei momenti difficili.
Non possiamo affermare, infatti, che all'arrivo di un nuovo bambino, tutto sia sempre idilliaco!
Una donna che diventa mamma si trova ad affrontare nuove sfide non solo con il mondo esteriore, ma anche (e soprattutto) col suo mondo interiore, fatto di pensieri ed emozioni.
Nella puntata di oggi, sarà come andare a cena insieme: io e te ci faremo una chiacchierata su quelli che sono stati i consigli che mi hanno aiutato durante la maternità!
Premi play e trova insieme a me un nuovo equilibrio interiore, con soli 5 piccoli step.
** NUOVO WEBINAR: Bambini smart senza phone! 3 strategie per bilanciare la vita online e offline https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar-14-nov-tech
Quante volte ti è capitato di usare la TV come una babysitter per i tuoi figli?
Nei momenti in cui la mamma deve sbrigare delle faccende, ma i bambini sono irrequieti, ecco la soluzione paralizzante!
La domanda è: fare in questo modo, distrugge la sana abitudine off-screen che stiamo coltivando? Oppure esiste un modo per bilanciare l'utilizzo dei dispositivi in casa?
Nella puntata di oggi mi rivolgo a tutti quei genitori stanchi ma consapevoli, che si ritrovano a proporre lo schermo per fare stare buoni i bambini.
Usare la TV come una babysitter ti fa sentire in colpa? Premi play per conoscere una risposta che non ti aspetti!
** Non aspettare: riserva il tuo posto al webinar https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar-14-nov-tech
Nell'era digitale in cui stiamo vivendo, non sembra essere una cosa così strana se un bambino preferisca lo smartphone ai giochi.
Molti bambini e ragazzini sono sempre più affascinati dai dispositivi digitali e dalle console, piuttosto che da altri tipi di giochi e attività (soprattutto dentro casa).
Noi genitori abbiamo sicuramente il compito di sorvegliare su quell'utilizzo. Ma come possiamo aiutare i nostri figli a nutrire altri interessi? Come possiamo "staccarli" da quegli schermi, per mostrare la bellezza della vita vera?
Premi play e ti dirò come si passa da una passione/ossessione digitale a un'infanzia più "analogica".
Quante volte gestire gli hobby dei nostri bambini diventa un peso per i genitori? O per i bambini stessi, che devono giostrarsi tra compiti e attività extra-scolastiche.
Chi deve decidere quali attività vanno bene: il bambino o il genitore? A che età deve iniziare? E se poi non vuole andare più?
Queste sono tutte le domande che mi sono posta nella puntata di oggi. E anche questa volta la risposta si nasconde nella nostra abilità di essere una guida sicura per i nostri figli. Voglio raccontarti esempi di vita pratica (che tu o i tuoi figli avete sicuramente sperimentato) e ti rivelo la soluzione per superare ogni senso di colpa, evitare gli scontri, e dare ai tuoi figli l'opportunità di fare comunque delle belle esperienze!
***Leggi sotto per lo sconto sui prodotti Nosiboo!
Non tutti pensano che per aiutare un bambino che si fa male non basti intervenire a livello fisico. Ma va considerato anche l'aspetto emotivo!
Quindi ecco la mia domanda a bruciapelo: ti ritieni una persona empatica verso tuo figlio? Riesci ad incoraggiarlo anche quando è in preda a una crisi?
La nostra risposta è importante! Ma la maggior parte dei genitori sono cresciuti con frasi come: non ti sei fatto niente, ora ti passa, non piangere. Ed ecco che queste sono diventate anche le nostre risposte automatiche!
Nella puntata di oggi, ti parlo dei danni di queste frasi nell'esperienza di crescita del bambino. Ma ti fornirò anche alcune ottime alternative per rispondere con empatia quando tuo figlio si fa male.
Ascolta subito e dimmi in quali delle frasi famose ti è capitato di rivederti!
Codice: nasino10
Oggi parleremo di come essere una mamma migliore in soli 10 minuti!
Spesso vediamo il tempo come un nostro nemico: non ce n'è mai abbastanza! Soprattutto quando si tratta di tempo da dedicare a noi stesse e a ciò che ci piace.
Eppure, il self-care è strettamente collegato al respectful parenting e al senso di benessere personale. Infatti: come possiamo insegnare ai nostri figli l’importanza del rispetto, se noi non rispettiamo noi stessi?
La sfida, quindi, è: misurare il tempo in qualità e non quantità. Riesci a prenderti cura di te in 10 minuti?
Premi play e scopri cosa ti serve per farlo!
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Quando ho iniziato ad approcciarmi a una genitorialità più consapevole, una delle mie citazioni preferite è stata questa: i bambini imparano solo in un contesto emotivo positivo.
Eppure, sin da quando nascono, noi adulti tendiamo a costringere i bambini ad apprendere come se fossero dei robottini, senza considerare le loro emozioni.
Gli diciamo cosa fare, dire, pensare e come vorremmo che reagissero davanti a certe situazioni. Spesso si tratta di lezioni immerse in un'atmosfera di rabbia, nervosismo e agitazione. Ma come possono imparare qualcosa attraverso queste emozioni?
Per l'episodio di oggi è tornata Veronica Togni (già mia ospite nell'episodio n. 61) per presentarci il suo nuovissimo libro "Educare la mente, educando il cuore". Veronica non solo ci insegna a motivare il bambino per fare i compiti, ma ci aiuta a instaurare con un bambino non collaborativo, superare la paura dell'errore e stare attenti alle insidie del bambino perfetto.
***Acquista il libro su Amazon: https://amzn.to/46ih5Lv
Leggi il blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-non-riesce-a-imparare-niente/
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
ISCRIZIONI IN CHIUSURA! Scopri un nuovo metodo educativo, entra a far parte dei genitori superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/Scopri2023
Quando non sappiamo più a quali mezzi ricorrere per farci ascoltare, premi e punizioni sembrano una buona idea per educare i nostri figli.
Frasi come "Se ti comporti bene, ti do questo" oppure "Se non fai come ti ho detto, ti levo quest'altro" sono frasi molto diffuse nelle famiglie.Ma non c'è da darsene una colpa! Perché si tratta di qualcosa di profondamente radicato nella cultura in cui viviamo.
Ascolta la puntata di oggi per capire perché premi e punizioni non ci aiutano nell'educazione dei nostri figli! Alla fine dell’episodio, conoscerai anche le strategie alternative per educare i bambini in maniera più efficace.
***Iscrizioni aperte: Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli - Fai clic sul link per i dettagli --> https://mammasuperhero.mykajabi.com/Scopri2023
Perché dovremmo rispettare un bambino? Vale la pena usare i metodi di respectful parenting con tuo figlio?
Quante volte ti sei posta queste domande? Soprattutto quando sei l'unica a seguire dei metodi educativi alternativi all’interno della coppia o in famiglia.
So quanto può essere difficile e demoralizzante, quando le persone intorno a te non ti supportano.
Per questo motivo nella puntata di oggi voglio rispondere apertamente alla tipica domanda: quanto è veramente efficace il respectful parenting, se sono l’unica ad applicarlo?
Cosa aspetti? Premi play!
***Webinar gratuito per alleggerire la fatica dei genitori: https://mammasuperhero.mykajabi.com/web-20-21-sett Quando si diventa genitori, sembra che ci siano troppe cose che si devono sapere e che si devono imparare in fretta.
Per questo motivo, oggi possiamo trovare un'infinità di nozioni, libri e approfondimenti riguardo al mondo dei bambini: dall’alimentazione, alla nanna, dall’apprendimento lessicale, alle abilità motorie. Ma quanto di tutto questo possiamo veramente memorizzare e applicare nel quotidiano?
In mezzo alla confusione di una iper-informazione che tende a farci sentire sopraffatte, abbiamo l'assoluto bisogno di riportare la nostra attenzione su ciò che conta per davvero.
Premi play per scoprire le 5 cose essenziali che un genitore deve sapere al giorno d’oggi. Non una in più, non una in meno!
E iscriviti al webinar "3 step per alleggerire la fatica di crescere i figli"
https://mammasuperhero.mykajabi.com/web-20-21-sett
Ormai trattiamo i nostri smartphone in maniera maniacale: li conserviamo in custodie protettive, stiamo attenti a tenerli sempre aggiornati e li ricarichiamo subito quando stanno per esaurire l'energia.
Ed ecco la mia domanda: perché tratti il tuo smartphone meglio di come tratti te stessa? Tutte le attenzioni e le cure che riversiamo sul dispositivo senza nemmeno accorgercene, dovrebbero diventare la nostra routine quotidiana di self-care. Cosa succederebbe se applicassimo gli stessi princìpi di cura dello smartphone alla nostra persona? Hai controllato se la tua batteria è carica?
Premi play e scoprilo nell’episodio n. 215 del mio podcast.
*** Leggi l'articolo sul blog: https://www.mammasuperhero.com/
*** Leggi anche questa storia: https://www.valeriadapozzo.com/prodotto/mammabbrocca-ebook/ *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Sapevi che è possibile accudire un bambino a livello fisico, e allo stesso tempo trascurarlo a livello emotivo?
Un bambino può anche avere tutto quello che gli serve per arrivare sano ai 18 anni. Ma potrebbe non raggiungere mai la maturità emotiva che gli serve per affrontare la vita.
Forse sai già che la crescita emotiva e quella fisica sono entrambe molto importanti. Ma allora perché le due cose non tendono ad essere in equilibrio?Nell’episodio di questa settimana ti mostro cosa significa accudire (e trascurare) un bambino a livello emotivo.
Premi play e scopri come andare più in profondo!
*** Per iscriverti alla community esclusiva, visita https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership *** Leggi l'articolo sul blog: https://www.mammasuperhero.com/come-accudire-un-bambino-in-modo-sano/
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
"Esistono bambini docili e facili da gestire. Ma mio figlio è un bambino decisamente difficile!"
Se ti rivedi in questa affermazione, probabilmente hai a che fare con un bambino dal forte temperamento, con un carattere deciso e una personalità particolare.
Temperamento, carattere e personalità sono tre parole che possono spaventarci.
Eppure il compito del genitore non è reprimere la personalità del bambino, ma aiutarlo ad incanalare tutta quell'energia nel modo giusto.
Stiamo facendo le cose giuste? O stiamo alimentando un atteggiamento ingestibile?
Ascolta l’episodio di questa settimana per trovare le risposte!
*** Per iscriverti alla community esclusiva, visita https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership *** Leggi l'articolo sul blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-e-un-bambino-difficile/
*** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
È vero o è solo una leggenda? Una brava mamma non va in vacanza neanche d'estate? Siamo verso la fine della bella stagione e questa domanda ti sarà passata in mente almeno una decina di volte. Mentre guardiamo le altre donne riposarsi e prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale, ci sentiamo ancora una volta in difetto. Ci sono fasi e momenti della maternità in cui non è possibile staccarsi dai bambini. E in altri casi, invece, non abbiamo la possibilità economica di fare una vacanza extra da sole (o col partner). Ma quant’è importante il benessere personale di una madre? E quante volte combattiamo coi sensi di colpa? Te lo racconto in questo episodio facendo il paragone tra la madre che non ero e la madre che ora sono (e sto diventando). Quindi premi play senza sentirti in colpa per i prossimi 20 minuti! Ecco i link che ti ho promesso in questo episodio:
*** Leggi l'articolo sul blog: https://www.mammasuperhero.com/una-brava-mamma-non-va-in-vacanza/ ***Se hai bisogno di idee originali per trovare più tempo per te, scarica il freebie https://mammasuperhero.mykajabi.com/tempo-per-te *** Link al racconto di Valeria da Pozzo "Mammabbrocca" https://www.valeriadapozzo.com/prodotto/mammabbrocca-ebook/ *** Per iscriverti alla community esclusiva, visita https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
Nonostante i tuoi sforzi e l'approccio educativo più rispettoso, probabilmente ti starai chiedendo perché tuo figlio ancora non ti ascolta.
Uno dei tormentoni più diffusi tra i genitori, infatti, riguarda proprio la mancanza di obbedienza da parte dei propri figli. Perché quando il genitore non si sente ascoltato, si sente come derubato della sua autorità.
Ed ecco che molti sono tentati di tornare sui loro passi (sculacciate, urla, minacce), pensando che così finalmente verranno ascoltati dai bambini. Ma se tu, invece, sei decisa a perseverare, ho preparato per te degli spunti di riflessione per sviluppare una relazione basata davvero sull’ascolto.
Cosa aspetti? Premi play e ascolta questo episodio!
*** La community esclusiva delle Mamme Superhero ti aspetta! Leggi qui i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Chi non vorrebbe una casa sempre ordinata? E cosa fare quando la regina del riordino Marie Kondo dichiara di aver "rinunciato all'ordine"?
L’ordine è uno dei maggiori crucci delle mamme. Vorremmo fornire ai figli un ambiente pulito e ordinato, ma pur seguendo consigli e buon senso, ci troviamo spesso nel caos.
L'anno scorso Marie Kondo, esperta di riordino e autrice bestseller, ha fatto una dichiarazione che potrebbe scoraggiare tante mamme. In un’intervista ha detto di aver “rinunciato all’ordine” adesso che ha 3 figli.
Così, ho richiamato Ingrid Benincasa (già mia ospite nell'episodio n. 151) per esplorare questo e altri temi legati all'ordine, alla cernita e alla difficoltà di lasciare andare le cose. Metti subito play per scoprire le strategie di Ingrid e imparare a vivere più rilassata.
*** Per metterti in contatto con Ingrid, seguila su Instagram: https://www.instagram.com/ingrid.benincasa/?hl=it
In questi mesi mi sono resa conto di quanto io sia cresciuta e maturata come madre, e mi sono resa conto di quanto fossi ansiosa, nervosa e negativa 8 anni fa.
Non mi giudico per questo. È una semplice osservazione, un dato di fatto. 8 anni fa non avrei mai potuto essere come sono ora, perché non avevo 8 anni di esperienza in questo ruolo fantastico e 8 anni di crescita personale ed evoluzione.
Ma questo non vuol dire che tu devi aspettare 8 anni per imparare le lezioni che ho imparato io. Puoi sentire quello che ho da dirti e velocizzare la tua crescita.
Così ho deciso di inaugurare una serie di episodi in cui racconterò la mia evoluzione di mamma, attraverso storie, esempi e riflessioni personali.
Buon ascolto!
*** La community esclusiva delle Mamme Superhero ti aspetta! Leggi qui i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Vorresti coinvolgere i tuoi bambini nelle faccende domestiche ma non sai come fare?
Mi capita spesso di ricevere messaggi di mamme che desiderano responsabilizzare i propri figli in casa. Piccoli step come riordinare la stanza, mettere i piatti nel lavandino o la biancheria sporca in lavanderia, sembrano delle missioni impossibili!
Qualche tempo fa aspettavo con ansia che i miei figli compissero 4-6 anni per iniziare ad assegnare lavoretti domestici. Mi ero basata sulle tabelle che si trovano online per suddividere i vari compiti che i bambini possono svolgere a seconda della loro età.
E devo dire che questo schema non ha nulla di male! Se non il fatto che ripone sui genitori aspettative irrealistiche, molto diverse dalla loro realtà familiare.
Ascolta la puntata di oggi e scopri i 5 elementi essenziali per avere figli che collaborano in casa.
*** La community esclusiva delle Mamme Superhero ti aspetta! Leggi qui i dettagli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Se ti sei chiesta più volte quali sono le cose fondamentali da sapere sui bambini prima di diventare genitori, oggi sono qui per risponderti.
La realtà è che ci sarebbero milioni di cose da sapere sui bambini. Ma se non afferriamo alcuni punti fondamentali, rischiamo di perderci in un labirinto di regole e conoscenze scientifiche, senza ottenere un vero aiuto.
Per questo motivo nella puntata di oggi ti parlo solo di 10 cose utili da sapere sui bambini e sui loro comportamenti.
Personalmente, le avrei volute conoscere molto prima, così da risparmiare energie e fatiche.
Ma penso che non sia mai troppo tardi! Quindi il mio invito è: ascolta l’episodio come se fossi una tabula rasa, e poi invialo a una mamma che potrebbe averne bisogno!
*** Corso online "Bambini nell'era digitale: sfide e soluzioni per i genitori moderni" Iscriviti subito: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Ci sono parecchie cose che ogni genitore dovrebbe sapere sulla dipendenza da videogiochi nei bambini. Ma siccome a volte facciamo difficoltà a credere a ciò che leggiamo, questa volta non sarò io a parlartene. Nella puntata di oggi lascio spazio al mio ospite speciale, che ha condiviso senza peli sulla lingua la sua dipendenza dai videogiochi, dalla pre-adolescenza all'università. Perché se c'è un argomento che non dovremmo prendere mai sottogamba è la realtà dei videogiochi, con il loro rilascio di dopamina e il crollo emotivo e fisico che si ha subito dopo. Se sei curioso di scoprire come Patrick Deane ha convissuto con la sua ossessione-passione per i videogiochi (e come ne è venuto fuori), premi play!
*** Corso online "Bambini nell'era digitale: sfide e soluzioni per i genitori moderni" Iscriviti subito: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Molti genitori difendono e giustificano la sculacciata, dicendo che non è vera violenza.
Piuttosto, dicono che sia un metodo educativo efficace, ben distinto dagli atti di violenza sui minori.
Eppure non daresti mai uno schiaffo o una sculacciata a un adulto per insegnargli qualcosa.
In realtà in Italia il metodo educativo tradizionale è ben intrecciato con violenza, minacce e urla. E questa treccia è difficile da sciogliere!
In passato abbiamo parlato spesso di urla e minacce, ma nell’episodio di oggi ti fornirò 10 spunti di riflessione riguardo alla “sculacciata”.
Premessa: non sono qui per giudicare se sei un bravo o cattivo genitore. Ognuno fa del suo meglio! L’importante al giorno d’oggi è essere ben informati prima di agire.
Fai un bel respiro e premi play!
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Il sonno dei bambini per me è stato sempre un mistero. "C'è la routine del sonno", mi dirai. E nel mondo ideale, questa tabella di marcia funziona alla perfezione e ci fa mettere i bambini a letto secondo i nostri piani. Ma nella vita reale, nonostante la nostra buona volontà, non sempre riusciamo a vedere dei risultati con i nostri figli. Infatti, succede che il bambino non si addormenta, si sveglia più volte durante la notte, o non vuole staccarsi da noi. Eppure l'ospite che ho intervistato per la puntata di oggi me lo conferma: il lavoro principale non è da fare sui bambini. Bensì sui genitori! Se ti ho incuriosita abbastanza, premi play e preparati a conoscere Chiara Baiguini e il mondo dell’educazione gentile del sonno.
Mettiti in contatto con Chiara: https://chiarabaiguini.com/
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
***Unisciti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership Oggi ho una sfida per te: provare a cambiare prospettiva nella tua mente!
Forse penserai che è una cosa troppo complessa da fare, ma solo perché ancora non conosci gli enormi benefici che questo piccolo esercizio può regalarti.
Se fino ad ora, infatti, sei caduta nella trappola del “ruolo di madre”, facendoti carico di tutti i compiti che sei costretta a svolgere, hai bisogno di fermarti un attimo e farti una domanda.
Cos’è che mi renderebbe davvero felice? E quanto questa risposta è diversa dalla mia realtà? Nella puntata che ho preparato per te, scoprirai cosa ti fa stare bene e come puoi cambiare prospettiva davanti alle sfide della giornata.
Premi play e rimarrai stupita del risultato!
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Se ti sei resa conto che non sai adottare un linguaggio gentile coi bambini, ma vorresti cambiare, allora questo episodio fa al caso tuo!
Forse hai creduto a chi dice che fare la voce grossa, minacciare, spaventare e denigrare, facciano ottenere dei risultati. Ma non è così!
Nella puntata di oggi ti racconto la mia esperienza nel mondo dello sport. Perché se non lo sai, sin da piccola sono stata una sportiva. Dalla ginnastica artistica all’atletica leggera, passando per diversi allenatori, tutti accomunati da un solo fattore: la rigidità. Violenza psicologica, sberle e ordini, però, non hanno fatto altro che creare in me tensione anche nell’età adulta. Finché mi sono chiesta: ma io sono un allenatore rigido o gentile con i miei figli?
Premi play per scoprirlo!
*** Iscriviti alla membership delle Mamme Superhero, la community per chi educa controcorrente: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
*** Seguimi sui social
Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
***ISCRIZIONI APERTE: finalmente parte il corso Bambini nell'era digitale: sfide e soluzioni per i genitori moderni. Iscriviti subito: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed Tra le paure del genitore moderno riguardanti la tecnologia, la più ricorrente è quella di vedere il proprio figlio isolato perché è l'unico senza cellulare.
La paura di un figlio bullizzato o escluso dal gruppo di amici non ci suona nuova. E magari ci riporta indietro a quando noi stessi eravamo a scuola! Ma di certo le motivazioni di isolamento oggi sono cambiate.
Se prima venivamo derisi per non avere la maglietta firmata, la nuova bambola originale o l'ultimo modello di bicicletta, oggi i motivi sono ben altri. Ed è un attimo che qualcuno viene etichettato come “strano”, solo perché non possiede uno smartphone.
Ma se l'essere criticati per uno stile di vita controcorrente ci mette ansia, abbiamo bisogno di un nuovo punto di vista, ricco di soluzioni pratiche.
Nella puntata di questa settimana, affrontiamo insieme la paura dell’esclusione e ci poniamo le giuste domande per affrontare il bullismo e l’eventuale cyberbullismo.
Premi play e ricordati di iscriverti al nuovo corso per essere pronto ad affrontare le tematiche più scottanti riguardo a bambini e tecnologia. Clicca qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/bed
***Iscriviti al webinar gratuito "Bambini smart senza phone: 3 strategie per bilanciare la vita online e offline": https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar-17maggio
Sai che prima o poi accadrà, quindi è normale iniziare a chiederti quando è il momento giusto di dare il primo smartphone a tuo figlio!
Forse questa domanda ti spaventa, oppure non le hai mai dato un grosso peso.
La tecnologia gioca un ruolo molto rilevante nella nostra vita. Ma quand'è il momento giusto di introdurla anche nella vita dei tuoi figli?
C’è chi dice a 12 anni, e chi spera il più tardi possibile! Cosa ci spaventa di più? L’accesso illimitato a Internet, con tutti i suoi rischi. Ma se è vero che l’età non determina la maturità di una persona, io ho trovato alcuni punti che ci aiutano a comprendere se nostro figlio è pronto per avere un cellulare in mano.
Ti dico qualcosa nella puntata di questa settimana! Ma se vuoi approfondire, ricordati di iscriverti alla lista di attesa del mio NUOVO CORSO sui bambini e la tecnologia!
LINK UTILI:
Lista d'attesa (per usufruire dello sconto): https://mammasuperhero.mykajabi.com/listadattesabeg
Webinar gratuito: https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar-17maggio
Ep. 103: https://www.mammasuperhero.com/come-gestire-la-tecnologia-in-famiglia/
*** Iscriviti alla lista d'attesa del mio NUOVO CORSO per crescere bambini nell’era digitale, e usufruisci dello sconto esclusivo: https://mammasuperhero.mykajabi.com/listadattesabeg
Bambini e smartphone possono coesistere senza degenerare in una dipendenza?
Abbiamo già visto quali sono i dispositivi digitali con cui i nostri figli entrano a più contatto. E uno tra questi è chiaramente lo smartphone!
I bambini di oggi sono sempre più esposti ai piccoli schermi tascabili, ma molti genitori non si rendono conto del vero problema.
Nella puntata di oggi voglio parlarti onestamente riguardo alla dipendenza da smartphone in tenera età. Perché gli schermi sono così desiderabili? E cosa accade realmente nel cervello di un bambino?
Prima di rispondere a ogni domanda, iscriviti alla lista d'attesa del mio NUOVO CORSO per crescere bambini nell’era digitale, e usufruisci dello sconto esclusivo: https://mammasuperhero.mykajabi.com/listadattesabeg
Ti ho già parlato dell'uso della tecnologia in famiglia e dei suoi possibili effetti indesiderati. Ma quali sono i dispositivi digitali adatti per i bambini?
Siamo onesti: ogni genitore a un certo punto ripone dispositivi digitali nelle mani dei propri figli.
A volte un cellulare sembra l'unica soluzione per tenerli "buoni" durante la cena al ristorante. Mentre altre volte siamo senza energie e preferiamo accendere la TV per avere 20 minuti di riposo.
Se la tecnologia è un lupo camuffato da pecora, dove sta il giusto compromesso?
Questa settimana esploriamo insieme i dispositivi digitali più adatti ai bambini piccoli, tenendo conto di due fattori essenziali: tempo di utilizzo e contenuti.
Prima, però, ci tengo a precisarlo: anche io sono una mamma con un'energia limitata e ricorro alla tecnologia. Questo episodio, infatti, non serve per etichettare "genitori buoni" e "genitori cattivi" o per aggiungere sensi di colpa al nostro bagaglio.
Il mio obiettivo è (come sempre) quello di rendere mamme e papà consapevoli, in grado di fare scelte altrettanto consapevoli per i propri bambini.
Pronti? Play!
I dispositivi digitali nella vita dei bambini sono un bene o un male? Siamo onesti: io e i miei bambini viviamo in America! Sarebbe impossibile credere che nella nostra vita non ci siano dispositivi digitali.
E forse per questo è l'argomento più discusso in tutte le famiglie del mondo; c'è chi rimpiange i vecchi tempi e chi non tornerebbe mai indietro.
Ma di quanti dispositivi usufruiamo durante la giornata? Hai mai fatto un conto?
Nella puntata di oggi il mio obiettivo è uno: diventare genitori sempre più consapevoli che sanno prendere delle decisioni per se stessi e per i propri bambini.Per farlo, ti parlo di 5 aspetti “pro” della tecnologia, che in realtà possono anche essere dei “contro”.
Premi play e dimmi: in cosa sei a favore? E in cosa sei contraria?
Il mio PDF gratuito “Dalla TV al gioco autonomo” ti aspetta! Scaricalo subito qui e stacca la spina: https://mammasuperhero.mykajabi.com/dallatvalgiocoautonomo
Hai mai pensato di insegnare le emozioni ai tuoi bambini? Che significa per loro provare rabbia? E tristezza?
Dedichiamo tanto del nostro tempo ad insegnare ai nostri figli come sviluppare diverse abilità. Dall'impugnare una forchetta, a colorare dentro i bordi.
Ma uno degli insegnamenti fondamentali per la vita di un bambino riguarda proprio le emozioni. Un argomento fondamentale, che però non ci viene insegnato da nessuna parte.
Nell'episodio di oggi condivido con te alcune cose che ho imparato sulle emozioni, che ti renderanno più facile il compito di capirle e insegnarle a tuo figlio.
Premi play e, se trovi utile questo episodio, condividilo con un'amica e lascia una recensione.
*** Vuoi approfondire l'argomento? Guarda la Masterclass sulle emozioni: https://mammasuperhero.mykajabi.com/offers/EM2ZXwYM
Ho ricevuto un messaggio di una mamma che mi chiedeva: "Trascorri i pomeriggi con tutti i tuoi figli o riesci a ritagliare del tempo esclusivo con ognuno di loro? Riesci ad intrattenere tutti e 3 contemporaneamente? I tuoi figli fanno sempre tutto insieme?"
Così ho pensato di raccontarti in questo episodio cosa succede a casa mia tra le 15 e le 20 quando Zoe, Luca ed Emma tornano da scuola. Mettendo play ascolterai come trascorro i pomeriggi in compagnia dei miei tre figli e come gestisco le loro diverse attività ed esigenze.
***Iscriviti alla membership delle Mamme Superhero, la community che educa controcorrente: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership
Ogni mese sono a disposizione delle iscritte una masterclass su un tema scottante, 2 live di ascolto e condivisione, tante risorse per praticare il respectful parenting e allenare la pazienza, ma soprattutto una rete di mamme che si accoglie e supporta senza giudizio.
Ti è mai capitato di sentirti stressato dal pensiero di non riuscire ad arrivare fine mese?
Se è vero che nessuna scuola ci insegna come gestire i figli e una famiglia, è anche vero che nessuno ci illustra come gestire i nostri soldi (soprattutto quando diventiamo genitori)!
Molto spesso abbiamo parlato di stress e di come una famiglia stressata fa più fatica a trattare i figli con rispetto ed empatia, perché è già sottoposta a una forte pressione emotiva.
Una delle tante pressioni della vita non può che essere lo stress economico!
Forse siamo convinti che l'unica soluzione ai nostri problemi sia semplicemente guadagnare di più. E se ti dicessi che esiste un metodo rivoluzionario che ancora non hai provato?
Nella puntata di questa settimana intervisto mia sorella, Aurora D’Amico, che oltre ad essere musicista e cantautrice, è il Vice-Presidente di un’associazione culturale chiamata “Il Vestito Nuovo”. All'interno di questa associazione viene insegnato “il metodo delle buste”.
Vuoi scoprirlo? Premi play e assicurati di arrivare fino alla fine per sentire come richiedere il tuo libretto!
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/stress-economico-come-arrivare-a-fine-mese/
***IMPORTANTE: Le iscrizioni al corso sul respectful parenting aperte fino al 24 marzo. Questo programma illustra i principi del respectful parenting, la linea educativa che insegna a rispettare non solo il bambino, ma anche il genitore! Tutti i dettagli a questo link: https://mammasuperhero.mykajabi.com/Scopri2023 Se ti sei pentita di essere diventata madre, ti voglio svelare un segreto: non sei la sola!
Sembra un argomento taboo, e molte donne hanno paura ad ammetterlo a loro stesse (e figuriamoci agli altri).
Ma la verità è che questo pensiero attraversa le menti di tantissime mamme e non possiamo sentirci giudicate quando sentiamo il bisogno di condividerlo!
Per questo motivo nell’episodio di questa settimana desidero parlarti a cuore aperto: anche io mi sono sentita così! Finché con il passare del tempo mi sono chiesta: Mi sono pentita della maternità? O mi sono pentita degli stereotipi che ho accolto, una volta diventata mamma?
Premi play per scoprire la mia risposta!
*** Fai clic qui per scoprire in cosa consiste il corso Scopri i tuoi superpoteri: https://mammasuperhero.mykajabi.com/Scopri2023
Se ci pensiamo un attimo, sgridare un bambino non è così tanto lontano dalla nostra cultura o dal modo in cui siamo cresciuti.
***Che tipo di genitore sei? Scoprilo qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/5tipi-di-genitori
E infatti, quando un bambino fa qualcosa di sbagliato e continua a non ascoltare, la prima cosa istintiva che un adulto fa è rimproverare, con tono di voce piuttosto aggressivo. Ci viene naturale.
Quest'azione, infatti, ci fa sentire come se stessimo prendendo il controllo della situazione. Eppure, se ascolti questo podcast da un po', sai che il bambino è immaturo e il suo comportamento non deriva da malizia o dalla scelta di sfidare. Pur sapendo tutto questo, cadiamo nella trappola delle urla.
Ci siamo mai chiesti da dove proviene questo nostro atteggiamento? E cosa causa veramente nella nostra relazione coi bambini?
Nell’episodio di questa settimana ti dimostrerò cosa prova un bambino che viene sgridato, e risponderò al perché ci viene così naturale continuare a farlo. Esplorerò poi il difficile equilibrio da raggiungere tra l’accettare l'immaturità del suo cervello e mettere un limite chiaro e costante necessario per la sua crescita.
Se anche a te è capitato di alzare la voce, non preoccuparti. Siamo tutti sulla stessa barca!
Ma se desideri scendere da quella barca, premi subito play!
***Scopri che tipo di genitore sei scaricando questo ebook gratuito: https://mammasuperhero.mykajabi.com/5tipi-di-genitori
Se c’è una caratteristica che ogni genitore dovrebbe apprendere, è quella di sapere gestire un bambino agitato!
Che si tratti di una crisi di rabbia o di un’agitazione causata dalla paura, noi genitori dobbiamo scoprire la chiave per risolvere il mistero.
E se ti dicessi che qualcuno l’ha già risolto per te?
In questa terza puntata riguardo alla teoria polivagale e al sistema nervoso autonomo, Silvia Iaccarino continua ad aprire argomenti e spunti di riflessione per genitori e bambini che entrano in crisi.
Alla fine di questo episodio saprai gestire tuo figlio quando è agitato e avrai una visione totalmente diversa dei suoi momenti di crisi.
Premi play e concludi questo viaggio insieme a me!
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-disciplinare-un-bambino/ *** Per contattare Silvia Iaccarino, visita il sito https://percorsiformativi06.it/ e il suo profilo Instagram https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
La teoria polivagale di Stephen Porges illustra come fisiologia, emozioni e comportamento sono intrecciati e strettamente influenzati l'uno dall'altro. Nella vita quotidiana, il sistema nervoso autonomo intraprende tre strade, che per comodità la mia ospite, Silvia Iaccarino, ha spiegato con 3 colori: il verde, la strada della collaborazione; il rosso, la strada dell'esplosione o rabbia; e il blu, la strada dell'implosione o collasso.
La strada verde è stata esplorata nell'episodio n. 183.
In questo episodio, che costituisce la seconda parte della miniserie, approfondiamo la strada della rabbia, molto comune sia tra bambini che adulti. In un certo senso, vediamo come la reazione esplosiva di un essere umano non nasce solo da fattori esterni, ma dal bisogno di sentirci sicuri su più livelli. In presenza di una minaccia, reale o percepita, il corpo risponde in modalità quasi automatica con la via rossa, attacco o fuga.
Metti play ed entra nel meraviglioso mondo della teoria polivagale e delle sue applicazioni pratiche nella vita degli umani.
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-disciplinare-un-bambino/ *** Per contattare Silvia Iaccarino, visita il sito https://percorsiformativi06.it/ e il suo profilo Instagram https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
Conosciamo molto bene i modi sbagliati di disciplinare un bambino. Eppure, eliminando le punizioni corporali e le urla, non sappiamo più cosa ci resta! Se non posso minacciare e alzare la voce, qual è il segreto per disciplinare bene mio figlio?
Per rispondere a questa domanda, è necessario fare un passo indietro. Perché l'essere umano è molto più complesso di quello che sembra.
In questo primo episodio della MINISERIE sulla teoria polivagale, Silvia Iaccarino ci accompagna in un viaggio attraverso il sistema nervoso autonomo, illustrandoci come fisiologia, emozioni e comportamenti sono strettamente collegati.
Alla fine di questi episodi avrai una visione totalmente diversa delle reazioni che vedi in te e in tuo figlio! Premi play e immergiti in questo viaggio!
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-disciplinare-un-bambino/ *** Per contattare Silvia Iaccarino, visita il sito https://percorsiformativi06.it/ e il suo profilo Instagram https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
*** ANNUNCIO IMPORTANTE: Finalmente è arrivata la membership delle Mamme Superhero! Clicca qui per scoprire i dettagli e non perderti l'offerta di lancio: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
Sembra un'assurdità, eppure sempre più genitori non riescono ad avere pazienza coi bambini.
La nuova generazione di mamme e papà, infatti, vive in un mondo in cui "aspettare" è diventato un problema. Pensaci! Aspettiamo al semaforo, in fila al supermercato, la fine della pubblicità su YouTube.
E in famiglia? Aspettiamo che i nostri figli si mettano le scarpe, sistemino la camera, finiscano di mangiare, e tanto altro.
In molte situazioni simili, ci ritroviamo a dire “ho perso la pazienza”. Ma davvero la pazienza è una cosa che si perde? E se la perdi, dove la cerchi?
Nell'episodio di questa settimana, non solo ti dico cos’è veramente la pazienza. Ma ti aiuto a svilupparla nella tua vita quotidiana, con 5 piccoli elementi.
Basta con le attese snervanti! Premi play e ascolta tu stessa!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero per imparare a praticare il respectful parenting, allenare la pazienza e trovare la compagnia giusta per diventare la madre che desideri: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
*** ANNUNCIO IMPORTANTE: Finalmente è arrivata la membership delle Mamme Superhero! Clicca qui per scoprire i dettagli e non perderti l'offerta di lancio: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
Almeno una volta nella vita, nel tuo percorso genitoriale, ti sarai detta: "mi sento una mamma inadeguata". Ma non preoccuparti, perché non sei l'unica!
Soprattutto all'inizio di questo percorso, può capitare che non ci sentiamo all'altezza della situazione.
Non sappiamo come gestire certi comportamenti dei nostri figli, oppure alcune delle emozioni che si scatenano in noi.
Ma allora, com’è possibile che ci guardiamo intorno e sembra come se tutte le altre mamme siano molto più brave di noi? Sembra che riescano a fare tutto, e a farlo meglio!
Nell’episodio di questa settimana ti voglio dare 3 consigli per superare quel terribile senso di inadeguatezza.
Non saremo delle madri perfette, ma siamo le madri giuste per i nostri figli!
Premi play e ascolta la mia esortazione per quando non ti senti una mamma adeguata.
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero per imparare a praticare il respectful parenting, allenare la pazienza e trovare la compagnia giusta per diventare la madre che desideri: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
*** ANNUNCIO IMPORTANTE: Finalmente è arrivata la membership delle Mamme Superhero! Clicca qui per scoprire i dettagli e non perderti l'offerta di lancio: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
Partiamo subito dal presupposto che tutti facciamo errori. Ma qual è l’errore più doloroso che ci porta a restare bloccati in un vicolo cieco? La solitudine della maternità! Non è una leggenda metropolitana e non si tratta di voci di corridoio.
Quando diventi mamma sperimenti un nuovo livello di solitudine. È inevitabile e non c’è da nasconderlo.
Ma perché continuiamo a vivere come se non ci fosse una soluzione? Perché continuiamo a portare il carico da sole?
Nella puntata di questa settimana, ti rivelo come superare la solitudine della maternità basandomi su un antico proverbio africano: ci vuole un villaggio per crescere un bambino.
Ma se questa è un’antica verità, ora che non viviamo più nelle capanne qual è il nostro destino?
Rilassati e premi play per scoprire il villaggio che già esiste per te!
*** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero per imparare a praticare il respectful parenting, allenare la pazienza e trovare la compagnia giusta per diventare la madre che desideri: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership ***
Con l'inizio del nuovo anno, tutti riflettiamo su cosa lasciare andare per cominciare al meglio il prossimo giro intorno al sole. E perché no? Per essere anche una madre migliore!
Nell’anno trascorso, ci sono stati dei traguardi. Ma cos'è che invece ti ha trattenuto? Cos'è che non vorresti ritrovare nei mesi a venire?
Nell’episodio di questa settimana, ti racconto le 3 cose che ho lasciato indietro per poter vivere meglio.
Sto parlando di 3 caratteristiche che non fanno altro che appesantire il lavoro (già complesso) di una mamma. E chi è che vorrebbe aggiungere altro carico, a quello che già dobbiamo gestire?
Lasciare questi 3 compagni di viaggio che probabilmente ci hanno accompagnate per tanto tempo non è semplice. Quindi premi play per scoprire come ho fatto!
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/3-cose-da-lasciare-andare-per-vivere-meglio/
Quante volte ci siamo chiesti “sono un bravo genitore”? Sono una buona madre/un buon padre?
Arrivati alla fine dell'anno, molti di noi ci guardiamo indietro per capire se ci sono stati dei progressi. E se sei un genitore "in via di sviluppo" (come tutti), anche tu avrai tirato le somme per capire cos'è successo in casa tua, negli ultimi 12 mesi.
Ci sono stati dei miglioramenti? Rispetto all'anno precedente, ti stai avvicinando ai tuoi obiettivi con successo?
Ma aspetta un attimo: cos’è per te il successo? Come facciamo a capire se stiamo fallendo come genitori, o se invece stiamo andando bene?
Tutto sta nel riconoscere i parametri corretti, e quelli che tendono a portarti fuori strada.
L’episodio di questa settimana è dedicato proprio a te, che nel 2023 desideri ancora crescere come genitore guida per i tuoi figli!
Che aspetti allora? Premi play e concludi l’anno così…
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-posso-sapere-se-sono-un-bravo-genitore/
La famiglia perfetta non esiste, e i conflitti tra genitori non sono un argomento di scandalo!
Detto questo, quando i disaccordi tra mamma e papà avvengono davanti ai figli, ecco che dovremmo fermarci a riflettere. Siamo in grado di gestire i conflitti col nostro partner?
Ci lasciamo sopraffare dalle emozioni, o riusciamo ad avere un atteggiamento maturo e razionale?
Il sogno di ogni coppia è probabilmente quello di non litigare mai. O almeno, fare fronte unito quando si tratta di gestire la casa e i bambini. Avere una simile visione riguardo all’educazione, e pensarla allo stesso modo quando è il momento di prendere delle decisioni. Ma quando tutto questo non accade, e nasce un litigio, non dovremmo spaventarci!
Ogni persona è diversa e non dovremmo desiderare di vederla sempre allo stesso modo. Ma come gestiamo questa diversità?
Nell’episodio di questa settimana ti condivido alcuni modi pratici per imparare a gestire i disaccordi e i conflitti in maniera sana.
Premi play e buon’ascolto!
***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
Siamo onesti: non è facile sopravvivere alle vacanze natalizie quando hai dei bambini al seguito! E per quanto gioioso possa essere, il Natale (come tante altre festività) genera caos in casa. *** Scarica il PDF gratuito con i 10 consigli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/sopravvivere-alle-feste Infatti, i bambini non vanno a scuola e non seguono più una routine. Sono sopraffatti da regali, film e giochi, e la sera è inevitabile che vadano a letto più tardi. E le mamme? Beh, loro lavorano il doppio e non hanno tempo per riposare il corpo (e la mente). È normale che tutto questo scombussolamento possa condurre a più confusione rispetto al solito. Quindi, ora più che mai, abbiamo bisogno di prepararci e capire come arrivare al Capodanno senza sentirci delle pezze! Premi play e ascolta subito l’episodio che ho preparato per te! Troverai 10 consigli pratici su come sopravvivere alle festività natalizie in modo totalmente nuovo. *** Scarica il PDF gratuito con i 10 consigli: https://mammasuperhero.mykajabi.com/sopravvivere-alle-feste *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-sopravvivere-alle-vacanze-natalizie/
Con l'arrivo delle festività e delle riunioni di famiglia, ecco che tornano le tanto attese critiche sull'educazione dei figli. Tra le cene a tavola e l’euforia dei giochi di Natale, non è un segreto che i nostri piccoli si daranno alla pazza gioia. E (probabilmente) scapperà qualche monelleria. Zii, nonni, amici che ti rivedono dopo tanto tempo, fanno presto a notare il tuo nuovo modo di educare. E dato che non è conforme alla tradizione, sarà facile criticarlo (e criticarti)! Sei pronta ad affrontare queste sfide? Perché se stai già seguendo un'educazione alternativa, allora è possibile che ti ritroverai a dovere rispondere a molte di quelle critiche. Ma la domanda è: è sempre necessario rispondere? E come fare? Si possono superare? Premi subito play e scopri come arrivare preparata a frecciatine e commenti durante le feste imminenti! *** Scarica il PDF gratuito Incontri-scontri con i parenti: https://mammasuperhero.mykajabi.com/incontriscontri *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/critiche-sulleducazione-dei-figli-come-rispondere/
Sarò molto diretta: se sei concentrato sulla paura di sbagliare coi tuoi figli, sappi che fallirai!
Abbiamo la tendenza a guardare alla vita e giudicare immediatamente: è giusto o sbagliato? E pensiamo che ci sia solo un modo di guadagnare il titolo di “genitore perfetto”.
Ma la verità è che (come dico spesso) la perfezione non esiste, e qualsiasi cosa tu faccia nella vita, a un certo punto commetterai un errore.
Ma allora: non è meglio sapere fin dall'inizio che, nonostante gli sbagli, sarai comunque una buona madre per tuo figlio?
Nell’episodio di questa settimana rispondo alla fantomatica domanda: perché abbiamo così tanta paura di sbagliare?
Premi play per conoscere la risposta e ascoltare le 3 cose che puoi fare veramente, anziché torturarti per “fare la cosa giusta”.
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/la-paura-di-sbagliare-coi-figli/
Forse hai già sentito questa frase: il valore di una mamma non è direttamente proporzionale a ciò che fa per la sua famiglia. Ma so cosa stai pensando...
"Impossibile! Che madre sarei se non mi prendessi cura della mia famiglia?"
Probabilmente per anni abbiamo creduto che essere una brava madre significasse cucinare, pulire e soddisfare ogni bisogno dei nostri figli. E di conseguenza, quando non facciamo queste cose o commettiamo un errore, ci sentiamo insignificanti. Come se avessimo fallito.
Stiamo costruendo il nostro presente su una convinzione: io sono qualcuno, se faccio qualcosa. Ma se ti dicessi che il tuo valore non sta in ciò che fai? Se ti dicessi che il tuo valore è indipendente dal ruolo che svolgi?
Nell’episodio di questa settimana ti confido perché dovremmo smettere di dare valore a ciò che facciamo, e focalizzarci invece su chi siamo.
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/il-valore-di-una-mamma/
*** Per guardare il video di cui parlo, ecco il link: https://www.facebook.com/mammasuperhero/videos/2687823944810665/
In questi giorni i miei figli litigano più del solito. Vogliono giocare con lo stesso giocattolo, non riescono a mettersi d'accordo su chi deve lavarsi i denti per primo e non usano parole gentili.
Mantenere la calma è davvero un'impresa. Ed è anche difficile a volte trattenersi da eccessive spiegazioni teoriche che, in fondo, non migliorano la situazione.
Nell'episodio di oggi ti ripropongo alcune informazioni e strategie che ci possono essere utili per mantenere principi educativi fondati sul rispetto e affrontare periodi più caotici con una mente lucida.
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Quante volte diciamo di non avere tempo? E chi può darci torto!
Viviamo in una società frenetica, sempre di corsa, ma sempre in ritardo. E in qualche modo questo ci fa sentire costantemente in pericolo, assumendo una modalità di attacco o fuga.
Ma i tempi dei bambini, possono corrispondere a quelli di un adulto? Il bambino vive nel presente, mentre l’adulto vive nel futuro (o nel passato).
Un esempio? Ti svegli la mattina e pensi a quello che dovrai fare. Tuo figlio si sveglia e dice “oh che bello, gioco col puzzle”, invece di prepararsi per andare a scuola.
Qual è la soluzione? Ascolta l’episodio di questa settimana, tratto dalla diretta su Facebook, e scopri come andare più lentamente, in realtà, ti fa guadagnare tempo, collaborazione e intimità con tuo figlio.
Se sei un genitore che desidera educare suo figlio con successo (e ottenere un vero risultato), allora devi sapere una cosa.
Esistono 5 comportamenti che distruggono ogni nostro buon proposito! Magari non ne siamo pienamente consapevoli, perché sono atteggiamenti molto radicati nella nostra cultura o perché fanno parte della nostra persona da tanto tempo.
Di quali atteggiamenti sto parlando? Eccoli di seguito: usare la forza e la voce, minacciare, dare il cattivo esempio, ignorare e umiliare.
Il modo in cui ci comportiamo con i nostri bambini, infatti, influenza irrimediabilmente il loro futuro.
Nel 2022 io ho deciso di non essere più una mamma con comportamenti inopportuni, e tu?
Ascolta l’episodio di questa settimana e scegli anche tu di smettere di commettere questi errori!
Il futuro di tuo figlio e la vostra relazione sono molto più importanti.
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Non sempre è facile intuire le cause del cattivo comportamento dei bambini. Ma se c'è una cosa che ho imparato, è questa: un bambino che sta bene, si comporta bene.
Questo vuol dire che dietro ai capricci o a un comportamento non educato, si nascondono dei piccoli o grandi disagi. E spesso i bambini sono troppo piccoli per riuscire a esprimerli a parole.
Il nostro compito? Riuscire a comprendere quel disagio e aiutare i nostri figli a superarlo. Metti play per scoprire le possibili cause di un cattivo comportamento.
Quando hai avuto il tuo primo figlio, sapevi che avresti sperimentato anche la rabbia tipica dei genitori?
Un figlio porta tantissima gioia, è vero. Ma è innegabile che a volte i bambini riescono a tirare fuori anche il nostro peggio.
Così, quando io stessa ho scoperto che le mie esplosioni di rabbia danneggiavano non solo i miei figli, ma anche me, ho cercato un cambiamento!
L’educazione rispettosa mi è venuta incontro, aiutandomi ad eliminare le punizioni corporali e le minacce. Ma quant’è difficile smettere di urlare?
Nell’episodio di questa settimana ti svelo il segreto n. 1 per smettere di urlare! Niente trucchi, semplicemente una spinta in più verso un vero cambiamento.
Premi play e condividi il link nei tuoi profili social!
Mettiamola così: se tuo figlio non rispetta le regole e tu stai provando a seguire un’educazione alternativa, cosa fai? Abbiamo messo via le urla, le minacce e le punizioni corporali. E ora cosa ci resta? Come facciamo a farci ascoltare da nostro figlio? Nell’episodio di questa settimana, vado più in profondo riguardo a un argomento scottante: le regole per un bambino! Non è un segreto che i piccoli fanno tanta difficoltà a rispettare le regole. Ma, ancora una volta, il vero cambiamento dipende dalla nostra reazione! Perdi il controllo? Oppure gli concedi di fare qualsiasi cosa? I bambini devono avere delle regole (e su questo non ci piove). Ma i genitori devono prendere consapevolezza che i figli potranno non rispettarle. Ecco perché ho raccolto 6 step che puoi seguire, se desideri vivere le regole con più serenità. Premi play e ricondividi questo episodio sui tuoi social!
***Scarica il Vademecum della crisi di pianto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/vademecum-freebie
***Scarica il PDF sul gioco autonomo: https://mammasuperhero.mykajabi.com/dallatvalgiocoautonomo
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Ormai sono tante le mamme e i papà che vogliono essere ben informati su come relazionarsi con i propri figli. Ma spesso non arrivano a questa riflessione, se non quando i bambini raggiungono i 2 anni di età. Eppure già dai primi mesi di vita accadono tantissime cose che possono diventare determinanti per gli anni a venire. Nell’episodio di questa settimana ti espongo 5 cose che non tutti sanno sui neonati che ci portano a sbagliare approccio sin dal primo giorno. Niente paura! Il respectful parenting ci chiarisce le idee. Premi play per ascoltare tutte le spiegazioni e le giuste alternative! *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/i-5-errori-dei-genitori-con-i-neonati/
Spesso ci chiediamo quale sia il segreto della genitorialità (se ne esiste uno). Guardiamo i nostri bambini, la relazione che abbiamo con loro, e non ci riteniamo pienamente soddisfatti.
Con il tempo, però, mi è diventato più chiaro! Per essere un buon genitore bisogna spostare l’attenzione dal comportamento di nostro figlio, al nostro comportamento.
Come possiamo farlo? Grazie alla pratica della mindfulness! In questo episodio ho avuto il piacere di intervistare Carolina Traverso, psicologa ed esperta di mindfulness.
Nella nostra chiacchierata abbiamo toccato svariati argomenti: la felicità, la perfezione, la salute mentale, le emozioni. Insomma, davvero un episodio ricco.
Trovi Carolina e le sue perle di saggezza su https://www.semplicementemindfulness.com/ e su Instagram https://www.instagram.com/semplicecaro/
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mindfulness-per-genitori-stanchi/
Se non hai mai viaggiato in aereo con i tuoi bambini per paura di non sapere gestire la cosa, so come ci si sente! Ma so anche come aiutarti.
Alcuni genitori preferiscono viaggiare in macchina, senza il limite di bagagli, gli orari scanditi e i lunghi controlli della sicurezza. Ma quanta fatica extra!
Vivendo in America, per me e mio marito non c’è mai stata una seconda opzione.
Così il primo volo con un neonato, l’abbiamo fatto quando mia figlia aveva appena 4 mesi.
È stato difficile? Sì, ma non impossibile!
E se ci pensiamo bene, perché dovremmo privarci della velocità e comodità dell’aereo (che è anche il mezzo di trasporto più sicuro)? È solo questione di organizzazione!
Nell’episodio di questa settimana ti condivido alcune cose da tenere a mente prima di partire in aereo con i bambini.
Parlerò di come prepararsi, che snack portare e, inoltre, l’uso del tablet: pro o contro?
Premi play e preparati per la tua prossima destinazione!
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/viaggiare-in-aereo-con-i-bambini-5-cose-da-sapere/
È normale preoccuparsi quando vediamo che nostro figlio picchia e morde compagnetti e amici. Ma come dobbiamo rispondere davanti a questi atteggiamenti?
***Sponsor dell'episodio è il corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli. Iscrizioni aperte fino al 27 maggio 2022. https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri ***
C’è chi alza la voce per rimproverare, chi strattona il bambino per farlo smettere, e c’è chi fa la ramanzina ripetitiva “non si fa, non si mordono gli altri, non è giusto”.
Ma cos’è che funziona veramente? E perché non riusciamo a vedere un cambiamento? Sarà forse che anche in questo caso il buon esempio è il migliore insegnamento?
Nell’episodio di questa settimana espongo le mie considerazioni e rispondo a tutte le domande più frequenti. Premi play per scoprire cosa fare e cosa non fare se tuo figlio è nella fase in cui picchia e morde gli altri.
***Sponsor dell'episodio è il corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli. Iscrizioni aperte fino al 27 maggio 2022. https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri ***
Se crescere figli fosse una ricetta, educare bambini con empatia sarebbe come usare un ingrediente segreto.
Perché? Perché l’empatia è quell’elemento che rafforza la relazione tra genitore e figlio.
Sin dalla nascita, mamma e papà avvertono una forte connessione con il neonato. Ma quando cresce, e inizia a sconvolgere desideri e aspettative dei genitori, la connessione iniziale sembra affievolirsi.
“È colpa sua, che adesso sta crescendo” dice la voce nella nostra testa. Ma in realtà è la nostra empatia che va diminuendo.
Allora mi sono chiesta: come si fa ad essere genitori empatici? È una qualità innata, oppure bisogna svilupparla?
Se mi conosci, sai già qual è la risposta!
Nell’episodio di questa settimana, ti parlerò delle 4 qualità che possiamo allenare quotidianamente, per riuscire a sviluppare empatia verso i nostri figli.
Accetti la sfida? Premi play!
*** Scarica il Vademecum sulle crisi di pianto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/vademecum-freebie
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/cosa-vuol-dire-educare-i-bambini-con-empatia/
Una delle fasi di passaggio più critiche per genitori e figli è quella dello spannolinamento. E se ti stai chiedendo cosa e come fare per togliere il pannolino a tuo figlio, sei nel posto giusto. Ma la vera domanda è: possiamo avere successo in questa fase di transizione così delicata? Se mi conosci, sai già che ho degli assi nella manica! Nell’episodio di questa settimana, non ho tralasciato proprio niente. A partire dalle cose che ogni genitore dovrebbe sapere sullo spannolinamento; fino alle strategie che possono coinvolgere il bambino e renderlo autonomo. Ecco qualche anticipo: no ai paragoni, prima non significa meglio, i nostri tempi non sono i loro tempi, togliere il pannolino non è un traguardo ma un’abilità che va sviluppata. E che dire di frasi divertenti che possiamo usare per rendere più leggero il momento del vasino (o del gabinetto)? Che aspetti? Corri a premere play, come se ti scappasse la pipì!
*** Scarica il Vademecum sulle crisi di pianto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/vademecum-freebie
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-togliere-il-pannolino/
Hai mai pensato a come i muscoli di un neonato si sviluppino? E a come questa fase influenzerà poi il resto della sua vita? Oggi, per la prima volta, parleremo proprio dello sviluppo motorio dei bambini! Tutto quello che un genitore dovrebbe sapere sullo sviluppo muscolo-scheletrico e la libera crescita è venuto a galla in questa interessante conversazione con la chiropratica Luisa Nodari. Il lavoro che fa, infatti, coinvolge non soltanto i bambini, ma anche le mamme, a cui dà ottimi consigli pratici. Come quelli sulla scelta dei dispositivi d’infanzia da preferire. Fasce, girelli, sdraiette, passeggini e tanto altro. Alcuni di questi sono un grosso errore che dovremmo evitare! E che dire della libertà di movimento, che spesso impediamo ai nostri figli per paura che si facciano male? Eppure, la crescita libera è strettamente collegata allo sviluppo psico-emotivo del bambino. E le nostre scelte iper-protettive, a volte impediscono ai nostri figli di crescere in autostima, coordinazione e comprensione del pericolo. Non restare all’oscuro di queste bellissime verità! Premi play e approfondisci oggi stesso! Visita il profilo di Luisa su Instagram: *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/lo-sviluppo-motorio-dei-bambini/
Intorno ai 12-18 mesi, ecco che arrivano: le forti crisi di rabbia nei bambini!
Sono quelle che poi sfociano in ciò che chiamiamo "i terribili 2", e che in alcuni bambini si protraggono anche fino ai 4-5 anni.
Ci sono delle cose che ogni genitore dovrebbe sapere, prima di intervenire davanti a una di queste crisi, come per esempio:
1. Questi episodi sono normali
2. Il bambino non ha ancora sviluppato l’autoregolazione
3. Le emozioni sono passeggere
4. Le cause possono sembrare assurde agli occhi degli adulti.
Avendo consapevolezza di tutto questo, allora sarà più facile intervenire.
Ma come? E cosa possiamo fare?
Nell’episodio di questa settimana entro nel dettaglio, e ti dico quello che un genitore dovrebbe fare durante una crisi di rabbia di suo figlio.
L’obiettivo? Sfruttare quelle occasioni per rafforzare un sano attaccamento con i nostri bambini. Perché in ognuno di questi episodi turbolenti, noi continuiamo ad essere il loro porto sicuro.
* Scarica il PDF sulle crisi di pianto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/vademecum-freebie
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/crisi-di-rabbia-nei-bambini/
Anche se molti genitori desiderano punire un bambino per le sue azioni disobbedienti, non tutti conoscono il vero effetto che le punizioni portano con sé. Davanti agli eventi più disperati di sfregio e sfida dei miei figli, però, non è facile fermare l’impulso di urlare, lanciare occhiatacce o mandare tutti in punizione. Cosa fare in questi casi? Ci sono due domande che nel tempo mi hanno aiutato a rallentare, tornare in me stessa, e agire con una nuova e più matura consapevolezza. Che cosa vuole comunicarmi veramente mio figlio? Che cosa ottengo con una punizione immediata? Ormai so che se mio figlio si comporta male, molto spesso con quella monelleria sta provando a mandarmi un messaggio. Se non mi fermo a interpretare quel comportamento, e mi fermo all’apparenza delle sue azioni, non sarò mai in grado di ascoltarlo veramente! E la nostra relazione fallirà il test. Se procedo immediatamente con una punizione, non faccio altro che accrescere ancora di più la distanza tra me e lui. Qual è allora la soluzione davanti a monellerie che andrebbero punite? La mia risposta si trova nell’episodio di questa settimana. Con un consiglio pratico finale su come rimediare in maniera sana al danno combinato da un bambino. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-punire-un-bambino-quello-che-non-sai/
Tutti i genitori desiderano crescere bambini autentici. E il motivo è semplice: a nessuno piacerebbe avere un figlio falso, insicuro, incapace di avere buone relazioni con gli altri.
Ho visto il post di Sterna Suissa su Instagram e sono rimasta colpita. Ecco il link: https://www.instagram.com/p/CaXTT6BgS7W/
Io stessa mi sono resa conto di come al mondo ci siano poche persone vere e io stessa faccio fatica a essere me stessa, indipendentemente dal contesto. Ho notato che spesso a causa della cultura e della società in cui viviamo, molti genitori si trovano a commettere degli errori in buona fede.
Salutare, chiedere scusa, dire grazie, non piangere e non lamentarsi, sembrano essere i principali parametri che ci indicano se stiamo facendo un buon lavoro con nostro figlio.
Dovremmo domandarci cosa significa veramente per noi “crescere bene”, e voglio farti un’altra domanda: tuo figlio, che tipo di adulto diventerà? Nell’episodio di questa settimana ho fatto un piccolo salto nel tempo, a qualche anno nel futuro, per vedere come i rimproveri, le raccomandazioni e le riprensioni in nome dell’educazione e della tradizione, influenzano realmente la vita dei nostri figli.
Per esempio: un bambino che viene costretto a condividere un gioco anche quando non ne ha voglia, crescerà convinto che quando sarà lui a volere qualcosa da qualcuno, quest’ultimo dovrà assecondarlo e dargliela! Ci avevi mai pensato? E questo è solo uno dei 9 errori di cui ti parlo oggi!
Premi play, per conoscere tutti i danni invisibili a cui dobbiamo fare attenzione, quando agiamo in nome della “buona educazione”.
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/crescere-bambini-educati-5-errori-da-evitare/
Tantissimi genitori hanno scelto di cambiare metodo e provare un'educazione positiva e rispettosa.
Ma nonostante le ottime intenzioni e la buona volontà, c'è sempre qualcosa che sembra andare storto! E finiscono per dire: “Il respectful parenting non fa per me!”
Eppure, quando sentiamo parlare di un’educazione che vuole eliminare urla e punizioni corporali, siamo subito conquistati.
Forse perché non vogliamo ripercorrere l’infanzia che abbiamo avuto, o perché crediamo fermamente che ci siano modi alternativi per crescere i bambini.
E infatti: chi è che vorrebbe essere il nemico di proprio figlio, e incutergli timore con una sola occhiata?
Se sei qui, è chiaro che ti interessa instaurare un altro tipo di relazione genitore-figlio.
Una relazione in cui puoi essere un rifugio, un ascolto e anche un compagno di divertimenti, sogni e successi!
Se questo è il tuo desiderio, allora ti assicuro che il fraintendimento più grande è dietro l’angolo.
Premi play e scopri come puoi superare OGGI l’ostacolo più grande dell’educazione rispettosa.
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/educazione-positiva-e-rispettosa-lerrore-dei-genitori/
Conosco tantissime mamme con dolori alla schiena, torcicollo, e fastidi di ogni genere. E tempo fa io ero la prima a credere che l’unica cosa che si potesse fare col mal di schiena, era imparare a conviverci.
Ma se ti dicessi che non è così? Se ti dicessi che il nostro corpo non dovrebbe essere la dimora di sofferenze croniche?
Nel 2012, abitando in America, in seguito a un costante torcicollo, mi è stato suggerito di andare a visitare un chiropratico. E da quel momento, non ho più smesso di andarci!
Nemmeno il giorno del mio terzo parto, quando qualche ora prima dell’inizio delle contrazioni, ero distesa sul lettino del chiropratico, pronta a farmi manipolare come un cubo di Rubik.
L’ospite di questa settimana mi ha dato ogni conferma: la chiropratica è fondamentale per gli esseri umani, e soprattutto per le mamme!
Perché, come dice Joseph Luraschi in questa intervista, anche il parto è molto meno traumatico, quando le articolazioni del bacino, della zona lombare, dell’osso sacro, si muovono bene e funzionano bene.
Come accade tutto questo? Il cervello comanda su tutto! E il sistema nervoso è il suo migliore amico.
Sono troppo emozionata al pensiero che oggi scoprirai più a fondo il mondo della chiropratica e tutti i benefici che ne conseguono.
Premi play e ascolta fino alla fine per sfatare alcuni miti come: il dolore alla cervicale, i nervi accavallati e il colpo della strega.
***Per metterti in contatto con Joseph, visita https://josephluraschi.com/. Se sei alla ricerca di un chiropratico nella tua zona, consulta https://chiropratica.it/ *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/la-soluzione-per-mamme-con-dolori-alla-schiena/
Ho due domande per te.
1. Credi di essere un genitore senza pazienza?
2. Credi che per essere un buon genitore, bisogna sacrificarsi sempre e comunque?
Oggi ti sfido a rivalutare le risposte a queste due domande. E ti mostro, in poco tempo, come la pazienza sia collegata alla nostra tendenza al sacrificio.
Mi spiego meglio!
Okay, crescere i figli richiede molta pazienza, a cadenza giornaliera. Tra urla, pianti e capricci, lo stress per noi genitori aumenta inevitabilmente.
Più i nostri bambini ci mettono alla prova, più la nostra pazienza diminuisce.
E sembra impossibile uscire da questo circolo vizioso.
Ma se ti dicessi che ho trovato un modo per fare aumentare quella pazienza dentro di te?
I nostri figli sono piccoli, fragili e inesperti. Ed è logico che noi adulti dobbiamo soddisfare i bisogni primari dei bambini, come: nutrirsi, lavarsi, e rispondere a qualsiasi altra necessità basilare per sopravvivere.
Ma una volta che tutti questi bisogni vengono soddisfatti, perché continuiamo a sacrificarci per essere onnipresenti?
Questa tendenza al sacrificio, infatti, non è sinonimo di saggezza e altruismo. Ma di imprudenza e noncuranza!
Nell’episodio di questa settimana ti racconto come il self-care mi ha aiutato ad avere più pazienza con i miei figli.
Premi play, e aumenta oggi la tua pazienza!
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/genitori-senza-pazienza-la-causa-non-e-solo-il-carattere/
Nell’episodio di questa settimana, io e la mia ospite, abbiamo condiviso la nostra passione per la scrittura (e la lettura).
Lei in quanto autrice, e io in quanto grande appassionata e nerd.
Lascia allora che ti presenti brevemente Valeria Da Pozzo!
Valeria si descrive subito come una mamma di una bimba di 2 anni. E non perché questo definisca la sua identità di donna.
Ma perché è proprio grazie alla maternità che il suo lavoro di scrittrice ha iniziato a prendere una piega più sottile e dettagliata.
Infatti il suo progetto, “Storia libera tutti”, è di grande importanza per tutte le mamme (e non solo), e si incentra sul valore della scrittura e (specularmente) su quello della lettura. Due grandi strumenti che possiamo utilizzare per imparare a conoscerci, accoglierci e accettarci.
Insieme, quindi, abbiamo approfondito la pratica del “Journaling”, uno strumento che permette a noi mamme di svuotarci e riversare su un foglio bianco tutte le paure, preoccupazioni, e ansie che ci affliggono durante la giornata.
Questo processo ci aiuta inevitabilmente a conoscerci nel profondo, e a riconoscere i nostri stati d’animo quando li viviamo.
A questo punto Valeria (su Instagram @storialiberatutti) risponde a due degli ostacoli più grandi:
1. “Ma io non sono portata per la scrittura”
2. “Sono sicura di volere conoscere le risposte che mi tengo dentro?”
Premi play e scopri subito le sue risposte e i suoi utili consigli per fare il primo passo!
Io ti aspetto dall’altra parte!
*** Per conoscere meglio Valeria e il suo progetto, visita: http://www.valeriadapozzo.com/ *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/le-mamme-devono-sfogarsi/
So di non essere l’unica a dover affrontare questo problema: i compiti della scuola!
E anche se mia figlia va solamente in prima elementare, questo è già un argomento che fa parte della nostra quotidianità.
Perché non a tutti i bambini piace sedersi a fare i compiti a casa, dopo essere stati mezza giornata a scuola! E come dargli torto?
Ma dato che con il respectful parenting ho deciso di appendere al chiodo il cucchiaio di legno e le minacce, ogni volta che i miei figli si distraggono (anziché finire le paginette di esercizi), ecco che ho dovuto imparare delle strategie alternative per conquistarli.
In questo episodio, ti espongo 4 modi del tutto nuovi per aiutare tuo figlio a fare i compiti a casa.
E se è vero che i bambini hanno bisogno di giocare, è anche vero che è proprio attraverso il gioco che riescono ad imparare meglio.
In tutto questo, però, noi genitori dobbiamo mantenere la calma. Quindi ricorda:
- mettiti nei loro panni
- non aggiungere il tuo stress al loro
- i nostri tempi da adulti non sono i loro tempi da bambini
Dopo avere ascoltato questo episodio, i compiti a casa saranno un momento positivo e molto più sereno! Premi play e scopri come può accadere!
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-non-vuole-fare-i-compiti/
Credi che tuo figlio meriti un genitore felice? Credi che sia importante non lasciarti scivolare la vita davanti agli occhi? Allora “high-five”, sorella! È il tuo momento di essere un genitore (più) felice. Io ho finito la lista di tutte le motivazioni e giustificazioni per cui la vita dovrebbe essere noiosa, una volta arrivati i figli. E oggi voglio raccontarti cos’è che mi ha aiutato a capirlo: mi sono coricata in costume da bagno sulla neve ghiacciata! Una follia, lo so. Ma questa nuova esperienza ha sbloccato in me tante riflessioni, tra cui questa: i nostri bambini vivono costantemente le emozioni della “prima volta”. Mentre noi genitori, forse, ci siamo completamente dimenticati cosa significhi. Cosa significa avere paura del nuovo? Chi è che mi aiuta ad andare oltre i miei limiti? Quante volte fallisco, prima di riuscire in qualcosa che non ho mai fatto? Ho scoperto così che ci sono tantissime somiglianze tra il mio stato emotivo e quello di mio figlio, quando entrambi ci troviamo ad affrontare una nuova esperienza. Allora salta su, premi play e dimmi: cosa farai di nuovo oggi? *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/vuoi-essere-un-genitore-felice/
Spesso mi hai sentito parlare di come il gioco autonomo aiuti i nostri bambini a utilizzare meno la tecnologia. E sempre più mamme stanno scoprendo come sia possibile crescere i figli lontani da tablet e TV, senza sentirne la mancanza!
Ma c’è dell’altro! Perché oggi voglio rivelarti come avvicinare i nostri bambini alla lettura.
Aspetta! Prima di sprofondare in una valanga di impossibilità, lascia che ti presenti l’ospite di questa settimana: Giulia Giordano, fondatrice del blog “Albero alato” e promotrice della lettura infantile.
A lei ho chiesto perché dovremmo leggere ai nostri figli, quanto tempo dedicare a questa attività, quali libri prediligere, e tantissime altre curiosità sul mondo della lettura.
Le sue risposte hanno donato un nuovo punto di vista ad abitudini che davo per scontate, ma che risultano essere fondamentali se vogliamo raggiungere tutti i benefici psico-fisici.
Sì, perché grazie alla lettura, i nostri figli non solo espandono il muscolo dell’immaginazione, ma sviluppano anche abilità cognitive e lessicali sin da piccolissimi. Per non parlare del legame di attaccamento che si crea tra genitore e figlio, un legame che spesso avviene con l’allattamento al seno e che fa sentire trascurati alcuni papà.
Se anche tu vuoi includere la lettura tra le attività quotidiane della tua routine familiare ma non sai da dove partire, o ti senti ancora un po’ scettica, allora questo episodio fa al caso tuo.
Prendi un paio di cuffie e goditelo!
Trovi il blog di Giulia su http://alberoalato.it/ e il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/alberoalato/
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-avvicinare-i-bambini-alla-lettura/
Pensi sia arrivato il momento di responsabilizzare tuo figlio?
Molte mamme credono che quando i figli diventeranno responsabili, potranno finalmente sentirsi più leggere. E non hanno tutti i torti!
Vedere un figlio sistemarsi la stanza, allacciarsi le scarpe o mangiare con la forchetta da solo, sono tutte oasi felici, per una mamma che desidera un figlio un po’ più responsabile.
***Sponsor dell'episodio è il corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli. Iscrizioni aperte fino al 4 febbraio 2022. https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri ***
Così ci proviamo: iniziamo a insegnare piccole lezioni di indipendenza al nostro bimbo. Ma quando ci guardiamo intorno, l’errore è proprio lì, dietro l’angolo, pronto a farci impazzire!
La stanza è un disastro, la scarpa sinistra è nel piede destro, e la forchetta porta il cibo ovunque tranne che in bocca.
Come facciamo allora a responsabilizzare i nostri figli, se continuano a sbagliare?
E soprattutto: come manteniamo la calma davanti a quegli sbagli?
Nell’episodio di questa settimana ti farò conoscere un nuovo approccio, fatto di 5 step, per responsabilizzare tuo figlio e ti presenterò il tuo nuovo amico: la curiosità!
Se finora pensavi che l’errore era un nemico, in questo episodio potresti ricrederti.
Come dice Sun Tzu “Tieni gli amici vicini, e i nemici ancora più vicini”. Solo così scoprirai come, grazie a quegli errori, la relazione con tuo figlio potrà diventare sempre più stabile e meno pericolosa.
***Sponsor dell'episodio è il corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli. Iscrizioni aperte fino al 4 febbraio 2022. https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri ***
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-responsabilizzare-i-figli-in-5-step/
Giù le maschere! A chi è che non piace tenere tutto sotto controllo? Prevedere ogni mossa, scampare ogni pericolo, fluttuare nel corso della giornata senza nessun imprevisto.
Sai già dove sto andando a parare, vero?
Molti genitori si ritengono soddisfatti quando riescono a tenere sotto controllo i propri figli.
Come se il nostro obiettivo giornaliero fosse quello di metterli a bada!
Anche se il genitore dovrebbe guidare il figlio, c’è una grande differenza tra “lasciare che commetta degli errori” e “controllare ogni sua mossa”. Così come c’è differenza tra insegnare e pretendere!
Forse pensi che la questione non ti riguardi. Ma ti sfido solamente a leggere la lista di aree che noi genitori tendiamo a controllare:
• Lo sviluppo motorio
• I tempi di apprendimento di una certa abilità
• La padronanza del linguaggio
• L'espressione delle emozioni
• Quanto e quando il bambino mangia
Sorpresa?
È molto difficile non essere fraintesa quando si parla di controllo dei figli. Quindi nell’episodio di questa settimana ti dico COSA un genitore può imparare a controllare!
Sei pronta a cambiare prospettiva?
*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/sai-tenere-i-bambini-sotto-controllo/
Se nemmeno i buoni propositi del nuovo anno riescono a dare i loro frutti, allora hai bisogno di ascoltare l'intervista che ho fatto a Francesca Deane nell'episodio di questa settimana. *** Sponsor dell'episodio, il webinar "Anche i genitori fanno i capricci: 3 motivi per cui esplodi e 3 esercizi per migliorare". Iscriviti qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/webinar Gli insegnamenti che ti ho trasmesso in questi anni sono davvero tanti. Ma oggi ti dirò 2 cose da fare se vuoi veramente mettere in pratica quella teoria, e vedere così degli incredibili risultati nella tua vita (personale e familiare). Francesca, oltre a essere una carissima amica, è un’eccezionale health e mindset coach. Aiuta le persone a raggiungere il massimo del loro potenziale, partendo dalla riorganizzazione delle loro abitudini e modi di pensare. Le ho chiesto: perché, nonostante i nostri sforzi a cambiare, ci ritroviamo ad essere come i nostri genitori? In questo nostro incontro, Francesca conferma che non è il cambiamento in sé ad essere difficile. Perché quello avviene ogni giorno, sia che lo vogliamo o meno. La vera difficoltà sta nello sradicare le nostre credenze. E no, non quelle della cucina! I nostri vecchi modi di fare, di comportarci e di parlare, sono tutti radicati nel profondo del nostro subconscio. E non possiamo cambiare nulla, se prima non lavoriamo per sradicarli. Solamente dopo averli sostituiti, allora vedremo un cambiamento in noi. Ma da dove bisogna partire? Ci sono due semplici indicazioni che ti aspettano alla fine di questo episodio. Che aspetti? È arrivato il momento di metterti al timone del tuo cambiamento! *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-vivere-il-cambiamento-in-famiglia-e-non-solo/
“Ma perché mio figlio non riesce a seguire le regole?”
Se ti sei fatta questa domanda almeno una volta nella vita, so esattamente come ti senti!
Ma non so se ti piacerà la mia risposta. Sei pronta?
Abbiamo troppe regole! E i nostri bambini piccoli non sono in grado di rispettarle tutte.
Cosa fare allora? Vivremo forse in una casa senza regole?
Nell’episodio di questa settimana ti dimostro come 3 semplici regole possono aiutarti a riportare l’ordine in famiglia. Hai capito bene: ti bastano solo 3 regole per insegnare a tuo figlio cosa può e cosa non può fare.
Riuscirà a seguirle? Questo dipenderà da noi. Perché (come ti ho detto qualche puntata fa) il nostro compito è: dare il buon esempio, ripetere più volte un’indicazione e creare un ambiente positivo in cui i nostri figli possono crescere e sviluppare le loro abilità.
Le regole sono un aiuto per guidare il bambino. Sono come un sentiero nella foresta: ne abbiamo bisogno! Ma non tutte le regole sono utili.
Allora che aspetti? Premi play e scopri quali sono le 3 semplici regole per guidare tuo figlio verso la scoperta del mondo che lo circonda!
*** Entra anche tu a far parte del gruppo privato su Facebook: https://mammasuperhero.mykajabi.com/dimmi-come-reagisci-allo-stress
Scarica qui il PDF gratuito: https://bit.ly/3taZcxk
Che vuol dire essere un genitore leader sicuro per tuo figlio? Questi 5 punti ti aiuteranno a capirlo immediatamente! Si tratta di 5 caratteristiche che ogni genitore dovrebbe avere, e che (se non le ha) è comunque in grado di sviluppare.
Mettiti comoda e ascolta come anche tu puoi diventare un leader per i tuoi bambini, senza traumatizzarli o ferirli durante il loro percorso di crescita.
Nell’episodio di questa settimana ti svelerò il segreto dell’equilibrio!
Come con la prima caratteristica: avere sicurezza, ma senza rigidità. Cosa vuol dire? Se sei un genitore che urla, per esempio, ti sembrerà quasi impossibile mostrare sicurezza, senza includere anche l'ingrediente della rigidità. Eppure è una caratteristica che puoi sviluppare, creando intorno a te un ambiente rilassato.
C’è chi invece è un genitore fin troppo rilassato con i propri figli. E quando in casa regna l’anarchia, non riesce a prendere il comando. Allora servono delle regole. Okay, ma come reagisci quando non vengono rispettate, e non soddisfano le tue aspettative? Riesci ad avere pazienza? E se sei troppo negligente, che risultato otterrai?
Ti sfido ad ascoltare questo episodio tutto d’un fiato, e scoprire a che punto sei nel tuo percorso verso il ruolo di genitore leader sicuro! Andiamo?
***Sponsor di questo episodio: Aurora D'Amico https://www.instagram.com/roradamico/ che ha curato la sigla di questo podcast insieme a Francesco Pomiero https://www.instagram.com/pomieromusic/ *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/5-caratteristiche-del-genitore-leader-sicuro/
Quali parole usi per fare sentire tuo figlio apprezzato? Spesso mi sono sentita ripetitiva nel dire la parola “bravo” ai miei figli. Fino a quando ho scoperto che questa semplice parola, in realtà, non ha alcun effetto positivo sul bambino. Né tanto meno nella nostra relazione! Cosa fare allora? Cosa possiamo dire al posto di “bravo”? Per te, ho trovato ben 10 alternative che possono incoraggiare i bambini e farli sentire veramente apprezzati. Nell’episodio di questa settimana ti rivelo: 5 interazioni verbali e 5 interazioni gestuali. Tutte facili da utilizzare nel corso della giornata, per complimentarti con tuo figlio in modo alternativo! Ascolta fino alla fine, per scoprire come gli analisti sportivi riescono a prevedere quali squadra di basket arriveranno in finale, sin dal precampionato! *** Scarica qui il PDF gratuito: mammasuperhero.mykajabi.com/cosa-dire-al-posto-di-bravo ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/modi-di-dire-bravo-a-tuo-figlio/
Con l'avvicinarsi delle feste natalizie, tanti di noi trascorreranno giornate piacevoli in famiglia. Ma può sempre capitare qualche scontro con i parenti che, con uno sguardo, un giudizio o un consiglio non richiesto, possono contribuire a farti sentire il genitore peggiore del mondo. Invece di offenderti, litigare con i tuoi cari, o giurare di non partecipare più a cene di famiglia, ti offro le mie idee su come gestire i conflitti più comuni. In questo episodio, imparerai a gestire 4 tipi di parenti: Il parente A che giudica il tuo approccio educativo, Il parente B che si approccia al bambino in modo irrispettoso, Il parente C che non condivide le tue scelte giornaliere, Il parente D che si intromette in un momento di crisi. Il PDF scaricabile è disponibile qui: https://mammasuperhero.mykajabi.com/incontriscontri
Ti è mai capitato di venire interrotta da tuo figlio, mentre stai sbrigando delle faccende? E quando non puoi rispondere, e lui si agita ancora di più? Ed ecco che scatta il rimprovero! Perché il bisogno di attenzione dei bambini esplode sempre nei momenti meno opportuni? Cosa succede ai nostri figli? E qual è il nostro compito? Nell’episodio di questa settimana non solo ti svelerò il vero bisogno di tutti quei bambini che cercano attenzioni. Ma ti parlerò anche dei 2 tipi di attenzione che i genitori danno. Assicurati di ascoltare fino alla fine, per scoprire l’allenamento pratico che ci viene suggerito dalla scienza comportamentale e dello sviluppo. Un piccolo esercizio efficace, per rafforzare la nostra relazione con i bambini, e allo stesso tempo migliorare il loro comportamento. ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/il-bisogno-di-attenzione-dei-bambini/
Hai mai pensato a come emozioni e pensieri possano influenzare le nostre giornate? Quando diventiamo mamme, il nostro corpo subisce uno shock! E iniziamo a comprendere quanto sia importante avere una forza fisica adeguata, per alzarci dal letto la mattina. Ma quando non stiamo bene nelle emozioni e nei pensieri? Pensiamo davvero di potere andare dritte come un treno, verso la frenesia delle giornate che ci attendono, come se nulla fosse?
Non a tutti piace parlare di salute mentale. Ma l’ospite di oggi è stata di grande aiuto per confermarlo: così come il benessere fisico, anche la salute mentale è di vitale importanza! E se sei una mamma, dobbiamo parlarne!
Simona Meroni, psicologa, psicoterapeuta e parte attiva del team “MindCenter” di Luca Mazzucchelli, dice che è essenziale comprendere da quale luogo provengono le nostre reazioni ed emozioni. E per farlo, ci sono 3 step che ti attendono alla fine di questo episodio! Per contattare Simona, visita: https://www.simonameroni.it/ ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/la-salute-mentale-di-una-madre/ ***
L'episodio di oggi è un po' diverso dal solito. Non parliamo di respectful parenting, strategie per affrontare i capricci o metodi per convincere i bambini a collaborare. Questa settimana voglio presentarvi una persona che ho incontrato a Cleveland questa estate, e conoscere la sua storia, la sua determinazione, il suo successo mi ha dato una carica unica. Come al solito, non potevo tenere questa amicizia speciale solo per me. Ti presento Mariacristina Gribaudi, donna di fabbrica, mamma di 6, imprenditrice, maratoneta e persona di grande successo ma, soprattutto, di grande umanità. Mariacristina porta una prospettiva forte e coraggiosa di una donna che non molla e che vede il mondo pieno di opportunità. E se riesci ad ascoltare l'episodio fino alla fine, vedrai uno scorcio della sua empatia e compassione, in una storia che toccherà il tuo cuore di madre. Per contattare Mariacristina, visita la sua pagina Facebook https://www.facebook.com/Mariacristina-Gribaudi-627745210908312 o il suo profilo LinkedIn https://it.linkedin.com/in/mariacristina-gribaudi-4a829324 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: ***Lo sponsor di questo episodio è Atomic Baby, un e-commerce per bambini e genitori green. Visita www.atomicbaby.it per esplorare la collezione curata dei migliori marchi e designers baby & maternity provenienti da tutto il mondo.
In questo episodio rispondo alle vostre domande su bambini e Natale. In particolare ho suddiviso le domande che i miei follower mi hanno fatto su Instagram in 3 maxi categorie: Babbo Natale, i regali e l’aspetto sociale. Ecco un esempio di argomenti trattati: è giusto mentire e dire ai bambini che Babbo Natale esiste? Quanti e quali regali mettere sotto l'albero? Come prepararsi alla stanchezza eccessiva del periodo di feste? Cosa dire ai parenti che suggeriscono punizioni e schiaffi per mettere in riga i figli? Come sempre, racconto la mia esperienza e il mio approccio, lasciando agli ascoltatori il compito di riflettere e fare le proprie scelte. ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mamma-babbo-natale-esiste/ ***Lo sponsor di questo episodio è Pranamat Eco, il tappetino per un massaggio a digitopressione. Info e offerte a questo link: pranamat.it/Silvia_podcast
Se ti dico "tempo libero" ti viene da ridere? È vero. Con l’arrivo dei figli, la nostra vita viene stravolta. Le abitudini che avevamo prima devono cambiare. E i figli sembrano riempire ogni spazio di tempo libero delle mamme, nel giro di pochi giorni. Ma sei pienamente convinta che per te non ci sia una soluzione? Ti sei già arresa nel credere che da quando sei diventata mamma (o quando lo diventerai), puoi dire addio ai tuoi hobby? In questo episodio, ti racconterò di un sogno che può diventare la tua realtà! 7 idee per trovare il tempo da dedicare a ricaricare le tue batterie mentali e fisiche. ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/dove-il-tempo-libero-delle-mamme/ ***Lo sponsor di questo episodio è Nosiboo Pro. https://amzn.to/31cgHBx usa il codice "rinorrea" per il 20% di sconto entro il 20 dicembre.
La genitorialità porta con sé tante responsabilità, preoccupazioni, stress, paure. Corriamo a destra e a manca e ci mettiamo sempre sotto al microscopio per esaminare ogni nostra mossa. Nell'episodio di oggi ho invitato Marco Sacchelli, in occasione del suo nuovissimo libro "Educare con leggerezza". Che ruolo ha la leggerezza nel nostro percorso genitoriale? Veniamo educati alla pesantezza di vivere, prendersi cura di una vita per anni è faticoso. Marco ci aiuta a riflettere su come essere genitori leggeri, adeguare le aspettative e accettare la trasformazione. ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/possiamo-educare-con-leggerezza/ ***Lo sponsor di questo episodio è Nosiboo Pro. https://amzn.to/31cgHBx usa il codice "rinorrea" per il 20% di sconto entro il 20 dicembre.
Parliamo spesso di quanto la maternità cambi una donna, come siano stravolte le sue priorità e come il suo tempo e le sue energie siano assorbite dai bambini. Ma che trasformazione attraversa un papà? Qual è la prospettiva maschile all'arrivo di un bebè? Ormai è superata l'idea di un padre distante e distratto, e molti papà stanno abbracciando il loro ruolo a 360°. Tuttavia, avrai sicuramente sentito usare il termine "mammo", riferito a un uomo che svolge compiti tradizionalmente affidati alla madre. Ma nella cura e nell'educazione di un figlio, ci sono davvero responsabilità unicamente della madre o del padre? Ho chiesto a un papà molto coinvolto nella vita dei suoi figli, Valerio, noto su Instagram come Papathumper. Il suo punto di vista è davvero una boccata d'aria fresca in una società che ancora ha difficoltà ad accettare un uomo presente e attento alla vita e al benessere dei figli. Segui Valerio su Instagram: https://www.instagram.com/papathumper/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-essere-un-papa-presente/ ***Per contattare lo sponsor di questo episodio, l'associazione Il Vestito Nuovo, scrivi a [email protected] o chiama il numero 091-201781.
Per più di 2 anni ho evitato di parlare dei litigi tra bambini piccoli, perché è un argomento molto complesso. Ma oggi, con un po' più di chiarezza, so dirti perché i bambini litigano all'improvviso, e cosa possiamo fare noi mamme in questi momenti critici. Ignorarli o farli smettere? Rimproverarli o farli ragionare? Le domande sono molte, ma le soluzioni tradizionali (anche questa volta) serviranno a poco. Quello che serve è cambiare 3 aspetti della nostra interazione con loro: le aspettative, la mentalità e il ruolo che ricopre l'adulto. Analizzando vari motivi di conflitto tra bambini, ti accompagno a vedere il tutto sotto una luce diversa. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: mammasuperhero.com/i-miei-figli-litigano-allimprovviso/ *** Lo sponsor di questo episodio è Bubabebi: https://www.bubabebi.it/hero
Forse non te l'ha mai detto nessuno. Forse non ci hai mai pensato. Ma pure essendo mamma, ti spettano dei diritti! Diritti imprescindibili per il benessere tuo, di tuo figlio e della tua famiglia. In questo episodio faccio una carrellata di diritti fondamentali, come il diritto di essere rispettata il diritto di dire no, e il diritto di provare qualsiasi emozione ed esprimerla in modo non aggressivo. Sembra banale, ma spesso questi diritti vengono ignorati, trascurati o dimenticati. Allora, iniziamo a pensare, parlare, agire, come persone che hanno dei diritti. Perché lo siamo. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/i-diritti-delle-mamme-in-famiglia/
Se ci fermiamo un attimo a pensare, ci possono essere vari motivi per cui un bambino non vuole andare a scuola. Per i bambini piccoli, il mondo della scuola può intimorire. Durante i primi anni di vita, infatti, la casa è l'unico luogo in cui trascorrono la maggior parte del loro tempo. Lì sviluppano un forte senso di sicurezza, e imparano a superare delle piccole paure. Ma la scuola? È un posto nuovo, con persone, routine e regole nuove. E soprattutto è quel luogo in cui le persone più importanti della vita del bambino non sono presenti: mamma, papà, fratelli, nonni non saranno lì con lui. È normale allora comprendere perché alcuni bambini hanno il rifiuto della scuola. In questo episodio ti parlerò dei comportamenti che peggiorano o alleviano le paure del bambino in questa situazione. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-non-vuole-andare-a-scuola/
Le mamme si sentono sempre in colpa. Allattano, non allattano, lavorano, non lavorano, il senso di colpa è sempre alle porte. Ma da cosa deriva questa sensazione di fare sempre la cosa sbagliata? E, soprattutto, come si risolve il circolo vizioso della colpa? In questo episodio ho intervistato Sara Baggetta, mamma di due bambini e psicologa dello sviluppo e dell'educazione, è specializzata in Psicologia Perinatale e si occupa di sostenere le coppie dal momento della gravidanza, fino ai primi anni di vita del bambino. In quanto mamma lavoratrice, conosce bene il senso di colpa che si insinua nelle madri, e che è radicato all'interno di una società moderna, molto diversa da quella dei nostri genitori. Quindi non ho potuto tirarmi indietro, e le ho chiesto cosa ne pensa di questa ombra che investe tutte le mamme. Il risultato? Metti play e ascoltalo subito! ***Per metterti in contatto con Sara, visita il suo sito http://www.sarabaggetta.it/ e seguila su Instagram: https://www.instagram.com/sarabaggetta/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/senso-di-colpa-nelle-madri/
Dal momento esatto in cui diventiamo madri, veniamo sommerse da centinaia di consigli. Alcuni utili, altri un po’ meno. Ma la cosa che più ci appesantisce sono i giudizi sulle mamme, che vengono decretati con fin troppa semplicità. “Perché non fai così? Stai sbagliando! Forse dovresti cambiare metodo” e tante altre frasi come queste vengono pronunciate ogni giorno, in tutto il mondo. Sia se ci scivolano addosso, o ci schiacciano totalmente, c'è qualcosa che noi mamme possiamo fare per affrontare i macigni delle critiche in modo sano e costruttivo. In questo episodio ti rivelerò 3 step per filtrare e digerire i giudizi degli altri. *** Iscrizioni aperte per il mio corso "Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli": https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/il-peso-dei-giudizi-sulle-mamme/
Hai mai sentito il termine genitore elicottero? Sono quei genitori apprensivi e iperprotettivi che hanno la tendenza a non perdere mai di vista i propri figli, per paura che i bimbi si facciano male, che si mettano nei guai o che non siano capaci di affrontare determinate situazioni. Sebbene le motivazioni siano giustissime (chi vuole che il figlio soffra?), i risultati non sono sempre quelli sperati. Nel podcast di oggi parlo di 3 errori che commettiamo quando abbiamo la tendenza a tenere sempre i nostri figli sotto controllo e suggerisco anche l'antidoto a questo stile genitoriale.***Ti voglio invitare a una masterclass gratuita dal titolo "Capricci, non vi temo! 5 segreti per mantenere la calma nella tempesta", dove imparerai strategie pratiche ed efficaci per gestire i capricci del bambini (0-6 anni). Fai clic qui e prenota il tuo posto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/masterclass*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/gli-errori-di-un-genitore-troppo-apprensivo/
C’è chi dice che più i figli crescono, più aumentano le difficoltà e i problemi. Non sono d’accordo. E sono qui per dirti che più i miei figli crescono meno fatica faccio. Sono qui per dirti che i momenti difficili non dureranno per sempre. Non ti demoralizzare. Ci sono delle piccole cose che puoi fare per risollevarti, a livello fisico e mentale. Sì, perché a volte siamo noi stesse con i nostri pensieri a buttarci giù. Allora, risparmia le tue energie per le cose importanti e sviluppa abitudini che ti fanno partire col piede giusto. *** Scarica gratuitamente il PDF sulle 5 abitudini per le mamme superhero a questo link: https://mammasuperhero.mykajabi.com/leseiabitudinidellemammesuperhero MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/stanca-di-essere-mamma/
Per un genitore urlatore, è difficile interrompere quella reazione immediata che fa partire l'urlo. Se da una parte abbiamo il dovere di risolvere questa nostra debolezza, dall'altra, dobbiamo sapere come riparare al danno fatto. Per una genitorialità consapevole dobbiamo riconoscere qual è il nostro ruolo: fare l'adulto, maturo e responsabile, riconoscere le nostre debolezze e lavorare per migliorarci, essere una guida sicura, luogo di riposo per i nostri bambini. Quando non riesci a mantenere la calma ed esplodi come un vulcano, qual è la cosa giusta da fare? Chiedi scusa? Fai finta di niente? Ti senti in colpa? In questo episodio ti suggerisco 4 passaggi per riparare. *** Scarica gratuitamente il PDF Vademecum della crisi di pianto, per controllare i tuoi impulsi e aiutare tuo figlio a superare le tempeste emotive: https://mammasuperhero.mykajabi.com/vademecum-freebie *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/cosa-fare-dopo-avere-urlato-ai-bambini/
I bambini non nascono razzisti, nascono curiosi e senza peli sulla lingua. Osservano tutto quello che li circonda, si accorgono di chi è diverso da loro e assimilano le nostre reazioni e i nostri comportamenti. Per sensibilizzare i bambini alla multiculturalità possiamo normalizzare molti temi che spesso riteniamo troppo complessi. Ne parlo oggi con Niky, nota su Instagram come mammaniky_. Niky è una donna nigeriana, trasferitasi in Italia all'età di 9 anni. Niky, che insieme al suo compagno Alessandro (italiano) ha avuto 2 bambini, ci racconta la sua esperienza diretta in tema di razzismo e discriminazione nel nostro paese, e ci dà idee pratiche per guidare i nostri figli verso l'inclusione. Per contattare Niky, visita la sua pagina Instagram: https://www.instagram.com/mammaniky_/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/la-paura-del-diverso-nei-bambini/
Carriera o famiglia? Per troppo tempo le donne hanno dovuto scegliere l'una o l'altra. Ma davvero nel 2021 non è possibile conciliare le due cose? Perché per gli uomini è normale continuare la carriera anche dopo che diventano padri, mentre dalle donne ci si aspetta che mollino il lavoro per mettere su famiglia? Ho parlato di questo e tanto altro con la brillante Beatrice Zacco, consulente di business e marketing. Raccontandoci come ha vissuto il passaggio verso la maternità, Beatrice fa delle riflessioni e osservazioni profonde e ci rivela alcuni segreti per trovare il giusto equilibrio tra famiglia e carriera. Per contattare Beatrice, visita https://www.beatricezacco.com/ e il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/beatricezacco.it/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/consigli-per-mamme-lavoratrici/
Quando dalla boccuccia del tuo tenero bimbo di 2-3 anni viene fuori una parolaccia o una frase scortese potrebbe essere uno shock! Come comportarsi quando il bambino dice parolacce? In questo episodio rifletto sulle cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di uno dei maggiori motivi di imbarazzo e vergogna dei genitori. Sicuramente il primo passo è dare l'esempio. Il secondo ha a che fare con la nostra reazione: più restiamo impassibili, meno il bambino ripeterà le parole tanto offensive. E poi c'è tutta la questione di come gestire la cosa se succede in pubblico. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-dice-parolacce-e-insulti/
Capita che un bambino scelga di stare con un genitore piuttosto che con l'altro. Ma cosa fare quando il bambino vuole stare solo con la mamma? Lo accontenti? O ti spaventi che lo stai viziando, e lo rifiuti? Ovunque ti giri, eccolo lì: vuole sempre e solo la mamma. E la mamma... sei tu! È stancante, lo so. Ma non temere! Scopri alcune spiegazioni, più qualche consiglio e incoraggiamento in questo episodio. Le cose importanti da ricordare: il genitore rifiutato non deve prenderla sul personale; è importante quello che vuole il bambino, ma anche quello che vuole la mamma. Cosa non fare mai: punire, distrarre, ingannare il bambino. Cosa fare: accettare e consolare. Ricorda: il pianto a volte è terapeutico, è esattamente quello di cui il bambino ha bisogno. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/quando-il-bambino-vuole-solo-la-mamma/
Con lo sviluppo sempre più veloce della tecnologia in famiglia e nel mondo, si è venuto a creare un nuovo disagio per noi genitori. Cosa significa oggi crescere dei figli in un mondo interattivo? Quale deve essere il ruolo della tecnologia in famiglia? Deve preoccuparci? Ne ho parlato in passato negli episodi del podcast n. 9 e 63, ma continuo a informarmi e cercare soluzioni. Questa volta ho fatto due chiacchiere con Andrea Davis, mamma di 5, esperta di tecnologia in famiglia e fondatrice di Better Screen Time. Trovi l'intervista originale in inglese nell'episodio 102. In questo episodio, riporto fedelmente gli argomenti trattati e le conoscenze di Andrea su questo tema. Visita il suo sito https://www.betterscreentime.com/ per trovare idee, informazioni e risorse utilissime nella gestione sana della tecnologia in famiglia. Per partecipare alla sua 7 Day Challenge, clicca qui https://better-screen-time.ck.page/c28b115c8e***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-gestire-la-tecnologia-in-famiglia/
How do you handle tech in your family? Like me, you probably grew up in a time where technology was developing rapidly. However, it wasn't quite as pervasive as today. Something changed between then and now. 20 years ago, TV shows for kids were available at certain times, and tech was greatly limited in family life. Today, with the evolution of the Internet, there are no limitations, everything is available 24/7. In this episode, I interview Andrea Davis, mom of 5 and founder of Better Screen Time. We talk about creating healthy tech habits for our kids. She says "It is never too early to prepare and it is never too late to turn things around". So, whether you have preschoolers or teenagers, it is important to make a plan and start a discussion with the whole family. This topic is a must for those of us who interact with kids and teens in 2021. Make sure you visit her website at https://www.betterscreentime.com/ and check out all the fantastic resources Andrea offers families, including her digital courses. She also has a book available on Amazon (link here: https://amzn.to/3BQ8H7a).***Sign up for her 7 Day Challenge https://better-screen-time.ck.page/c28b115c8e
Siamo a 100! Quando ho iniziato questo podcast, non mi ero posta nessun obiettivo. Lo facevo e continuo a farlo per la voglia di dare sostegno e aiuto alle tante mamme che si trovano allo sbaraglio, come mi sentivo io. Non intendo sostituirmi ai professionisti, ma mi piace presentarmi come una voce amica. Ed è questo che tanto vi piace del mio podcast. In questo episodio abbiamo fatto una videochiamata con alcune mamme che trovano difficoltà a conciliare limiti e regole da una parte, con la disobbedienza o la disciplina dall'altra. È stato bello sentire la voce e l'esperienza di altre mamme; ci fa sentire meno sole e ci incoraggia a continuare in questo meraviglioso percorso che è la maternità.***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH
Avere bimbi piccoli non ci ha mai impedito di andare in vacanza. Ma devo ammettere che, arrivata a destinazione, non vedevo l'ora di tornare a casa! Il mio problema era che restavo terribilmente delusa dalla fatica, dagli imprevisti e dai capricci che inevitabilmente continuavano a essere parte di quella settimana di riposo. In questo episodio ti voglio dare tre consigli per far sì che tu, mamma, riesca comunque a goderti le vacanze con i bambini, senza sacrificarti sempre! *** Per le giornate estive in cui, invece, hai bisogno di organizzare meglio tempi e attività in casa, dai un'occhiata a questo workshop: https://mammasuperhero.mykajabi.com/offers/mrkQFU9T *** Se ti interessa il corso di Elena Cortinovis "Bambini e Vacanze", fai clic qui https://elenacortinovis.com/tag/bambini-e-vacanze ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/godersi-le-vacanze-con-i-bambini-3-consigli-per-evitare-delusioni/
Con la nascita di un neonato, nascono anche i genitori e i nonni. Le dinamiche familiari cambiano e ciascuno deve imparare a conoscere il proprio ruolo e accettare responsabilità e limiti. A volte il passaggio è naturale e tranquillo. A volte vengono fuori conflitti, disaccordi, insicurezze, errori e tanto altro. Con questo episodio voglio aiutare i genitori che si sentono criticati, giudicati e attaccati per le proprie scelte educative. Che fare se i nonni non vogliono distaccarsi dall'educazione tradizionale? C'è davvero un modo per gestire i conflitti tra genitori e nonni senza intaccare la relazione? Provo a dare la mia opinione, in risposta a un messaggio che ho ricevuto su Instagram. Durante l'episodio cito il libro di Marshall Rosenberg "Le parole sono finestre, oppure muri" https://amzn.to/3gYDogP ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/conflitti-tra-genitori-e-nonni-riflessioni-e-soluzioni/
Che cosa è l'autostima? Perché è importante avere una buona valutazione di sé? Quali sono gli elementi che il genitore deve immancabilmente coltivare per assicurarsi che il figlio sviluppi una buona autostima? Queste sono solo alcune delle domande che ho fatto alla mia ospite, Silvia Iaccarino. Con la sua immensa preparazione e una chiarezza che elimina ogni dubbio, Silvia ci guida passo passo a capire alcuni comportamenti dei bambini (regressioni, vizi, prepotenza) e a rispondere alle vere richieste di aiuto che ci presentano. Per contattare Silvia Iaccarino, visita https://percorsiformativi06.it/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/5-step-per-la-buona-autostima-del-bambino/
Minacciare, costringere, intimorire. O cedere, mollare, arrendersi. Quale approccio adotti quando tuo figlio non ti ascolta? Cercare di ottenere la sua collaborazione può essere un compito avvilente. In questo episodio spiego perché convincere è quasi sempre inutile. L'alternativa? Assumere il ruolo di leader sicuro. *** MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-convincere-un-bambino-a-fare-una-cosa/
In questo episodio ti voglio presentare 5 convinzioni che per un motivo o per un altro le mamme credono, su se stesse e sul loro ruolo. Ecco le 5 bugie di cui parlerò oggi: 1. L'istinto materno ti guiderà 2. Chiedere aiuto è una forma di debolezza 3. Il carico dei figli spetta prevalentemente alla donna - il papà non ha voce in capitolo 4. C'è solo un modo giusto per fare una cosa (quindi non puoi assolutamente sbagliare) 5. Sei l'unica ad avere questo problema, le altre mamme sono migliori di te. *** MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/5-miti-sulla-maternita/
Che sarà mai gestire dei bambini? Ecco quello che pensavo prima di diventare mamma. Poi, è arrivata la dura realtà a darmi del filo da torcere. Parlando con tante mamme, però, mi sono accorta che non sono l'unica ad avere avuto questa esperienza. Oggi ti presento Barbara, che prima di fare la mamma era manager di un team di 8-10 persone. Barbara ci racconta questa difficile transizione, le aspettative che aveva, le forti emozioni che ha provato, e come vive adesso la maternità. Per contattare Barbara, visita il suo account Instagram https://www.instagram.com/mamaelephant_/. ***Ti voglio invitare a una masterclass gratuita dal titolo "Capricci, non vi temo! 5 segreti per mantenere la calma nella tempesta", dove imparerai strategie pratiche ed efficaci per gestire i capricci del bambini (0-6 anni). Fai clic qui e prenota il tuo posto: https://mammasuperhero.mykajabi.com/masterclass***
Chi più, chi meno, siamo figli della pedagogia nera, cioè un modello educativo che ritiene valide le punizioni fisiche ed emotive. Per fortuna, però, siamo nel 2021 e numerosi studi hanno dimostrato i danni che questo tipo di educazione arreca sullo sviluppo a lungo termine dei bambini. Eppure, a volte ci viene ancora così difficile accettare che una sberla non è mai la risposta adeguata, o che per imparare la lezione il bambino non debba necessariamente soffrire. In questo episodio ti esorto a esaminare le cose con un occhio più critico, a pensare fuori dalla scatola e addentrarti nel mondo meraviglioso del respectful parenting. ***Per ridurre l'uso della TV, scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/punizioni-ai-figli-i-danni-invisibili/
Pochi forse hanno il coraggio di ammettere di essere genitori urlatori. Vedersi è il primo passo per il cambiamento. Se sei un genitore che urla, non sei solo. È un tema a me caro e che ho già trattato nell'episodio n. 56 Perché smettere di urlare ai bambini e alternative pratiche, ascoltalo a questo link https://www.mammasuperhero.com/perche-smettere-di-urlare-ai-bambini-e-alternative-pratiche/. Ma continuando a riflettere sul tema, ho identificato 4 tipologie di genitori in base all'uso che fanno delle urla. In questo episodio, spiego la mia classificazione e come passare da una categoria all'altra, quando ti rendi conto che questa abitudine va decisamente cambiata. ***Per ridurre l'uso della TV, scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/sono-un-genitore-che-urla/
L'arrivo di un figlio è un evento straordinario. Tutte le abitudini, i passatempi, le dinamiche consolidate negli anni dalla coppia iniziano inevitabilmente a cambiare. Se da una parte un figlio può essere un'occasione per crescere e migliorarsi, dall'altra il cambiamento non avviene senza tensioni e ostacoli che mettono in dubbio la forza della coppia dopo un figlio. Ne ho parlato con Elena Zauli, psicologa specializzata in terapia familiare e di coppia. In questo episodio abbiamo esplorato come un figlio influisce sul rapporto di coppia, cosa fare se ci si accorge che stanno crescendo le distanze e come assicurarsi di comunicare i propri bisogni nel modo giusto. Per contattare Elena, visita il suo sito: https://www.theyummymom.com/about-me e il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/theyummymom/***Per ridurre l'uso della TV, scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/il-rapporto-di-coppia-dopo-un-figlio-cosa-fare-e-cosa-evitare/
Le lotte a tavola sono molto comuni nelle famiglie con bambini. Infatti, secondo me, tutti i bambini a un certo punto fanno dire alle mamme: mio figlio non vuole mangiare! Il nostro atteggiamento può risolvere o esacerbare il problema. Ne ho parlato con Ileana Gervasi, dietista pediatrica e autrice dell'e-book Mamma, voglio la pasta in bianco. In questo episodio troverai risposta alle domande più comuni che riguardano bambini e cibo, come la selettività alimentare, il rituale del pasto e le buone maniere, ma anche strategie pratiche per aiutare il bambino a sviluppare una buona relazione con il cibo. Per contattare Ileana, consulta il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/mamma.insegnami.a.mangiare/ Per informazioni sul suo e-book, fai clic qui: https://www.equilibriodonna.it/prodotto/mamma-voglio-la-pasta-in-bianco/ ***Per ridurre l'uso della TV, scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-non-vuole-mangiare-i-consigli-della-dietista/
L'ora della nanna è forse uno dei momenti più difficili per chi gestisce bambini tra 0 e 6 anni. A fine giornata, le tue energie sono già in rosso e non vedi l'ora di sederti sul divano per guardare un film. Invece, devi affrontare i soliti conflitti per convincere i bambini ad andare a letto. In questo caso può venirci in aiuto la routine serale per bambini. L'importanza della routine nella vita dei bambini è nota. Ma che succede se in quella routine sono inseriti elementi che invece di contribuire all'addormentamento rendono tutto il processo molto più complicato? Nell'episodio di oggi ti parlo di 5 errori comuni che si fanno alla sera prima di mettere i bambini a letto. Ascolta fino alla fine per eliminare queste abitudini dalla tua routine. ***Per ridurre l'uso della TV, scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/routine-serale-per-bambini-5-errori-da-evitare/
Quando nasce un bambino, nasce anche l’ansia dei genitori. Perché noi genitori, volendo il meglio per i nostri figli, iniziamo a preoccuparci di tutto: dorme, non dorme, mangia, non mangia, cammina, non cammina, conosce numeri, forme e colori, ecc. Quello che tralasciamo è che ogni bambino ha i suoi tempi. Ogni bambino è diverso. Ogni bambino sviluppa abilità e competenze quando è pronto. In questo episodio, affronto questo tema insieme a Chiara Bizzotto, insegnante di scuola primaria con una grande passione per i bambini e titolare di EduChiama. Per contattare Chiara, visita https://www.chiarabizzotto.com/, e il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/_chiarabizzotto_/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/ogni-bambino-ha-i-suoi-tempi/
Nell'episodio di oggi intervisto una mamma che in questo ultimo anno è stata testimone della sua stessa trasformazione. Come me, anche lei aveva inizialmente pensato che non si potesse educare i bambini in modo non tradizionale. Come me, anche lei aveva difficoltà ad accettare il suo ruolo di madre. Ma come me, si è data una possibilità. Ha messo da parte i suoi pregiudizi, si è rimboccata le maniche e si è messa al lavoro. I risultati sono stati stupefacenti. In questo episodio ti presento Letizia Falcone. Per contattare Letizia, visita il suo profilo Instagram: https://instagram.com/lety_beauty_mamma?igshid=1wq6w4vwth2c8 ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH
Troppo spesso si crede che educare senza punizioni significhi farsi mettere i piedi in testa dai bambini e assecondarli in tutto e per tutto. Grazie al cielo non è così! Ci sono modalità efficaci di disciplina che non richiedono punizioni, minacce e manipolazioni. La differenza tra punizioni e conseguenze potrebbe non essere chiara o semplice da cogliere, quindi con questo episodio voglio metterti nelle condizioni di capire una volta e per tutte le differenze tra punizioni e conseguenze. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/differenza-tra-punizioni-e-conseguenze-spiegata-in-5-punti/
Questa domanda me la fate continuamente! Era ora di rispondere. In questo ambito, non ho superpoteri. Ma sono riuscita a individuare come ho fatto a trovare il tempo per fare tutto negli ultimi anni. E per tutto intendo: casa, marito, figli, lavoro di traduttrice e interprete, podcast Mamma Superhero, corso Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli, gestione del profilo Mamma Superhero su Facebook e Instagram, senza tralasciare la mia vita mondana... OK, chiamarla mondana è un po' esagerato, diciamo senza tralasciare amici e parenti. Quindi: pronti, partenza, via! Ecco i miei 6 consigli, più un bonus tip alla fine. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-ho-fatto-a-trovare-il-tempo-per-fare-tutto/
Da quando ho adottato il respectful parenting, mi piace pensare che oltre a vivere un'infanzia più serena oggi, i miei figli avranno anche un'adolescenza più serena domani. Ma è davvero possibile educare un adolescente con rispetto? Nell'episodio di oggi, ho fatto una chiacchierata con Francesca Di Cesare, educatrice professionale che si occupa principalmente di adolescenti e genitori di adolescenti. È un po' come se oggi guardiamo al futuro senza sfera di cristallo. Parliamo di temi che spaziano dal rapporto genitori-bambini e genitori-adolescenti, al ruolo del genitore in adolescenza, ai cambiamenti fisico, ormonale, neurobiologico e relazionale dei ragazzi in crescita. Per contattare Francesca, visita il suo sito: https://www.lapreposizioneeducativa.com o il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/lapreposizioneeducativa ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/educare-un-adolescente-con-rispetto/
I miei figli litigano? È possibile fare lo spannolinamento in modo sereno? E se il bimbo vuole dormire nel lettone? Quali sono i miei libri preferiti sulla genitorialità? Come aiuto i miei figli a superare le paure? In questo episodio del podcast, rispondo in modo informale e improvvisato alle domande che mi avete posto su Instagram, raccontando la mia esperienza in modo schietto e di getto. Il filo conduttore in tutte le situazioni scomode che affrontiamo con i nostri figli è quello del rispetto, sia del bambino che dell'adulto. Allora, invece di mettere il pilota automatico e reagire come sei abituato, chiediti: Sto rispettando il bambino? E sto rispettando me stesso? Questo ti aiuterà ad adottare una nuova prospettiva e gestire la situazione con consapevolezza. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH
Oggi è la Festa della donna e ho voluto registrare un episodio BONUS. Ogni giorno parlo con tantissime donne sui social e mi preme passarti due messaggi che mi stanno molto a cuore. 1. Smetti di scusarti. Le donne stanno sempre lì a scusarsi per mille cose! È arrivato il momento di acquisire sicurezza, è arrivato il momento di essere noi stesse senza chiedere scusa, senza sminuirci, senza giudicarci. Chi se ne frega delle aspettative che la società, la cultura, gli altri mettono su di te. Smetti di scusarti per la vita che vuoi vivere. Smetti di scusarti per il tuo look. Smetti di scusarti per il comportamento di tuo figlio! Se da una parte hai il dovere di fare del tuo meglio per educarli, dall'altra devi smettere di scusarti per quello che la gente considera cattivo comportamento... in fondo è solo un bambino! 2. Smetti di chiedere il permesso. Un'altra riflessione che è emersa da moltissime conversazioni che ho avuto online negli ultimi giorni è che le donne sono d'accordo con me, ma il marito, il compagno, i genitori non capiscono. "Vallo a dire a mio marito" è stata la risposta più gettonata quando ho detto che una donna non può fare 3 lavori a tempo pieno. E questo mi fa imbestialire! Non sono mai stata e non sarò mai una femminista. Sono per l'uguaglianza nella diversità. Sono per l'idea che ognuno in famiglia deve prendersi le proprie responsabilità, ma non può scaricare tutto il peso sull'altra persona. Se tu sei troppo affaticata, se non riesci a tenere il passo con la lista di cose da fare, non devi chiedere il permesso a nessuno per riposarti e lasciare andare alcune faccende! ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH
Vuoi smettere di allattare al seno ma non sai come fare? Indipendentemente dalla tua motivazione ci sono 3 motivi principali per chi una mamma ha difficoltà a prendere questa decisione: 1. Non sa se sia la cosa giusta, 2. Si sente in colpa, 3. Non sa gestire il pianto e le richieste incessanti del bambino. In questo episodio ti racconto la mia esperienza e ti presento un piano per smettere di allattare che puoi applicare nel rispetto tuo e di tuo figlio. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-e-quando-smettere-di-allattare-al-seno/
Dopo la missione di non far piangere un bambino, un’altra mission impossible delle mamme (specialmente quelle italiane) è quella di far mangiare verdure ai bambini. Quante minacce! Quante manipolazioni! Quante verdure frullate o nascoste! Quella delle lotte a tavola è una lotta pesante e stancante, perché riguarda la salute dei nostri bambini. Quindi noi mamme prendiamo sul serio il problema. Nell’episodio di oggi ti rivelo 3 verità che ti aiuteranno a cambiare prospettiva, tra cui il ruolo del genitore e il compito del bambino a tavola. Successivamente, ti presento 3 metodi per favorire il consumo di verdure anche per i bambini più schizzinosi: 1. verdure indifferenti, 2. piatti invitanti e snack tray, 3. il potere degli intingoli.***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-far-mangiare-verdure-ai-bambini/
Alzi la mano chi ama sentire piangere un bambino. Non vedo mani alzate. La risposta di tutti gli adulti all'insorgere di urla e lacrime (per qualsiasi motivo) è quella di calmare il pianto del bambino. Sebbene sia giusto avvicinarci al bimbo, consolarlo e fargli sapere che siamo lì per aiutarlo, zittire il suo pianto non dovrebbe essere il nostro obiettivo. In questo episodio ti spiego perché non bisogna calmare il pianto del bambino, come mai ci viene così istintivo farlo e cosa è invece più produttivo per aiutare i nostri piccoli a superare capricci, delusioni ed emozioni forti. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/calmare-il-pianto-del-bambino/
Ogni mamma è una mamma superhero! In questo episodio ti spiego la mia analogia. Come tanti supereroi, anche tu sei dotata di poteri speciali. Forse non li sai usare, forse non sai neanche di averli, ma con un po' di esercizio e pazienza vedrai che scoprirai quali sono le caratteristiche sulla quali puoi far leva nella tua vita giornaliera, per sentirti davvero una mamma superhero. No, non si tratta di superforza o invisibilità, ma di caratteristiche che ti permettono di prenderti cura di te, di tuo figlio e della casa, al meglio delle tue possibilità. Non lasciarli inutilizzati, mettiti subito al lavoro!***Hai sentito? Il corso "Scopri i tuoi superpoteri e impara a usarli" è in vendita! Per ulteriori informazioni e per acquistare, visita https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri-i-tuoi-superpoteri *** Codice sconto solo per gli ascoltatori: PODCAST10 *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/non-sono-capace-di-fare-la-mamma/
Tra il lockdown e l'inverno, siamo tutti intrappolati a casa con i bambini per gran parte della settimana. Tenere i bambini occupati mentre riposi o ti dedichi a un hobby può sembrare impossibile, ma trovare un momento di respiro a metà giornata è fondamentale per affrontare il pomeriggio e la sera. In questo episodio ti rivelo un'attività che ho chiamato "lo zaino delle sorprese" che ti potrebbe regalare mezz'ora, o anche di più, di assoluto silenzio subito dopo pranzo. Come funziona? Ascolta l'episodio per tutti i dettagli, ma in breve: Prendi lo zaino di tuo figlio, Metti dentro 4-5 articoli divertenti, Porta il bimbo in camera sua e digli che per mezz'ora potrà esplorare il contenuto dello zaino. Unica regola: Mentre lui si dedica allo zaino delle sorprese, tu ti dedichi a te stessa! Lascia stare piatti, pulizie e email di lavoro!***Hai sentito? Il corso di Mamma Superhero è quasi pronto! Per iscriverti alla lista d'attesa, visita https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri-i-tuoi-superpoteri *** Codice sconto solo per gli ascoltatori: PODCAST10 *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-tenere-i-bambini-occupati-mentre-riposi-lo-zaino-delle-sorprese/
I metodi educativi tradizionali, nonché il modo in cui sono stati cresciuti alcuni uomini e donne della mia generazione (e di conseguenza molti prima di noi), presentano sulla punta della piramide delle figure genitoriali da temere, forti e indiscutibili. La loro parola è un ordine, i loro gesti possono ferirmi, ed è solo così che viene assicurata l’educazione dei figli. Non dovrebbe sorprendere, allora, che l'atteggiamento razzista risiede nella mentalità dei genitori. I genitori sono superiori ai figli, i figli devono ascoltare i genitori, e mai viceversa. In questo episodio, ti presento la mia tesi di come, per combattere il razzismo, bisogna cominciare a relazionarsi con i bambini in modo diverso. ***Hai sentito? Il corso di Mamma Superhero è quasi pronto! Per iscriverti alla lista d'attesa, visita https://mammasuperhero.mykajabi.com/scopri-i-tuoi-superpoteri *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
In questo episodio parlo di sette ragioni per abbandonare sgridate e punizioni. Se hai deciso di essere più dolce e rispettosa nei confronti di tuo figlio, devi sapere spiegare il motivo alla base della tua scelta. È importante sapere con certezza e senza ombra di dubbio perché adotti un certo approccio. Devi conoscere a fondo i motivi che ti portano ad andare contro corrente e abbandonare sgridate e punizioni. Soprattutto se qualcuno in famiglia o tra i tuoi amici non condivide le tue scelte ed offre consigli non richiesti su come crescere i tuoi figli. Ecco allora 7 ragioni di ferro per non tornare alla disciplina tradizionale, fatta di sgridate e punizioni.
1. Tu hai autocontrollo, il bambino no.
2. Bisogna sviluppare un sano legame di attaccamento.
3. Immaturità del cervello e del sistema nervoso del bambino.
4. Il genitore deve dare l'esempio.
5. Il messaggio trasmesso con sgridate e punizioni non è un messaggio d’amore.
6. L'alternativa esiste ed è valida.
7. Warm cognition e ambiente di apprendimento
Hai sentito? Il corso di Mamma Superhero è quasi pronto! Per ottenere maggiori informazioni, visita https://corso.mammasuperhero.com/info. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/motivi-per-abbandonare-sgridate-e-punizioni/
L'attività fisica fa bene a tutti, in ogni fase della vita. Ci sono momenti, però, in cui bisogna ascoltarsi e fare particolare attenzione. Mi riferisco al delicato periodo della gravidanza e del post parto. Nell'episodio di oggi affronto questo argomento con Valentina, in arte Mamma Ciuffa, personal trainer, insegnante di yoga in gravidanza e fondatrice di un progetto a sostegno delle mamme. Valentina ci parla di come approcciarsi allo sport in gravidanza, delle aspettative spesso irrealistiche che le mamme hanno di tornare in forma e delle accortezza da avere nel post parto. Per metterti in contatto con Valentina, visita https://www.mammaciuffa.it/ e il suo profilo Instagram https://www.instagram.com/mammaciuffa/*** Hai sentito? Il corso di Mamma Superhero è quasi pronto! Per ottenere maggiori informazioni, visita https://corso.mammasuperhero.com/info. *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/tutto-quello-che-devi-sapere-prima-di-tornare-in-forma-dopo-il-parto/
La libertà di scelta nei bambini è un argomento molto sottovalutato dai genitori. Tante delle nostre preoccupazioni e delle loro crisi potrebbero svanire se solo riponessimo più fiducia nel bambino e nelle sue capacità, e se lo dimostrassimo dandogli libertà di scegliere. In questo episodio voglio raccontarti di come una semplice scelta tra due alternative può disinnescare il conflitto. Lasciare tempo e spazio al bambino per fare una scelta con la sua testa non significa accontentarlo sempre o viziarlo. Anzi, sin da piccolo il bambino può allenarsi a prendere decisioni, prima molto semplici e via via sempre più complesse, imparando a valutare le situazioni e sviluppare capacità decisionale. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/la-liberta-di-scelta-nei-bambini/
Delusione, rabbia, tristezza, euforia, iperattività, dolore, gioia, sorpresa. Che hanno in comune tutte queste emozioni/sensazioni? Vanno gestite inizialmente tutte allo stesso modo: accettando le emozioni dei bambini. Quando non si risponde con empatia (accettando appunto le emozioni) si tende a rispondere con: negazione dei sentimenti, predica, domande, paragoni. Tutte risposte che non aiutano il bambino a superare la crisi di pianto o l'emozione intensa. Ne parlano approfonditamente le autrici del libro Come parlare perché i bambini ascoltino e come ascoltare perché ti parlino (https://amzn.to/34ie93x). In questo episodio ti espongo alcuni esempi pratici per cambiare prospettiva e accettare le emozioni sempre e comunque. Se non lo hai già fatto, vai ad ascoltare l'episodio n. 1 (ecco il link: https://anchor.fm/silvia-damico/episodes/Ep--1-Accettare-tutte-le-emozioni-sempre-e-comunque-e5hp8t). ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/perche-accettare-le-emozioni-dei-bambini-funziona/
Quando i bambini sono stanchi danno il peggio di sé! E non lo fanno per farci arrabbiare. Lo fanno perché il comportamento è comunicazione. Con le feste alle porte, è inevitabile che i bambini saranno più stanchi del solito. Il cambio della routine, l'emozione dei regali, le cene più elaborate, le serate più lunghe, hanno un forte impatto sugli adulti, figuriamoci con i bambini. Per evitare lotte, conflitti, crisi di pianto, rimproveri e serate finite male, oggi parlo di 3 modi per aiutare e gestire un bambino stanco: 1 prepara il bambino con largo anticipo, 2 prevedi i momenti di difficoltà e pianifica le conseguenze, e 3 correggi le tue aspettative e pratica empatia. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/modi-per-gestire-e-aiutare-un-bambino-stanco/
Se adotti un approccio alternativo di crescere i figli, ti sarai chiesta più e più volte come spiegare la tua linea educativa ad amici e parenti che invece crescono i figli in maniera tradizionale. In questo episodio ti consiglio 5 approcci da utilizzare quando qualcuno commenta (o critica) il modo in cui hai scelto di crescere i tuoi figli. Dopo averlo ascoltato ti sentirai pronta al confronto, indipendentemente dalle critiche e, se necessario, riuscirai spiegare la tua linea educativa con competenza e serenità. In fin dei conti. però, non spetta a te convincere, giustificarti o accontentare tutti. Vai per la tua strada! E questo episodio ti insegna anche a fare quello! ***Scarica gratuitamente il PDF riassuntivo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/spiegare-la-tua-linea-educativa-agli-altri/
Nella vita quotidiana di una mamma succedono tante cose: belle, strabelle, stressanti, irritanti. Una pratica che può aiutarti a restare concentrata sulle cose belle e che può alimentare il buon comportamento di tuo figlio è la pratica della gratitudine. In questo episodio ti racconto di come ha migliorato la mia vita, ti elenco i tanti benefici per chi la usa giornalmente e ti insegno a praticarla al meglio. Sviluppare l'abitudine di essere grati non costa nulla, richiede solo pochi minuti al giorno ed è un'ottima attività anche da fare con i bambini. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-e-perche-praticare-la-gratitudine/
Ho! Ho! Ho! Anche se è presto per parlare di Natale, in questo episodio ti parlo di tante idee regalo per bambini della fascia 0-2 e 3-6 anni. Le mie categorie di regali preferite sono 3: libri, giochi aperti e materiali artistici. Non poteva poi mancare un accenno a quello che le mamme possono farsi regalare per prendersi cura un po' di se stesse e coccolarsi. Per visualizzare tutti i link dei prodotti citati nell'episodio, ti rimando ai 3 articoli corrispondenti sul blog. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
Guida regali di Natale per una mamma: https://www.mammasuperhero.com/regali-da-fare-a-una-mamma/
Guida regali di Natale bambini 0-2 https://www.mammasuperhero.com/cosa-regalare-ai-bambini-0-2-anni/
Guida regali di Natale bambini 3-6 https://www.mammasuperhero.com/idee-regalo-per-bambini-3-6-anni/
Tutti i genitori vogliono che i figli siano felici. Ma che vuol dire fare felice un figlio? Ed è davvero necessario per farlo crescere in modo sano? Ho posto questa e altre domande a Marco Sacchelli, laureato in psicologia ed esperto di psicologia positiva. Marco ha spiegato come il compito del genitore non sia quello di crescere figli felici, ma rispondere adeguatamente a ciò che manifesta e riuscire a generare un'atmosfera felice in casa. Questo non vuol dire evitare l'espressione di emozioni negative, ma essere presenti e attenti. In questa atmosfera, ogni membro della famiglia si costruisce la sua felicità. Trovi Marco a questi link: Facebook https://www.facebook.com/educazionepositiva/ e Instagram https://www.instagram.com/marco_sacchelli/ ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
Siamo circondati da dispositivi digitali. Ma per i bambini sotto i 6 anni non è una notizia positiva. Forse ancora non sei a conoscenza degli effetti di TV e tablet sui bambini piccoli. In questo episodio voglio darti una panoramica generale, lanciarti una sfida e darti anche dei suggerimenti su come fare nella pratica se decidi di ridurre le ore che tuo figlio passa davanti a uno schermo. Durante l'episodio ho citato varie risorse, ecco i link: Ep. 9 https://anchor.fm/silvia-damico/episodes/Ep--9-La-TV-nemica-amica-e8rlss Dipendenza da smartphone (Prof.ssa Daniela Lucangeli) https://www.youtube.com/watch?v=xujQqNC05fk L'importanza di una routine https://www.mammasuperhero.com/ai-bambini-serve-una-routine-semplice-e-costante/ Dalla TV al gioco autonomo: 6 elementi essenziali https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-guarda-troppa-tv/
Quando nel bambino si innesca lo stato di ipereccitazione è difficile mettere il freno. Le nostre parole sono vuote, minacce e punizioni completamente inutili. Il bambino continua a mostrare un comportamento sfrenato e ha serie difficoltà a calmarsi. Molte volte si tratta di una reazione fisiologica del sistema nervoso, altre volte è un atteggiamento di sfida, ma in ogni caso trasmette al genitore un senso di impotenza. In questo episodio ricco di esempi tratti dalla vita reale, definisco quello che funziona e quello che non funziona per gestire episodi di ribellione e iperattività nei bambini piccoli. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/bambini-ribelli-e-iperattivi-cosa-funziona-davvero/
La parola neuroscienze ti spaventa? In questo episodio faccio una chiacchierata con Veronica Togni, esperta di disturbi specifici dell'apprendimento, per scoprire in che modo le neuroscienze ci possono aiutare a capire meglio il comportamento dei nostri bambini. Abbiamo parlato di rabbia, capricci, difficoltà di apprendimento, desiderio di autonomia, soglia dell'attenzione e di tanto altro. Ne è venuto fuori un episodio davvero variopinto, così come la personalità di Veronica. Seguila su Instagram: https://www.instagram.com/veronica__togni/ e se vuoi scriverle, la sua email è: [email protected] ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/gestire-i-terribili-due-con-rispetto-e-competenza/
La società, la cultura e le tradizioni stabiliscono cosa deve fare una donna per essere una brava madre. In questo episodio ti rivelo quelli che secondo me sono i 10 segreti per essere una brava madre. Consigli come: sii te stessa, chiedi aiuto, non mettere in dubbio la tua autorità, non paragonarti alle altre mamme. La bravura di una madre non si misura dalla pulizia della sua casa, dalle cene elaborate, dall’ubbidienza dei bambini in pubblico. Quelli di cui parlo sono 10 aspetti che spesso vengono trascurati, ma che rappresentano veramente dei tesori nascosti per chi vuole approcciarsi a una genitorialità consapevole.***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-essere-una-brava-madre-10-consigli-originali/
Siamo stati abituati che un bambino timido deve essere aiutato, spronato, incoraggiato e spinto a partecipare a giochi, attività, eventi e divertirsi come fanno gli altri bambini. La timidezza nei bambini viene vista in ottica negativa, quando in realtà è un atteggiamento più che normale. In questo episodio esploro uno scenario molto comune in cui il bambino si trova in un contesto poco familiare e non si vuole staccare dalla mamma. Analizzo le reazioni poco empatiche che a tanti di noi vengono spontanee e presento le risposte del respectful parenting al riguardo. ***Scarica gratuitamente il PDF sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-aiutare-un-bambino-timido/
Nessuna di noi nasce madre, nessuna di noi sa a cosa va incontro. E ogni donna che diventa mamma per la prima volta deve attraversare un processo, un cambiamento. Natalia Levinte la chiama "mammificazione", e in questo episodio parliamo di come non ci sia un'unica modalità per arrivare dal continente Non Mamma al continente Mamma. Ogni donna affronta il viaggio a modo suo e secondo i suoi tempi. Parliamo anche dei messaggi che la società manda alle donne e alle mamme, e come superare i momenti bui della maternità. Per saperne di più su Natalia e sul suo lavoro, visita www.nextmamma.com e ascolta il suo podcast L'ora della mamma: https://podcasts.apple.com/us/podcast/lora-della-mamma/id1508368397.
***Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/diventare-mamma-oggi-momenti-bui-e-via-duscita/
Ti piacerebbe avere una bacchetta magica da usare ogni volta che tuo figlio fa i capricci? Purtroppo questo superpotere non esiste, ma questo episodio ti darà sicuramente informazioni teoriche e pratiche da applicare ogni giorno in caso di crisi isteriche, scenate e pianti disperati. Alcuni concetti base di neuroscienze, 3 reazioni da evitare e 3 strategie da provare per vivere la fascia 2-6 con più serenità.
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-gestire-i-capricci-senza-bacchetta-magica/
Urlare ci dà l’apparenza di avere tutto sotto controllo, di essere forti e di portare il bambino all’ubbidienza. Ma è solo un’illusione. Il bambino ubbidisce per paura, non perché capisce veramente che il suo comportamento è sbagliato. Al contrario, non è un’illusione il fatto che i bambini che crescono con le urla degli adulti hanno un’intelligenza sociale ed emotiva inferiore e hanno difficoltà ad autoregolarsi. In questo episodio parlo del perché è necessario che smettiamo di urlare ai bambini e di alternative pratiche alle urla nel momento dei capricci.
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/perche-smettere-di-urlare-ai-bambini-e-alternative-pratiche/
Ho avuto il grande piacere di intervistare Giuliana Arcarese, di MakeUpDelight. Tra una risata e l’altra, abbiamo trattato temi delicati e condiviso esperienze di vita vera. Tra le domande che le ho posto ecco le più importanti: Come è stato il passaggio da non mamma a mamma? Come gestisci l'equilibrio casa-lavoro? È importante per le mamme realizzarsi anche a livello professionale? Qual è l'aspetto più bello della maternità e quale quello più duro? Se non la segui già, ecco dove trovarla: YouTube https://www.youtube.com/user/Makeupdelight2009 - Instagram https://www.instagram.com/makeupdelight/ Podcast https://open.spotify.com/show/749THlxUqrJtGz6WfXajc0 -
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-gestire-i-limiti-tra-figli-e-lavoro-lesperienza-di-giuliana-arcarese-di-makeupdelight/
Piccoli, indifesi e incapaci. La visione che Magda Gerber aveva dei neonati era completamente diversa. Secondo lei, i neonati sono in grado di fare quello che vogliono fare, sono persone competenti, con grandi capacità e piene di interessi e desideri. I neonati non si annoiano mai e non vanno intrattenuti né stimolati. Il tempo che trascorriamo con loro si divide in tempo di qualità con uno scopo ("want something time") e tempo di qualità senza uno scopo ("want nothing time"). L'approccio di Magda verso i neonati pone le basi per una solida relazione genitore-figlio in futuro.
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
La prima volta che ho trovato il respectful parenting, l'ho rifiutato. Non solo l'ho rifiutato, ma ho giudicato tutti i genitori che lo praticavano, reputandolo stupido! Invece di imparare con una mente aperta e trovare risposte a tante delle mie difficoltà ho preferito fare orecchie da mercante. In questo episodio ti parlo di tutti i miei pregiudizi nei confronti di uno stile genitoriale che era completamente diverso dal mio. Per fortuna sono tornata sui miei passi e col tempo questi concetti completamente estranei mi sono entrati nel cuore e nella mente.
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/eliminare-le-punizioni-e-sano-per-leducazione-dei-figli/
I limiti sono una parte integrante del respectful parenting. Il genitore stabilisce limiti necessari per la sicurezza del bambino, degli altri e dell’ambiente circostante. Questi limiti vengono poi fatti rispettare con chiarezza, costanza e in maniera prevedibile. Ogni volta che diciamo "no" al bambino, deve esserci un motivo ben preciso, ponderato e necessario. La nostra convinzione sul limite in questione ci aiuta a non cedere e guidare il bambino come leader sicuri. Inoltre, sapere rispondere adeguatamente alle proteste e ai capricci dei bambini ci aiuta a restare calmi e sereni.
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/dire-no-ai-bambini-e-farlo-con-rispetto/
Sono sempre stata una persona molto ordinata. L’ordine mi trasmette pace e serenità. Poi sono diventata mamma, ed è successo che l’ordine in casa è diventato un sogno irrealizzabile. Inevitabilmente mi sento sommersa da milioni di macchinine, bambole, costruzioni, che mi viene voglia di buttare via tutto! Ditemi che non sono l’unica ad avere questo problema! L’ospite di oggi è Sara Ghirelli, educatrice montessoriana e parent coach, e in questo episodio ci darà qualche dritta su come gestire la situazione giocattoli. La puoi trovare su Facebook: https://www.facebook.com/Sara-Ghirelli-faccioiomontessori-107532817678558 e Instagram: https://www.instagram.com/saraghirelli_/
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/come-fare-rotazione-dei-giocattoli-con-successo/
Ho trovato nel respectful parenting tante strategie pratiche per alleviare la fatica di crescere i figli e sviluppare una relazione sana con i miei figli. Eppure scegliere un metodo educativo alternative richiede coraggio. Una delle obiezioni più comuni è “Si è sempre fatto così, e siamo cresciuti bene lo stesso”. A questo proposito, voglio proporvi una riflessione di Kristin Mariella, nota anche online come “respectful mom”, che risponde in maniera esemplare alla domanda del perché dobbiamo cambiare metodo educativo.
Visita il sito di Kristin: https://respectfulmom.com/ e seguila su Instagram: https://www.instagram.com/respectfulmom/
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/perche-adottare-un-metodo-educativo-alternativo/
Quante volte ti sei sentita in imbarazzo per il comportamento di tuo figlio? E quante volte ti sei arrabbiata per i suoi capricci e le sue crisi emotive irrazionali? Quando il bambino si comporta male in pubblico o a casa, è normale per una mamma chiedersi se stia facendo un buon lavoro. In questo episodio voglio sfatare alcuni miti legati al comportamento dei bambini, e far riflettere sulle aspettative che spesso gli adulti ripongono sui più piccoli. Se temi che tuo figlio sia disubbidiente e cresca maleducato, questo episodio fa al caso tuo. La buona notizia: tanti degli impulsi, delle reazioni e dei comportamenti dei bambini sono passeggeri e temporanei. Non dobbiamo credere che si comporteranno sempre così.
*** Scarica la guida gratuita sul gioco autonomo https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/mio-figlio-si-comporta-male/
"Mio figlio non gioca mai da solo!" "A mio figlio non interessa giocare con niente!" "Mio figlio vuole soltanto guardare la TV!" Quante volte hai pronunciato queste frasi? Oggi ti svelo gli elementi essenziali per insegnare a tuo figlio a giocare in modo autonomo. Prerequisito: Il serbatoio emotivo del bambino deve essere pieno. Elementi essenziali: genitore, leader sicuro; genitore capace di rispondere alle crisi di pianto; uno spazio "sì"; giochi aperto e stimolante; non correggere il gioco; coltivare l'autostima. *** Scarica gratuitamente il PDF riassuntivo sul gioco autonomo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com
Come ci si prepara al post parto? A livello pratico, fisico ed emotivo ci sono delle cose che possono agevolare la neomamma in questo periodo molto delicato. Nel post parto, infatti, la donna non solo inizia a prendersi cura del neonato, ma deve fare i conti con la nuova routine e scoprire la sua identità di mamma. In tutto questo, ha un grandissimo valore la rete di supporto fatta di altre mamme, ma anche di figure professionali, con le quali la neomamma si può confrontare onestamente e senza giudizio. Puoi contattare Antonella Giordano su www.madreluna.it, su Facebook https://www.facebook.com/madreluna.it, Instagram https://www.instagram.com/madri_inrinascita_/*** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/come-prepararsi-al-post-parto/
Prima di abbracciare il respectful parenting, pensavo che mi sarebbe piaciuto usare la tabella educativa per spronare mia figlia ad aiutare con le faccende domestiche, fare i compiti e svolgere altre azioni necessarie ma poco piacevoli. Con un approccio un po’ più consapevole, ho deciso di evitare l’uso di incentivi e trucchetti per manipolare i miei figli e indurli alla collaborazione. Alcune delle alternative? Avere una conversazione onesta con i figli, coinvolgerli nell'ideazione di un piano, rendere divertenti azioni noiose. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/tabella-educativa-se-la-conosci-la-eviti/
Ti sei accorta che sei troppo distratta e spesso tuo figlio ti reclama in maniera insistente? Forse ti senti in colpa perché non trascorri tempo sufficiente con lui? Succede a tutti! In questo episodio ti parlo del percorso che sto seguendo per essere più presente durante la giornata. L’obiettivo non è quello di mollare lavoro, faccende domestiche e momenti di relax per giocare con i miei figli da mattina a sera, ma essere presente nel qui e ora in determinati momenti. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/genitori-troppo-distratti-il-percorso-per-vivere-bene-qui-e-ora/
La psicologa Jossan Vizzini ci viene di nuovo a trovare per parlarci del ruolo del padre e delle differenze tra mamma e papà. La madre ha un’attitudine di cura, si occupa del lato affettivo e della dimensione interna del bambino. Il ruolo del padre è principalmente normativo ed esplorativo. La sua presenza si collega alla sfera dell’identità e del gioco. Tuttavia, si tratta di attitudini diverse di un unico continuum, non di ruoli fissi e separati. La dott.ssa Vizzini spiega anche come accettare la diversità nella coppia e incoraggia il papà a scoprire il suo ruolo e non rassegnarsi alla figura tramandata di generazione in generazione. Per contattare la dott.ssa Vizzini, puoi scriverle al suo indirizzo email: [email protected].*** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/il-ruolo-del-padre-nellinfanzia/
I bambini, lo sai, sono come delle spugne. Assorbono tutte le informazioni, le emozioni e i comportamenti che li circondano. Se in questi mesi hanno percepito ansia e paura, adesso dobbiamo aiutarli a gestire e superare queste emozioni. Come? Nell’episodio di oggi ti racconto il percorso da seguire: fare luce, rallentare, accettare e mostrare empatia, stabilizzare. Questo percorso è valido sia che tuo figlio abbia paura del virus, del buio o di allontanarsi da te e ti darà spunti interessanti per aiutarlo a fare i conti con l'ansia. Leggi l'articolo correlato sul blog o ascolta l'episodio. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/paura-e-ansia-post-covid/
Hai trovato il respectful parenting, ma il tuo partner sembra scettico? Non temere, è normale nutrire dei dubbi nei confronti di quello che non si conosce. In questo episodio ti insegno come improntare la conversazione con chi pratica uno stile genitoriale diverso dal tuo e ti mostro la mia strategia infallibile per evitare conflitti inutili con altri adulti. In particolare, esamino i casi in cui non è utile cercare di convincere gli altri adulti e i casi in cui è necessario, e propongo un approccio non minaccioso alla conversazione, per aumentare la probabilità che il tuo interlocutore si imbarchi con te in questa avventura. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
Il respectful parenting si basa sul rispetto del bambino. Il rispetto dovrebbe stare alla base di tutte le nostre interazioni: adulti-adulti, bambini-bambini e adulti-bambini. In questo episodio approfondiamo 5 sfaccettature del rispetto nei confronti dei bambini: il rispetto fisico, il rispetto emotivo, il rispetto delle facoltà mentali, il rispetto delle capacità motorie e il rispetto del gioco. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/insegnare-il-rispetto-ai-bambini-5-sfaccettature-insolite/
Oggi parliamo di allattamento. L'allattamento, come tante scelte che da genitori siamo chiamati a fare, è una scelta personale che va presa nel migliore interesse dalla mamma e del bambino. È importante che la mamma abbia tutte le conoscenze necessarie per fare una scelta informata. L'obiettivo di questo episodio è quello di analizzare i benefici per la mamma e per il bambino, gli eventuali ostacoli che può incontrare una neomamma e le figure professionali che possono essere un grande sostegno. Per fare una scelta informata bisogna avere chiarezza e rivolgersi agli esperti. E la mia ospite di oggi, Martina Carabetta, ha esperienza da vendere. www.latteecoccole.it *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/informazioni-essenziali-sull-allattamento/
Persone efficaci fanno genitori efficaci. Matteo Neroni, psicologo e psicoterapeuta, ci parla di come la crescita personale ci aiuta a diventare genitori migliori. In particolare, ci insegna a trasformare convinzioni limitanti in convinzioni potenzianti per diventare genitori più efficaci con il metodo delle 4 V: vedi, varia, vola, vinci. Il ruolo del genitore è molto complesso. Accetta i tuoi limiti, ma muoviti anche al fine di superare quelle convinzioni a cui sei stato legato per troppo tempo. Per ascoltare il podcast di Matteo visita: http://www.matteoneroni.it/liberamente-podcast/ *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero!*** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/convinzionilimitanti/
In base al tuo stile educativo, puoi decidere che metodo usare per disciplinare tuo figlio: lasciar correre, infliggere una punizione fisica, infliggere una pena emotiva, dare delle conseguenze arbitrarie o fare affidamento sulle conseguenze naturali. Chi pratica il respectful parenting di solito sceglie quest'ultima opzione, perché è l'unica che rispetta il bambino in quanto essere umano e risponde all'obiettivo primario della disciplina, ossia dare al bambino gli strumenti necessari per affrontare la vita reale, riconoscere le sue emozioni e reazioni e porre rimedio al suo cattivo comportamento. L'applicazione delle conseguenze naturali non è sempre facile e immediata, e non risolve problemi e disagi di fondo del bambino che devono essere esaminati con cura. Ma è l'unico modo per non traumatizzare il bambino e insegnargli che capita fare errori nella vita, l’importante è veramente imparare dai propri errori.*** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/conseguenzenaturali/
Tuo figlio disubbidisce? Si comporta male o combina guai? Non temere, è giusto che sia così. Sta manifestando il desiderio di essere indipendente. L'adulto deve conoscere quali sono le opzioni a sua disposizione per disciplinare il bambino, e usare quella che riflette meglio il suo stile educativo e l'obiettivo a lungo termine che vuole raggiungere. Avere un'idea chiara di come intendi esercitare la disciplina è importante per garantire stabilità e costanza al bambino. Oggi esaminiamo le 5 opzioni esistenti. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! Blog: https://mammasuperhero.com/genitoreseveroopermissivo/
Dall'inizio della quarantena dovuta al COVID-19, il genitore è sovraccaricato in modo eccessivo. Ricopre mille ruoli e non ha un secondo di tregua. Per ritrovare l'equilibrio emotivo e psicofisico in un contesto diverso dalla vita abituale, deve creare nuove priorità, facendo attenzione ai suoi bisogni. Solo allora potrà assolvere al ruolo che attualmente ha per sé e per l'altro. La psicologa Jossan Vizzini ci accompagna a individuare il nostro stato emotivo e suggerisce alcune strategie pratiche per migliorare la relazione con noi stessi. Puoi contattarla al suo indirizzo email: [email protected]. Per contattare Il Vestito Nuovo Onlus, scrivi a: [email protected] ***Leggi l'articolo sul blog https://mammasuperhero.com/lequilibrio-psicofisico-durante-i-periodi-di-crisi/ *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero!
L'essere umano ha bisogno di dormire per permettere al cervello di svolgere alcune funzioni fondamentali, e il neonato non è da meno. Il sonno sia notturno che diurno è di importanza critica. Sai quante ore di sonno sono consigliabili per un bambino appena nato? E per un bambino di 6 mesi? Fai clic qui per scaricare la tabella con la guida indicativa: https://mammasuperhero.com/wp-content/uploads/2020/04/LE-ORE-DI-SONNO-NEL-PRIMO-ANNO-DI-VITA-1.png. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero!
Sono tempi duri. È il momento di adottare alcune strategie che ci rendano la vita più facile: dichiarazioni di adattamento, adeguamento delle aspettative, nessun paragone, momenti di connessione profonda con il bambino, ma anche riposo e self-care. E ricordiamoci sempre che un bambino Si comporta bene quando si sente bene e questo è il momento di essere più comprensivi e pazienti con loro, perché percepiscono disagi e tensioni che non sanno comprendere o esprimere pienamente. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero!
Il problema principale dell’era digitale è che siamo bombardati da stimoli eccessivi. E non siamo solo bombardati su tanti livelli, il bombardamento è continuo! La meditazione è una pratica utilissima non solo per gli adulti, ma anche per i bambini, e chi la pratica può notare tanti benefici. Infatti la meditazione migliora la salute fisica, migliora la memoria, riduce l’ansia e lo stress, migliora il sonno, aumenta la capacità di concentrazione e attenzione, migliora l’autoregolazione a livello mentale ed emotivo. *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero!
L’arrivo del secondo bebè stravolge le dinamiche e le routine familiari, sia per i genitori che per il primogenito. Non possiamo sottovalutare le emozioni provate dal bambino, né dobbiamo rimproverarlo se esprime il suo disappunto per la presenza di un altro neonato in casa o mostra segni di regressione in certe aree. Il respectful parenting ti può insegnare ad aiutare tuo figlio in questa fase di transizione molto delicata e accompagnarlo con amore e pazienza. Articolo del blog su: https://bit.ly/2W3xPVC
Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero!
Uno dei motivi per cui ho iniziato questo podcast era quello di condividere in italiano risorse straordinarie disponibili solo in inglese. Nell'episodio di oggi ho tradotto due articoli di Rachel Nielson, imprenditrice americana che nel suo podcast "3 in 30" affronta tematiche legate ai figli e alla maternità. La lettura del primo articolo inizia al minuto 1:47 e racconta con estrema sincerità le difficoltà che spesso si presentano alle neomamme. Il secondo inizia al minuto 8:23 e rivela una pratica utilissima per affrontare situazioni stressanti. Se vuoi ascoltare il suo podcast o leggere il suo blog visita: www.3in30podcast.com.
Se preferisci leggere questi articoli, ecco i link: *** https://mammasuperhero.com/lanno-piu-bello-della-mia-vita/ *** https://mammasuperhero.com/per-ora-va-cosi/ ***
Visita il sito web www.mammasuperhero.com e iscriviti per ricevere newsletter e altre risorse utili.
Le differenze tra un ristorante fast-food e un ristorante a 5 stelle sono evidenti. Se paragoniamo il nostro stile genitoriale a uno o all'altro, otteniamo risultati diametralmente opposti. La relazione con i figli deve godere di ingredienti di prima qualità, tempi lunghi e lenti ed esperienze memorabili. Come facciamo a realizzarlo nella pratica quando siamo sempre di corsa? Le mie riflessioni e i miei suggerimenti nell'episodio di oggi.
Visita il sito web www.mammasuperhero.com e iscriviti per ricevere newsletter e altre risorse utili.
Ce l'abbiamo fatta!!! Luke ha ufficialmente abbandonato i pannolini! Il percorso è stato lungo e tortuoso e devo ammettere che ho imparato più io che lui. Ho imparato che per uno spannolinamento efficace il bambino deve essere pronto a livello fisico, cognitivo ed emotivo. Ho imparato che quando gli ho mostrato il mio amore incondizionato i passi avanti sono stati tanti e notevoli. Ho imparato che essere madre non mi dà il diritto di stabilire scadenze e decidere che mio figlio è pronto a crescere nei tempi da me prefissati.
*** Hai visto? Il mio sito è live! Entra anche tu a far parte della community dei genitori superhero. Dentro di te hai già tutto il potenziale! Visita il sito e lascia la tua email per ricevere risorse gratuite su tutti i superpoteri che non sai di avere. https://mammasuperhero.com/
La reazione dell'adulto agli errori del bambino determina certe connessioni neurali che nel tempo possono avere effetti positivi o negativi. Il bambino sarà propenso a cercare soluzioni e rimedi, oppure tenderà ad tirarsi indietro e buttarsi giù. In questo episodio parlo di alcune nozioni di base che mi hanno aiutato a vedere gli errori come opportunità e occasioni di crescita. Assicuriamoci di costruire nei nostri figli una rete stradale che li aiuterà in futuro ad avere successo nella vita, ad essere empatici, a non avere paura di sbagliare e di fallire, ma ad affrontare la vita come un’avventura, una specie di rebus da decodificare.
Il progetto MSH cresce! MSH è un progetto che mira ad esplorare un modo più efficace e sano di crescere i figli, a ridurre lo stress e l’ansia e sviluppare una relazione genitori-figli basata sul rispetto reciproco. Non è una soluzione fast-food, né una risposta immediata per risolvere capricci, lotte di potere, problemi del sonno. È un approccio diverso da quello tradizionale perché è un connubio perfetto tra ricerca scientifica ed esperienza vissuta. Tuo figlio merita di crescere al sicuro, senza essere punito a livello fisico, mentale ed emotivo. Con il progetto MSH, puoi imparare a disciplinare tuo figlio senza infliggere pene e punizioni fisiche o emotive. Alcuni temi chiave sono: il rispetto del bambino come individuo; lo sviluppo di aspettative reali; l'apprendimento di conoscenze base dello sviluppo cerebrale dell’essere umano. Entra anche tu a far parte della community. Dentro di te hai già tutto il potenziale per diventare un genitore superhero!
www.mammasuperhero.com
Se vi dicessi che c'è un modo per evitare le lotte a tavola e far sì che i nostri figli imparino a mangiare di tutto senza fare troppe storie? Sarebbe il sogno di ogni genitore. Anche se ogni bambino è diverso, alcuni nostri comportamenti possono aiutarlo ad approcciare i pasti in maniera meno stressante. Per invogliarlo a mangiare dobbiamo come sempre evitare ordini, minacce e distrazioni, e trattarlo con rispetto, dandogli un po' di libertà e restando fermi laddove si tratta di limiti per noi importanti.
Tra gli account Instagram che seguo e che ho citato in questo episodio, vi segnalo: Kids.eat.in.color, Sr_nutrition, kidfriendly_meals.
In questa bellissima conversazione con Silvia Iaccarino, di Percorsi Formativi 0-6, esploriamo la rabbia, nei bambini e negli adulti. La rabbia è un'emozione molto forte che spesso ci spiazza, ma quando le conoscenze teoriche si uniscono a comportamenti pratici ecco che troviamo soluzioni efficaci. Possiamo imparare a trasformare gli scatti d'ira in momenti formativi, sia per i grandi che per i più piccini, e porre le basi per uno sviluppo sano. Potete trovare Silvia Iaccarino sui social e visitare il suo sito https://percorsiformativi06.it/ Tra le risorse citate: "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino" di Tina Payne Bryson e Daniel J. Siegel , "Le emozioni dei bambini" di I. Filliozat e "Il cervello del bambino spiegato ai genitori" di Alvaro Bilbao.
È difficile sapere esattamente quello che i nostri bambini sono e non sono in grado di fare. È difficile sapere se stiamo chiedendo troppo o li stiamo sottovalutando. In questo episodio vi invito a riflettere sul tipo di aspettativa che riponiamo sui figli e sul perché. In ogni cosa dobbiamo chiederci: con quello che faccio e dico, che cosa sto comunicando e insegnando a mio figlio?
Essere mamma è il lavoro più difficile del mondo. Spesso andiamo alla cieca, non sappiamo se stiamo facendo la cosa giusta o la cosa sbagliata. Ci paragoniamo ad altre mamme, paragoniamo i nostri figli ad altri bambini e ci buttiamo giù. Questo è un messaggio di incoraggiamento per tutte le mamme, per chi lavora e per chi sta a casa, per chi si sente in colpa e per chi ha tante paure. Non siamo sole, utilizziamo i social a nostro vantaggio. *** Scarica gratuitamente il PDF riassuntivo che puoi stampare o tenere sul cellulare https://fantastic-trailblazer-8711.ck.page/93fa7398d6 ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://www.mammasuperhero.com/solidarieta-tra-mamme/
Utilizziamo TV e computer per molte ore al giorno. Quali sono gli effetti di questi dispositivi sui bambini piccoli (0-5 anni)? Esistono benefici pedagogici? Parecchi studi dimostrano come 4 aree in particolare soffrono a causa dei tempi trascorsi davanti a uno schermo. Così ho scelto di eliminare la televisione dalla routine quotidiana dei miei figli e ho notato miglioramenti inaspettati. Il mio obiettivo non è quello di scappare dalla tecnologia, ma di utilizzarla in maniera sporadica e in base all'età dei bambini.
Ecco alcune risorse sulle quali ho basato questo episodio:
https://bit.ly/2NOx4Ke, https://bit.ly/2NpoWkg, https://bit.ly/32kocBd
È facile innervosirsi quando il bambino piange o si lamenta senza un motivo apparente. Il pianto è destinato ad attirare l'attenzione, in modo che l'adulto possa prontamente rispondere ai bisogni fondamentali del bambino. Ma quando abbiamo fatto il possibile per farlo calmare e lui continua a piangere, come possiamo evitare di arrabbiarci e restare calmi per offrire una soluzione efficace? Alcune delle nostre reazioni automatiche non fanno altro che peggiorare la situazione per noi e per i nostri figli. Imparare a rispondere diversamente promuove un rapporto sano e duraturo.
Anche se non ne siamo consapevoli, il nostro modo di crescere i figli segue un certo stile. Il Respectful Parenting può essere la scelta giusta per chi vuole creare una relazione autentica e rispettosa con il proprio bambino, rifiutando sia l'approccio di "padre padrone" sia uno stile troppo permissivo.
Musica di Aurora D'Amico
Togliere il pannolino... che stress! Ci sono tantissimi metodi e consigli, ma quale è il migliore? E cosa fare se si prova di tutto e il bambino continua ad avere difficoltà. In questo episodio vi porto con me nel mio percorso di spannolinamento, o meglio quello di mio figlio, e vi racconto dove ho sbagliato.
Accettare tutte le emozioni non vuol dire accettare le azioni pericolose o distruttive del bambino. Nel momento in cui il bambino può far male a se stesso, ad altre persone o rompere delle cose, dobbiamo intervenire. La nostra reazione determina quando e come il bambino riuscirà a tornare alla serenità. E allora, come reagire quando nostro figlio piange disperatamente per quello che sembra un motivo sciocco? Il respectful parenting ci viene incontro e ci suggerisce alcune soluzioni insolite.
Resources for Infant Educarers https://www.rie.org/
Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino https://amzn.to/2lJDyjD
Rabbia, paura, tristezza. Per i bambini gestire le forti emozioni è molto difficile, eppure è necessario per crescere. Non è nostro compito controllare come il bambino si sente, ma dobbiamo imparare ad accettare il suo stato emotivo. Accettare tutte le emozioni crea una connessione profonda con il bambino e lo aiuta nei momenti di forte stress e irrazionalità, quando non è in grado di usare la logica.
12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino https://amzn.to/2ne2JLu
En liten tjänst av I'm With Friends. Finns även på engelska.