Arroganti dicitori di cinema!
Anche su YouTube, Apple Podcasts, Google Podcasts
The podcast Salotto Monogatari is created by Salotto Monogatari. The podcast and the artwork on this page are embedded on this page using the public podcast feed (RSS).
A febbraio Mubi ha reso disponibile per la visione in streaming il documentario Grand Theft Hamlet di Sam Crane e Pinny Grylls, esperimento di commistione tra linguaggio del videogioco, del teatro e del cinema documentario premiato al South by Southwest e presentato al Festival del Cinema di Roma 2024. Per parlarne abbiamo invitato Matteo Marelli di FilmTV rivistaIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Vincente Minnelli, uno dei registi che meglio incarna il sistema industriale del cinema di Hollywood, è anche un grande autore! Con Mariella Lazzarin e Rinaldo Censi abbiamo potuto occuparci della sua poetica che vede in conflitto la realtà e il sogno partendo da Madame Bovary e The Pirate, interrogarci sull’uso del colore in Gigi e in Meet Me in St.Luis e del bianco e nero in Undercurrent, condividere la nostra commozione difronte a melodrammi come Some Came Running, Home From the Hill e Tea and Sympathy, sempre un po’ offuscati della fama dei suoi musical. Buon ascolto.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi si parla di un esperimento editoriale interessante - un dizionario a 360 voci dedicato a Michael Mann, ricco di firme e dalla fruizione ipertestuale. Edito da Cue Press e curato da Alessandro Borri (già autore di un libro su Mann per Falsopiano), "MannHunters: Michael Mann a 360 voci", è un volume che racchiude un lavoro pluridecennale di riflessione sul cinema e sulla figura del regista di Chicago.
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Borri (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi con Mauro Gervasini (storica firma di FilmTv, consulente alla programmazione per la Mostra di Venezia, e tanto altro ancora) attraversiamo due titoli italiani che forse hanno qualcosa da dire sullo stato dell’arte del cinema di genere nel nostro paese. Buon ascolto!
Argomenti:
00:00 - Follemente (Paolo Genovese)
16:36 - La Città Proibita (Gabriele Mainetti)
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Simone Malaspina
Mauro Gervasini (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Puntata a tema film nominati agli Oscar: Nickel Boys e A Real PainArgomenti:00:00 Nickel Boys (RaMell Ross, 2024)14:47 A Real Pain (Jessee Eisenberg, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Per il centenario della nascita di Sam Peckimpah una puntata di retrocritica dove, partendo dal Castoro a lui dedicato scritto da Valerio Caprara, ci occupiamo del suo capolavoro "Il Mucchio Selvaggio".Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Parliamo di due uscite al cinema di questi giorni: il film di Hong Sang-soo vincitore dell'orso d'argento a Berlino 2024 con Isabelle Huppert e We Live in Time con Florence Pugh e Andrew Garfield.Con noi Giampiero Raganelli (Quinlan), e Maria Sole Colombo (FilmTv, programmer per il Trento Film Festival, archivista digitale per la Cineteca Nazionale del Lussemburgo).Argomenti:00:00 "Una Viaggiatrice a Seoul" (Hong Sang-soo, 2024)27:09 "We Live in Time" (John Crowley, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Oggi si parla del compianto Tony Scott, regista di film d'azione blockbuster ad alto budget spesso etichettati negativamente come montagne russe tendenti al "puro" e semplice intrattenimento. Cerchiamo quindi, prendendo spunto da esempi di rivalutazione critica come il vulgar auteurism (Mann, Ridley Scott, Michael Bay...), di fare un bilancio sulla filmografia Scott, con l'obiettivo di dimostrare quanto sia stato in realtà un grande interprete dell'evoluzione del linguaggio cinematografico. Insieme a noi Alessio Baronci (redattore per Sentieri Selvaggi) e Sergio Sozzo (giornalista pubblicista, docente e direttore editoriale per Sentieri Selvaggi), autore del saggio dedicato a "Top Gun" nel volume monografico "Il Cinema di Tony Scott" (Il Foglio Letterario, 2014) a cura di Mario Gerosa.Libro: "Il Cinema di Tony Scott" a cura di Mario Gerosa
Link utili:
https://mubi.com/en/notebook/posts/smearing-the-senses-tony-scott-action-painterhttps://mubi.com/en/notebook/posts/tony-scott-a-moving-target-movement-b
https://mubi.com/en/notebook/posts/tony-scott-a-moving-target-movement-a
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Simone e Dario fanno un po' di chiarezza sul dittico di Roberto Andò, analizzando il senso dell'operazione: tra storia, finzione, populismo e borghesia. La Stranezza e L'Abbaglio sono terreno fertile per portare avanti alcuni dei loro discorsi sull'autore e sul target.
Partecipanti:
Simone Malaspina
Dario Denta (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Ultimo appuntamento dalla Berlinale 75. Ultimi film e panoramica finale. Con Marco Romagna e Davide Colli.
Partecipanti:
Marco Grifò
Marco Romagna (ospite)
Davide Colli (ospite)
Argomenti:
0:00 - Kontinental ‘25 (Radu Jude)
7:14 - If You Are Afraid You Put Your Heart Into Your Mouth And Smile (Marie-Luise Lehner)
10:23 - Blue Moon (Richard Linklater)
15:13 - Leibniz - Chronicle of a Lost Painting (Edgar Reitz, Anatol Schuster)
21:46 - Panoramica finale della Berlinale 75
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Quarto appuntamento dal festival di Berlino con focus tutto orientale insieme a Riccardo Turchi.Argomenti:00:00 Introduzione59:18 "Girls on Wire" di Vivian Qu11:07 "Seaside Serendipity" di Satoko Yokohama18:57 "Queerpanorama" di Jun Li20:42 "Eel" di Chun-Teng Chu25:04 "What does that nature say to you" di Hong Sang-sooIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Terzo appuntamento dal Festival di Berlino! Con Marco e Matteo.
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Argomenti:
00:00 - All I Had Was Nothingness (Guillaume Ribot)
02:18 - The Ice Tower (Lucile Hadžihalilović)
12:25 - little boy (James Benning)
17:14 - Reflection in a Dead Diamond (Bruno Forzani, Hélène Cattet)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
In questa puntata parliamo del film di James Mangold sull'inafferrabile Bob Dylan e del film candidato dalla Danimarca agli Oscar come miglior film internazionale, The Girl with the Needle. Con noi il giornalista e critico cinematografico per Sentieri Selvaggi Simone Emiliani.Ospite: Simone EmilianiLink Articoli: https://www.sentieriselvaggi.it/a-complete-unknown-di-james-mangold/https://www.sentieriselvaggi.it/the-girl-with-the-needle-di-magnus-von-horn/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
Ospiti: Davide Colli, Antonio Orrico Il Salotto andrà a Berlino 2025, e a Berlino presenzieranno alcuni amici del Salotto fra cui Davide Colli (Wu Magazine, Best Movie) e Antonio Orrico (ODG Magazine), per cui ci prepariamo come si deve: scorriamo le sezioni, i titoli, i grandi nomi e quelli piccoli, facendo una possibile mappa di quello che sarà. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Corps à coeur, Femmes Femmes, Rosa La Rose Fille Publique. Ma anche En haut des marches, L’Étrangleur, La Machine. Senza dimenticare Trous de mémoires, Wonderboy, Encore. E senza trascurare C'est l'amour, Coeur de hareng, Faux Accords. Cinema minimalista ma massimo, melodrammatico ma politico, ubiquo spinoso e impertinente: Paul Vecchiali è il cinema francese del secondo Novecento visto dal retrobottega, dal suo lato B, dalle sue spinte più violente e più appassionate. Pochissimo noto, pochissimo citato, pochissimo esplorato se non da pochissimi. Oggi rimediamo, con il direttore dell'Institut Français di Palermo e grande conoscitore del cinema francese di ieri e di oggi, Éric Biagi. Link utili: https://www.filmcriticarivista.it/leggeri-e-violenti-conversazione-con-paul-vecchiali-filmcritica-650-dicembre-2014/ Ospite: Éric Biagi Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In questa puntata parliamo di Arcane, la serie animata in due stagioni che ha conquistato critica e pubblico inserendosi nell'etichetta "per adulti", ma andando contro le sue stringenti logiche satirico-comiche. Con il suo stile tendente al videoclip (ma anche al pittorico!) e una scrittura sorprendentemente matura, Arcane ha probabilmente ridefinito le aspettative del pubblico. Ospite della puntata è Nicola Cupperi, collaboratore per FilmTv, con cui approfondiamo il successo della serie, il suo rapporto con l'oggetto-madre League of Legends e cosa la rende così speciale nel panorama dell’animazione occidentale.
Partecipanti:
Simone Malaspina
Nicola Cupperi (ospite)
Link utili:https://www.filmtv.it/articoli/405/l-animazione-come-strumento-della-comicita/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Uno dei film più importanti del 2024 meritava una nostra puntata “sperimentale”: due critici (Federico Pontiggia e Roberto Manassero) ci parlano de L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie in due tranche (separate solo per motivi logistici interni al Salotto), per scoprire l’amoralità e l’incontrollabile legge del desiderio che regola il mondo del grande regista francese.
Link utili:
https://www.cinematografo.it/recensioni/luomo-nel-bosco-whxuqiwg
https://cineforum.it/recensione/L-uomo-nel-bosco
Argomenti:
00:00 - Federico Pontiggia
29:57 - Roberto Manassero
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Federico Pontiggia (ospite)
Roberto Manassero (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Pagine Girate - Nuovo Cinema Pirandello (Kaplan 2023) è l'occasione ghiotta per Marco e il Salotto Monogatari in generale di interrogarci sui luoghi comuni della critica, sull'abilità sincronica junghiana di chi analizza i film, su quanto siamo dentro Pirandello anche quando a Pirandello non stiamo pensando proprio. Con noi l'autore del saggio, il professor Anton Giulio Mancino dell'Università di Macerata. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Due film possibili solo nella mente di due registi del Novecento (Robert Zemeckis e Paul Schrader) che quel secolo lo possono guardare a distanza di (in)sicurezza, sondandone storie e miti e approdando, senza generalismi, a quanto la realtà sia coperta dagli infiniti filtri dell'immaginario. Ci accompagna "qui" e in "Canada" Marco Romagna, caporedattore di CineLapsus e programmer della Settimana della Critica di Venezia.
Ospite: Marco Romagna
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Matteo Arcamone
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi con Enrico Azzano (Cofondatore e direttore editoriale di Quinlan.it) ci interroghiamo sull'animazione tolkieniana. Dal recente "La Guerra dei Rohirrim" (Kenji Kamiyama, 2024), tra Miyazaki e George R. R. Martin, fino ai pre-jacksoniani adattamenti di Bakshi e Rankin/Bass Productions. Dall'Occidente all'Oriente, sì, ma per andare dove?
Link articolo:https://quinlan.it/2025/01/01/il-signore-degli-anelli-la-guerra-dei-rohirrim/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Parliamo del nuovo musical di Jacques Audiard insieme a Ilaria Feole (FilmTV) e Eleonora Santamaria (Sicilia Queer). Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone Paolo Torino Ilaria Feole (Ospite) Eleonora Santamaria (Ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Marco ed Emanuele Polverino (Point Blank) avvolgono e stritolano come pitoni i due "percorsi del serpente" di Kiyoshi Kurosawa (Serpent's Path del 1998 e Serpent's Path del 2024, presentato all'ultimo Festival di San Sebastian), trovando differenze e connessioni, tra alienazione, ellissi narrative e grana dell'immagine. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Prima canonica dell'anno con il primo di tanti film che polarizzeranno cinefili e critica nel 2025. Noi ci tuffiamo volentieri, come sempre, nella mischia.
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Iniziamo il nuovo anno stilando le top e flop dell'anno appena passato.
Top e Flop:
00:00 Introduzione
01:20 Davide Colli
06:30 Alessandro Valenti
12:28 Fiaba Di Martino
16:01 Matteo Arcamone
19:24 Marco Baratta
21:36 Simone Malaspina
24:20 Eleonora Santamaria
30:07 Fabrizio Ciavoni
36:45 Denis Previtera
41:10 Giorgio Argenti
48:17 Paolo Torino
53:27 Marco Grifò
01:00:06 Stefano Caselli
01:05:09 Costanza Marguglio
01:09:47 Francesco Zanatta
01:11:46 Leo Canali
01:17:13 Lorenzo Sartor
01:22:38 Lorenzo Baldassari
01:26:53 Andrea Inzerillo
01:33:51 Riccardo Turchi
01:39:12 Alberto Libera
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Per festeggiare il Natale Marco e Davide Colli guardano Christmas Bloody Christmas di Joe Begos, Shudder Original di Babbi Natali robotici e metallari assortiti. Buone feste! Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Ultima canonica prima della pausa natalizia in cui non parliamo di film natalizi.
Special su Creep: https://youtu.be/8RRa9SSjg-k
Argomenti:
00:00 Intro
01:58 Conclave (Edward Berger, 2024)
18:17 The Creep Tapes (Patrick Brice, 2024)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Per prepararci al Nosferatu di Eggers abbiamo deciso di recuperare su MUBI il film di vampiri di Jean Rollin, Lips of Blood. Partecipanti: Simone Malaspina Alessandro Valenti Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi, in compagnia di due dei ragazzi di ReadyToRec (Gianmatteo DiPrima & Fabio Catalano), parliamo del tanto chiacchierato Terrifier. Partendo dal personaggio di Art il Clown, ormai icona horror dell'epoca post-covid, svisceriamo i temi e le direzioni principali di questa saga. Tra violenza, società americana, gore e social network! Ormai sono cult.
Partecipanti:
Simone Malaspina Gianmatteo DiPrima (ReadyToRec)
Fabio Catalano (ReadyToRec)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Bertrand Bonello è quel regista francese così radicale da far discutere due persone terra terra come Marco e Matteo di massimi sistemi. Oggi abbiamo provato a sondare quell’ansia esistenziale che innerva tutto il suo cinema, e ne siamo usciti felicemente confusi e sospettosi. Partecipanti: Matteo Arcamone Marco Grifò Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi Paolo e Matteo parlano di quanto scritto da Pauline Kael su Dirty Harry (Don Siegel, 1971) per The New Yorker (15 Gennaio 1972). Insieme al loro commento viene letto un estratto di "Spettri di Clint. L'America del mito nell'opera di Eastwood", di Ciotta e Silvestri (editore Baldini + Castoldi, 2023). La versione del testo di Kael letta in puntata è stata tradotta da Marco e Simone. Qui trovate il testo integrale in lingua originale: https://scrapsfromtheloft.com/movies/dirty-harry-saint-cop-review-by-pauline-kael/
Partecipanti:
Matteo Arcamone
Paolo Torino
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In questa puntata abbiamo invitato Fiaba Di Martino per parlare di due uscite in sala, il musical che sta sbancando al botteghino, Wicked, e Flow, film di animazione presentato nella sezione Un certain regards a Cannes.
Argomenti:
00:00 Introduzione 01:37 Wicked (Jon M. Chu, 2024) 26:57 Flow (Gints Zilbalodis, 2024)
Partecipanti:
Simone Malaspina
Fiaba Di Martino (Ospite)
Alessandro Valenti
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Matteo Arcamone, in compagnia di Denis Previtera (Fata Morgana) e del programmer di Filmmaker Matteo Marelli (FilmTv), parlano, per l'appunto, della recente manifestazione milanese. Assonanze, target, politica delle anteprime.
Partecipanti:
Matteo Arcamone
Matteo Marelli (ospite)
Denis Previtera (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi, con un'ospite d'eccezione come Emanuela Martini (ex direttrice del Torino Film Festival e di FilmTv, redattrice per Cineforum e saggista) esploriamo l'ultimo film di Clint Eastwood, in una cavalcata che attraversa l'intera filmografia del grande regista americano. Ragionando su giustizia, verità, eroi, anti-eroi e semplici esseri umani.
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Paolo Torino
Emanuela Martini (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Con Stefano Caselli (Lo Specchio Scuro) discutiamo delle bilaterali contaminazioni tra videogioco e cinema, concentrandoci sul genere (lo è davvero?) horror. La puntata si chiude con un'analisi "videoludica" del film "In a Violent Nature".
Link utili:
https://specchioscuro.it/murder-house-slasher-movie/
https://specchioscuro.it/feed-me-billy/
https://specchioscuro.it/night-shift/
https://specchioscuro.it/the-riverside-incident-found-footage-videoludico/
https://specchioscuro.it/vivere-la-paura-appunti-sul-survival-horror/
https://www.ludicamag.com/il-game-designer-implicito/
Libri citati:
The World of Scary Video Games: A Study in Videoludic Horror, Bernard Perron
Horror Video Games: Essays on the Fusion of Fear and Play, a cura di Bernard Perron
Argomenti:
00:00 - Introduzione
01:00 - Storia e definizione del Survival Horror
21:07 - Body horror videoludico
35:46 - Survival Horror, Action e agency
50:29 - Giocatore come autore
57:58 - In a Violent Nature/Dead By Daylight
Partecipanti:
Simone Malaspina
Paolo Torino
Stefano Caselli (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi si disquisisce della Palma d’Oro 2024, Anora di Sean Baker. In lungo e in largo, fino alla nostra doppia interpretazione del finale. Con noi Ilaria Feole (FilmTv, SiC di Venezia), che ha intervistato di recente il regista e ci racconta il suo punto di vista.
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Ilaria Feole (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Frankenstein Junior, in onore dei suoi cinquant’anni, ritorna in sala grazie a Nexo Digital in versione restaurata 4K. Cogliamo dunque l'occasione, purtroppo in seguito alla scomparsa di Teri Garr (Inga), per riflettere sull'impatto che il film ha avuto sulla cultura pop e sul cinema in generale: capolavoro o semplice parodia? Una cosa è (in)certa: la nostra confusione sui nomi ha generato, incidentalmente, una riflessione sulla vera identità di Frankenstein. No, non si parla del mostro.
Partecipanti:
Simone Malaspina
Selene Grifò
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Torniamo a parlare di recenti uscite in sala, sempre a tema horror perché le Halloweek5 non finiscono mai. Con Lorenzo Baldassari, capo redattore della rivista online Specchio Scuro. Articoli citati: https://specchioscuro.it/un-oggetto-magico-longlegs-di-osgood-perkins/ https://www.fatamorganaweb.it/longlegs-oz-perkins/ Argomenti: 00:00 Introduzione 03:09 "Longlegs" (Osgood Perkins, 2024) 25:37 "The Substance" (Coralie Fargeat, 2024) 59:21 "Smile 2" (Parker Finn, 2024) Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Lorenzo Baldassari (Ospite) Simone Malaspina Alessandro Valenti Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Nel panorama horror contemporaneo si sta facendo strada, dal basso, una tendenza pervertrice dell'innocenza infantile. Dai primi esperimenti degli anni 2000 fino al TCU (Twisted Childhood Universe), che ha dato il via a uno sforzo produttivo non indifferente, le storie più amate dai bambini si tingono di rosso. Cosa spinge questo tipo di operazione? A cosa è dovuto il loro successo? Queste alcune delle domande che ci siamo posti e a cui abbiamo trovato risposta analizzando una serie di titoli recenti per sondarne le differenze ma soprattutto per ricavarne i punti di contatto.
Lista film:
Mad Heidi (Johannes Hartmann, 2022)
The Mean One (Steven LaMorte, 2022) Cinderella’s Curse (Louisa Warren, 2024)
Winnie the Pooh: Blood and Honey (Rhys Frake-Waterfield, 2023)
Alice in Terrorland (Richard John Taylor, 2023) Winnie the Pooh: Blood and Honey 2 (Rhys Frake-Waterfield, 2024)
The Mouse Trap (Jamie Bailey, 2024)
The Vanishing of S.S. Willie (Nick Lives, 2024) Partecipanti:
Alessandro Valenti
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Salotto al Festival da quel di Torino. Marco, Matteo insieme a Denis Previtera (Fata Morgana Web) e Davide Biolatti (Lo Specchio Scuro) esplorano alcuni dei titoli della rassegna che si è tenuta a fine novembre sotto la Mole.
Argomenti:
0:00 - Introduzione
6:11 - Solvent (Johannes Grenzfurthner)
13:34 - Steppenwolf (Adilkhan Yerzhanov)
17:56 - In A Violent Nature (Chris Nash)
35:09 - House of Sayuri (Koji Shiraishi)
46:12 - Oddity (Damien Mc Carthy)
54:48 - Voidcaller (Nils Alatalo)
57:50 - Else (Thibault Emin)
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Denis Previtera (ospite)
Davide Biolatti (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Drag, disgusto, cinema, horror, illuminazioni, televisione. Ascoltate questa suggestiva ragnatela performativa in cui ci barcameniamo fra gli infiniti segni di un mondo ipervisibile e, allo stesso tempo, sommerso.
Titoli "extra":
Splendori e miserie di Madame Royale (Vittorio Caprioli, 1970)
Flaming Creatures (Jack Smith, 1963)
Il Vizietto (Édouard Molinaro, 1978)
Le cinque rose di Jennifer (Tomaso Sherman, 1989)
[Nonostante non siano stati citati esplicitamente, rientrano a pieno titolo nei discorsi fatti; Eleonora Santamaria li cita nelle sue ricerche e ce li ha segnalati anche prima; se Eleonora sta leggendo questo messaggio, sappia che non la perdoneremo mai.]
Partecipanti:
Marco
Eleonora Santamaria (Ospite)
Savage Dickson (Ospite)
Agonia Dickson (Ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Qualcuno lo chiama il secondo Ed Wood, ma noi no: abbiamo esplorato oggi, con il festival programmer e curatore di rassegne Roberto Nisi, lo strampalato, crudele, assurdo cinema di Andy Milligan, dandogli lo spessore e la nobiltà che merita.
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Roberto Nisi (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Per l'occasione della quinta halloweek abbiamo chiesto consiglio a Nicola Settis per quale film vedere. Eh, insomma, ne siamo usciti sicuramente cambiati. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Sollazzevoli voli pindarici di Costanza e Marco sull'architettura al cinema nel 2024 fra Megalopolis di Francis Ford Coppola e The Brutalist di Brady Corbet.
Partecipanti: Marco Grifò Costanza Marguglio
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Finalmente anche noi parliamo dell'ultimo attesissimo film di Francis Ford Coppola, Megalopolis. Con noi Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTV. Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone
Giulio Sangiorgio (Ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Special monografico in cui approfondiamo la filmografia di Jane Schoenbrun insieme a Fabrizio Ciavoni Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Cosa c'entrano tra di loro Wolfs di Jon Watts, presentato all'ultimo Festival di Venezia, e All We Imagine As Light di Payal Kapadia, Grand Prix all'ultimo Festival di Cannes? Beh, se ne parla nella stessa puntata del Salotto Monogatari, che domande. Insieme a Marco Romagna, fondatore e caporedattore di cinelapsus.com!
Argomenti:
00:00 - Wolfs (Jon Watts, 2024)
24:10 - All we imagine as light (Payal Kapadia, 2024)
Partecipanti: Marco Grifò
Paolo Torino
Marco Romagna (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi parliamo con Marco Andronaco, firma per Lo Specchio Scuro, di come Giovanni Grazzini scrisse di Salò di PPP nel novembre del 1975, quattordici giorni dopo la morte del grande regista e poeta. Rimandiamo per l'occasione al saggio che Marco Andronaco ha scritto proprio per Lo Specchio Scuro sul film cinque anni fa: https://specchioscuro.it/salo-o-le-120-giornate-di-sodoma/
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Marco Andronaco (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Torniamo a parlare del fenomeno Joker a seguito dell'uscita in sala del secondo capitolo diretto da Todd Phillips: Joker - Folie à Deux.Con noi Enrico Azzano che ne ha scritto la recensione per Quinlan.https://quinlan.it/2024/09/05/joker-folie-a-deux/ Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Secondo appuntamento retrocritico con "La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e "Filmologia e filologia. Studi sul cinema italiano" di Lino Miccichè, edito da Marsilio!
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Matteo Arcamone
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In occasione dei 100 anni esatti dall'uscita di Mikaël di Dreyer nelle sale tedesche (26 settembre 1924) inauguriamo una nuova rubrica che si occupa di leggere e analizzare la critica e la saggistica di cinema del passato, riscoprendone caratteristiche e specificità rispetto ad oggi. Per l'occasione, torniamo al commento di Auro Bernardi sul film di Dreyer estratto dal suo libro "Carl Theodor Dreyer - Il Verbo, la legge, la libertà" del 2003 edito da Le Mani
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In compagnia di Alberto Libera per parlare di due film attualmente in sala: Parthenope e Linda e il Pollo!
Link all'articolo: https://www.cineforum.it/recensione/Linda-e-il-pollo
Argomenti:
00:00 - Parthenope (Sorrentino, 2024)
22:05 - Linda e il pollo (Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, 2023)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Matteo Arcamone
Alberto Libera
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Marco e Ale hanno partecipato alla maratona di Horror Found Footage organizzata dall'Unnamed Footage Fest e sono sopravvissuti per raccontarci dei film che hanno visto. Argomenti: 00:00 Introduzione 04:39 "Where is Amy Pressman" 09:18 "Leech" 11:48 "The Depths" 13:32 "Jason Village" 15:47 "Winemaker" 17:57 "The Murder of the Monster" 21:50 "Floyd" 26:07 "Worlds" 30:08 "Conference Kill" 32:57 "Dick Ho" 36:18 "Jumbotron" 39:23 "The wheel of heaven" 45:58 "What happened to Suzy" Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Marco e Matteo ci parlano di due ultime uscite in sala. Argomenti: 00:00 "Maxxxine" (Ti West, 2024) 14:56 "Limonov: The Ballad" (Kirill Serebrennikov, 2024) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi Marco e Matteo Arcamone parlano della trilogia "Youth" di Wang Bing: Youth (Spring), Youth (Hard Times) e Youth (Homecoming)!
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Quinto recap da Venezia con Laura delle Vedove e Paolo Torino che finalmente ha risolto la Mostra incontrando Takeshi Kitano. Argomenti: 00:00 "Introduzione" 00:47 "Bestiari Erbari Lapidari" 05:44 "Israel-Palestine on Svensk TV 1958-1989" 11:04 "Diva Futura" 15:32 "Broken Rage" Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Quarto appuntamento da Venezia!
Argomenti:
00:00 - Phantosmia (Lav Diaz)
08:37 - Joker Folie à Deux (Todd Phillips)
14:41 - Queer (Luca Guadagnino)
23:48 - The Room Next Door (Pedro Almodóvar)
30:11 - April (Dea Kulumbegashvili)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Denis Previtera (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Terzo appuntamento da Venezia, con noi anche Davide Colli! Argomenti: 00:00 Introduzione 00:34 "Baby Invasion" 12:56 "The Brutalist" 21:10 "Campo di Battaglia" 27:42 "El Jockey" 33:14 "Cloud" Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Secondo appuntamento da Venezia, Marco e Matteo sono stati raggiunti anche da Paolo! Argomenti: 00:00 Introduzione 00:51 postilla su Maria 03:02 "Babygirl" 10:15 "Disclaimer" 13:26 "Trois Amies" 17:27 "Chain Reactions" 21:26 "Diciannove" Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Eccoci finalmente a parlare dei film in anteprima all'81° Mostra del cinema di Venezia. Marco e Matteo ci parlano dei primi film che hanno visto. Argomenti: 00:00 "Introduzione" 00:49 "Beetlejuice Beetlejuice" 04:45 "Nonostante" 09:45 "Maria" 15:19 "Coppia aperta quasi spalancata" Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Eccoci tornati dopo la pausa estiva con due titoli molto chiacchierati usciti ad Agosto. Argomenti: 00:00 "Alien: Romulus" (Fede Alvarez, 2024) 19:17: "Trap" (M. Night Shyamalan, 2024) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Una rassegna dal festival Animaphix! Con Andrea Martignoni e Selene Grifò.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Il Salotto non va mai in vacanza. Piccolo reportage dalla 70sima edizione del Taormina Film Festival, in compagnia di Lorenzo Sartor!
Argomenti:
00:10 - Introduzione e considerazioni generali
03:26 - Quir (Nicola Bellucci)
10:02 - La montagne infidèle (Jean Epstein)
13:56 - Il giudice e il boss (Pasquale Scimeca)
15:21 - Rasoi (Mario Martone) e Diario senza date (Roberto Andò)
21:50 - Twisters (Lee Isaac Chung)
27:32 - Madame Luna (Daniel Espinosa)
34:11 - Va Savoir + (Jacques Rivette)
45:53 - À son image (Thierry de Peretti)
51:54 - The Surfer (Lorcan Finnegan)
58:01 - Spectateurs! (Arnaud Desplechin)
1:05:41 - Touch (Baltasar Kormákur)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi una puntata monografica sul cinema di Richard Kelly e sulle vere (o presunte) intersezioni con il cinema di Tony Scott. Un delirio? Forse. Con Matteo Arcamone!
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Marco chiacchiera insieme a due amici del Salotto, Davide e Matteo, del sequel di Inside-Out e della mini serie italiana al cinema, L'Arte della Gioia, tratta dal romanzo di Goliarda Sapienza.
Argomenti:
00:00 "Inside-Out 2" (Kelsey Mann, 2024)
23:11 "L'Arte della Gioia" (Valeria Golino, 2024)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Paolo e Ale chiacchierano su due recenti uscite in sala che parlano di ibridi, corpi che mutano e corpi che imitano. Argomenti: 00:00 "The Watchers" (Ishaya Shyamalan, 2024) 20:30 "The Animal Kingdom" (Thomas Cailley, 2023) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Torna la rubrica "articoli belli trovati sul web". Oggi Denis Previtera ci parla del suo articolo pubblicato su Lo Specchio Scuro (https://specchioscuro.it/breve-studio-sulla-dimensione-cromatica-nel-giallo-erotico-italiano/)! Ci scusiamo per la qualità audio ma queste riflessioni meritavano comunque di essere pubblicate.
Partecipanti:
Marco Grifò
Denis Previtera (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In questa puntata parliamo di due film presentati a Cannes, "Il caso Goldman" all'edizione del 2023 e "Kinds of kindness" all'edizione del 2024.Argomenti:00:00 "Il caso Goldman" (Cédric Kahn, 2023)18:35 "Kinds of Kindness" (Yorgos Lanthimos, 2024)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In compagnia di Andrea Guglielmino, autore di "Antropocinema – La saga dell’uomo attraverso i film di genere" e Alessio Baronci, Simone discute dello statuto mitico del personaggio Max Rockatansky, di Furiosa e del mondo che abitano. Si parte da "Furiosa: A Mad Max Saga", attualmente in sala, e si torna all'originale Interceptor. In sintesi, si spera di aver risposto a queste domande: quando è ambientato Mad Max? Di che genere si tratta? Chi è Mad Max? Quanti sono i Mad Max? E tanto altro... Partecipanti:
Andrea Guglielmino (ospite)
Alessio Baronci (ospite)
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Secondo e ultimo appuntamento dal Sicilia Queer 2024! Ci vediamo l'anno prossimo.
Argomenti:
00:00 - Invisible People (Alisa Berger)
11:00 - Le belle estati (Mauro Santini)
17:54 - La photo retrouvée (Pierre Primetens)
21:42 - Mamántula (Ion de Sosa)
25:37 - El Polvo (Nicolás Torchinsky)
28:24 - Ultimi saluti, ultime citazioni
Partecipanti:
Marco Grifò Matteo Arcamone
Davide Colli
Leo Canali
Denis Previtera
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Dario e Ale si cimentano nel parlare dei film shakespeariani di Matías Piñeiro proiettati in questi giorni al Sicilia Queer a Palermo.Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Prima corrispondenza dal Sicilia Queer 2024, con tanti ospiti (vecchi e nuovi)!
Argomenti:
00:00 - Le vrai du faux di Armel Hostiou
6:34 - Ludendo Docet di Luca Ferri
16:21 - tú me abrasas di Matías Piñeiro
Ospiti:
Matteo Arcamone
Chiara Calcavecchia
Davide Colli
Leo Canali
Denis Previtera
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Continua la settimana con un'altra puntata in formato atipico: un Salotto On Demand in cui Paolo viene rimpiazzato da Marco, un film diventa tre film e tutto viene contaminato con un po' di Salotto al Festival. Abbiamo infatti scelto tre film del passato di Cannes, i cui autori presentano il loro nuovo film a Cannes 2024.
Argomenti:
00:00 - Leto (Serebrennikov, 2018)
11:35 - American Honey (Andrea Arnold, 2016)
24:12 - Sweat (Magnus Van Horn, 2020) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi un Marco arrabbiato e scontento delle visioni a cui è stato costretto per realizzare questa puntata. Argomenti: 00:00 "Kingdom of the Planet of the Apes" (Wes Ball, 2024) 16:57 "Abigail" (Tyler Gillet, Bettinelli-Olpin, 2024) 30:28 "I Dannati" (Roberto Minervini, 2024) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariPartecipanti:Marco GrifòCostanza MarguglioSimone MalaspinaAlessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi con Matteo Arcamone esploriamo il programma del prossimo Sicilia Queer filmfest, in previsione dei nostri special incentrati sull'evento
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi parliamo dell'ultimo film di Luca Guadagnino insieme a Fiaba di Martino.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Fiaba di Martino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Ultimo appuntamento in solitaria dal FEFF 26: ultimi film, premi e immancabile arrivederci alla prossima edizione numero 27 del 2025!
Partecipanti:
Marco Grifò
Argomenti: 00:00 - Introduzione
01:46 - Il trauma: Ichiko (Akihiro Toda) e Peg O’ My Heart (Nick Cheung)
10:23 - Herman Yau: Raid on the Lethal Zone e Customs Frontline
15:30 - Takano Tofu (Mitsuhiro Mihara)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Secondo appuntamento dal FEFF 26! Oggi con Leo Canali di Casaba Podcast.
Argomenti:
00:00 - Introduzione
00:42 - Gift (Ryusuke Hamaguchi)
06:58 - The Movie Emperor (Ning Hao)
12:35 - Alienoid 1 e 2 (Choi Dong-hoon)
22:34 - Exhuma (Jang Jae-hyun)
Partecipanti:
Marco Grifò
Leo Canali
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi esploriamo il giorno 4 e il giorno 5 del Far East Film Festival 2024 a Udine, con Marco in presenza e Paolo a distanza.
Argomenti:
00:00 "The Goldfinger" di Felix Chang
05:48 "Motion Picture: Choke" di Nagao Gen
13:45 "Confetti" di Fujita Naoya
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:Marco GrifòPaolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per la gestione dei canali social si ringrazia:
Selene Grifò
Parliamo del primo lungometraggio di Margherita Vicario, presentato alla recente Berlinale; e dell'ultimo film di Alex Garland, presentato al SXSW a marzo. Con noi Laura delle Vedove.
Argomenti:
00:00 "Gloria!" (Margherita Vicario, 2024)
23:34 "Civil War" (Alex Garland, 2024)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Laura delle Vedove (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In occasione dell'uscita al cinema due settimane fa del sorprendente 'The First Omen' di Arkasha Stevenson, esploriamo con Matteo Arcamone la saga di cui il film è prequel, rivedendo questa serie di film come panoramica continuativa e fruttuosa del cinema di genere in ognuno dei 5 decenni che ha attraversato.
Argomenti:
Il presagio (The Omen, 1976)
La maledizione di Damien (Damien: Omen II, 1978)
Conflitto finale (The Final Conflict, 1981)
Omen IV - Presagio infernale (Omen IV: The Awakening, 1991)
Omen - Il presagio (The Omen, 2006)
Omen - L'origine del presagio (The First Omen, 2024)
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi ragioniamo sui motivi che fanno di George Lucas un autore concettuale fin troppo sottovalutato dalla critica cinematografica. In compagnia di Federico Greco, autore di "Star Wars. La poetica di George Lucas. Le avventure di un ragazzaccio con ambizioni eroiche" (https://www.lafeltrinelli.it/star-wars-poetica-di-george-libro-federico-greco/e/9788834608319) e Alberto Libera, autore della scheda Starwarsiana per "Il Mereghetti. Dizionario dei film"
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Esiste, per chi non lo sapesse, una giovanissima teoria del restauro che dibatte, ormai da qualche decennio, di come andrebbe restaurato un film, di quale sia il dovere del buon restauratore e di quali siano i dettami di un'etica del restauro. Oggi scopriamo con Maria Sole Colombo della CSCcinetecanazionale di Roma (oltre che critica per FilmTv) quante domande esistono dietro questi concetti, e quanto è difficile dare delle risposte.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Dopo la pausa pasquale, torniamo con due film in sala che ci hanno fatto discutere su realtà e finzione, e sulle immagini, come al solito.Argomenti:00:00 May December (Todd Haynes, 2023)39:45 20 Days in Mariupol (Mstyslav Černov, 2023 Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariPartecipanti:Dario DentaPaolo TorinoMatteo Arcamone (Ospite)Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Marco e Ale tornano per la consueta copertura del festival più importante a tema Horror Found Footage.Argomenti:00:00 Introduzione03:38 Hunting for the Hag09:33 Nias15:18 Puzzle Box19:48 Tahoe Joe 225:02 Frogman33:15 It doesn't get any better than this45:43 Flesh Games51:06 Red Leather Yellow Leather54:38 Looky-loo1:01:20 Homebody e What I remember1:02:26 Do not watch1:04:20 Cuddly Toys1:08:39 Project Eerie1:10:16 Haunted Ulster Live1:13:43 The Coldness1:19:58 Extreme Gravity1:20:28 Jeffrey's Hell1:23:48 Kelly1:24:18 Livescreamers1:34:27 Bad Moon Rising1:36:32 Beholder Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariPartecipanti:Marco GrifòAlessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Dario e Simone tornano a parlare dei meccanismi della parodia attraverso i fumetti omerici di Paperino: la Paperiade e la Paperodissea! Ovviamente citare il CI**MA è severamente vietato.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Insieme a Fabrizio Ciavoni, Matteo Arcamone e Cosimo Salvadori parliamo dei film diretti e scritti da Whit Stillman, autore di commedie americane fin troppo snobbato.
Argomenti:
Metropolitan (1990)
Barcelona (1994)
Last Days of Disco (1998)
Damsels in Distress (2011)
The Cosmopolitans (2014)
Love and Friendship (2016)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Matteo Arcamone (Ospite)
Cosimo Salvadori (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Partendo dall'articolo di Leonardo Strano e Davide Palella (https://www.filmidee.it/2024/02/letterboxd-la-cinefilia-al-tempo-dei-social/) ragioniamo sul ruolo di Letterboxd nella cinefilia social. Con noi gli autori dell'articolo Leonardo Strano e Davide Palella Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Leonardo Strano (Ospite) Davide Palella (Ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Parliamo dell'esordio alla regia da solo di Ethan Coen e dell'ultimo film di Catherine Breillat presentato al festival di Cannes 2023.
Argomenti:
00:00 "Drive-Away Dolls" (Ethan Coen, 2024)
21:50 "Ancora un'estate" (Catherine Breillat, 2023)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Matteo Arcamone (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Paolo Riberi, autore de "I segreti di Dune - Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides" (Paolo Riberi e Giancarlo Genta, 2024), argomento principe della puntata. Ma non solo...
Qui dei link utili per scoprire di più su di lui:
https://www.facebook.com/paolo.riberi
https://www.lindau.it/Autori/Paolo-Riberi
https://www.mimesisedizioni.it/catalogo/autore/7559/paolo-riberi
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi parliamo di due film attualmente in sala: il lungo atteso seguito dell'adattamento di Dune, firmato Denis Villeneuve, e All of Us Strangers di Andrew Haigh.
Argomenti:
00:00 - All of Us Strangers (Andrew Haigh, 2023)
18:33 - Dune Parte Due (Denis Villeneuve, 2024)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Uno special frammentato, di react ma in differita, sulla 96esima Notte degli Oscar in compagnia di tantissimi ospiti!
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Laura Delle Vedove (ospite)
Fiaba Di Martino (ospite)
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Davide Colli (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In questo monocazzari d'eccezione continuiamo a parlare della Zona d'Interesse e dei deliri che questo film sta scatenando nel mondo della cinefilia. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Paolo Torino Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Insieme a Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTV, parliamo de "La Zona d'Interesse" di Jonathan Glazer, presentato al festival di cannes del 2023 e in sala in Italia in questi giorni. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Giulio Sangiorgio (Ospite) Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Special letterario in cui parliamo di due adattamenti cinematografici del racconto "La bestia nella giungla" di Henry James usciti nel 2023: "The Beast in the Jungle" di Patric Chiha e "The Beast" di Bretrand Bonello. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariPartecipanti:Marco GrifòAlessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Non parliamo della Zona d'Interesse perché vogliamo farvi salire l'hype, quindi beccatevi questa puntata su wrestler depressi e cantanti dall'ego spropositato. Argomenti: 00:00 "The Iron Claw" (Sean Durkin, 2023) 17:32 "The Greatest Night in Pop (Bao Nguyen, 2024) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Paolo Torino Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi peschiamo un film semisconosciuto dall'archivio Neflix: "Les Filles de Grenobles" di Joël Le Moigne. Un film che ci ha ricordato, non solo per lo sfondo di Grenoble, il recente "Night of the 12th" di Dominik Moll!
Partecipanti:
Simone Malaspina
Paolo Torino
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Argomenti:
00:00 Past Lives (Celine Song, 2023)
19:45 Anyone but you (Will Gluck, 2023)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Oggi analizziamo il dramma teatrale "Il Gabbiano" (Anton Pavlovič Čechov, 1895) confrontandone due adattamenti per il cinema: Bellocchio e Sidney Lumet. Si parla poi della trasposizione di Celine Song, che decide di ambientare le vicende all'interno del simulatore di vita "The Sims 4", in un contesto decisamente più contemporaneo. Come direbbe Konstantìn Gavrìlovič Treplev, siamo di fronte ad un teatro delle "nuove forme". Esperimento riuscito?
Link utili: https://www.nytw.org/show/the-seagull-on-the-sims-4/
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In questa puntata parliamo di The Curse, serie tv scritta e creata da Nathan Fielder e Bennie Safdie; e di Smoke Sauna Sisterhood di Anna Hints. Con noi Francesco Zanatta. Intervista di FilmTV alla regista Anna Hints https://singolarefemminile.substack.com/p/singolare-femminile-123-torneremo?utm_source=substack&publication_id=923255&post_id=141232674&utm_medium=email&utm_content=share&utm_campaign=email-share&triggerShare=true&isFreemail=true&r=1ldfy6 Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Costanza Marguglio Francesco Zanatta (Ospite) Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Come da tradizione, insieme a Fabrizio, Davide e Fiaba parliamo delle recenti nominations agli Oscar. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Fabrizio Ciavoni (Ospite) Davide Colli (Ospite) Fiaba Di Martino (Ospite) Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
In questa puntata parliamo del nuovo didascalico fino al midollo film di Yorgos Lanthimos "Povere Creature!" Libro citato da Paolo https://amzn.eu/d/3bjeRTW Articolo di Pietro Bianchi https://www.e-flux.com/notes/585589/poor-descartes Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi, in formato scheletrico, Marco e Paolo parlano dell'ultimo film di Quentin Dupieux, Yannick, e di The Holdovers, film di Alexander Payne pluricandidato agli Oscar!
Argomenti:
00:00 - The Holdovers (Alexander Payne, 2023)
16:30 - Yannick (Quentin Dupieux, 2023)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Con l'aiuto di Marco di Pinto (https://www.instagram.com/baumark23/), admin di BeComedyUk (https://www.instagram.com/becomedy_uk/), Denta e Simone parlano di tre giganti della stand-up contemporanea e dei loro ultimi special appena usciti: Ricky Gervais, Dave Chappelle, Louis CK. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Dario e Cocca si cimentano in una conversazione su The Crown in occasione della conclusione della serie di Netflix. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Costanza Marguglio Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Puntata che sembra quasi un nippon monogatari visto che parliamo di due film ambientati in giappone, cioè "Perfect Days" di Wim Wenders e "Il Ragazzo e l'Airone" di Hayao Miyazaki (di cui già parlammo un po' lo scorso luglio) Argomenti: 00:00 Perfect Days (2023, Wim Wenders) 28:53 Il Ragazzo e l'Airone (2023, Hayao Miyazaki) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi parliamo di due film (forse) ancora in sala: l'ultimo "film per famiglie" di Paul King, con Chalamet/Wonka, e Fallen Leaves di Aki Kaurismäki.
Argomenti:
00:00 - Fallen Leaves (Aki Kaurismäki, 2023)
16:50 - Wonka (Paul King, 2023)
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Costanza Marguglio
Davide Colli (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
E iniziamo anche quest'anno con la tradizionale puntatona per decretare i migliori e i peggiori film visti dal Salotto Monogatari e dagli amici del Salotto! Le Top e Flop: 00:00 Intro 01:20 Matteo Arcamone (Ospite) 06:15 Simone Malaspina 09:25 Marco Grifò 14:47 Alberto Libera (Ospite) 18:16 Alessandro Stisci (Ospite) 23:37 Marco Baratta (Ospite) 25:26 Paolo Torino 31:18 Francesco Zanatta (Ospite) 35:07 Cosimo Salvadori 37:36 Zakaria Kia (Ospite) 44:50 Leo Canali (Ospite) 48:08 Dario Denta 52:41 Gianmaria Atzei 58:30 Costanza Marguglio 1:03:00 Davide Colli (Ospite) 1:08:20 Riccardo Turchi (Ospite) 1:15:19 Alessandro Valenti 1:18:00 Fabrizio Ciavoni (Ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Quest'anno via auguriamo buon Natale con il primo (e speriamo ultimo) film romantico trash. Ascoltarci soffrire nella visione di questo film sarà il modo perfetto per smaltire il pranzo di Natale. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana.Oggi con noi Fiaba Di Martino: co-autrice di "Xavier Dolan. Il sentimento dell'invisibile" e autrice per FilmTv (https://filmtv.press/autore/fiaba-di-martino).
Link utili: https://www.unilibro.it/libro/di-martino-fiaba-delle-vedove-laura/xavier-dolan-sentimento-dell-invisibile/9788866523352
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Simone e Paolo inaugurano una nuova rubrica interamente dedicata allo streaming: "Salotto On Demand". In ogni puntata verrà attenzionato un singolo film, scelto sulla base di particolarissimi criteri, presente su una delle principali piattaforme streaming visibili in Italia! Oggi, in un insolito crossover nippon, si comincia con "Jigen Daisuke" (2023) di Hajime Hashimoto, prodotto direct-to-streaming a marchio Prime Video, visibile sull'omonima piattaforma.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Marco e Ale ci parlano di alcuni film presentati alla maratona virtuale dell'Unnamed Footage Festival.
Argomenti: 00:40 Introduzione 01:45 Shake Hands with Danger (Herk Harvey, 1980) 03:05 You are not alone (Derek Mungor, 2014) 09:22 Blue Hour (Daniel Bowhers, 2023) 16:25 KipKap (Arno Pluquet, 2022) 21:30 We're not here to fuck spiders (Josh Reed, 2021)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Parliamo del ritorno di John Woo con un film prodotto negli Stati Uniti, e del nuovo film su Godzilla prodotto in Giappone e diretto da Takashi Yamazaki. Con noi il nostro amico Matteo Arcamone Argomenti: 00:00 Silent Night (John Woo, 2023) 23:03 Godzilla Minus One (Takashi Yamazaki, 2023) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Paolo Torino Matteo Arcamone (Ospite) Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa seconda parte della nostra copertura del Torino Film Festival parliamo dei film presentati al festival che ci sono piaciuti di più e speriamo di vedere presto in sala. Argomenti: 00:00 - Kubi (Takeshi Kitano) 06:57 - Cerrar los ojos (Victor Erice) 12:56 - Los delincuentes (Rodrigo Moreno) 19:21 - Do Not Expect Too Much From The End Of The World (Radu Jude) 26:02 - La palisiada (Philip Sotnyachenko) 31:30 - Inside The Yellow Cocoon Shell (Pham Thien An) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone (Ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo con due membri del team di programmazione dell’ultimo festival di Torino, interrogandoci sul lascito dell’ultima ricca e intrigante selezione di film! Partecipanti: Marco Grifò Giulio Sangiorgio (ospite) Giulio Casadei (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Parliamo del nuovo discusso film di Ridley Scott, Napoleon, e di come sembra che la critica abbia completamente sbagliato approccio col film.
Recensione citata in puntata: https://letterboxd.com/comrade_yui/film/napoleon-2023/ Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Con l'aiuto di Matteo Boscarol iniziamo un viaggio attraverso l'animazione più sperimentale del paese del Sol Levante. Fulcro della puntata è la stop motion nipponica, di cui narriamo gli albori e i percorsi dei due maestri fondatori di questa tecnica in Giappone: Kihachiro Kawamoto e Tadanari Okamoto. Non mancano poi gli approfondimenti su ciò che sta dietro la stop motion e dei suoi veicoli di distribuzione, ai tempi molto distanti dai canali più classici dell'animazione. Finiamo questa straordinaria disamina con quelli che sono, a nostro parere, i registi più interessanti nel panorama odierno della stop motion giapponese.
Partecipanti:
Gianmaria Atzei
Matteo Boscarol (ospite)
Link: https://www.mimesisedizioni.it/catalogo/autore/5961/matteo-boscarolhttps://archiviopubblico.ilmanifesto.it/?SearchAuthor=MATTEO%20BOSCAROL&SearchMonth=00&SearchYear=00&OrderFields=00&OrderMode=00 Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Parliamo del film italiano del momento, esordio alla regia di Paola Cortellesi, e dell'ultimo film di Ken Loach presentato a Cannes.
Argomenti:
00:00 "C'è ancora domani" (Paola Cortellesi, 2023)
25:53 "The Old Oak" (Ken Loach, 2023)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Panoramica del festival Filmmaker di Milano ad opera del solo Marco per le strade del centro del capoluogo lombardo. Sul cinema fuori fuoco, fuori formato, fuori norma proposto da un festival intransigente. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo di un prodotto Netflix divisivo, primo film diretto dallo stand-up comedian Bill Burr, e di Five Nights at Freddy's!
Argomenti:
00:00 - Old Dads (Bill Burr, 2023)
19:00 - Five Nights at Freddy's (Emma Tammi, 2023)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi attraversiamo con Matteo Arcamone i temi cardine della carriera di Peter Watkins esplorandone ambiguità, unicità e contraddizioni
Testi citati:
John R. Cook, “Exile from the Mainstream: ‘Peter Watkins’ Work for Scandinavian TV in the 1970s”
John R. Cook, “‘Don’t forget to look into the camera!’: Peter Watkins’ approach to acting with facts”
Mark Poindexter, “Art Objects: The Works of Michael Moore and Peter Watkins”
Cristina Formenti, “Il mockumentary”
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò
Matteo Arcamone (Ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Cocca torna con la sua rubrica per parlare di uno dei trend del momento, la serie tv "The Bear", in streaming su Disney+!
Partecipanti:
Costanza Marguglio
Alessandro Stisci (ospite)
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Simone Malaspina (montatore)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In sala trovate la Palma d'oro al festival di Cannes di quest'anno (Anatomia di una caduta) e il nuovo capitolo della ormai quasi ventennale saga di Saw. Ci saranno piaciuti? Argomenti: 00:00 "Saw X" (2023, 23:40 "Anatomia di una caduta" (2023, Justine Triet) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Costanza Marguglio Simone Malaspina Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana.Oggi con noi Eleonora Santamaria: autrice di "Drag. Storia di una sottocultura" e programmer del Sicilia Queer FilmFest. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Breve puntata per parlare di alcuni dei film presentati alla Festa del Cinema di Roma.
Argomenti:
0:10 - Introduzione
0:53 - The Zone of Interest (Glazer)
10:02 - Blaga’s Lessons (Komandarev)
14:51 - The Monk and the Gun (Choyning Dorji)
24:55 - Nuovo Olimpo (Özpetek)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (Ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Preparatevi ad uno dei salotti al cinema meno politically correct di sempre. Siete avvisati.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Parliamo dell'ultimo bellissimo film di Martin Scorsese, in sala in questi giorni. Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti:Dario DentaPaolo TorinoAlessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana.Oggi con noi Matteo Berardini: dottorando in cinema e critico cinematografico, direttore di pointblank.it.Trovate altre info a questo link :https://linktr.ee/matteoberardini?fbclid=IwAR33yNYF-KCF4EhqriMY8XvT7xY_6Gbtzmzm-1hFrhGHaCmiLrjGiwrkjag Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Finalmente esce in Italia il nuovo film di Masaaki Yuasa, Inu-Oh, e i nostri esperti di cinema orientale Paolo e Gianmaria ne approfittano per parlare anche degli altri film del regista.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Paolo Torino Gianmaria Atzei Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco e Paolo si cimentano nella monografia di un regista che tanto è stato famoso negli Anni Ottanta quanto è stato dimenticato dalla fine degli Anni Novanta: Francesco Nuti. Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Ivan Orlandi, curatore del canale di approfondimento critico "Cinestudi" (lo trovate su Telegram al seguente link: https://t.me/Cinestudi). Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi tre film, in via del tutto eccezionale, direttamente dai cinema di tutta Italia: il sci-fi sull’AI "The Creator" di Gareth Edwards, il grottesco norvegese "Sick of Myself" di Kristoffer Borgli e il virtuosistico e funereo "La moglie di Tchaikovsky" di Kirill Serebrennikov
Argomenti:
00:00: "The Creator" (Gareth Edwards, 2023)
18:52: "Sick of Myself" (Kristoffer Borgli, 2022)
41:18: "Tchaikovsky's wife" (Kirill Serebrennikov, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Una puntata a dir poco atipica. Dopo aver parlato della serie tv HBO "The Last of Us", torniamo a trattare di serie tv approfittando del chiacchiericcio attorno all'ultimo adattamento live action Netflix. Si torna a discutere di dinamiche netflixiane, ma soprattutto si parla di dinamiche di adattamento.
Partecipanti:
Simone Malaspina
Etrio Fidora (ospite)
Davide Truchlec (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi si parla dell'ultimo film dell'amato (e anche odiato) Kenneth Branagh e di Gran Turismo di Neill Blomkamp.
Argomenti:
00:00 "Assassinio a Venezia" (Kenneth Branagh, 2023)
18:54 "Gran Turismo" (Neill Blomkamp, 2023)
Partecipanti: Dario Denta Simone Malaspina Paolo Torino Alessandro Valenti Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana.Oggi con noi Andrea Bruno, proprietario del canale YouTube "L'Impero del Cinema" (https://www.youtube.com/user/zodiac150188). La sua esperienza decennale sulla piattaforma ci aiuta a delineare un quadro preciso dei discorsi sul cinema online, tra ieri e oggi!
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Sfruttiamo la recente presentazione dell'ultimo film di William Friedkin all'80° Mostra del cinema di Venezia per fare un confronto con altri due adattamenti della stessa vicenda realizzati da Edward Dmytryk e Robert Altman.
Argomenti:
"The Caine Mutiny" Edward Dmytryk (1954)
"The Caine Mutiny Court-Martial" Robert Altman (1988)
"The Caine Mutiny Court-Martial" William Friedkin (2023)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Matteo Arcamone (Ospite)
Simone Malaspina
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi si parla di due film attualmente in sala: The Nun II, nuovo capitolo della saga di The Conjuring, e Io Capitano, vincitore del Leone d'Argento a #Venezia80. Argomenti: 00:00 - The Nun II (Michael Chaves, 2023) 19:55 - Io Capitano (Matteo Garrone, 2023) Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Simone Malaspina Paolo Torino Matteo Arcamone Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ricomincia il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Andrea Guglielmino, autore - tra le tante cose - di "Antropocinema – La saga dell’uomo attraverso i film di genere" (Golem Libri, 2015). Questo saggio è un ottimo punto di partenza per comprendere il suo peculiare metodo d'analisi, a cavallo tra antropologia e cinema. Link utili: https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/94949/andrea-guglielmino.aspx https://www.morellinieditore.it/autore-andrea-guglielmino-362958.html https://www.facebook.com/andrea.guglielmino?locale=it_IT Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntatone finale su #Venezia80 con tanti ospiti! Si parla di premi e film che abbiamo (ingiustamente) lasciato indietro. Argomenti: 00:00 - Premi 20:33 - AGGRO DR1FT (Korine, 2023) 50:34 - Les Menus Plaisirs Les Troigros (Wiseman, 2023) 01:06:57 - Green Border (Holland, 2023) Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Simone Malaspina Matteo Arcamone Fabrizio Ciavoni Francesco Zanatta Davide Colli Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quinta puntata quasi interamente dedicata ai film in Concorso al festival.
Argomenti:
0:00 - Introduzione
01:03 - Memory (Michel Franco)
08:25 - Hors-Saison (Stéphane Brizé)
11:42 - Lubo (Giorgio Diritti)
16:30 - Invelle (Simone Massi)
22:10 - Gasoline Rainbow (Turner Ross, Bill Ross IV)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti:Marco GrifòDario DentaSimone Malaspina Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quarto appuntamento in cui vi rendiamo noto che siamo entrati nella seconda parte del Festival.
Argomenti:
00:00 Introduzione
1:44 - Hokage (Shinya Tsukamoto)
9:52 - Explanation for Everything (Gábor Reisz)
17:55 - Frente a Guernica (Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi)
26:06 - Priscilla (Sofia Coppola)
33:00 - Hit Man (Richard Linklater)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Matteo Arcamone
Marco Baratta
Francesco Zanatta Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Da Venezia arrivano i pareri su alcuni dei film più attesi, si parla degli ultimi film di Woody Allen, David Fincher, Ryusuke Hamaguchi e Bretrand Bonello.
Argomenti:
00:00 - Introduzione
00:32 - Coup de Chance (Allen)
07:09 - Evil Does Not Exist (Hamaguchi)
13:48 - The Killer (Fincher)
19:05 - La Bête (Bonello)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prosegue la nostra copertura dell'80° Mostra del cinema di Venezia.
00:00 - Introduzione
00:43 - Poor Things di Yorgos Lanthimos
11:18 - Finalmente l’alba di Saverio Costanzo
22:03 - AGGRO DR1FT di Harmony Korine
28:11 - The Palace di Roman Polanski
38:25 - Maestro di Bradley Cooper
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Costanza Marguglio
Marco Baratta
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ed eccoci qua come promesso con la prima puntata di copertura dei film presentati a Venezia Argomenti: 00:00 - Introduzione 00:58 - Comandante di Edoardo De Angelis 05:58 - L’ordine del tempo di Liliana Cavani 08:32 - El Conde di Pablo Larraín 14:09 - DogMan di Luc Besson 20:56 - Ferrari di Michael Mann Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Simone Malaspina Marco Baratta Davide Colli Matteo Arcamone Apparizioni di: Francesco Zanatta Alessandro Stisci Denis Previtera Persona del tavolino accanto Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In anticipo su tutti, quantomeno in Italia, breve parere sull'ultimo film di Miyazaki da parte dei nostri inviati in Giappone.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti: 00:00 "Indiana Jones e il quadrante del destino" (James Mangold, 2023) 22:26 Bilancio di fine stagione delirante e saluti Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Alessandro Valenti Simone Malaspina Paolo Torino Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Iniziamo con la prima ondata di Horror Found Footage usciti nel 2015 con già qualche bella chicca da non perdere. Argomenti: 00:00 "Changing of Ben Moore" di Jason Mills 02:31 "The Gallows" di Travis Cluff e Chris Lofing 04:00 "The Encounter" di Robert Conway 06:58 "Jeruzalem" di Yoav Paz e Doron Paz 10:53 "Ratter" di Branden Kramer 17:48 "Be My Cat" Adrian Tofei 23:02 "Reel" di Chris Good Goodwin Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Alessandro Valenti Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 Introduzione
05:10 "Enrico V" (Laurence Olivier, 1944)
26:18 "Enrico V" (Kenneth Branagh, 1989)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In una formazione ridotta parliamo dell'ultimo capitolo della saga di Fast & Furious divenuta quasi soap opera, e dell'ultimo film Pixar diretto da Peter Sohn, già regista di The Good Dinosaur.
Argomenti:
00:00 "Fast X" (Louis Leterrier, 2023)
19:53 "Elemental" (Peter Sohn, 2023)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torniamo a parlare di pornografia facendo una breve carrellata storica delle innovazioni tecnologiche, economiche ed estetiche nate nel porno e poi diffuse anche nel mondo "esterno", o mainstream. La pornografia come laboratorio di quella autarchia creativa che caratterizza irrimediabilmente il nostro tempo. Articolo di Cristiano De Majo: https://www.rivistastudio.com/porno-innovazione/ Partecipanti:
Dario Denta
Cristiano de Majo (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi esploriamo il cinema di Augusto Tretti, figura fondamentale ma marginale della seconda parte del novecento italiano. Con noi Roberto Rippa e Alessio Galbiati, autori del dossier "Agusto Tretti o dell'anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano" (Rapporto Confidenziale, dicembre 2010), nonché direttori editoriali di Rapporto Confidenziale (https://www.rapportoconfidenziale.org/)Partecipanti:Dario DentaMarco GrifòRoberto Rippa (ospite)Alessio Galbiati (ospite)Link utili: https://issuu.com/rapportoconfidenziale/docs/rc-quaderno-tretti-dic2010https://www.rapportoconfidenziale.org/?author=4https://www.rapportoconfidenziale.org/?author=5 Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Un monocazzari quasi raw cut, lo-fi, irriverente, in balia dei flussi di coscienza ciavocollinianiPartecipanti:Marco GrifòPaolo TorinoDavide ColliFabrizio Ciavoni Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata vetusta in cui parliamo di due uscite in sala pre estive, il nuovo capitolo animato dello spiderverse, folle, colorato e pieno di chicche; e l'horror kingiano firmato da Rob Savage, regista di due horror found footage che si presta al cinema più tradizionale.
Argomenti:
00:00 "Spider-man: Across the Spider-verse" (2023, )
22:58 "The Boogeyman" (2023, Rob Savage)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi dedichiamo l'intera puntata all'ultimo film di Bellocchio sulla drammatica vicenda di Edgardo Mortara. Con noi Alberto Libera, direttore de Lo Specchio Scuro.
Articolo di Alberto Libera:
https://specchioscuro.it/la-concretezza-delle-azioni-su-rapito-di-marco-bellocchio/
Argomenti:
Rapito (2023) di Marco Bellocchio
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Alberto Libera (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In occasione dell'uscita in sala di Renfield (Chris McKay, 2023) espandiamo il nostro special su Dracula (link: https://youtu.be/TBjk3M_pPOk). Il film di McKay ha il pregio di attualizzare la figura di Renfield, problematizzandone il rapporto con il suo padrone da un punto di vista squisitamente psicologico, ammiccando ai discorsi social che trattano di narcisismo e tossicità amorosa. Approfittiamo poi, vista l'appartenenza del film al genere comico, per tracciare un parallelo con "Love at First Bite" di Stan Dragoti e "Dracula: Dead and Loving It" di Mel Brooks - tre debitori del film di Tod Browning, che più di tutti ha contribuito a cristallizzare le figure di Dracula e Renfield nella cultura popolare.
Film:
Love at First Bite (Stan Dragoti, 1979)
Dracula: Dead and Loving It (Mel Brooks, 1995)
Renfield (Chris McKay, 2023)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Articolo riepilogativo: https://nofspodcast.com/poor-unfortunate-soul-a-history-of-the-renfield-character Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Secondo e ultimo episodio dedicato al Sicilia QUEER FilmFest edizione 13, con Matteo Arcamone, Enrico Lo Coco e Leo Canali di Casaba Podcast.
Argomenti:
00:00 - Aishiteru! di Koji Shiraishi (2022)
09:00 - Intervallo disturbatore
09:49 - Regra 34 di Julia Murat (2022)
17:01 - Naçao Valente di Carlos Conceiçao (2022)
24:04 - Retrospettiva su Laura Citarella
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone (ospite)
Enrico Lo Coco (ospite)
Leo Canali (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi primo episodio dedicato alle (nuove) visioni fatte al Sicilia Queer filmfest edizione 13, con Matteo Arcamone, Enrico Lo Coco, Davide Truchlec e Leo Canali di Casaba Podcast
Argomenti:
00:00 Introduzione
03:26 - Passages di Ira Sachs (2023)
11:44 - Des garçons de province di Gael Lépingle (2022)
21:44 - Ungentle di Onyeka Igwe e Huw Lemmey (2022)
29:04 - Maputo Nakuzandza di Ariadine Zampaulo (2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Leo Canali
Enrico Lo Coco
Davide Truchlec
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 Guardiani della Galassia Vol. 3 (James Gunn, 2023)
15:36 Pacifiction (Albert Serra, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Paolo e Gianmaria parlano di "The First Slam Dunk", scritto e diretto da Takehiko Inoue e animato da Tōei Animation.Partecipanti:Paolo TorinoGianmaria Atzei Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
A partire da Suzume, ultimo lavoro del regista, Paolo e Gianmaria tracciano le coordinate del cinema di Shinkai. Partecipanti:Paolo TorinoGianmaria AtzeiIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi attraversiamo le 42 ore e i 47 anni del titanico "I bambini di Golzow" di Winfried Junge e Barbara Junge, storia di circa 18 persone che vengono seguite dai documentaristi fin dalla tenera età (il primo giorno di scuola) fino all'inizio del nuovo millennio. Con noi Matteo Arcamone, che con Marco si è lanciato negli ultimi due mesi alla conquista di questo colosso della storia del cinema europeo.
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Inizia una minirubrica dedicata alle trasposizioni cinematografiche delle opere del Bardo. Denta, tutto da solo, conduce un piccolo filologico viaggio, testo originale in mano, attraverso alcune trasposizioni del Re Lear, con interpreti che vanno da Orson Welles a Burgess Meredith e regie analitiche come quella di Peter Brook. I temi principali sono il rapporto padri/figli, il manifestarsi della pazzia e le teatralizzazioni volte a mascherare i più vari complotti.
Argomenti:
00:00 Introduzione
06:15 King Lear (E. McCullough, 1953)
18:21 King Lear (P. Brook, 1970)
29:57 Ran (A. Kurosawa, 1980)
39:37 King Lear (J.-L. Godard, 1987)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Con un po' di malinconia i nostri due inviati al Feff di Udine, Marco e Paolo, parlano degli ultimi film presentati al festival, delle premiazioni e di ciò che è stata questa 25° edizione del Far East Film Festival.
Argomenti:
00:00 Premiazioni
01:40 Full River Red (Zhang Yimou)
07:48 Lost Love (Sing-Fung Ka)
12:46 Highlights personali
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco e Paolo continuano a parlarci delle loro visioni al Far East Film Festival di Udine.
Argomenti:
00:00 Retrospettiva Ryuichi Hiroki
10:02 Mad Fate (Soy Cheang)
17:16 Egoist (Daishi Matsunaga)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco e Paolo, in collegamento da Udine, chiamano Dario per parlare della retrospettiva su Jang Sun-woo. Nella seconda parte, invece, Marco e Paolo parlano di altri tre film in line-up.
Argomenti:
00:00 - Retrospettiva Jang Sun-woo
16:27 - The Hot Roof (1995, Lee Min-yong)
21:25 - The Night Owl (2022, An Tae-jin)
26:10 - She Is Me, I Am Her (2022, Nakamura Maya)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Dario Denta
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nuova canonica, altri due film: il film testamento (è davvero così?) di Nanni Moretti e il thriller di Talik Saleh, esplorazione dello scontro tra istituzione religiosa e Stato.
Argomenti:
00:00 "Il Sol dell'Avvenire (Nanni Moretti, 2023)
29:04 "La Cospirazione del Cairo (Tarik Saleh , 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi si parla di Cunk on Earth, miniserie mockumentary in cartellone Netflix.
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Si parla di due film attualmente in sala, entrambi con protagonisti "muscolari" fuori dalla propria terra natia: un idraulico italoamericano nel Regno dei Funghi e un contadino francese in Galizia.
Argomenti:
00:00 "Super Mario Bros." (Michael Jelenic, Aaron Horvath, 2023)
13:29 "As Bestas" (Rodrigo Sorogoyen, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Cominciamo a dare un'occhiata al programma del FEFF2023 in attesa del suo inizio.
Partecipanti: Marco Grifò
Paolo Torino
Michele Senesi (ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Approfittiamo dell'uscita in sala del nuovo film di Walter Veltroni per fare una piccola intervista al nostro amico e interprete nel film Fabrizio Ciavoni, oltre che per parlare dello splendido film iraniano di Saeed Roustaee
Argomenti:
00:00 "Quando" (Walter Veltroni, 2023)
30:01 "Leila's brothers" (Saeed Roustaee, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Enrico Lo Coco (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Armageddon Time" (James Grey, 2022)
17:40 "John Wick 4" (Chad Stahelski, 2023)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Si è recentemente conclusa la prima stagione della serie HBO tratta dall'omonimo videogioco prodotto da Naughty Dog. In questa puntata tiriamo un po' le somme su questo adattamento videogioco - serie tv/cinema. Con noi Stefano Caselli, direttore de Lo Specchio Scuro e part-time Lecturer presso MCAST.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Paolo Torino
Simone Malaspina
Stefano Caselli (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Anche quest'anno il gruppo della rubrica sull'Horror Found Footage ha seguito (a distanza purtroppo) il festival più importante del genere che si è tenuto a San Francisco tra il 24 e il 26 marzo 2023.
Argomenti:
00:00 "Razzennest" di Johannes Grenzfurthner
10:36 "A Whole Host"
11:52 "Card Zero" e "File VL624"
17:22 "The Fallen Woman" di Jennifer Zhang
20:10 "User_" di Alex Montilla
21:10 "Glitch" di Rebecca Berrih
21:28 "Shadowban" di Shane W. Brennan
21:41 "The Rage part 2" di Joshua Cleave
23:03 "R#J" di Carey Williams
26:41 "What is buried must remain" di Elias Matar
30:30 "Catalog" di S. Craig Renfroe Jr.
31:01 "Digital Video Editing with Adobe Premiere Pro" di Hong Seong-yoon
37:04 "CONTENT: The Lo-FI Man" di Blake Myers, Brian Lonano
37:48 "Annihilator" di Kyle Mangione-Smith
37:57 "The Blood Of The Dinosaurs" di Joe Badon
39:25 "#Chadgetstheaxe" di Travis Bible
46:36 "Aunt Linda" di Jason Carl Kluytman
46:50 "Tontine" di Ezna Sands
51:43 "The Ocxioru Cult Tape" di Jacopo Orlandin
53:55 "Aishiteru!" di Koji Shiraishi
1:01:13 "The Gulf of Silence" di M.K. Rhodes
1:04:26 "Sex House" di Geoff Haggerty
1:07:11 "The Tunnel: The Other Side of Darkness" di Adrian Nugent
1:13:15 "Invoking Yell" di Patricio Valladares
1:15:23 "Everybody Dies by the End" di Ian Tripp, Ryan Schafer
1:20:20 "Last known interview with Zachary Weinstein" di Elias ZX
1:21:00 "Horror in the High Desert 2: Minerva" di Dutch Marich
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
https://www.iltascabile.com/linguaggi/cinema-occidente-moralismo-e-borghesia/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Carlo Mazza Galanti (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata monotematica in cui abbiamo invitato Alessio Baronci per discutere un po' del nuovo screenshare, desktop movie, screen life uscito in sala, Missing di Nick Johnson e Will Merrick, e del cinema digitale contemporaneo.
L'articolo di Alessio Baronci su Missing per Sentieriselvaggi: https://www.sentieriselvaggi.it/missing-di-nick-johnson-e-will-merrick/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessio Baronci (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco Grifò e Paolo Torino, a casa di Fabrizio Ciavoni, a commentare gli Oscar 2023 con Davide Colli e Marco Baratta. No, non è una battuta. In questa puntata abbiamo raccolto gli snippet registrati (e pubblicati) in diretta sul nostro canale Telegram. Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Marco Baratta (ospite) Fabrizio Ciavoni (ospite) Davide Colli (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partecipanti: Dario Denta Ivelise Perniola (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Riprendiamo con le canoniche puntate del Salotto parlando di due film usciti in sala a metà febbraio.
Argomenti:
00:00 "Laggù qualcuno mi ama" (Martone, 2023)
22:33 "Chronique d'une liaison passagère" (Mouret, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultima parte dedicata ai film usciti durante il 2014 che ancora riserva alcune chicche niente male.
Argomenti:
00:00 "Alien Abduction"
01:40 "Dark Amazon"
02:17 "Raw 2"
03:18 "Inner Demons"
04:01 "Midnight Swim"
05:13 "Unlisted Owner"
07:35 "There is something in the Pilliga"
08:58 "Hunting the Legend"
14:12 "The Houses October Built"
19:49 "Happy Camp"
24:10 "Tape 13"
30:38 "Mockingbird"
39:21 "VHS: Viral"
51:12 "A Record of Sweet Murder" (Koji Shiraishi)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco fa un'ultima chiamata con Matteo Arcamone per parlare di altri due film presentati al Festival di Berlino 2023 e fare qualche considerazione sui premi. È giunta l'ora però di fare ritorno a casa...
Argomenti:
00:00 "Till the End of the Night" (Hochhäusler)
13:53 "Sur l'Adamant (Philibert)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco chiama d'urgenza Davide Colli per parlare degli ultimi film prima della fine del festival.
Argomenti:
00:00 "Afire" (Petzold)
11:01 "A very long Gif" (Williams)
19:21 "Viver Mal/Mal Viver" (Canijo)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco, in collegamento con la formazione nipponica, ci parla dell'ultimo film di Shinkai in concorso a Berlino. Argomenti: Suzume no tojimari (Makoto Shinkai, 2022) Partecipanti: Marco Grifò Paolo Torino Gianmaria Atzei Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco chiama Costanza e Simone per parlare di una nuova tripletta berlinese. Una coccata che si rivela non-coccata, una coccata potenziale e...Hong Sang-soo!
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Argomenti:
00:00 - Infinity Pool (Brandon Cronenberg, 2023)
11:07 - Talk to me (Michael Philippou & Danny Philippou, 2022)
14:39 - in water (Hong Sang-soo, 2023)
Articolo Hong-Sang-soo: https://specchioscuro.it/hong-sang-soo-dalla-trasparenza-del-reale-ai-fantasmi-dellimmagine/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9u...
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast...
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=...
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco incontra "fortuitamente" Davide Colli su suolo berlinese e insieme ci parlano di una nuova tripletta di film presentati a Berlino.
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli
Argomenti:
0:00 - Music (Angela Schanelec, 2023)
9:27 - Ingeborg Bachmann - Journey into the Desert (Margarethe von Trotta, 2023)
15:04 - Le grand chariot (Philippe Garrel, 2023)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9u... Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast...
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=...
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco riceve una chiamata da Riccardo Turchi, troppo curioso di saperne di più dei film orientali che è riuscito a vedere al Festival di Berlino.
Argomenti:
00:00 "The Shadowless Tower" e Zhang Lu
22:09 "Regardless of Us" (Yoo Heung-jun)
25:51 "Past Lives" (Celine Song)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Riccardo Turchi (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Al riparo dalle intemperie atmosferiche, il nostro inviato Marco continua la sua cronaca di visioni berlinesi!
Argomenti:
00:00 "BlackBerry" (Johnson)
04:44 "Reality" (Satter)
09:12 "The Beast in the Jungle" (Chiha)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Primo appuntamento da Berlino! Marco, in solitaria, ci parla di due film presentati. Argomenti: 00:00 - She Came to Me, Rebecca Miller 06:39 - Notre Corps, Claire Simon Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
E' uscito il nuovo film di M. Night Shyamalan (qui la nostra monografia: https://youtu.be/FvlN1Sf9SLI ) e abbiamo chiamato Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTV, per parlarne e capire se Shyamalan sia o no un venditore di aria fritta.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Giulio Sangiorgio (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna la rubrica preferita di coprofagi cocchiani e dintorni! Oggi un approfondimento sulla serie del momento (forse passato), The White Lotus. Partecipanti: Costanza Marguglio Enrico Lo Coco (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nuova canonica piena di aspetti fantasmatici del cinema contemporaneo. Con Giuseppe Gangi.
Argomenti:
00:00 Decision to Leave (Park Chan-wook, 2022)
35:41 She Said (Maria Schrader, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Giuseppe Gangi (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partecipanti:
Dario Denta
Gabriele Fadini (ospite)
Articoli:
https://www.altraparolarivista.it/2022/10/11/soderberghiana-high-flying-bird-di-gabriele-fadini/ https://www.altraparolarivista.it/2022/12/06/soderberghiana-panama-papers-di-gabriele-fadini/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Preparatevi a perdervi nei discorsi labirintici della Babilonia salottiera. La discussione parte dall'articolo del nostro ospite Leonardo Strano su Babylon di Damien Chazelle https://www.filmidee.it/2023/01/lelefante-bianco/?fbclid=IwAR2P2015LBKfYDS5tJKE2dXr8J4kiiNu6aa9Msr7aakFaztuGdYixmVZn0I
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Leonardo Strano (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quest'anno grande novità, il podcast coprirà il programma del festival del cinema di Berlino 2023! In questa puntata esploriamo un po' il programma del festival.
https://www.berlinale.de/en/home.html
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
A cosa servono gli Oscar? Abbiamo ancora bisogno degli Oscar? Perché ancora ci interessano? Le risposte a queste e tante altre domande sull'universo e i suoi misteri le trovate nella puntata! Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Paolo Torino Fabrizio Ciavoni (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il Salotto prosegue in modalità ristretta (e virtuale) ma non cede. Oggi si parla di M3gan e Le Otto Montagne.
Argomenti: 00:00 - Le Otto Montagne (Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, 2022) 17:55 - M3gan (Gerard Johnstone, 2022)
Partecipanti: Marco Grifò Costanza Marguglio Gianmaria Atzei Alessandro Valenti
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Parliamo di due film attualmente in sala, uno in cui il protagonista si rende conto che prima o poi dovrà morire; e l'altro in cui il protagonista invece dovrà adattarsi ad un luogo ostile che minaccia di ucciderlo in ogni istante.
Argomenti:
00:00 "Il Gatto con gli stivali: L'ultimo desiderio" (Joel Crawford, 2022)
26:08 "Godland" (Hlynur Pálmason, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partendo da Kamen Rider Black Sun, adattamento televisivo dell'opera di Ishinomori diretto da Kazuya Shiraishi, abbiamo cercato di riflettere sul tokusatsu, sul cinema giapponese contemporaneo, su altre serie televisive nipponiche e sul cinema di Shiraishi stesso. Con Michele Senesi, co-fondatore di Asian Feast: https://www.asianfeast.org/. Partecipanti: Paolo Torino Michele Senesi Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Finalmente parliamo anche noi del del tanto discusso Glass Onion di Rian Johnson e per l'occasione abbiamo invitato Rosario Gallone, fondatore e docente della scuola di cinema "Pigrecoemme" di Napoli.
Argomenti:
00:00 "Glass Onion" (Rian Johnson, 2022)
55:00 Postilla su "La notte del 12" di Domink Moll
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Rosario Gallone (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco e Simone parlano dell'ultimo documentario di Adam Curtis analizzandone la struttura e i punti di continuità (o di eventuale discontinuità) rispetto ai suoi lavori precedenti.
Partecipanti: Marco Grifò Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Le Top e Flop:
00:00 Intro
01:35 Marco Baratta (Ospite)
04:25 Marco Grifò
10:50 Fabrizio Ciavoni (Ospite)
15:15 Matteo Arcamone (Ospite)
17:30 Riccardo Turchi (Ospite)
22:55 Enrico Lo Coco (Ospite)
26:16 Simone Malaspina
30:01 Francesco Zanatta (Ospite)
33:21 Alessandro Valenti
36:58 Gianmaria Atzei
42:21 Alberto Libera (Ospite)
47:43 Costanza Marguglio
50:48 Dario Denta
54:18 Davide Colli (Ospite)
58:58 Paolo Torino
01:04:53 Davide Truchlec (Ospite)
01:09:01 Cosimo Salvadori -- Top delle Top
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Come da tradizione vi auguriamo buone feste con un Salotto al Cinema! Stavola guardiamo il clamoroso Krampus Origins di Joseph Mbah.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00: The Fabelmans (Steven Spielbergo, 2022)
21:10: Avatar 2 (James Cameron, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Matteo Arcamone (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Giacomo Calzoni (Ospite)
Alberto Libera (Ospite)
Filippo Mazzarella (Ospite)
Alex Poltronieri (Ospite)
Nicolò Vigna (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 "Connect" (Takashi Miike, 2022)
22:56 "Corsage" (Marie Kreutzer, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Al 40° Torino Film Festival è stato presentato nella sezione documentari italiani l'ultimo film di Luca Ferri "Vita terrena di Amleto Marco Belelli" (di cui abbiamo parlato qui https://youtu.be/_N7FNNfYN-I). Per l'occasione abbiamo invitato il regista e il montatore Andrea Miele per fare una chiacchierata sul suo cinema.
Il sito di Luca Ferri: http://www.ferriferri.com/
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Luca Ferri (Ospite)
Andrea Miele (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torniamo a coprire le nuove uscite recuperando il film dei fratelli Dardenne premiato a Cannes e il nuovo film di Sebastian Lelio prodotto e distribuito da Netflix.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 Intro
00:38 "Tori e Lokita" (Jean Luc e Jean Pierre Dardenne, 2022)
25:44 "The Wonder" (Sebastian Lelio, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Costanza Marguglio
Matteo Arcamone (Ospite)
Davide Colli (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per concludere la nostra copertura del Torino Film Festival abbiamo invitato Giulio Sangiorgio che ha collaborato alla selezione dei film presentati durante tutto il festival.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Giulio Sangiorgio (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 intro
01:47 "VITA TERRENA DI AMLETO MARCO BELELLI"
07:49 "CINQUE UOMINI, UN DIARIO AL DI LÀ DELLA SCENA"
10:37 "SULLE VIE DELL'INFERNO"
17:08 "N'EN PARLONS PLUS"
20:23 "DOVE VANNO I VECCHI DEI CHE IL MONDO IGNORA?"
23:52 "CORPO DEI GIORNI"
27:43 "FOGA DEI PASSI"
35:43 "SVEGLIAMI A MEZZANOTTE"
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Secondo appuntamento, dal #TFF40, con Paolo Torino inviato sul campo. Argomenti: 00:00 - The Fifth Thoracic Vertebra (Park Sye-young, 2022) 04:06 - Manticore (Carlos Vermut, 2022) Partecipanti: Paolo Torino Matteo Arcamone (ospite) Fabrizio Ciavoni (ospite) Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Piccolo reportage dal #TFF40 di Paolo Torino, in compagnia di Fabrizio Ciavoni e Matteo Arcamone. Doppietta argentina per un Torino al quadrato. Argomenti: 00:00 - Corsini Sings Blomberg & Maciel (Mariano Llinás, 2021) 06:29 - Petit Fleur (Santiago Mitre, 2022) Partecipanti: Paolo Torino Fabrizio Ciavoni Matteo Arcamone Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Iniziamo la nostra copertura del Torino Film Festival parlando di un autore di cui si parla troppo poco e che il TFF ha deciso di omaggiare con una retrospettiva in occasione della presentazione del suo ultimo film, Manticore.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco e Costanza sviscerano la mitica Trilogia del Paradiso di Seidl andando inevitabilmente a discutere le differenze fra i suoi film di fiction e i suoi documentari, le sue scelte estetiche e l'approssimazione di certo sguardo critico nei suoi riguardi.
Nota dei montatori: Costanza conserva il suo record di peggior audio del Salotto, abbiamo fatto il possibile per sistemarlo.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Con un Salotto in formato ridotto abbiamo chiamato gli amici Matteo e Fabrizio per parlare del film di Gianni Zanasi presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 e di "Incroci Sentimentali" di Claire Denis, presentato al Festival di Berlino 2022.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 "War - La guerra desiderata" (Gianni Zanasi, 2022)
29:50 "Incroci Sentimentali" (Claire Denis, 2022)
Partecipanti:
Paolo Torino
Matteo Arcamone (Ospite)
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo dell'ultimo progetto di Guillermo Del Toro: un'antologia netflixiana che prende a piene mani dalle storie di H.P. Lovecraft, dal gotico e dalla weird fiction. Otto episodi di otto registi diversi presentati da Guillermo Del Toro, in veste di novello Alfred Hitchcock ('Alfred Hitchcock Presents'), tra pochi alti e molti bassi.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti: Simone Malaspina Paolo Torino Fabrizio Ciavoni (ospite) Antonio Orrico (ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9u...
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast... Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=...
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi due film con didascalie finali. Sappiamo tutti quanto sono insopportabili ormai. Ma in uno dei due ci è piaciuta, nell'altro decisamente meno. Si parla di "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Edward Berger, terzo adattamento cinematografico dal romanzo di Erich Maria Remarque dopo Lewis Milestone e Delbert Mann, e di "La stranezza" di Roberto Andò, successo al botteghino italiano nelle ultime settimane.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 "All quiet on the western front" (Edward Berger, 2022)
34:51 "La Stranezza" (Roberto Andò, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terza parte della nostra esplorazione nei meandri dell'horror found footage datati 2014.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 Intro
02:11 "Dark Lifes" di Carlos Almon Munoz
03:59 "Hungerford" di Drew Casson
05:06 "21 days" di Kathleen Behun
07:11 "Paranormal Activity: The Marked Ones" di Christopher Landon
15:57 "The Taking of Deborah Logan" di Adam Robitel
22:34 "Heidi" di Daniel Ray
25:49 "Ghost Storyteller" di Hajime Ohata
30:41 "Mount Nabi" di Seiji Chiba
34:02 "Hangar 10" di Daniel Simpson
39:57 "Digging Up The Marrow" di Adam Green
46:28 "Die Prasenz" di Daniele Grieco
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Argomenti:
00:00 "Il Colibrì" (Francesca Archibugi, 2022)
23:23 "Triangle of Sadness" (Ruben Ostlund, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Matteo Arcamone (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Marco Baratta (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Lista Film:
Partecipanti:
Dario Denta
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi con Andrea Guaia di Shivaproduzioni (https://www.youtube.com/c/ShivaProduzioni) indaghiamo una tendenza dell'horror dei primi anni 2000, il torture porn: c'è ancora o è morto? Che effetti ha avuto sulla violenza estrema nei film? Che differenze intercorrono fra il classico torture porn americano e quelli francesi e giapponesi? Da dove viene?
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Andrea Guaia (Ospite)
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata insieme agli ospiti Davide Truchlec e Lorenzo Pietroletti parliamo della serie Netflix "Wanna" e cerchiamo di contestualizzarla all'interno della produzione true crime e non della piattaforma streaming.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Davide Truchlec (Ospite)
Lorenzo Pietroletti (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prosegue la rubrica Cocca's Shit con due nuovi teen drama, entrambi usciti su Netflix.
Argomenti:
00:00 - "Boo, Bitch" (Jennifer Kaytin Robinson, 2022)
18:49 - "Do Revenge" (Lauren Iungerich, Erin Ehrlich, Kimberly McCullough, Kim Nguyen, 2022)
Partecipanti: Costanza Marguglio Enrico Lo Coco (ospite) Fabrizio Ciavoni (Ospite) Davide Colli (Ospite)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa nuova canonica si discute dei motivi della stroncatura unanime al capitolo conclusivo della trilogia di Halloween di David Gordon Green, nonché della fine del conflitto tra Laurie Strode e Michael Myers. Si passa poi a "Le Buone Stelle - Broker", ultimo film di Hirokazu Kore'eda, presentato in concorso al 75º Festival di Cannes, dove Song Kang-ho ha vinto il premio per il miglior attore.
Argomenti:
00:00 - Halloween Ends (2022, David Gordon Green)
25:00 - Le Buone Stelle - Broker (2022, Hirokazu Kore'eda)
Partecipanti: Marco Grifò Costanza Marguglio Paolo Torino Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti: The Tale of the Princess Kaguya (Isao Takahata, 2013) Princess from the Moon (Kon Ichikawa, 1987) Storia di un tagliabambù, a cura di Adriana Boscaro, 2001 Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Everything everywhere all at once" (Daniel Scheinert, Daniel Kwan, 2022)
29:41 "La notte del 12" (Dominik Moll, 2022)
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultima puntata sui recuperi estivi, parliamo del nuovo folk horror di Alex Garland e da lì anche un po' del resto della sua filmografia.
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Recuperiamo Nope di Jordan Peele, l'altra uscita dell'estate che ha fatto tanto discutere.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Iniziamo la nuova stagione parlando dell'ultimo film di David Cronenberg, uscito in sala in Italia a fine agosto!
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Dopo essere tornati da Venezia i salottieri si riuniscono per il recap finale della 79° Mostra del cinema.
00:00 - Introduzione
01:39 - Il signore delle formiche (Amelio)
10:37 - All the Beauty and the Bloodshed (Poitras)
26:44 - Vera (Covi, Frimmel)
35:17 - Princess (De Paolis)
36:23 - Music for Black Pigeons (Leth, Koefoerd)
39:53 - Gli orsi non esistono (Panahi)
47:25 - Copenhagen Cowboy (Refn)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Sesto appuntamento con i Salottieri in trasferta al Lido per la 79° Mostra del cinema di Venezia. ARGOMENTI: 0:00 - Trenque Lauquen (Citarella) 5:36 - Blonde (Dominik) 13:01 - Saint Omer (Diop) Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone (ospite) Fabrizio Ciavoni (ospite) Davide Colli (ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quinto appuntamento con i Salottieri in trasferta al Lido per la 79° Mostra del cinema di Venezia.
Argomenti:
00:00 "When the waves are gone"
05:03 "Call of god"
08:44 "The Son"
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alberto Libera (Ospite)
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Davide Colli (Ospite)
Marco Baratta (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quarto appuntamento salottiero dalla 79° Mostra del cinema di Venezia, la stanchezza sta travolgendo Marco e Dario, che si dichiarano (e)sausti. Argomenti: 0:00 - The Whale (Aronofsky) 8:56 - Don’t Worry Darling (Wilde) 13:02 - Les enfants des autres (Zlotowski) Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Enrico Lo Coco (ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terzo appuntamento salottiero dalla 79° Mostra del cinema di Venezia, la stanchezza inizia a farsi sentire ma non mancano le sorprese.
Argomenti:
00:00 "The Kiev Trial"
08:08 "Argentina 1985"
12:42 "Master Gardener"
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alberto Libera (Ospite)
Davide Truchlec (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Secondo appuntamento salottiero dalla 79° Mostra del cinema di Venezia, stavolta in gran numero. Argomenti: 00:00 - The Kingdom: Exodus 8:19 - BARDO, False Chronicle of a Handful of Truths 13:52 - A Couple 18:35 - Bones and All 23:29 - Come le tartarughe (postilla ciavoniana) Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Davide Truchlec Costanza Marguglio Francesco Zanatta Fabrizio Ciavoni Marco Baratta Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
E' iniziata la 79° Mostra del cinema di Venezia e anche quest'anno c'è il Salotto a farvi compagnia e a spiegarvi i film presentati al Lido.
Argomenti:
00:00 Introduzione
00:57 White Noise
07:14 La marcia su Roma
15:50 TÁR
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Concludiamo il nostro special da Locarno con un’ultima carrellata dei film presentati in concorso e in Piazza Grande. Con Matteo Arcamone.
Argomenti:
00:00 Introduzione
00:42 Skazka di Aleksandr Sokurov
05:42 Gigi la legge di Alessandro Comodin
09:32 De noche los gatos son pardos di Valentin Merz
14:02 Regra 34 di Julia Murat
20:40 Piaffe di Ann Oren
26:53 Human Flowers of Flesh di Helena Wittmann
29:54 Une femme de notre temps di Jean-Paul Civeyrac
33:02 Serviam di Ruth Mader
Partecipanti:
Marco Grifò
Matteo Arcamone
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nonostante folle e pioggia, primo aggiornamento di 2 sui film del concorso e del fuori concorso al Festival di Locarno, con Matteo Arcamone.
Partecipanti: Marco Grifò Matteo Arcamone (Ospite)
Argomenti:
0:10 Introduzione
1:01 "Declaration" di Mahesh Narayanan
2:33 "Stone Turtle" di Ming Jin Woo
7:31 "Bowling Saturne" di Patricia Mazuy
15:32 "Nação Valente" di Carlos Conçeiçao
23:40 "Il pataffio" di Francesco Lagi
26:14 "Nuit Obscure - Feuillets sauvages" di Sylvain George
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Finale di stagione! I salottieri si riuniscono in videochat per parlare dei numeri di questa terza stagione, della lineup della Mostra del Cinema di Venezia 2022 e, dulcis in fundo, non poteva essere una chiusura di stagione senza una partita super competitiva a Sketchful! Ci risentiamo a settembre (o prima, chissà)!
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Paolo, unico salottiero in una puntata dal format inedito, dà le sue brevi considerazioni sia sui vincitori della '58a Mostra del nuovo cinema di Pesaro' sia su alcuni dei film in concorso che lo hanno colpito.
Partecipanti:
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi una mono davvero classica! Esploriamo il cinema di Kenji Mizoguchi, tra la ricerca di criteri di "giapponesità" e la definizione di un canone. Con noi Alberto Libera.
Bibliografia:
1) D. Tomasi, Kenji Mizoguchi, Il Castoro 1998
2) http://www.davidbordwell.net/blog/2014/05/10/mizoguchi-secrets-of-the-exquisite-image/
3) C. Collaoni e G. Placereani (a cura di), Mizoguchi Kenji, un'implacabile perfezione, Centro espressioni cinematografiche, Udine, 2007
4) D. Tomasi (a cura di), Bellezza e tristezza: il cinema di Mizoguchi Kenji, Il Castoro 2009. In particolare:
4a) D. Tomasi, La parola distante. Conversazione e messinscena nel primo Mizoguchi. I film muti (1925-1935)
4b) A. Masson, Gesto, identità, personalità
4c) S. Zunzunegui, Declinazione della bellezza. La tradizione giapponese: dall'emakimono allo scroll-shot
4d) J. Douchet, Mizoguchi: o della complessità più grande a partire da un punto di vista elementare
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Paolo Torino
Alberto Libera (ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi Cocca’s Shit Vintage, con alcuni cult di cui la rubrica non poteva fare a meno di parlare. Spoiler: Marco e Cocca hanno gusti diversi. Ah, no.
Argomenti:
00:00 - The Slumber Party Massacre (Amy Holden Jones, 1982)
10:40 - Ferris Bueller's Day Off (John Hughes, 1986)
18:19 - Heathers (Michael Lehmann, 1989)
30:50 - Jawbreaker (Darren Stein, 1999)
Partecipanti:
Costanza Marguglio
Marco Grifò
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
ùGoogle Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi si parla dell'ultimo prodotto Atkinson-Davies-Kerr a marchio Netflix (Man vs. Bee) e del nuovo Thor (Thor: Love and Thunder) di Taika Waititi, quarto capitolo della tetralogia sul dio norreno, ormai macchietta del MCU. Argomenti: 00:00 - Man vs. Bee (David Kerr, 2022) 13:55 - Thor: Love and Thunder (Taika Waititi, 2022) Partecipanti: Simone Malaspina Gianmaria Atzei Paolo Torino Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo del lungometraggio della regista svedese Ninja Thyberg "Pleasure" che racconta le vicissitudini di un'aspirante pornostar (Sofia Kappel) e tenta una critica del mondo del porno mainstream che non ci ha minimamente convinto, nonostante tutto il rumore che ha fatto nei primi giorni di uscita. Subito dopo ci lanciamo sul nostro (= Denta e Simone) amatissimo Nicolas Cage e sul suo action metacinematografico, spiegando perchè è un gran film, che agli altri salottieri piaccia o
Argomenti:
00:00 - Pleasure (Ninja Thyberg, 2021)
21:17 - The Unbearable Weight of Massive Talent (Tom Gormican, 2022)
Partecipanti:
Dario Denta
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Dopo aver parlato di Marble Hornets nella scorsa puntata, proseguiamo con la prima carrellata di film del 2014. Già iniziamo a notare che molti nomi importanti dell'horror found footage (Eduardo Sanchez con Exists, per esempio) cominciano a prendere le distanze dai "dogmi" del genere, dando più importanza allo spettacolo complessivo del film piuttosto che all'effettiva credibilità di ciò che viene registrato dalla camera.
Errata Corrige
In puntata diciamo che As Above So Below è disponibile su Netflix. Purtroppo ci siamo accorti che è stato tolto dal catalogo, ci scusiamo per l'informazione sbagliata.
Argomenti:
00:00 Intro
01:37 "The Possession of Michael King" (David Jung)
02:04 "The Black Water Vampire" (Evan Tramel)
02:28 "Devil's Due" (Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett)
03:30 "Chasing the Devil" (Mark Haber)
07:20 "La cueva" (Alfredo Montero)
11:15 "Unfriended" (Levan Gabriadze)
18:49 "Exists" (Eduardo Sánchez)
29:38 "Open Windows (Nacho Vigalondo)
41:44 "Creep" (Patrick Brice)
50:41 "As above So below" (John Erick Dowdle)
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Lightyear" (Angus MacLane, 2022)
18:00 "Elvis" (Baz Luhrmann, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata interamente dedicata a "Esterno notte" parti 1 e 2 di Bellocchio, nuova versione sul sequestro Moro dopo "Buongiorno notte" del 2003. Inquadriamo il film sia nel contesto dell'epoca che nella carriera del regista. Con noi Alberto Libera dello Specchio Scuro
Libri citati:
A. Moro, "Lettere dalla prigionia" (a cura di M. Gotor), Einaudi 2008
F. Cossiga, "La versione Kappa", Rizzoli 2009
L. Sciascia, "L'affaire Moro", Adelphi ed. riveduta 1994
Partecipanti:
Dario Denta
Alberto Libera (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nippon Monogatari è una rubrica ideata da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale un argomento della storia del cinema giapponese. In questo episodio esploreremo la trilogia di Shun'ya Ito della serie 'Sasori'. Partecipanti: - Paolo Torino - Gianmaria Atzei FILMOGRAFIA - Female Prisoner #701: Scorpion (Joshuu 701-gō: Sasori), Shun'ya Ito [1972]; - Female Convict Scorpion: Jailhouse 41 (Joshuu sasori: Dai-41 zakkyo-bō), Shun'ya Ito [1972]; - Female Prisoner Scorpion: Beast Stable (Joshuu sasori: Kemono-beya), Shun'ya Ito [1973]. Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Jurassic World: Il Dominio" (Colin Trevorrow, 2022)
24.30 "La fortuna di Nikuko" (Ayumu Watanabe, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi confrontiamo due modi opposti di intendere la pornografia con due film liberamente adattati da "Alice in Wonderland" di Lewis Carroll. Vedremo come la rappresentazione del sesso in un mondo "favolistico" sia molto diversa se concepita nella Golden Age of Porn degli anni '70 oppure nella attuale produzione mainstream americana. Kristine DeBell versus Sasha Grey!
Film:
Alice in Wonderland: an X-rated Musical Fantasy (B. Townsend, 1976)
Malice in LaLaLand (L. Xypher, 2010)
Partecipanti:
Dario Denta
Costanza Marguglio
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultima puntata dedicata al Sicilia Queer FilmFest. Ringraziamo il festival per disponibilità e accoglienza! Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Davide Truchlec (ospite) Argomenti: 00:00 - Introduzione 00:41 - Vous ne désirez que moi 03:19 - Mark Rappaport: From the Journals of Jean Seberg e Becoming Anita Ekberg 05:02 - Requiescant 14:49 - Vortex 25:53 - Bilanci e conclusioni Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Sesto appuntamento col Sicilia Queer FilmFest. Oggi soltanto soliloquio grifiano sui film del 4 giugno 2022:
00:00 - Introduzione
00:43 - Quattro corti di Mark Rappaport: Debra Paget For Example; Will Geer - America's Grandpa; Chris Olsen - The Boy Who Cried; Martin und Hans
04:17 - Errante Corazon (Leonardo Brzezicki, 2021)
07:22 - Un été comme ça (Denis Côté, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quinto appuntamento con il Sicilia Queer FilmFest. Oggi più fiction e meno documentario del solito.
Argomenti:
00:00 Intro
00:40 "Petite Nature" (Samuel Theis, 2021)
02:00 "PERCHÉS" // "Ob Scena" // "MARS EXALTÉ" (Guillaume Lillo, 2021 // Paloma Orlandini Castro, 2021 // Jean-Sébastien Chauvin, 2022)
04:43 "GROSSE FREIHEIT" (Sebastian Meise, 2021)
12:13 "Advise & Consent" (Otto Preminger, 1962)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Davide Truchlec (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quarto appuntamento con il Salotto al Festival sul Sicilia Queer! Partecipanti: Marco Grifò Dario Denta Davide Truchlec (ospite) 00:00 - Freedom From Everything (Mike Hoolbloom, 2022) 08:22 - I Hope I'm Loud When I'm Dead/Two Sisters Who Are Not Sisters (Beatrice Gibson, 2018-2019) 11:20 - Freedom From Everything (Mike Hoolbloom, 2022) 24:50 - The Vanity Tables of Douglas Sirk (Mark Rappaport,2015) 25:41 - Rock Hudson's Home Movies (Mark Rappaport, 1992) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terzo appuntamento con il Salotto al Festival sul Sicilia Queer!
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Davide Truchlec (ospite)
Argomenti:
00:10 - Extraneous Matter
07:38 - 918 Nights
09:26 - 4 corti di Mark Rappaport: Sergei/Sir Gay; Tati vs. Bresson - The Gag; Max & James & Danielle...;The Stendhal Syndrome or My Dinner with Turhan Bey
20:34 - Selezione Queer Short: L'incanto di Chiara Caterina e Amygdala di Maria Hatzakou
21:41 - Lassù
23:06 - Masking Threshold
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per questa seconda giornata, due riflessioni "in differita" da Marco - fantasma distante - e dalla coppia di inviati Dario e Davide Truchlec, per raccontare i film del 31 maggio 2022.
Argomenti Marco:
00:00 - Introduzione
01:08 - The End of Wonderland
03:30 - Blue Streak
05:11 - The Silver Screen. Color Me Lavander
08:18 - El Auge del Humano
11:10 - Viva Forever
13:00 - Wild Nights with Emily
16:36 - Jerk
20:35 - Porpora
Argomenti Dario/Davide
22:20 - Jerk
32:05 - Wild Nights with Emily
33:50 - Viva Forever
35:24 - The End of Wonderland
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Davide Truchlec (ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Primo appuntamento della settimana dedicata alla XII edizione del Sicilia Queer FilmFest! Per il Day 1 abbiamo Marco e Davide Truchlec che ci portano dentro la selezione del 30 maggio 2022.
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Truchlec
Argomenti:
0:00 - Introduzione
1:11 - First Time [The Time for All But Sunset - VIOLET] di Nicolaas Schmidt
9:15 - I gioielli di Madame de... di Max Ophuls
11:37 - Hideous di Yann Gonzalez
21:23 - Bébé Colère di Jonathan Vinel e Caroline Poggi
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi a piene mani dal festival di Cannes: il nuovo lavoro di Mario Martone e il ritorno del mito di Maverick
Argomenti:
00:00 "Nostalgia" (Mario Martone, 2022)
27:35 "Top Gun: Maverick" (Joseph Kosinski, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna la rubrica filosofica, questa volta tutta semiotica! Con noi Bruno Surace (http://www.brunosurace.it/pubblicazioni/), docente di Cinema a Comunicazione Audiovisiva a Torino, per parlare del problema dell'enunciazione filmica. Se nella semiotica "classica" la nozione di enunciazione serviva per rispondere alla domanda: "di chi è il punto di vista del testo?" nel cinema - da Metz in poi - la faccenda si complica. Passeremo da Barthes a "Rashomon" di Kurosawa, con alcune note sul found footage
Articoli e libri citati o utilizzati:
B. Surace, "Semiotica degli sguardi e dei metalivelli nell’enunciazione filmica come problema interpretativo", 2020
B. Surace, "Lo strano caso di Ugo Volli e Akira Kurosawa", 2019
C. Paolucci, "Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell'enunciazione", Bompiani 2020
C. Metz, "L'enunciazione impersonale o il luogo del film", ESI 1995
U. Eco, "I limiti dell'interpretazione", Bompiani 1990
Partecipanti:
Dario Denta
Bruno Surace (Ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In formato ridottissimo e con Marco in esterna, parliamo di due film in sala nelle ultime settimane.
Argomenti:
00:00 "Adoration" (Fabrice Du Weltz, 2019)
17:35 "Arthur Rambo" (Laurent Cantet, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
C'è un film che da 10 anni polarizza le opinioni, i detrattori non si stancano di trovarvi problemi e gli estimatori ci tornano come su un oggetto di culto. Stiamo parlando di Spring Breakers di Harmony Korine, abbiamo invitato gli amici di Casaba Podcast (https://open.spotify.com/show/2FPkt6nuOyhBcnWZMbbx4W) per far scannare Fabrizio Ciavoni e Edoardo Saccone - Leo Canali e Marco Grifò a moderare. Con un incidente di percorso, ma ce l'abbiamo fatta.
Partecipanti:
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Edoardo Saccone (ospite)
Leo Canali (ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il nostro Marco quest'anno è entrato a far parte del programming team del Sicilia Queer FilmFest! Qui fa una chiacchierata con il direttore artistico della manifestazione, Andrea Inzerillo, come compendio all'introduzione fatta in conferenza stampa stamattina.
Partecipanti:
Marco Grifò
Andrea Inzerillo (ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Bubble"
22:50 "Il Naso o La cospirazione degli anticonformisti"
Partecipanti:
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
A schermo su People Watching compare il titolo "Masking Threshold", si tratta chiaramente di una svista e ce ne scusiamo.
Argomenti:
00:00 Intro
02:46 The last Recordings
04:33 The Andy Baker Tape
10:35 Leave
12:28 Landlocked
18:35 In Spin
21:43 Horror in the High Desert
24:23 Intermezzo
26:02 People Watching
29:46 The Art of Snuff Films
30:26 Chest 33:16 Mnemosyne
34:44 Last Radio Call
38:44 Prototypical
39:18 Duyster
43:22 Christmas Star Video
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Les amours d'Anais" (Charline Bourgeois-Tacquet, 2021)
19:00 "Tromperie" (Arnaud Desplechin, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi un’esplorazione nella proposta della 24esima edizione del Far East Film Festival. Con Paolo e Marco per l’occasione Giuseppe Gangi di Ondacinema, che torna ospite in Salotto.
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Giuseppe Gangi (ospite)
Film e argomenti trattati: 00:00 Introduzione 02:01 Podio e film preferiti 16:18 Love Nonetheless (Hideo Jojo, 2022) 25:21 One for the Road (Baz Poonpiriya, 2021) 30:20 Popuran (Shinichiro Ueda, 2022) 39:35 One Day You Will Reach the Sea (Ryutaro Nakagawa, 2022) 48:25 Retrospettiva sul cinema filippino + Leonor Will Never Die (Martina Ramirez Escobar, 2022) + Rabid (Erik Matti, 2021) 1:00:58 Proposta cinese: Caught in Time (Lau Ho-leng, 2020) + Too Cool To Kill (Xing Wenxiong, 2022) 1:04:57 Noise (Ryuichi Hiroki, 2022)
00:00 Introduzione
02:01 Podio e film preferiti
Film e argomenti trattati: 00:00 Introduzione 02:01 Podio e film preferiti 16:18 Love Nonetheles 16:18 Love Nonetheless (Hideo Jojo, 2022) 25:21 One for the Road (Baz Poonpiriya, 2021) 30:20 Popuran (Shinichiro Ueda, 2022) 39:35 One Day You Will Reach the Sea (Ryutaro Nakagawa, 2022) 48:25 Retrospettiva sul cinema filippino + Leonor Will Never Die (Martina Ramirez Escobar, 2022) + Rabid (Erik Matti, 2021) 1:00:58 Proposta cinese: Caught in Time (Lau Ho-leng, 2020) + Too Cool To Kill (Xing Wenxiong, 2022) 1:04:57 Noise (Ryuichi Hiroki, 2022)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Puntata interamente dedicata a "The northman". Il terzo lungometraggio di Robert Eggers ha provocato reazioni contrastanti, anche all'interno del Salotto. Oggi vi spieghiamo quanto siano tutti superficiali (specie i critici pagati).
Con noi Lorenzo Baldassari dello Specchio Scuro
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Lorenzo Baldassari (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Argomenti:
00:00 "Fresh" (Mimi Cave, 2022)
18:00 "Choose or Die" (Toby Meakins, 2022)
Partecipanti:
Costanza Marguglio
Dario Denta
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Davide Colli (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi due storie d'amore molto particolari: la versione di Benoit Jacquot della "Suzanna Andler" di Marguerite Duras, melodramma da camera con al centro Charlotte Gainsbourg, e che ci ha annoiato terribilmente, proprio per la sua eccessiva aderenza al testo di partenza (che in questo caso è un "tradimento"). E poi "Story of my wife" di Ildikò Enyedi con una magnetica Lea Seydoux pronta a fare impazzire per quasi 3 ore un marinaio che la sposa appena la conosce. Come dargli torto?
Argomenti:
00:00 "Gli amori di Suzanna Andler" (Benoit Jacquot, 2021)
18:13 "The Story of My Wife" (Ildikó Enyedi, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Fabio Fulfaro, collaboratore di Sentieri Selvaggi, L'Eretico su Marte e Lo Specchio Scuro.
Partecipanti:
Simone Malaspina
Fabio Fulfaro (ospite)
Link utili:
https://www.facebook.com/fabio.fulfaro
https://specchioscuro.it/author/fabio-fulfaro/
https://www.sentieriselvaggi.it/author/f-fulfaro/
https://lereticosumarte.com/category/fabio-fulfaro/
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Finalmente dedichiamo una canonica all'ultimo film di Paul Thomas Anderson ancora in sala e a "Sundown", secondo film di Michel Franco ad andare a Venezia, che ci è piaciuto molto.
Argomenti:
00:00 "Licorice Pizza" (Paul Thomas Anderson, 2021)
36:50 "Sundown" (Michel Franco, 2021)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Buona Pasqua dal Salotto Monogatari con questi film delirante!
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partecipanti:
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Marco e Dario non sono d'accordo su nessuno dei due film della puntata, chi la spunterà?
Argomenti:
00:00 "Tra due mondi" (Carrere, 2021)
27:55 "Apollo 10 1/2" (Linklater, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Anche quest'anno siamo riusciti a coprire gran parte dei film presentati all'"Unnamed Footage Fest" di San Francisco, l'annuale festival dedicato all'horror found footage!
Argomenti:
00:00 "Masking Threshold"
09:53 "Bolt Driver"
13:00 "The Alien Report"
16:30 "Behind The Mask: The Rise of Leslie Vernon"
23:27 "What ever happened to Crow 64?"
32:53 "FTW" 36:02 "PUTREFIXION"
39:50 "Curse of Aurore"
52:31 "Base"
57:21 "My Inner Demon"
1:03:05 "The Zand Order"
1:07:26 "Wesenz"
1:13:20 "Deadware"
1:23:08 "Bad Ben 7: The Haunted Highway"
1:28:55 "The Outwaters"
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Sempre in una formazione ristretta, parliamo di due ultime uscite in sala: il drama-horror islandese Lamb di Valdimar Johaansson, selezionato nella categoria Uncertain Regard a Cannes 2021; e l'esplosivo Ambulance di Michael Bay.
Argomenti:
00:00 "Lamb" (Valdimar Johaansson, 2021)
21:00 "Ambulance" (Michael Bay, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Durante la live in occasione della puntata 100 è nato un giochino cinefilo che abbiamo pensato di replicare come Monocazzari, perfezionandolo con delle categorie più accattivanti.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Costanza Marguglio
Davide Colli
Fabrizio Ciavoni
Cosimo Salvadori
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Una canonica atipica, nella formazione e nella durata, su due film di recente uscita: Belle di Mamoru Hosoda, in sala dallo scorso 17 Marzo, e The Adam Project di Shawn Levy, rilasciato su Netflix.
Film:
00:00 -Belle (Mamoru Hosoda, 2021)
27:50 - The Adam Project (Shawn Levy, 2022)
Partecipanti:
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Paolo Torino
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Rosario Gallone, fondatore e docente della scuola di cinema Pigrecoemme.
Link utili: https://www.pigrecoemme.com/docenti/rosario-gallone.php
Partecipanti:
Simone Malaspina
Rosario Gallone (ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Commento ai film in competizione ai 94simi Academy Awards.
Argomenti:
00:00 - Miglior Cortometraggio d'Animazione
16:50 - Miglior Cortometraggio
30:17 - Miglior Cortometraggio Documentario
41:11 - Miglior Documentario
01:04:07 - Miglior Canzone Originale
01:07:00 - Miglior Sonoro
01:10:56 - Miglior Colonna Sonora Originale
01:12:12 - Migliori Effetti Speciali
01:15:52 - Miglior Trucco
01:19:26 - Migliori Costumi
01:22:03 - Migliore Fotografia
01:25:03 - Migliore Scenografia
01:26:09 - Miglior Montaggio
01:28:04 - Miglior Film d'Animazione
01:30:46 - Miglior Film Internazionale
01:35:00 - Miglior Sceneggiatura Non Originale
01:38:00 - Miglior Sceneggiatura Originale
01:40:28 - Miglior Attrice Non Protagonista
01:41:11 - Miglior Attore Non Protagonista
01:43:22 - Miglior Attrice Protagonista
01:45:26 - Miglior Attore Protagonista
01:46:32 - Miglior Regia
01:48:21 - Miglior Film
Partecipanti:
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo del nuovo film della Pixar "Turning Red", simpatica allegoria sull'ingresso nella pubertà, e la confrontiamo con le ultime scelte narrative "di rottura" della Pixar, con una postilla sulla rappresentazione degli stereotipi. Subito dopo il ritorno di Adrian Lyne al thriller erotico dopo 20 anni di assenza, che abbiamo trovato intrigante sotto molti punti di vista, ma pieno di sbavature nella seconda parte
Argomenti:
00:00 - Turning Red (Domee Shi, 2022)
20:58 - Deep Water (Adrian Lyne, 2022)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Gabriele Niola - critico cinematografico classe '81 - che inizia la sua carriera nell'epoca d'oro dei blog.
Link utili:
https://letterboxd.com/gniola/
https://it.linkedin.com/in/gniola/it
https://www.accademiasilviodamico.it/docente/gabriele-niola/
https://www.esquire.com/it/author/221080/gabriele-niola/
Partecipanti:
Simone Malaspina
Gabriele Niola (ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Cominciamo finalmente a parlare di dati, depurando il discorso cinefilo dalla fuffa. Ospite Michele Casula, ricercatore per Ergo Research, che ci illustra quello che sappiamo (o quello che potremmo sapere con un po' di statistica descrittiva) del rapporto tra sala e piattaforme streaming in merito a fruizione del pubblico e scelte produttive e distributive.
Articolo citato: https://www.linkideeperlatv.it/i-dati-del-cinema-secondo-me/
Partecipanti:
Dario Denta
Michele Casula (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata monotematica su The Batman di Matt Reeves uscito l'1 marzo 2022. Ne parliamo insieme a Martina Barone e Alessio Baronci.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Martina Barone (Ospite)
Alessio Baronci (Ospite)
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Anton Giulio Onofri! Un uomo che ha fatto dell' "audio-" e del "-visivo" uno stile di vita: autore presso Classica HD, fotografo, scrittore, autore e regista per la RAI...
Partecipanti:
Simone Malaspina
Paolo Torino
Anton Giulio Onofri (ospite)
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nippon Monogatari è una rubrica ideata da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale un argomento della storia del cinema giapponese. In questo episodio partiremo da 'Conan, il ragazzo dal futuro' per interrogarci sul percorso artistico di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Partecipanti:
- Paolo Torino
- Paolo Solazzo (ospite)
- Etrio Fidora (ospite)
FILMOGRAFIA
- Anna dai capelli rossi (Akage no An), Isao Takahata [1979];
- Conan, il ragazzo dal futuro (Mirai shōnen Konan), Hayao Miyazaki, Keiji Hayakawa, Isao Takahata [1978];
- Heidi (Arupusu no shōjo Haiji), Isao Takahata [1974];
- ll circo sotto la pioggia (Panda Kopanda amefuri sākasu no maki), Isao Takahata [1973];
- Il mio vicino Totoro (Tonari no Totoro), Hayao Miyazaki [1988];
- Kiki - Consegne a domicilio (Majo no takkyūbin), Hayao Miyazaki [1989];
- La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi), Hayao Miyazaki [2001];
- La Principessa Mononoke (Mononoke-hime), Hayao Miyazaki [1997];
- La storia della Principessa Splendente (Kaguya-hime no monogatari), Isao Takahata [2013];
- Lupin III - Il castello di Cagliostro (Rupan Sansei - Kariosutoro no shiro), Hayao Miyazaki [1979];
- Neon Genesis Evangelion (Shin seiki Evangerion), Hideaki Anno [1997];
- Now and Then Here and There (Ima, soko ni iru boku), Akitaro Daichi [1999];
- Panda! Go, Panda! (Panda kopanda), Isao Takahata [1972]; - Porco Rosso (Kurenai no buta) [1992], Hayao Miyazaki;
- Si alza il vento (Kaze tachinu), Hayao Miyazaki [2013];
- Una tomba per le lucciole (Hotaru no haka), Isao Takahata [1988]
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata tutta dedicata a due nuovissime uscite italiane. Parliamo del primo film in solitaria di Paolo Taviani dopo la morte del fratello Vittorio Taviani; e del lungometraggio d'esordio di Laura Samani, "Piccolo Corpo", presentato allo scorso festival di Cannes.
Argomenti:
00:00 "Leonora Addio" (2022, Paolo Taviani)
26:00 "Piccolo Corpo" (2021, Laura Samani)
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna la Cocca's Shit, in veste di intervista ad attrici italiane, con lo scopo di capirci di più sul mondo produttivo nostrano!
Partecipanti:
Costanza Marguglio
Isabella Rizzitello (ospite)
Maria Maurigi (ospite)
Martina Venturi (ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In una formazione estremamente ridotta, parliamo dell'ultimo film di Mathieu Amalric uscito in sala, e del nuovo film di Soderbergh distribuito su HBO Max.
Argomenti:
00:00 Stringimi Forte (Amalric, 2021)
24:25 KIMI (Soderbergh, 2022)
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Mattia Allegrucci del canale CineFollie!
Partecipanti:
Simone Malaspina
Mattia Allegrucci (ospite)
Link a CineFollie: https://www.youtube.com/c/MattAtcrutch/featured
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il Pornogatari di oggi si allontana per una volta dal presente e va a ripescare una chicca della Golden Age of Porn, vale a dire l'unico film hard del maestro dell'horror Wes Craven: "The Fireworks Woman". Analizzeremo insieme cosa c'è di simile e cosa di profondamente diverso nel film rispetto alla produzione pornografica coeva; e quali anticipazioni della tematica craveniana si possono riscontrare perfino in questo film anomalo (in riferimento, ad esempio, a "New Nightmare").
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per festeggiare la 100sima canonica torniamo sulle nostre ossessioni metacinefile, a partire da un articolo di Tobia Cimini (https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/uno-spettro-si-aggira-per-la-rete-linutile-dibattito-sui-film-ajudvmms), ospite in questo estratto della live, che trovate per intero sul nostro canale YouTube
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Paolo Torino
Tobia Cimini (Ospite)
SImone Malaspina
Alessandro Valenti
ERRATA CORRIGE: in puntata viene detto che questa è la puntata 20 della rubrica sull'Horror Found Footage, ma ci siamo sbagliati. E' la 19.
Per parlare della webserie horror found footage più importante di sempre abbiamo riunito buona parte dei membri del Salotto.
Partecipanti: Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo della bizzarra mini-serie parodica di Michael Lehmann dal titolo chilometrico, disponibile su Netflix, riflettendo sul concetto di parodia e sulle sue modalità di messinscena. E, malvolentieri, parliamo del vacuo auto-remake di Carion "My Son" targato Prime.
Argomenti:
00:00 "The Woman in the House Across the Street from the Girl in the Window" (Michael Lehmann, 2022)
35:55 "My Son" (Christian Carion, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Costanza approda al Salotto con una rubrica tutta sua incentrata sulla coprofagia! Finalmente mette a frutto le ore sprecate a guardare i film dei meandri delle piattaforme streaming e, in compagnia di Simone e Lorenzo Pietroletti, vi parla di sei film marci ma divertenti.
Film:
00:00 There's Someone Inside Your House (Patrick Brice, 2021)
13:00 Antlers (Scott Cooper, 2021)
17:21 Mother/Android (Mattson Tomlin, 2021)
24:30 Hypnotic (Matt Angel, Suzanne Coote, 2021)
32:21 Night Teeth (Adam Randall, 2021)
41:50 No One Gets Out Alive (Santiago Menghini, 2021)
Partecipanti:
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Lorenzo Pietroletti (ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata solo su due uscite in sala, l'ultimo film di Guillermo del Toro non ci ha convinto molto. Sul nuovo film della coppia Mundruczo e Weber invece siamo entusiasti per alcune cose, meno per altre.
Argomenti:
00:00 "Nightmare Alley" (Guillermo Del Toro, 2021)
21:18 "Evolution" (Kornel Mundruczo, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Simone e Paolo Torino intervistano Paolo Solazzo, uno dei twitcher del canale AnimeTeaTime. Una conversazione molto pratica sullo "stato dell'arte" del mondo anime e manga, che non può essere avulso da quello del cinema! L'omonimia non ha, purtroppo, sprigionato il suo potenziale comico.
Partecipanti:
Simone
Paolo Torino
Paolo Solazzo (ospite)
Link di AnimeTeaTime: https://www.twitch.tv/animeteatime
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
L'ultimo film di Joel Coen "The Tragedy of Macbeth" confrontato con la versione di Orson Welles del 1948 e quella di Roman Polanski del 1972. Tre messinscene radicalmente differenti, tre idee della figura di Lady Macbeth, tre idee della morale, della follia e del rapporto tra realtà e soprannaturale. E - ovviamente - tre idee molto distanti sul rapporto tra cinema e teatro.
Bibliografia minima:
F. Vittorini, "Le soglie dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles", Carocci 2009
N. D'Agostino, "Introduzione" a "Macbeth", Garzanti, 2004
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partendo dall'uscita in sala del quinto capitolo di Scream, parliamo di tutta la saga di Wes Craven. A un certo punto la puntata diventa quasi uno Scannatoio da due membri del Salotto: "Stab 6"
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
A poche settimane dalla morte celebriamo l'opera del maestro della Commedia Sexy all'Italiana Mariano Laurenti con una panoramica, tra il serio e il faceto, su alcuni suoi film. Con il direttore dello Specchio Scuro Alberto Libera
Film citati: Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda tutta calda (1972) L'affittacamere (1976) La segretaria privata di mio padre (1976) L'insegnante va in collegio (1978) La liceale nella classe dei ripetenti (1978) L'infermiera nella corsia dei militari (1979) L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981)
Partecipanti:
Dario Denta
Alberto Libera (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata eclettica in cui parliamo di uscite recenti di Netflix ("The House"), Prime ("The Tender Bar") e in sala ("True Mothers").
Argomenti:
00:00 "The House" (Paloma Baeza, Niki Lindroth von Bahr, Emma de Swaef, Marc James Roels, 2022, 2022)
20:26 "True Mothers" (Naomi Kawase, 2020)
43:48 "The Tender Bar" (George Clooney, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna il Salotto Kino Klub per una puntata che incontra cinema, letteratura e festival italiani. Grazie a Dafne Franceschetti!
Link:
https://www.facebook.com/lagofilmfest
https://e-ikon.it https://www.facebook.com/FeelMare
https://www.facebook.com/dafne.franceschetti
https://www.facebook.com/siciliaqueerfilmfest/
https://www.sentieriselvaggi.it/author/dafne-franceschetti/
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultima puntata riguardante gli Horror Found Footage usciti nel 2013.
Argomenti:
00:00 Intro
04:17 "DV" (Evan Jacobs)
05:57 "Where's Carolyn" (YouTube channel: AJ)
06:42 "Skinwalker Ranch" (Devin McGinn)
07:43 "An Irish Exorcism" (Eric Courtney)
09:48 "St. Osmund's" (Tom Jorgensen)
14:37 "Mortal Remains" (Mark Ricche, Christian Stavrakis)
18:04 "The Dirties" (Matt Johnson)
26:54 "The Upper Footage" (Justin Cole)
36:23 "Senritsu Kaiki File Kowasugi - File 04: The Truth! Hanako-san in the Toilet" (Koji Shiraishi)
47:56 "Absence" (Jimmy Loweree)
57:51 "Europa Report" (Sebastian Cordero)
01:04:46 "Willow Creek" (Bobcat Goldthwait)
01:12:08 "V/H/S/2" (Timo Tjahjanto, Simon Barrett, Adam Wingard, Jason Eisener, Gareth Evans, Eduardo Sánchez, Gregg Hale)
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prima puntata Kino Klub del 2022, con un Cosimo presente-assente. L'ospite di oggi è Claudio Romanazzi - sceneggiatore, copywriter, podcaster e tanto altro!
Link:
- https://www.facebook.com/claudio.romanazzi.5
- https://www.youtube.com/channel/UCGysxjeC2xRnR6poJwD2gUA
- https://www.last.fm/it/user/Krynor?fbclid=IwAR3El-CGKFsfX4mpdxY0pdp-WnjzawQnuxVzG4CRFgEIA5Y6Rrh-P9ga8xE
- https://letterboxd.com/Krynor/?fbclid=IwAR3m0ckCizKRC-YuC9kwS6PRcFC0RgcYwKAWFnZXwueiNz7FdPT0U_eQ2DY
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Dario e Paolo leggono, commentano e si lasciano trasportare dall'ultimo libro di enrico ghezzi "L'acquario di quello che manca" edito da La nave di Teseo, che raccoglie gli scritti del critico sulla televisione ma, come vedremo, non è semplicemente un insieme eterogeneo di testi quanto un viaggio linguistico e poetico nella decennale esperienza di uno sperimentatore nell'audiovisivo e nella riflessione sul cinema.
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Anche quest'anno come per tradizione leggiamo le nostre Top & Flop dell'anno appena passato. Con una novità: alla fine ci sarà la top 10 delle nostre top e, per il primo classificato, la consegna virtuale del Salotto Award 2021. Un tripudio di autoreferenzialità
Indice:
03:16 Paolo Torino
07:11 Marco Baratta (Ospite)
10:06 Enrico Lo Coco (Ospite)
12:46 Simone Malaspina
16:31 Fabrizio Ciavoni (Ospite)
23:36 Gianmaria Atzei
26:24 Ettore Bianchi
29:45 Marco Grifò
35:19 Riccardo Turchi (Ospite)
39:48 Davide Colli (Ospite)
44:33 Costanza Marguglio (Ospite)
47:59 Francesco Zanatta (Ospite)
53:24 Matteo Arcamone (Ospite)
58:45 Cosimo Salvadori
01:04:29 Dario Denta
01:09:35 Alessandro Valenti
01:14:21 Salotto Awards 2021
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Finalmente parliamo del film dell'anno.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco (Ospite)
Davide Truchlec (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In una formazione ristretta parliamo dell'ultimo film di Sorrentino (presentato all'ultima mostra del cinema di Venezia, distribuito da Netflix e in lizza per gli Oscar 2022) che ha diviso noi salottieri; e del secondo film di Ridley Scott uscito quest'anno a pochissimi mesi dal precedente "The Last Duel" e che invece ha diviso molto critica e pubblico.
Argomenti:
00:00 "E' stata la mano di Dio" (Sorrentino, 2021)
30:17 "House of Gucci" (Scott, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nella miglior tradizione del Salotto al Cinema un film natalizio trash con gli zombies!
Il protagonista merita la Palma di maggior sfigato apparso in questa rubrica, ed è tutto dire
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
E Cosimo Salvadori
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi entriamo direttamente sul set di un film porno: Emy Fem è una regista della scena post-porno berlinese e Beatrice Favaretto, ospite della puntata, ha lavorato al suo film "Oily Fingers" traendoci a sua volta un cortometraggio dal titolo "The Pornographer". Un'esperienza che l'ha costretta a interrogarsi sui propri limiti, sulla propria idea di libertà e affrontare quel percorso interiore che, forse, la pornografia "alternativa" dovrebbe sempre sollecitare.
Pagina instagram ospite: https://www.instagram.com/beatrice.f_/
Recensione di "The Pornographer": https://agit-porn.com/guest-post-the-pornographer-di-beatrice-favaretto-dario-denta/
Partecipanti:
Dario Denta
Beatrice Favaretto (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Paul Verhoeven si è mosso tra il cinema d'autore e il blockbuster, il thriller e la fantascienza, il dramma storico e la parodia, l'Europa e l'America, ovunque gettando scandalo e rischiando fraintendimenti, nella buona e nella cattiva sorte. Il sesso, la femminilità ambigua e intraprendente, l'estetica kitsch al servizio di un realismo "del dato", la commistione di generi ne fanno uno degli autori più innovativi e radicali del panorama contemporaneo.
A parlarne con noi Giuseppe Gangi!
Libri:
A. Pettierre, F. Zanello (a cura di), "Il cinema di Paul Verhoeven", falsopiano, 2021
D. Keesey, P. Duncan, "Paul Verhoeven", Taschen, 2005
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Giuseppe Gangi (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi con noi Luca Parri, graphic designer e scrittore per Stay Nerd. Una puntata che, tra i tanti spunti, svela l'asincronicità del caricamento di alcune nostre puntate.
Link utili:
https://www.staynerd.com/game-awards-2021-percezione-analisi-nomination-editoriale/
https://www.facebook.com/tosCi.cacca Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In occasione dell'uscita in sala del restauro in 4k di "Arancia Meccanica" di Kubrick, ne approfittiamo per confrontarlo con "Vinyl" di Warhol, anch'esso adattamento del romanzo di Anthony Burgess
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il biopic made in Netflix su Takeshi Kitano non convince nessuno di noi nonostante la presenza di elementi intriganti; usciamo invece soddisfatti dalla visione dell'ultimo film di Juho Kuosmanen, fresco del premio della giuria a Cannes 2021, che riesce a rappresentare con grande sensibilità una relazione fatta di non detti.
Argomenti:
00:00 "Asakusa Kid" (Hitori Gekidan, 2021)
29:40 "Scompartimento N.6" (Juho Kuosmanen, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Stefano Caselli, direttore de Lo Specchio Scuro e part-time Lecturer presso MCAST.
Link:
https://www.spreaker.com/user/15237551/silent-hill
https://specchioscuro.it/spazi-postapocalittici-nel-videogioco/
https://www.facebook.com/StefanoCasell
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna "Filming & Necessity", la nostra rubrica filosofica. Ospite il videomaker Tommaso Giacomin, con noi per parlare di Videoarte e di come sia possibile (se è possibile) distinguerla nettamente dal cinema, specie se underground e sperimentale. Le domande alla fine saranno più delle risposte.
Tesi Giacomin:
http://dspace.unive.it/handle/10579/8082
Libri citati:
F. De Bernardinis, "Arte Cinematografica. Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese", Lindau 2017
A. Compagnon, "Il demone della teoria", Einaudi 1998
S. Arecco, "Dizionario del cinema breve", Cineteca di Bologna 2016
Partecipanti:
Dario Denta
Tommaso Giacomin
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il salotto è quasi tutto in vacanza, ma tre irriducibili si sorbiscono due film con un certo grado di tristezza nel farlo. Non ci ha convinto né "Atlantide", primo film di fiction del documentarista Yuri Ancarani, ibrido non riuscito tra realismo e sperimentazione, né tantomeno "Tick Tick Boom", musical targato Netflix sulla vita del compositore Jonathan Larson, sintesi di tutto ciò che ci infastidisce nei prodotti della piattaforma.
Argomenti:
00:00 "Atlantide" (Y. Ancarani, 2021)
18:06 "Tick, Tick...Boom" (L.-M. Miranda, 2021)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Paolo Torino
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Francesco Guida, studente di psicologia e appassionato di semiotica.
Link:
https://www.facebook.com/francesco.guida.501
https://letterboxd.com/fragui/
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi raccontiamo l'esperienza di Documentaria, un festival siciliano trasferitosi quest'anno ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, e interessato a mostrare il genere documentario nelle sue proposte più svariate, per indagarne a pieno le potenzialità. Con noi tre tra i direttori artistici e i selezionatori del festival.
Partecipanti:
Marco
Joshua Wahlen (ospite)
Francesco Di Marino (ospite)
Davide Truchlec (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata scopriamo che la persona peggiore del mondo sta nel salotto e non è la protagonista del nuovo film di Joachim Trier (che invece ha vinto il premio come miglior attrice al festival di Cannes). E parliamo dell'ultimo film di Leos Carax, vincitore del premio come miglior regia a Cannes, che ci fa discutere di manichini, performance, stand up comedy e musical.
Argomenti:
00:00 "La persona peggiore del mondo" (Joachim Trier, 2021)
27:06 "Annette" (Leos Carax, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Martina Mele, scrittrice/autrice per alcune riviste (link più giù), sia online che cartacee.
Link utili:
https://specchioscuro.it/author/martina-mele/
https://garden-of-silence.com/2020/12/20/pass-the-gravy-1928/?fbclid=IwAR1rNti4BhVgPUCUsiW3_NUvWNLGh55tfEmhRHxFe-6Rlg3P0irIxURcosc
https://garden-of-silence.com/2021/02/23/aloha-wanderwell-esploratrice-di-mondi/?fbclid=IwAR108Rlk6BtOD2uyc1RxB_rLBP_pSUcGxhOYP0JIR5TQnl35U6ozBSw6mFo
https://garden-of-silence.com/2021/01/08/netherlands-silent-film-festival-in-conversazione-con-daan-van-den-hurk/?fbclid=IwAR0TI5mjbQH8Dpokjo6JlaLjc-S3QJcz0-gjp6uxCVfGF6BRAluu2B0paq4
https://garden-of-silence.com/2020/10/07/la-meridiana-del-convento-1916/?fbclid=IwAR1jmgJJQ8jl7PcJhKVHYL_aMEmqutnxv8Pm97h0A0VuyrvUlptGWZ8KJJk
https://garden-of-silence.com/2020/10/31/the-silent-comedy-watch-party-intervista-a-steve-massa-e-ben-model/?fbclid=IwAR05nOsacH28ZiA3wgxbYWyBbyPHlYQA6yGgJ-WC9RJsH9irDEI9sK7DcZQ
https://garden-of-silence.com/2020/11/18/laboratori-artistici/?fbclid=IwAR3UkG1cEFgHUAX_5kNYLoPLvU1lyNEdQ_KXZkcJrSfmc4JFBUyXxoTUDgA
https://garden-of-silence.com/2020/11/25/restoring-germaine-dulac-intervista-a-light-cone/?fbclid=IwAR10PccwlB2EQyatpdirTHJzDmNxtdtgBTKNLDGkfdfDv2QQ6s_InmKl8UY
https://garden-of-silence.com/2020/12/10/larchivio-di-jean-desmet-incontra-peter-delpeut-il-found-footage-come-archeologia-poetica/?fbclid=IwAR38Tf1BJTuuWIDGYEpoB45iVCClQx9pkNgTNjJ69vi3SX_TtfRpSNv1QSs
Archivio Home Movies: https://iicadom.org/?fbclid=IwAR05nOsacH28ZiA3wgxbYWyBbyPHlYQA6yGgJ-WC9RJsH9irDEI9sK7DcZQ
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Chi dal vivo chi in differita abbiamo visto i film della XIV edizione de Lo Schermo dell'Arte, un festival che si dedica a indagare i rapporti tra cinema e arte contemporanea. Riflettiamo sulle funzioni del documentario d'arte e su alcuni modi alternativi di girarne uno (ben rappresentati dal film di Philippe Beziat e da quello di Alain Fleischer), sull'irrompere dell'estetica del web nella videoarte e perfino sulle implicazioni etiche di un particolare film.
Film analizzati:
Redoubt (M. Barney, 2019)
Beijing Spring (A. Cohen e G. Ross, 2021)
Bill Traylor: Chasing Ghosts (J. Wolf, 2021)
Lifeline: Clyfford Still (D. Scholl, 2020)
White Cube (R. Martens, 2020)
The Women of the Bauhaus (S. Radelhof, 2019)
Diteggiatura (R. Giacconi, 2021)
Gallant Indies (P. Beziat, 2020)
J'ai retrouve Christian B. (A. Fleischer, 2020)
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Insieme ad Ilaria Feole (redattrice per la rivista settimanale "FilmTv" e autrice della sua recente monografia su Wes Anderson "Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali") parliamo dell'ultimo Leone D'oro a Venezia, "L'Evenement - La scelta di Anne" di Audrey Diwan, che cerca di rimuovere dagli argomenti taboo l'aborto attraverso un film che fonde bene il dramma con elementi da film di genere thriller/horror; e dell'ultimo film di Wes Anderson, "The French Dispatch", cercando di capire che ruolo potrebbe occupare all'interno della filmografia del regista Texano.
Argomenti:
00:00 "L'Evenement" (Diwan, 2021)
21:45 "The French Dispatch" (Anderson, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ilaria Feole (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Due nuove uscite: Freaks Out di Gabriele Mainetti ci spinge a farci alcune domande sulla narrazione superoiristica del cinema mainstream contemporaneo; Last Night in Soho di Edgar Wright ci fa ripercorrere rapidamente la carriera del regista per fare il punto su pregi e difetti di un autore devoto alla citazione e al gioco coi generi cinematografici
Argomenti:
00:00 "Freaks Out" (Mainetti, 2021)
35:00 "Last Night in Soho" (Wright, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Lorenzo Pari, collaboratore per molte realtà festivaliere/distributive e autore di alcuni cortometraggi.
Link ai corti: https://www.youtube.com/channel/UCmwUI4e73aZGUVuVQ45nVfw
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna la nostra rubrica sul porno. Quest'oggi abbiamo avuto ospite il Collettivo Inside Porn. Arianna Quagliotto, Maria Giulia Giulianelli e Giulia Moscatelli hanno dato vita a questo progetto culturale nel 2016 in ambito universitario per poi diventare un punto di riferimento nella riflessione sulle nuove forme della pornografia in Italia. Con loro abbiamo parlato della difficoltà di definizione di "porno", delle differenze tra la produzione mainstream e quella "alternativa" e della possibilità di utilizzare la pornografia per veicolare contenuti educativi in materia sessuale. Prima di tutto ciò è però indispensabile una "educazione al porno", come emergerà in puntata
Bibliografia:
1) R. Ogien, "Pensare la pornografia", Isbn Edizioni, 2005
2) M. Popolla, "Eppur mi piace", DeriveApprodi, 2021
3) A. Bertolotti, "Guida al cinema erotico e porno", Odoya, 2017
Pagine Social Inside Porn:
instagram: https://instagram.com/inside_p_o_r_n?utm_medium=copy_link
facebook: https://www.facebook.com/insidepornresearch/
Partecipanti:
Dario Denta
Maria Giulia Giulianelli (Ospite)
Giulia Moscatelli (Ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Anche oggi due freschissime uscite in sala di due registi europei che apprezziamo particolarmente, due ritratti di donne che sono anche lo specchio di una società. Parliamo dell'ultimo film di Pedro Almodovar che ha aperto la 78° Mostra del Cinema di Venezia, e di "France" di Bruno Dumont selezionato allo scorso Festival di Cannes.
Argomenti:
00:00 "Madres Paralelas" (Almodovar, 2021)
27:10 "France" (Dumont, 2021)
52:44 Breve postilla sulle mascherine nel cinema
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Inauguriamo una nuova rubrica, ad opera dei salottieri più giovani, per provare a rispondere alla domanda atavica, quasi shakespeariana, “Cos’è un cinefilo?”. Ogni sabato Simone e Cosimo ci accompagnano alla scoperta del mondo di un appassionato della Settima Arte per scoprirne passioni e ossessioni. Oggi Antonio Orrico!
Partecipanti:
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Antonio Orrico (ospite)
Profili ospite:
https://zon.it/author/antonioo/
https://letterboxd.com/antonioorrico/
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ritorniamo su una nostra vecchia passione: la stop-motion. L'occasione è la presentazione a Locarno e Trieste del trentennale lungometraggio del maestro dell'animazione Phil Tippett: "Mad God". Cercheremo di analizzare l'opera, e a ritroso tutta la breve filmografia da regista di Tippett, in assenza di una letteratura sul tema, per cui sarà una puntata ancor più "ipotetica" del solito. Un Salotto coraggioso
Intervista a Tippett su "Mad God": https://letterboxd.com/festiville/story/mad-god-qa-with-stop-motion-master-phil-tippett/
Partecipanti:
Dario Denta
Alessandro Valenti
Simone Malaspina
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nella puntata di oggi due uscite in sala: l'ultimo di Ridley Scott "The Last Duel", film importantissimo per l'operazione di distruzione dell'immaginario hollywoodiano sul medioevo che lo stesso Scott ha contribuito a creare, e "Halloween Kills" di Gordon Green, a parer nostro molto migliore del precedente, che porta fino in fondo la lettura 'metafisica' di Myers come Male assoluto. Torna come ospite Alessio Baronci!
Argomenti:
00:00 "The Last Duel" (Ridley Scott, 2021)
33:15 "Halloween Kills" (David Gordon Green, 2021)
Articolo di Alessio: https://www.pointblank.it/recensione-film/ridley-scott/last-duel
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alessio Baronci (Ospite)
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Concludiamo la #Halloweek2 guardandoci un film trash ma che ci ha emozionato, tra Bresson e Schrader: "The VelociPastor" di Brendan Steere del 2018. La storia di un pastore che forse perde la sua fede ma trova il dente magico di un dinosauro: uno scambio più che conveniente.
Buon Halloween a tutti!
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
e... Cosimo
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La nostra #Halloweek2 prosegue con un autore misconosciuto ma cult, su cui esiste pochissima saggistica o addirittura nulla, e che però lambisce e ritratta molte delle tendenze del cyberpunk (da Tsukamoto in giù) per astrarle ad un elogio macabro della tecnica. E poi gli anni ‘90 e gli anni ‘00 del Giappone, la figura della donna, le epidemie, i corpi e le Apocalissi.
Partecipanti:
Denta
Marco Grifò
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per iniziare la #Halloweek di quest'anno ci occupiamo di un grande classico: il Conte Dracula. Prototipo della figura del vampiro, Dracula ha subito varie trasformazioni e adattamenti nel corso del '900, ognuno "vampirizzando" a suo modo uno dei molteplici aspetti del romanzo di Bram Stoker, a prescindere dalla fedeltà letterale. L'attitudine bestiale e demoniaca oppure romantica e sensuale del protagonista, e la lotta contro il raziocinio del dottor Van Helsing o contro le forze della Natura o ancora contro la Chiesa e i suoi simboli, hanno attraversato epoche e mode fissando di volta in volta una iconografia ben precisa e suggerendo sempre qualcosa - attraverso un personaggio inumano - sulla natura umana.
Film analizzati:
"Nosferatu" (F. W. Murnau, 1922) con accenni al remake di Herzog
"Dracula" (T. Browning, 1931)
"Dràcula" (G. Melford, 1931)
"Dracula" (T. Fisher, 1958)
"El Conte Dracula" (J. Franco, 1970)
"Cuadecuc, Vampir" (P. Portabella, 1971)
"Blood for Dracula" (P. Morrissey, 1974)
"Dracula" (J. Badham, 1979)
"Bram Stoker's Dracula" (F. F. Coppola, 1992)
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua la nostra esplorazione degli Horror Found Footage usciti nel 2013. In questa puntata incontriamo alcuni titoli piuttosto importanti che creano scontri interni tra di noi ("The Sacrament"), e altri come "Sorgoi Prakov" che riconosciamo all'unanimità come uno dei pochi capolavori del genere.
Argomenti:
00:00: "Stripped" (Mark LaFleur, J.M.R. Luna)
03:14: "Sanatorium" (Brant Sersen)
03:54: "Muirhouse" (Tanzeal Rahim)
04:59: "The Rhol Farms Haunting" (Cordero Roman)
08:27: "Hotel Inferno" (Giulio De Santi)
11:07: "Afflicted" (Derek Lee, Clif Prowse)
19:21: "The Sacrament" (West)
38:38: "Cult" (Shiraishi)
51:01: "Sorgoi Prakov: My European Dream" (Cherkaski)
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torniamo all'anomalo formato delle canoniche tematiche per parlare del misterioso mondo dei Fashion Movies, con l'aiuto di Costanza Marguglio!
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio (ospite)
Simone (apparizione)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In occasione dell'uscita di "Evangelion 3.0 + 1.0: Thrice Upon a Time" avevamo l'urgenza di parlare su quello che è stato il segno lasciato dal progetto 'rebuild' dedicato all'universo creato da Hideaki Anno. Il Post-Moderno, il cinema di Shinkai e i dubbi sull'operazione confluiscono nelle riflessioni che potete ascoltare nella puntata. Buon ascolto!
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Etrio Fidora (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua il periodo delle grandi uscite in sala. Parliamo quindi del chiacchieratissimo Titane di Julia Ducournau, vincitore della Palma D'oro al Festival di Cannes 2021, e di come è stato probabilmente ingigantito da certa critica "ideologica"; anche l'ultimo capitolo della saga di 007 con protagonista Daniel Craig non è riuscito a convincerci in toto, nel suo voler decostruire (male) un intero immaginario. E infine parliamo di un nuovo capitolo della serie antologica di Found Footage, VHS94, uscito su Shudder, in un ideale crossover con la rubrica più longeva del Salotto.
Argomenti:
00:00 "No Time To Die" (C. Fukunaga, 2021)
31:19 "Titane" (J. Ducournau, 2021)
56:33 "V/H/S/94" (S. Barrett, T. Tjahjanto, S. Kostanski, J. Reeder, C. Okuno, R. Prows, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Con l'uscita del volume "Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese" di Andrea Fontana ed Enrico Azzano, abbiamo avuto modo di (re)immergerci nel mondo del regista nipponico. Questa puntata, grazie alla preziosa presenza dell'autore Andrea Fontana, ha come obiettivo quello di riuscire a tracciare le coordinate del cinema di Satoshi Kon. Con noi, l'irriducibile Edoardo Esposito.
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Andrea Fontana (ospite)
Edoardo Esposito (ospite)
Link all'acquisto del libro: https://www.amazon.it/dp/8857576841/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_Y7QGBZT3GW2PQWM1XAMW
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nella puntata di oggi di nuovo due film usciti in sala e uno presente su una piattaforma: il contestato e, per noi, per nulla deludente ultimo film di Nanni Moretti, svolta sperimentale nella sua produzione; il magnifico "Drive my car" di Ryusuke Hamaguchi, e infine "The Voyeurs" (su Prime) che ci ha perplesso e confuso fortemente.
Argomenti:
00:00 - "Tre Piani" (N. Moretti, 2021)
23:25 - "Drive My Car" (R. Hamaguchi, 2021)
55:30 - "The Voyeurs" (M. Mohan, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Non potevamo esimerci dal confrontare il recentissimo "Dune" di Denis Villeneuve con quello di David Lynch del 1984. Consapevoli di infastidire più di qualcuno cercheremo di capire perché l'adattamento di Villeneuve funziona e quello di Lynch neanche un po'.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo di un regista troppo spesso trascurato dal punto di vista analitico dagli esperti del settore.
Partecipanti:
Marco
Simone
Nicola Giacomazzi (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultimo reportage veneziano, commenti sui premi e opinioni varie sui film di cui non abbiamo parlato. Con noi tanti ospiti!
Partecipanti:
Marco Grifò
Cosimo Salvadori
Michele Innocenti
Fabrizio Ciavoni
Davide Colli
Matteo Arcamone
Contenuti:
00:00 - Introduzione e impressioni generali su Palmarès e Leone d'Oro
15:37 - The Lost Daughter di Maggie Gyllenhaal
21:46 America Latina di Fabio e Damiano D'Innocenzo
27:18 Il buco di Michelangelo Frammartino
40:00 Sundown di Michel Franco
54:46 Inu-Oh di Masaaki Yuasa
1:02:46 Un autre monde di Stéphane Brizé
1:10:54 Reflection di Valentyn Vasyanovych (e impressioni incrociate su Leave No Traces di Jan P. Matuczynski e Captain Volkonogov Escaped di Alexey Chupov e Natasha Merkulova)
1:21:00 Conclusioni (Competencia Official, Halloween Kills, Freaks Out, Il cieco che non voleva vedere Titanic, The Last Duel)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prima canonica della terza stagione densa di film di recentissima uscita. Con noi Alberto Libera, direttore della rivista online di critica cinematografica "Lo Specchio Scuro".
Argomenti:
00:00 "Qui Rido Io" (Martone, 2021)
30:07 "A Classic Horror Story" (De Feo, Strippoli, 2021)
59:22 "The Card Counter" (Schrader, 2021)
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Alberto Libera (Ospite)
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terzo appuntamento con i nostri inviati a Venezia, gli ultimi commenti prima di una conclusione che faremo uscire presto sulle nostre frequenze!
Argomenti:
00:00 "America Latina" dei D’Innocenzo
06:16 "Il paradiso del pavone" di Laura Bispuri
09:00 "Freaks Out" di Gabriele Mainetti
16:17 "Life of Crime 1984-2020" di Jon Alpert
24:10 "Mona Lisa and the Blood Moon" di Ana Lily Amirpour
Partecipanti:
Marco Grifò
Cosimo Salvadori
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continuano i recap da Venezia dei nostri inviati!
Argomenti:
00:00 - Competencia official (Duprat, Cohn)
3:56 - Madres paralelas (Almodóvar)
11:44 - The Power of the Dog (Campion)
18:27 - El hoyo en la cerca (del Paso)
24:30 - Les promesses (Kruithof)
32:35 - The Lost Daughter (Gyllenhaal)
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli
Enrico Lo Coco
Cosimo Salvadori
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Primo resoconto dalla 78° mostra del cinema di Venezia dei nostri due inviati Marco e Cosimo su alcuni dei film più discussi che hanno visto.
Argomenti:
00:00 "E' stata la mano di Dio" (Sorrentino, 2021)
07:47 "Spencer" (Larràin, 2021)
16:09 "Last Night in Soho" (Wright, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli
Cosimo Salvadori
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il 2013 inizia con alcuni tra i migliori horror found footage di sempre. Ovviamente non mancano anche cose molto molto brutte.
Argomenti:
00:00 Found Footage 2013
4:33 "The Devil's Pass"
14:05 "Mr. Jones"
27:15 "The Borderlands"
40:25 "The Den"
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio
Alessandro Valenti
Simone Malaspina
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Live andata in onda su youtube sabato 17 luglio 2021
Concludiamo la stagione 2 con un'ultima live in cui parliamo dell'ultimo film DAU uscito e facciamo un po' il punto su come è andata questa stagione del Salotto Monogatari. Più altre piccole anticipazioni sui progetti futuri!
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Davide Colli (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9u...
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast...
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=...
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torniamo a parlare di pornografia, questa volta con il professor Pietro Adamo, che insegna Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino. Autore di studi sul porno di massa e la controcultura degli anni '60 dalla quale ebbe origine l'hard contemporaneo, ci guida in un'analisi dei numerosi "nemici" del porno, ovvero coloro che vorrebbero limitarne o censurarne produzione e diffusione: commissioni governative, religiosi, femministe (con cenni alla vicenda Lovelace) e persino alcuni dei presunti "liberali" all'italiana.
Bibliografia:
P. Adamo, "La pornografia e i suoi nemici", Il Saggiatore, 1996
P. Adamo, "Il porno di massa. Percorsi nell'hard contemporaneo", Raffaello Cortina, 2004
P. Adamo, "Hard Core. Istruzioni per l'uso", Mimesis, 2021
Partecipanti:
Dario Denta
Pietro Adamo (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio (Ospite)
Anchor:
https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata parleremo a ruota libera della ventitreesima edizione dell'Udine Far East Film Festival, raccontando quelle che sono le nostre esperienze con la manifestazione, le nostre aspettative future, il nostro podio personale e, infine, delle tensioni tra Cina e Hong Kong, palpabili - anche se in modo subliminale - all'interno delle opere in concorso. Per la prima volta ospite del Salotto, Riccardo Turchi Milano!
Partecipanti:
Paolo Torino
Riccardo Turchi Milano (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultima canonica della stagione dedicata alle nuove uscite in sala. Parliamo del nuovo film di Hamaguchi distribuito da Tucker Film e presente anche all'ultimo Far East Film Festival (a breve ci sarà il nostro special); di "Nobody" ("Io sono nessuno" il titolo italiano) con Bob Odenkirk che mena russi incazzati; e infine di "A Quiet Place 2" di John Krasinski che tenta un ritorno al blockbuster spielberghiano.
Argomenti:
00:00 "Wheel of fortune and fantasy" (Ryusuke Hamaguchi, 2021)
26:08 "Nobody" (Ilya Naishuller, 2021)
43:38 "A Quiet Place 2" (John Krasinski, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Data la nostra grande passione per Il Signore degli Anelli, per questo Salotto al Cinema abbiamo deciso di farci del male guardando la trasposizione russa per la tv del capolavoro di Tolkien, Anno Domini 1991. Tra green screen orribili, obiettivi sporchi, hobbit alti tanto quanto Gandalf, zoom su candele e improvvisi primi piani sul narratore, abbiamo fatto il pieno di materiale trash.
Partecipanti:
Dario Denta
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Di nuovo un ospite d'eccezione: Nicola Dusi, professore di Semiotica dei media e linguaggi intermediali all'Università di Modena e Reggio Emilia. Con lui parleremo di traduzione intersemiotica, cercando di capire cosa si intende per "adattamento cinematografico", spaziando dai rapporti tra cinema e letteratura alla linguistica, da Godard a Lotman.
Partecipanti:
Dario Denta
Nicola Dusi (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Vi proponiamo un estratto della live di giorno 26/06/2021 in cui si è parlato di Luca, nuovo film Pixar, firmato Enrico Casarosa!
Trovate la live per intero sul nostro canale YouTube!
Torniamo con uno dei nostri Confronti! Stavolta prendiamo in esame "The face of another" (H. Teshigahara, 1966) e "Il volto di un'altra" (P. Corsicato, 2012) per parlare di facce, identità personale, apocalisse, chirurgia e molto altro. Nonostante l'estrema diversità di tempi e luoghi i due film (oltre ad alcune suggestioni visive molto simili) procedono parallelamente nel delineare il ritratto l'uno di un mondo interiore, l'altro di una intera società, ma sempre dal punto di vista della modifica esteriore: la modifica del proprio volto.
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Paolo Torino
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi esploriamo tre recenti uscite: “Bo Burnham: Inside” (è un film?, è qualcos’altro?) dello stand-up comedian Bo Burnham, tutto girato durante il lockdown e disponibile su Netflix; il cine-ritratto “Fulci Talks” di Antonietta De Lillo, rimontato a 24 anni di distanza; infine l'horror “Run” di Aneesh Chaganty
Argomenti:
00:00 "Bo Burnham: Inside" (Bo Burnham, 2021)
29:42 "Fulci Talks" (Antonietta De Lillo, 2021)
47:35 "Run" (Aneesh Chaganty, 2020)
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per questa puntata di Filming & Necessity un ospite d'eccezione: Enrico Terrone, professore di Estetica e Teoria dell'oggetto estetico all'Università di Genova, redattore di Segnocinema, collaboratore del LabOnt di Torino e autore, tra le altre cose, di "Filosofia del film" (Carocci, 2014). Tenteremo di rispondere alla domanda, apparentemente banale: "che cos'è un film?". Per farlo elencheremo le famose condizioni del test di Carroll e le varie obiezioni a ognuna di esse, passando per l'ontologia dei videogiochi, la struttura type-token, l'estetica delle proiezioni, la natura delle serie TV e molto altro.
Partecipanti:
Dario Denta
Enrico Terrone (ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi monografiamo per la prima volta un autore del cinema muto: Paul Leni (1885-1929). Pittore, scenografo teatrale e cinematografico, e poi regista Leni ha influenzato moltissimo cinema successivo e ha racchiuso in sé tutte le istanze, gli stili e le ossessioni formali della sua epoca: dal Kammerspiel al realismo "calligrafico", dalla propaganda all'avanguardia sperimentale, dall'espressionismo al cinema di genere (in particolare il giallo). Le poche opere che di lui ci sono sopravvissute testimoniano, in meno di un ventennio, l'intera evoluzione del cinema di inizio '900.
Indice:
00:00 La formazione artistica di Leni
05:28 "Das Tagebuch der Dr. Hart" (1916)
11:57 "Hintertreppe" (co-regia con L. Jessner, 1921)
19:55 "Das Wachsfigurenkabinett" (1924)
32:39 "Rebus Film Nr.1" (1925)
38:17 "The cat and the canary" (1927)
45:23 "The Man who Laughs" (1928)
54:26 "The Last Warning" (1929)
Partecipanti:
Dario Denta
Kamar Komarek (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nuovo Scannatoio! Torniamo a bomba su questioni di estetica e critica: partiamo dalle polemiche dello scorso Scannatoio, passando per "testi, paratesti, contesti e affini", intenzionalità dell'autore, enciclopedia del fruitore, Eco Barthes Gadamer Derrida e chi più ne ha...
Speriamo stavolta di aver chiarito le posizioni in campo
Partecipanti:
Dario Denta
Luca "L'Unico" (ospite)
Ivan Orlandi (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La monografia di oggi è la prima da noi dedicata a un autore italiano e abbiamo scelto Massimo Troisi, pochi giorni dopo l'anniversario della sua morte. Troisi esordisce come regista nel novero dei cosiddetti "nuovi comici" degli anni '80, tutti di ascendenza televisiva, e si distingue subito per una visione molto personale della comicità, della sua terra, dei rapporti uomo/donna, e anche del cinema come mezzo di espressione. Ne percorreremo la carriera registica in ordine cronologico, senza evitare riferimenti incrociati, e mettendo in rilievo come abbia usato idee peculiari di messinscena per descrivere un mondo sospeso tra cinismo e malinconia.
Indice:
00:00 Gli esordi dei comici anni '80
04:30 "Ricomincio da tre" (1981)
21:00 "Scusate il ritardo" (1983)
38:10 "Morto Troisi, Viva Troisi!" (1982)
46:00 "Non ci resta che piangere" (co-regia con R. Benigni, 1984)
52:08 "Le vie del Signore sono finite" (1987)
01:08:04 "Pensavo fosse amore invece era un calesse" (1991)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Cosimo Salvadori
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo con il direttore del festival Sicilia Queer Andrea Inzerillo e con un collaboratore del festival Etrio Fidora dell’undicesima edizione del festival internazionale palermitano
Partecipanti:
Marco Grifò
Andrea Inzerillo (ospite)
Etrio Fidora (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Zack Snyder per poco non fagocita l'intera puntata con "Army Of The Dead" disponibile su Netflix. Dopo aver abbondantemente disquisito di zombie e mitologie, parliamo del poco claustrofobico "Oxygen", anch'esso disponibile su Netflix, e di "The Father", in sala in questi giorni, l'unico film di questa puntata ad averci (quasi) messo d'accordo tutti.
Argomenti:
00:00 "Army Of The Dead" (Zack Snyder, 2021)
40:08 "Oxygen" (Alexandre Aja, 2021)
56:00 "The Father" (Florian Zeller, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Gianmaria Atzei
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Luciano La Camera (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Data la nostra grande passione per Il Signore degli Anelli, per questo Salotto al Cinema abbiamo deciso di farci del male guardando la trasposizione russa per la tv del capolavoro di Tolkien, Anno Domini 1991. Tra green screen orribili, obiettivi sporchi, hobbit alti tanto quanto Gandalf, zoom su candele e improvvisi primi piani sul narratore, abbiamo fatto il pieno di materiale trash. Ed è solo la prima parte.
Partecipanti:
Dario Denta
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questo episodio ci concentreremo sulle rappresentazioni del corpo in relazione al dramma della bomba atomica; con noi, Edoardo Esposito. Nippon Monogatari è una rubrica ideata da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale un argomento della storia del cinema giapponese.
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Edoardo Esposito (ospite)
FILMOGRAFIA:
Gen di Hiroshima (1983), Keiji Nakazawa;
Ken il guerriero (1984 - 1988), Toyoo Ashida;
Akira (1988), Katsuhiro Otomo;
Dragon Ball Z - L'irriducibile bio-combattente (1994), Yoshihiro Ueda;
Pom Poko (1994), Isao Takahata.
BIBLIOGRAFIA:
- 100 Anime, Philip Brophy;
- Apocalittici e integrati, Umberto Eco;
- Animerama, Maria Roberta Novielli;
- Il cinema asiatico, Dario Tomasi;
- La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima, Andrea Fontana, Roberto Donati (a cura di);
- Storia del cinema giapponese, Maria Roberta Novielli.
Partecipanti:
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Edoardo Esposito
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi finalmente si torna a parlare (anche) di film usciti in sala, per farci qualche domanda, nuova o annosa che sia: Rifkin’s Festival è lo sfogo stantio di un vecchio regista o un nuovo punto di equilibrio di un’intera carriera? Cosa rende Corpus Christi un film spiccatamente europeo? Quanta importanza ha la trama in La donna alla finestra?
Argomenti:
00:00 "Rifkin's Festival" (Woody Allen, 2020)
23:18 "Corpus Christi" (Jan Komasa, 2019)
41:48 "La donna alla finestra" (Joe Wright, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Costanza Marguglio (Ospite)
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Piccola coda all'ultimo Scannatoio su cosa dovrebbe fare la critica: Denta e Beni discutono animatamente sul feticcio dell'autore e la confusione tra psicologia dell'autore e analisi del film.
Partecipanti:
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Alessio Baronci (ospite)
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Andrea Beni (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Commentando la lettera di una lettrice di Merlo su "Repubblica" a proposito di "Nomadland" ci siamo confrontati con Alessio Baronci, Andrea Beni e i soliti Colli e Ciavoni, su ruolo della critica e rapporto col pubblico. Tra tirate paternaliste, invettive e pignolerie il quadro sullo stato mentale della comunità cinefila è molto chiaro.
Partecipanti:
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Alessio Baronci (ospite)
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Davide Colli (ospite)
Andrea Beni (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Una monografia molto speciale, la prima da noi dedicata ad un regista d'animazione. Ralph Bakshi è uno degli autori più rivoluzionari e emarginati della Hollywood anni '70, il primo, con "Fritz the Cat" (1972), a creare un film animato vietato ai minori. Facciamo una carrellata tra i temi e soprattutto tra gli stili di Bakshi, dalle sue prime opere personali e crude (specie "Heavy Traffic") alle pellicole fantasy in rotoscope tra cui "Il Signore degli Anelli" (1978). A chi è rivolta l'ossessione formale di Bakshi?
Contenuti:
00:00 introduzione; gli stili di Bakshi
11:25 la controcultura hippie in Fritz the Cat; la famiglia e il ghetto di Brooklyn: l’assenza di redenzione
20:10 il mondo animato fa schifo: Last Days of Coney Island e Cool World; anche il cinema fa schifo: il proiettore di Wizards e le strutture del fantasy; una tipica scena bakshiana da Heavy Traffic
39:27 il rotoscope 1: Il Signore degli Anelli; differenze con la trilogia di Jackson
52:57 il rotoscope 2: American Pop
01:04:00 la ricezione di Bakshi: perché è snobbato sia dal pubblico che dalla critica?
Materiale:
Retrospettiva su Bakshi: https://evvycology.wordpress.com/2016/03/21/ralph-bakshi-retrospective-introduction/
Attualità di Bakshi: https://www.complex.com/pop-culture/2014/05/ralph-bakshi-coonskin-controversial-2014
"Heavy Traffic" a Venezia 73: https://alemontosi.blogspot.com/2020/09/venezia-1973-il-film-heavy-traffic-di.html
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terza e ultima puntata dedicata agli Horror Found Footage usciti nel 2012. Ancora tanti film brutti, ancora tante visioni dolorose e al limite del trash. Ma noi ci vogliamo male e per amor enciclopedico ve ne parliamo. Eh sì, alla fine il 2012 è anche l'anno del primo V/H/S quindi tutto sommato gli vogliamo bene.
Argomenti:
00:00: Found Footage brutti del 2012 parte 3
03:30: "Uwharrie" di Christopher Flowers e Michael Mercer
04:20: "Frost" di Reynir Lyngdal
05:18: "The Dinosaur Project" di Sid Bennett e Alien Origin di Mark Atkins insieme
07:25: "Alien Origin" di Mark Atkins
10:24: "Gorunmeyenler" di Meliksah Altuntas
11:32: "Face: A Frat Party Massacre" di Taka Arai e Norith Soth
14:46: "Demon of the Flats" di Chris DuFresne e Brynden Whitten
15:29: "Cut/Print" di Nathaniel Nose
16:55: "The Conspiracy" di Christopher MacBride
24:07: "Sunshine Girl and the Hunt for the Black Eyed Kids" di Nicholas J Hagen
26:27: "Zlo (Evil)" di Peter Bebjak
27:02: "Hate Crime" di James Cullen Bressack
28:17: "Bigfoot County" di Stephon Stewart
29:37: "Survival Evidence" di Avishai Weinberger
36:22: "Grave Encounters 2" di John Poliquin
48:01: "Evidence" di Howie Askins
56:12: "Fuuin Eizou" di Kazuto Kodama, Akio Urata e "Tokyo Videos of Horror" di Kazuto Kodama
01:04:56: "V/H/S" di Adam Wingard, Ti West, Joe Swanberg, Matt Bettinelli-Olpin, David Bruckner, Tyler Gillett, Justin Martinez, Chad Villella
Partecipanti:
Marco Grifò
Costanza Marguglio (Ospite)
Alessandro Valenti
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nella nuova monografia su Philippe Grandrieux, l'autore di 'Sombre', 'La vie nouvelle' e 'Malgré la nuit', viene raccontato e analizzato dalle opere d'esordio per la televisione francese fino alle ultimissime installazioni/performance, passando dai legami con il cinema francese degli ultimi 30 anni e dall'influenza delle pitture di Francis Bacon.
Partecipanti:
Marco Grifò
Lorenzo Baldassari (Ospite)
Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ripercorriamo i primi passi della serialità, dal feuilleton alla radio, basandoci sulla tesi di laurea di Jessica Evelyn Rodrigues de Lima, dottoressa in comunicazione. Un excursus a 360 gradi che, come consuetudine della rubrica, si estende fino ai giorni nostri per esaminare i modelli formali e di marketing delle attuali piattaforme di streaming.
Partecipanti:
Enrico Lo Coco
Simone
Denta
Jessica Evelyn Rodrigues de Lima (ospite)
"Il formato seriale e la società di massa": https://www.academia.edu/43033013/IL_FORMATO_SERIALE_E_LA_SOCIET%C3%80_DI_MASSA
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi ben 2 film Netflix su 3: il nuovo film di Shimizu, tratto dall'omonimo manga, dalle atmosfere grottesche e a tratti cyberpunk, tentativo semi-riuscito di infilare il filone J-Horror nell'ecosistema Netflix; e "L'apparenza delle cose", ennesimo neo-horror femminile, narrativamente irrisolto e moralmente ambiguo. Infine ci scagliamo contro quella ciofeca incommentabile di "Mortal Kombat" chiedendoci che senso possa avere una operazione del genere, dove tutti ne escono scontenti.
L'articolo di Elvira Del Guercio, citato, sul Nuovo Perturbante Femminile: https://www.iltascabile.com/linguaggi/nuovo-perturbante-femminile/
Argomenti:
00:00 "Homunculus" (Takashi Shimizu, 2021)
21:53 "L'apparenza delle cose" (Shari Springer Berman & Robert Pulcini, 2021)
38:15 "Mortal Kombat" (Simon McQuoid, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981
Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua la serie sulla pornografia: partiamo dall'ultimo film del Collettivo Rosario Gallardo "Love Meetings", ne parliamo con loro e con Claudia Ska di Agit-Porn, per indagare su una diversa e alternativa concezione di porno tra performance e cinema, e ci allarghiamo sui problemi della rappresentazione della sessualità nell'epoca del cosiddetto "politicamente corretto".
Sitografia:
1) https://www.rosariogallardo.com/
2) https://agit-porn.com/
Partecipanti:
Dario Denta
Collettivo Rosario Gallardo (ospite)
Claudia Ska (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prosegue la rubrica filosofica del Salotto! Oggi con noi Alessio Montagner per parlare di waifu, mondi possibili e loro uso per risolvere il cosiddetto "paradosso della finzione": le emozioni provate guardando un film sono autentiche anche se sappiamo di trovarci di fronte a una finzione. Per parlarne faremo una cavalcata tra logica, semiotica e estetica.
Articolo di Alessio: https://www.indiscreto.org/mondi-possibili-waifu-e-filosofia-analitica/
Sul paradosso della finzione: http://www.aphex.it/public/file/Content20141031_APhEx9,2014TemiParadossoFinzionePaoliniPaoletti.pdf
Libri o articoli citati:
D.K. Lewis, "On the plurality of worlds"
D.K. Lewis, "Truth in fiction"
U. Eco, "Lector in fabula"
Partecipanti:
Dario Denta
Alessio Montagner (Ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Le nuove uscite di oggi sono: "Ride or Die", distribuito da Netflix, ultimo lavoro di Ryuichi Hiraki, veterano del pinku eiga, che si inserisce nell'immaginario politico dell'empowerment femminile post-rape&revenge, ma se ne distacca inseguendo una propria visione personale. E l'Orso d'Oro a Berlino "Bad Luck Banging or Loony Porn" di Radu Jude, uno dei nomi più anticonformisti e "politici" della New Wave romena, che mischia documentario, realtà e finzione, pornografia, collage per raccontare una collettività malata e chiusa nei suoi tabù. Con noi Alberto Savi, che scrive su Cineforum e Cinefilia Ritrovata
Argomenti:
00:00 "Ride or Die" (Ryuichi Hiraki, 2021)
26:33 "Bad luck banging or Loony porn" (Radu Jude, 2021)
Articolo di Alberto: https://www.cinefiliaritrovata.it/la-pandemia-fuori-bad-luck-banging-or-loony-porn-come-ritratto-della-nazione/
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Alberto Savi (Ospite)
Ettore Bianchi
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nippon Monogatari è una rubrica ideata da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale un argomento della storia del cinema giapponese. Questo episodio darà il via a una serie di interrogatori sull'impatto della bomba atomica sull'immaginario culturale giapponese; con noi, Edoardo Esposito.
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Edoardo Esposito (ospite)
FILMOGRAFIA:
Children of Hiroshima (1952), Kaneto Shindo;
Hiroshima (1953), Hideo Sekigawa;
Godzilla (1954), Ishiro Honda;
I live in fear (1955), Akira Kurosawa;
Yakuza Papers (1973-1974), Kinji Fukasaku;
Gen di Hiroshima (1983), Keiji Nakazawa;
Angel's Egg (1985), Mamoru Oshii;
Una tomba per le lucciole (1988), Isao Takahata;
Akira (1988), Katsuhiro Otomo;
Evangelion (1995), Hideaki Anno;
The End of Evangelion (1997), Hideaki Anno;
Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone [2007], Hideaki Anno;
Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance [2009], Hideaki Anno;
Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo [2012], Hideaki Anno;
Si alza il vento (2013), Hayao Miyazaki;
The whispering star (2015), Sion Sono;
Your Name (2016), Makoto Shinkai;
In questo angolo di mondo (2016), Katabuchi;
Shin Godzilla (2016), Hideaki Anno;
Hanagatami (2017), Nobuhiko Obayashi;
Death Stranding (2020), Hideo Kojima.
BIBLIOGRAFIA:
- 100 Anime, Philip Brophy;
- Animerama, Maria Roberta Novielli;
- Fukasaku Kinji and Kojima Hideo Replay Hiroshima: Atomic Imagery and Cross-Media Memory, Rachael Hutchinson;
- Il cinema asiatico, Dario Tomasi;
- La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima, Andrea Fontana, Roberto Donati (a cura di);
- Storia del cinema giapponese, Maria Roberta Novielli
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nella puntata di oggi parliamo della seconda stagione di "Servant", soddisfacendo due shyamalaniani doc come Simone e Ciavoni, e facciamo il punto sulle derive sempre più deludenti del kaiju-movie partendo dall'ultimo "Godzilla vs Kong" di Wingard. E Gianmaria si lancia in un elogio a Ken Watanabe
Argomenti:
00:00 "Servant" (2019-2021, Serie TV)
33:22 "Godzilla vs. Kong" (Adam Wingard, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ufficialmente decretato "il peggior film finora visto al Salotto al Cinema" l'assurdo "Kinky Kong" (J. Bacchus, 2006) è un mix tra erotismo da TeleCapri e parodia di King Kong, imbarazzante come pochi. Noi ce lo siamo sorbiti, perplessi, ma lo abbiamo comunque preferito a un Antonioni qualunque
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Evelina Devoti (Ospite)
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nuova rubrica del Salotto, tutta incentrata su discussioni di filosofia del cinema. La prima puntata è dedicata al concetto di autore, partendo da un paper di Gualeni e van der Mosselaer sul "designer implicito" nei videogiochi e arrivando al dibattito sull'autorialità nel cinema e ai problemi che ha generato, specie sulla questione della distinzione tra mondo reale e mondo fittizio. Ne parliamo con Stefano Caselli, che ha tradotto il paper.
Testi citati:
1) https://www.ludicamag.com/il-game-designer-implicito/#:~:text=Il%20(game)%20designer%20implicito%20è,ludici%20e%20trovate%20di%20marketing).
2) https://www.filmidee.it/2012/10/note-sulla-teoria-degli-autori-nel-1962/
3) D. Chalmers, "The Virtual and the Real", Disputatio 9 (46):309-352 (2017)
4) F. De Bernardinis, "Arte Cinematografica. Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese", Lindau 2017
Partecipanti:
Dario Denta
Stefano Caselli (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prima Live totalmente Q&A del Salotto. Abbiamo parlato di "Promising Young Woman" (E. Fennell, 2020), di spoilerofobia, di progetti futuri del podcast e risposto a qualche domanda.
Poi sono arrivati i soliti disturbatori-amici a far esplodere il tutto.
Partecipanti: Denta - Grifò - Lo Coco - Valenti - Torino - Bianchi - Atzei - Malaspina - Marguglio - Colli - Ciavoni - Capalbo - Turchi Milano
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti | Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il 26 e il 27 marzo si è tenuta la maratona streaming di 24 ore (28 in realtà) dell'Unnamed Footage Fest, il festival più importante inerente il found footage che di solito si svolge a San Francisco. Ovviamente Marco e Ale hanno partecipato e hanno raccolto in questa puntata le loro impressioni sui film e cortometraggi presentati durante il festival.
Argomenti:
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Cominciamo una serie sulla pornografia. Oggi indaghiamo l'evoluzione del genere (?) pornografico dal cinema narrativo della Golden Age anni '70 alle dinamiche del web, tra aspetti oscuri e sviluppi di un porno "alternativo" nel quale trovano rappresentazione tutte le forme della sessualità. Ne parliamo con Giorgia e Elvira, autrici di un mini-dossier sul tema nel "Nocturno" di Marzo 2021.
Partecipanti:
Dario Denta
Giorgia de Carolis (Ospite)
Elvira del Guercio (Ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Si esplora il cinema documentaristico di Adam Curtis, dall'impiego dei materiali di repertorio alla sua idea di Storia e di Individuo nel corso del Novecento. Tutto in occasione della sua nuova serie, "Can't Get You Out Of My Head: An Emotional History of the Modern World" per la BBC. Con noi, Francesco Zanatta.
Partecipanti:
Marco Grifò
Francesco Zanatta (ospite)
Dario Denta
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi scopriamo il contenuto del nuovo numero della rivista Cineforum con due dei redattori, Roberto Manassero e Lorenzo Rossi. Ma è anche l'occasione per riflettere sul cinema est europeo e sulle eredità di alcuni grandi film (talvolta dimenticati) in una filmografia che non può che vivere di memoria.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Roberto Manassero (Ospite)
Lorenzo Rossi (Ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti || Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In occasione dell'uscita mondiale (HBO Max, Sky Cinema) della tanto chiacchierata "Justice League Snyder's Cut", analizziamo la filmografia di Zack Snyder. Un regista controverso, tra pregi e difetti, che non rinuncia mai alla sua impronta, motore primo della sua fama di cineasta visionario.
Partecipanti:
Simone Malaspina
Enrico Lo Coco
Michele Innocenti (ospite)
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Che succederà il 25 aprile, e cosa sta succedendo in quel di Hollywood? Questi e altri dubbi in uno special tutto nuovo sulle candidature dei 93rd Academy Awards!
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Michele Innocenti (ospite)
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Davide Colli (ospite)
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata di attualità oggi in cui parliamo di tre uscite fresche fresche. Dalla miniserie Netflix a tema BDSM "Bonding" all'ultimo "Classico" Disney "Raya e l'ultimo drago" (disponibile su Disney+) fino ad arrivare al cinema italiano con "La veduta luminosa" di Fabrizio Ferraro passato dall'ultimo festival di Berlino!
Argomenti:
00:00 "Bonding" (Rightor Doyle, 2019-2021)
35:55 "La Veduta Luminosa" (Fabrizio Ferraro, 2021)
49:45 "Raya e L'ultimo Drago" ( Don Hall, Carlos López Estrada, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Costanza Marguglio (Ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi riflettiamo con il direttore di FilmTv Giulio Sangiorgio su DAU e sulla critica cinematografica, analizzando particolarità e differenze di tutti i (finora 9) film della serie.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Giulio Sangiorgio (Ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Novello Ulisse che mai però si allontana da casa, Monte Hellman sintetizza il viaggio del cinema americani del ventennio 60-70 con una carriera che affronta quasi tutti i generi della grande narrazione su schermo, riflettendo “metafisicamente” sui traumi materiali di un paese, della sua politica, del suo cinema.
Dai primi acerbi film, di grande influenza a vent’anni di distanza, a Road to Nowhere e il futuro della settima arte.
Bibliografia:
"Monte Hellman - His life and films" di Brad Stevens
"“The Cylinders Were Whispering My Name”: The Films of Monte Hellman" di Kent Jones, in "The Last Great American Picture Show"
Partecipanti:
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Fabrizio Ciavoni
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna la nostra rubrica sulla serialità! Oggi approfondiamo l'opera di Louis Feuillaude (1873-1925) che portò la serialità al cinema nell'epoca del muto con la trilogia di "Fantomas" (1913-1914), "Les Vampires" (1915-1916) e "Judex" (1916). Ne parliamo con un ospite d'eccezione: Francesco Puma.
Partecipanti:
Enrico Lo Coco
Dario Denta
Francesco Puma (ospite)
Simone Malaspina
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Canonica da noi rinominata "recuperonica" visto che parliamo di film usciti già da qualche mese sulle varie piattaforme (e anche in sala). Nessuno di questi tre film ci ha davvero entusiasmato, ma durante la puntata si sono sviluppate alcune discussioni interessanti che riflettono sullo stato del cinema contemporaneo. Insieme a noi c'è anche il fidato ospite Fabrizio Ciavoni.
Argomenti:
00:00 "The Dig" (Simon Stone, 2021)
38:28 "Spontaneous" (Brian Duffield, 2020)
01:03:40 "Gretel & Hansel" (Oz Perkins, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Alesssandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questo special un confronto classico: "Luci d'inverno" (Ingmar Bergman, 1963) e "First Reformed" (Paul Schrader, 2017). Il rapporto con la fede, la realtà e la morte di due, per molti aspetti diversissimi, pastori protestanti, il ruolo dell'amore e la disillusione verso la propria missione e le conseguenze di questa visione sulle filmografie dei due autori. Risulta che il film di Schrader può essere usato per comprendere meglio i sottotesti di Bergman attraverso un confronto dialettico tra alcune scene molto simili ma dai significati diversi, confronto mediato dal riferimento di entrambi a Bresson.
Partecipanti:
Dario Denta
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi, come ogni lunedì, tre film: il film sulle Pantere Nere "Judas and the Black Messiah" di Shaka King, disponibile su HBO Max, che ci fa riflettere ancora sulle derive e le possibilità del "cinema delle minoranze" nel contesto della produzione mainstream americana; il bizzarro "I Care a Lot", su Prime, e le sue similarità con certo cinema dei Coen; e infine l'orribile thriller Netflix "Red Dot" di ambientazione svedese, che ci obbliga a riconsiderare la nostra posizione sulla pena di morte.
Argomenti:
00:00 "Judas and the Black Messiah" (Shaka King, 2020)
30:00 "I care a lot" (J Blackeson, 2020)
44:01 "Red Dot" (Alain Darborg, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Seconda parte dei Found Footage usciti nel 2012 in cui vengono a farci compagnia Gianmaria e Costanza.
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Gianmaria Atzei
Costanza Marguglio (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Argomenti:
00:00 Horror Found Footage 2012 brutti
04:49 "Paranormal Activity 4 (Henry Joost, Ariel Schulman)
17:11 "Amber Alert" (Kerry Bellessa)
37:18 "Crowsnest" (Brenton Spencer)
50:53 "Final Entries: The video diary of Madi O"
01:10:59 "POV: A cursed film" (Norio Tsuruta)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi una tripletta inconsueta. Arriva su HBO Max, con il nuovo film targato Studio Ghibli, Goro Miyazaki. Netflix rimane nella nostra agenda e nei nostri pensieri con "News of the world" di Greengrass e concludiamo con l'ultimo film di Pupi Avati, uscito su Sky in collaborazione con RAI Cinema. Una puntata rilassata (e si spera anche rilassante) in cui le posizioni sono meno nette della scorsa volta, ma sempre alla ricerca di spunti di riflessione.
Argomenti:
00:00 "Earwig and the Witch" (Goro Miyazaki, 2020)
31:16 "News of the world" (Paul Greengrass, 2020)
54:57 "Lei mi parla ancora" (Pupi Avati, 2021)
Partecipanti
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Alessandro Corti (Ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nello Special di oggi partiamo da un articolo di Matteo Vergani e Giorgia De Carolis su Nocturno (qui: https://www.nocturno.it/make-america-scary-again/) incentrato sull'influenza della figura di Trump nell'horror contemporaneo. Ne parliamo con gli autori spaziando dal cinema alle piattaforme streaming, dalle icone della politica alla differenza tra cinema di genere americano ed europeo e molto altro.
Partecipanti:
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Gloria De Carolis (Ospite)
Matteo Vergani (Ospite)
Paolo Torino
Simone Malaspina
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata canonica o scannatoio? Sfruttiamo la recente uscita su Netflix dell'ultimo film di Sam Levinson per parlare dei suoi film e della sua serie "Euphoria".
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Ettore Bianchi
Davide Colli (Ospite)
Fabrizio Ciavoni (Ospite)
Costanza Marguglio (Ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La rubrica sull'Horror Found Footage compie un anno e quale modo migliore per celebrare questo giorno se non guardando un lercissimo snuff movie giapponese?
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continuiamo la nostra indagine sul DAU Project di Ilya Khrzhanovsky e in particolare sulle complicate fasi di post-produzione. A svelarci ulteriori retroscena questa volta è Umberto Romano, assistente al montaggio dell'intero progetto. Umberto ci chiarisce il quadro completo dell'opera e ce ne conferma l'ibrida natura a metà tra improvvisazione e puntigliosa ricostruzione, perfino per quanto riguarda il film DAU originario
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Umberto Romano (ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La puntata di oggi viaggia sulle tre piattaforme "maggiori": un film Netflix (che ci spinge a riaprire l'eterno discorso sui tentativi di fare politica nel suo cinema recente, stavolta con ambizioni addirittura terzomondiste), una serie di corti animati presenti su Disney + e infine un film Prime, un interessante tentativo di girare un documentario come fosse un film di finzione (come si colloca nel cinema francese contemporaneo?)
Argomenti:
00:00 "The White Tiger" (Ramin Bahrani, 2021)
38:00 "Pixar Popcorn" (registi vari, 2020)
50:37 "Adolescentes" (Sébastien Lifshitz, 2019)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ancora devastati dalla prima gara contro il sito oracleofbacon.org e quasi subito privati del supporto chiave di Enrico Lo Coco, ci siamo miseramente spiaccicati sul muro degli accostamenti improponibili. Ma ci abbiamo comunque provato (con qualche lieve successo)
00:00 - Spiegazione
03:37 - Douglas Sirk - Gene Kelly
13:49 - Nicolas Cage - Josef von Sternberg
19:34 - Anna Karina - Bruno Mattei
30:48 - Georges Franju - Sid Haig
36:20 - Enzo Salvi - Emmanuelle Riva
43:21 - Steve Carell - Daria Nicolodi
47:32 - John Huston - Michel Gondry
53:20 - Russ Meyer - Fabio De Luigi
58:09 - Kaneto Shindō - Truman Capote
01:03:38 - John Landis - Ewa Aulin
01:06:25 - Emma Roberts - Charles Laughton
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Simone Malaspina
Ettore Bianchi
Enrico Lo Coco
Cosimo Salvadori
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Costanza Marguglio (ospite)
Davide Colli (ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Partecipanti:
Marco Grifò
Pietro Renda (ospite)
Andrea Inzerillo (ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prima carrellata di Found Footage usciti nel 2012. Tante schifezze, ma nel mezzo c'è anche qualche buon horror, tra cui il primo Horror Found Footage italiano riuscito, "Circuito Chiuso" di Giorgio Amato.
Argomenti:
00:00 Found Footage orribili del 2012
03:44 "A perfect child of satan" (Lucifer Valentine)
04:38 "Making Off" (Cédric Dupuis)
06:25 "Greystone Park" (Sean Stone)
07:14 "Tape 407" (Dale Fabrigar e Everette Wallin)
07:39 "Death of a man in the balkans" (Miroslav Momčilović)
08:58 "The Garlock Incident" (Evan Cholfin)
10:12 "End Roll" (Giacomo Gabrielli e Daniele Misischia)
11:49 "Circuito Chiuso" (Giorgio Amato)
25:24 "Leaving D.C." (Josh Criss)
35:54 "The Bay" (Barry Levinson)
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La breve ma intensa puntata di oggi ci lascia piacevolmente sorpresi con l'esordio di Regina King "One night in Miami", una specie di dramma da camera con protagoniste quattro icone della cultura afroamericana, film autenticamente "politico" che non rinuncia ad ambiguità e contraddizioni. Ci spostiamo poi sulla miniserie documentaria Netflix di Scorsese tutta incentrata sulla mitica Fran Lebowitz e sul suo peculiare modo di raccontare New York e il contemporaneo (e ci scappa anche un delirante parallelismo con l'ultimo film di Franco Maresco)
Argomenti:
00:00 "One Night in Miami" (Regina King, 2020)
24:35 "Pretend it's a City" (Martin Scorsese, 2021)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Dopo averne a lungo parlato, dopo esserci interrogati sulla realizzazione (e soprattutto sul montaggio) dei film del DAU Project e aver avanzato mille ipotesi abbiamo avuto l'opportunità di parlarne con Maya Maffioli, la montatrice di DAU Katya Tanya. In questa confessione-fiume Maya ha toccato tutte le facce del progetto: dal misterioso biopic originario non ancora montato, alle bizzarre regole imposte in postproduzione (e prima), al misterioso ruolo dei co-registi accreditati fino alla peculiarità dei film con Nikita Nekrasov, concentrandosi poi sulla diversità di Katya Tanya all'interno del progetto.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Maya Maffioli (ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per la canonica di oggi torniamo a parlare dell'intenso "Pieces of a Woman" di Mundruzcò dopo la sua presenza al Festival di Venezia, confrontandolo con i precedenti lavori del regista. Affrontiamo poi il brillante e "post-realista" ultimo film di Soderbergh con Meryl Streep e infine parliamo dell'ultimo film DAU uscito nel 2020 che molti, erroneamente, liquidano come semplice appendice di "Degeneration"
Argomenti:
00:00 "Pieces of a Woman" (Mundruzcò, 2020)
26:38 "Let them all talk" (Soderbergh, 2020)
49:28 "DAU. New Man" (Ilya Khrzhanovsky, Ilya Permyakov, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Inizia la nostra "serie sulla serialità", dopo una prima puntata introduttiva, partendo addirittura dalla storia della radio: come la radiofonia ha influenzato la produzione cinematografica e televisiva successiva, mescolando numerosi media, sperimentando e contaminando(si).
Due esempi su tutti: "Weekend" di Walter Ruttmann e "The War of Worlds" di Orson Welles; un occhio anche su alcune anomalie italiane, su "Sentieri" e una riflessione sulle similarità del passaggio radio-TV e TV-piattaforme streaming
Partecipanti:
Simone Malaspina
Enrico Lo Coco
Dario Denta
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La prima canonica del 2021 è interamente dedicata all'animazione! Una doppietta utile per il buon umore e per alimentare le crisi esistenziali del nuovo anno. Non fate una lista di new year resolutions che tanto sappiamo tutti come va a finire...
Parliamo di Wolfwalkers di Tomm Moore e Ross Stewart, disponibile su Apple TV e di Soul, ultimo film di Pete Docter reperibile sulla piattaforma Disney+.
Argomenti:
00:00 "Wolfwalkers" (Tomm Moore, 2020)
29:00 "Soul" (Pete Docter, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nippon Monogatari è uno speciale ideato da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale la storia del cinema giapponese attraverso l'esplorazione di diverse iconografie. La seconda e ultima parte de 'La Katana' è incentrata sulla produzione e l'evoluzione del Jidai-geki dagli anni settanta all'epoca contemporanea.
FILMOGRAFIA
Lady Snowblood (1973), Toshiya Fujita;
Why Not? (1981), Shohei Imamura;
A.K. (1985), Chris Marker;
Ran (1985), Akira Kurosawa;
Gohatto (1999), Nagisa Oshima;
The Twilight Samurai (2002), Yoji Yamada;
Kill Bill Vol.1 (2003), Quentin Tarantino;
Zatoichi (2003), Takeshi Kitano;
Izo (2004), Takashi Miike;
The Hidden Blade (2004), Yoji Yamada;
Kill Bill Vol. 2 (2004), Quentin Tarantino;
Love and Honor (2006), Yoji Yamada;
13 Assassins (2010), Takashi Miike;
The blade of the immortal (2017), Takashi Miike;
Killing (2018), Shin'ya Tsukamoto.
BIBLIOGRAFIA - Avant-Garde and Kitsch, Clement Greenberg; - Between Comedy and Kitsch: Kitano's Zatoichi and Kurosawa's Traditions of "Jidaigeki" Comedies, Rie Karatsu; - Cowboys and Shoguns: The American Western, Japanese Jidaigeki, and Cross-Cultural Exchange, Kyle Keough; - Il cinema asiatico, Dario Tomasi; - Nell’agguato del cinema. Guardando Rashōmon di Akira Kurosawa, Pietro Cagni. - Storia del cinema giapponese, Maria Roberta Novielli; - The Warrior's Camera, Stephen Prince.
Partecipanti:
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Mastodontico e delirante puntatone di fine anno con le nostre personali classifiche del meglio e del peggio del 2020 in compagnia di alcuni "salottieri onorari". (Per puro autismo c'è anche il minutaggio per ogni declamatore di top)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Michele Innocenti
Fabrizio Ciavoni
Costanza Marguglio
Lorenzo Pietroletti
Enrico Lo Coco
Davide Colli
Marco Baratta
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Indice:
00:01:26 Michele Innocenti
00:29:17 Paolo Torino
00:48:43 Lorenzo Pietroletti
00:58:13 Ettore Bianchi
01:09:11 Costanza Marguglio
01:17:01 Marco Baratta
01:26:09 Davide Colli
01:34:45 Fabrizio Ciavoni
01:44:11 Marco Grifò
01:47:30 Dario Denta
01:53:01 Gianmaria Atzei
02:02:10 Cosimo Salvadori
02:08:52 Alessandro Valenti
02:13:55 Enrico Lo Coco
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti e Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianlunca Nardo
Come ha detto Ale nella scorsa puntata: "Non potete visitare i vostri parenti ma potete ascoltare noi". Per cui passiamo la vigilia insieme guardandoci un tipico film natalizio in linea con lo spirito trash del Salotto al cinema: lo "Star Wars Holiday Special" (S. Binder, 1978) ci ha davvero sconvolto. In pochi minuti passiamo dalla noia allo sconcerto alla risata isterica e così via all'infinito. Tra di noi c'è ancora chi di notte, urlando nel sonno, crede di esser tornato nella casa di Chewbecca
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per la canonica di oggi due film del 2020 completamente agli antipodi: "Malmkrog" di Cristi Puiu e "In Vacanza su Marte" di Neri Parenti (tra l'altro il primo molto più natalizio del secondo).
Cerchiamo di sondare la complessità del lungo film di Puiu, anche in rapporto al testo originale di Vladimir Solovev del quale è un adattamento, e in relazione al resto della filmografia del regista principe della new wave romena. E con Davide Truchlec parliamo della natura "tombale" dell'ultimo cinepanettone di Parenti: la fine di un'era forse.
Argomenti:
00:00 "Malmkrog" (C. Puiu, 2020)
45:08 "In Vacanza su Marte" (N. Parenti, 2020)
Libri consultati:
V. Solovev, "I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo", Fazi Editore, 2017
A. O'Leary, "Fenomenologia del cinepanettone", Rubbettino, 2013
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Davide Truchlec (ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il 25 novembre del 1970 il Celebre scrittore Yukio Mishima occupa l'ufficio di un generale dell'esercito e, dopo un concitato discorso dal tetto del palazzo, commette seppuku per protesta contro la smilitarizzazione del Giappone. L'evento sconvolge l'intero paese. Ricostruiamo la vita, le opere e il clamoroso gesto finale di Mishima attraverso tre film: l'unica pellicola da lui stesso diretta nella quale inscena la sua morte, il complesso saggio filmico di Paul Schrader nel quale biografia e opere dello scrittore sono inscindibili, e il penultimo film del maestro del pinku eiga Koji Wakamatsu incentrato sugli effetti sociali e culturali della morte di Mishima su un Giappone in costante trasformazione.
Capitoli:
00:00 - 1."Patriotism" (Yukio Mishima, Masaki Dômoto, 1966)
25:43 - 2."Mishima: A Life in Four Chapters" (Paul Schrader, 1985)
50:39 - 3."11.25 The Day He Chose His Own Fate" (Kōji Wakamatsu, 2012)
Libri di Mishima citati:
Confessioni di una maschera (1949)
Colori proibiti (1951)
Il mare della fertilità (1968-1970)
Altri libri:
A. Castellano (a cura di)," Paul Schrader. Il cinema della trascendenza", Mimesis, 2016
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In occasione del primo compleanno del Salotto Monogatari la puntata del lunedì si è svolta live su Youtube sabato 12 dicembre. Ma oggi esce sulle piattaforme podcast.
Abbiamo parlato di:
Hillbilly Elegy (R. Howard, 2020)
Uncle Frank (A. Ball, 2020)
DAU Nikita Tanya (I. Khrzanhovsky, J. Oertel, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti e Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Lo Special di oggi è un confronto tra due visioni eterodosse del Vangelo: "The Last Temptation of Christ" (Martin Scorsese, 1988) e "Story of Judas" (Rabah Ameur-Zaimeche, 2015). Due modi radicali di mettere in scena la vicenda evangelica e gli eterni temi della redenzione e del tradimento, coniugando misticismo e rabbia politica, con inaspettati punti in comune nonostante l'estrema diversità dei due autori. Nel primo caso incide la complessa sceneggiatura di Paul Schrader, che innerva il film di molte delle sue ossessioni, nel secondo il confronto col resto della filmografia del giovane regista algerino, nella quale il Judas sembra un elemento spurio.
Libri citati:
N. Kazantzakis, "L'ultima tentazione di Cristo", 1955
M. Brelich, "L'opera del tradimento", 1975
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Questo lunedì parliamo di due prodotti chiacchieratissimi: l'ultimo film di David Fincher, rilasciato da Netflix il 4 Dicembre, sui retroscena della lavorazione di "Quarto potere" e la figura dello sceneggiatore Herman Mankiewicz, e la nuova miniserie, sempre targata Netflix, "The Queen's Gambit" di Scott Frank che ha avuto un enorme successo. Ad analizzarla con noi torna Enrico Lo Coco, più salottiero che ospite ormai.
Argomenti:
00:00 "Mank" (David Fincher, 2020)
28:18 "La Regina degli Scacchi" (Scott Frank, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ultimamente è periodo di nuove rubriche. Si aggiungono perciò anche Simone ed Enrico, con un progetto che va avanti nelle loro teste da mesi. Questa è la puntata introduttiva per un (a)periodico appuntamento sulla serialità: una rubrica utile per orientarsi, tra classico e contemporaneo, analizzando forme e narrativa dei contenuti seriali.
Partecipanti:
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il 19 Novembre di quest'anno è uscito il nuovo Dizionario Mereghetti 2021. Non potevamo lasciarci sfuggire l'occasione di parlarne con due collaboratori di questa edizione: Alberto Libera, capo-redattore de Lo Specchio Scuro, già nostro ospite, e Roberto Manassero, critico di FilmTV, Cineforum e DoppioZero. Oltre alle nuove scelte editoriali ci siamo concentrati sull'importanza data alle uscite streaming, sul recupero di film del passato dimenticati e sulla revisione critica di alcune filmografie maggiori. Non potevano mancare riferimenti anche alla "definitiva" scheda monografica sulla Star Wars Saga curata da Libera e Filippo Mazzarella
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Alberto Libera (ospite)
Roberto Manassero (ospite)
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Sull'onda della bufera che Megan is Missing sta provocando su TikTok, con la nostra rubrica enciclopedica arriviamo a parlare anche noi del controverso film di Michael Goi mettendo a confronto il suo sguardo iper-realista con quello più sopra le righe di Koji Shiraishi nel suo altrettanto controverso Villain.
Argomenti:
00:00 Found Footage 2011 bruttini
06:37 "The Gerber Syndrome" (Maxì Dejoie)
12:36 "Basement" (Thomas Grieser)
20:02 "Anneliese: The Exorcist Tapes" (Jude Gerard Prest)
35:24 "Megan is Missing" (Michael Goi)
48:48 "Villain" (Koji Shiraishi)
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Le due nuove uscite di oggi sono entrambe di Werner Herzog: "Nomad: in the Footsteps of Bruce Chatwin" e "Fireball" (co-diretto con Clive Oppenheimer). Ci tratteniamo terribilmente dal trasformarla in una monografica ma qua e là la cosa ci sfugge di mano e ne esce una riflessione su come il cinema documentario del regista bavarese si sia evoluto a partire dagli anni 2000.
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nippon Monogatari è una rubrica ideata da Paolo e Gianmaria che ha come obiettivo quello di esplorare in modo verticale un argomento della storia del cinema giapponese. L'episodio pilota è la prima di due parti dell'approfondimento sul Jidai Geki - il più rappresentativo genere cinematografico della terra del sol levante - e si concentra sulla produzione dei primi sessant'anni del novecento.
FILMOGRAFIA:
Battle at temple Honno (1908), Makino Shozo
Jiraiya the hero (1921), Makino Shizo
Orochi (1925), Futagawa Buntaro
Jirokichi the rat (1931), Daisuke Ito
Humanity and paper Balloons (1937), Sadao Yamanaka
I 47 ronin (1941), Kenji Mizoguchi
Sanshiro Sugata (1943), Akira Kurosawa
The man who tread the tiger's tail (1945-1952), Akira Kurosawa
Rashomon (1950), Akira Kurosawa
I 7 samurai (1954), Akira Kurosawa
The magnificent seven (1960), John Sturges
Throne of blood (1957), Akira Kurosawa
Yojimbo (1961), Akira Kurosawa
Sanjuro (1962), Akira Kurosawa
Samurai I: Musashi Miyamoto (1954), Hiroshi Inagaki
Samurai II: Duel at Ichijoji temple (1955), Hiroshi Inagaki
Samurai III: Duel at Ganryu Island (1956), Hiroshi Inagaki
Bloody spears at Mount fuji (1955), Tomu Uchida
The river Fuefuki (1960), Keisuke Kinoshita Harakiri (1962), Masaki Kobayashi
The tale of Zatoichi (1962), Kenji Misumi
The tale of Zatoichi continues (1962), Kazuo Mori
Samurai Rebellion (1967), Masaki Kobayashi
13 assassins (1963), Eiichi Kudo
The sword of doom (1966), Kihachi Okamoto
Band of ninja (1967), Nagisa Oshima
BIBLIOGRAFIA:
- Avant-Garde and Kitsch, Clement Greenberg;
- Between Comedy and Kitsch: Kitano's Zatoichi and Kurosawa's Traditions of "Jidaigeki" Comedies, Rie Karatsu;
- Cowboys and Shoguns: The American Western, Japanese Jidaigeki, and Cross-Cultural Exchange, Kyle Keough;
- Il cinema asiatico, Dario Tomasi;
- Nell’agguato del cinema. Guardando Rashōmon di Akira Kurosawa, Pietro Cagni.
- Storia del cinema giapponese, Maria Roberta Novielli;
- The Warrior's Camera, Stephen Prince
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
"Nel cinema documentario la struttura viene dalla realtà filmata. Non ci sono sceneggiature. I fili di questa struttura si ricavano dal materiale registrato. Si tratta di compiere alcune scelte creative, come accade anche nel cinema di finzione. Sono molto interessato all’analisi delle comparative forms che indaga il modo in cui le diverse forme dell’audiovisivo affrontano un aspetto della realtà. La possibilità di manipolare, al contempo, gli spazi e il tempo dell’opera senza vincoli è il grande punto di forza e la debolezza del cinema di finzione." (https://www.sentieriselvaggi.it/sulla-forza-dellosservazione-intervista-a-frederick-wiseman/)
Da sempre acuto osservatore della realtà, Wiseman descrive così il suo cinema - impossibile da incasellare in una sola categoria. Ci siamo dunque posti l'obiettivo di ripercorrere la sua evoluzione artistica attraverso un'analisi cronologica della sua produzione.
Partecipanti:
Marco Grifò
Francesco Zanatta (ospite)
Bibliografia:
- Wiseman F., "Wiseman of Juvenile Court", Journal of the University Film Association, 1973
- Ricks, C., Wiseman F., "Language and Documentary Film: A Conversation with Frederick Wiseman", The Threepenny Review, 1990
- Scherer R.F., Baker Bud, "Exploring social institutions through the films of Frederick Wiseman", Journal of Management Education, 1999
- Grant B.K., "5 Films by Frederick Wiseman", University of California Press, 2006
- Siegel J., de Navacelle J., "Frederick Wiseman", MoMa Publications, 2010
- Smith, M.T., "Silence in Frederick Wiseman's documentaries", Purdue University, 2014
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi, in compagnia di un manipolo eterogeneo di ospiti, chiacchieriamo e tiriamo le somme sulla serie tv "We Are Who We Are" (Luca Guadagnino, 2020) prodotta e distribuita da HBO e Sky Studios. Il non-luogo, rappresentato dalla base statunitense innestata a Chioggia, fa da sfondo alla costante ricerca d'identità dei protagonisti, bloccati tra i traumi e le insicurezze dell'adolescenza. L'atemporalità diventa dunque elemento fondamentale, al punto che le note e le parole di "Time Will Tell" (Blood Orange) assumono la forma di un mantra.
Partecipanti:
Marco Grifò
Davide Colli
Costanza Marguglio
Enrico Lo Coco
Fabrizio Ciavoni
Simone Malaspina (fantasma)
Interviste:
Sky, Akim Zejjari: https://www.youtube.com/watch?v=mSzMqMnndnY
BadTaste, Francesco Alò: https://www.youtube.com/watch?v=r7xYiVCFhpE
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi parliamo del nuovo film di Robert Zemeckis "The Witches" sia in rapporto alla sua filmografia degli anni 2000, sia confrontandolo al precedente adattamento del romanzo di Roal Dahl "The Witches" di Nicolas Roeg del 1990. E torniamo a pioggia sul settimo film del DAU Project "DAU: Katya Tanya" (I. Khrzhanovsky, J. Ortel) pieno di elementi profondamente differenti rispetto al resto dei film del progetto, tassello formalmente e narrativamente complesso in quello che è sempre più un universo alternativo dalle molte facce.
Argomenti:
01:56 Le streghe (Zemeckis, 2020)
38:50 DAU: Katya Tanya (Jekaterina Oertel, Ilya Khrzhanovsky, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Chiacchierata libera e semi-delirante sul concetto di "realtà simulata" e tre film che lo affrontano in modi differenti: "Matrix" (Wachowskis, 1999), "eXistenZ" (D. Cronenberg, 1999) e "Tag" (S. Sono, 2015).
Partiamo dal Simulation Argument del filosofo Nick Bostrom, una versione "tecnologica" del paradosso scettico, secondo il quale è probabile che viviamo in una realtà simulata da un super-computer, e esploriamo le implicazioni che i tre film rappresentano, in merito a distinzione tra reale e virtuale ed estetica videoludica.
Bibliografia:
Sul paradosso scettico:
A. Coliva, "Scetticismo. Dubbio paradosso conoscenza", Laterza, 2012
D. Sgaravatti, "Paradossi scettici" in APheX, 7/2013
Trilemma di Bostrom:
N. Bostrom, "Are you living in a computer simulation?", Philosophical Quarterly (2003) Vol. 53 No. 211, pp. 243-255
J. Birch, "On the Simulation Argument and Selective Scepticism", Erkenntnis, 78(1), 95–107
Sui temi filosofici di Matrix:
Diocaretz and Herbrechter, "Matrix in the theory", Rodopi, 2006
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Logo creato da: Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata discutiamo di tre film: "I Predatori" (Pietro Castellitto, 2020), "Rebecca" (Ben Wheatley, 2020) e "On the Rocks" (Sofia Coppola, 2020).
L'esordio da regista di Pietro Castellitto, figlio d'arte, convince a Venezia (premiato da Claire Denis nella sezione Orizzonti) ma non convince il Salotto. "Rebecca", nonostante sia l'ennesimo adattamento del romanzo di Daphne du Maurier, deve fare i conti con l'omonimo film di Hitchcock e ne esce, purtroppo, in difetto. Torna un corollario sulle meccaniche netflixiane di produzione e distribuzione, cercando di inquadrare un modus operandi. Infine, "On the Rocks" della Coppola presenta analogie interessanti con il suo "Lost in Translation" e ci piace, ma non ci convince a pieno.
Argomenti:
00:00 - "I Predatori" (Pietro Castellitto, 2020)
17:45 - "Rebecca" (Ben Wheatley, 2020)
43:02 - "On the Rocks" (Sofia Coppola, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Oggi è finalmente Halloween e si conclude la nostra #Halloweek! Nella migliore tradizione della Notte delle Streghe ci vediamo un horror tutti insieme, e nella migliore tradizione del Salotto al Cinema è una roba trash della Troma. Ma che ci ha entusiasmato. Preservativi assassini in una New York teutonica e libertina: cosa volere di più?
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Costanza Marguglio (ospite)
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori (apparizione subliminale)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Continua la #Halloweek inesorabile fino al 31. Oggi ci spostiamo in Giappone e, partendo dalla serie di film "J-Horror Theater", che riunisce i maggiori registi del genere, cerchiamo di definire confini e somiglianze nella corrente del New J-Horror formatasi a partire dagli anni 2000
Film trattati:
Infection (M. Ochiai, 2004)
Premonition (N. Tsuruta, 2004)
Reincarnation (T. Shimizu, 2005)
Retribution (K. Kurosawa, 2006)
Kaidan (H. Nakata, 2007)
The Sylvian Experiments (H. Takahashi, 2010)
Libri citati: Adam Bingham, "Contemporary Japanese Cinema Since Hana-Bi", Cambridge University Press, 2015
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Costanza Marguglio (ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La nostra #Halloweek, una intera settimana dedicata all'horror in attesa della Notte delle Streghe, comincia con una monografia di Rob Zombie, che ha rimodellato l'immaginario horror contemporaneo tra rednecks, inquisitori e deliri psicotici. Partendo da "The Lords of Salem", titolo considerato parzialmente estraneo all'interno della sua filmografia, ricostruiamo le intenzioni non solo cinefile del regista metallaro, che ha forse voluto parlare dell'America più di quanto sembrasse ai tempi de "La casa dei 1000 corpi".
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Lorenzo Pietroletti (ospite)
Costanza Marguglio (ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Marco Grifò
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
La rubrica più amata e odiata del Salotto Monogatari. E si torna a leggere una sfilza di recensioni incredibili da Letterboxd e anche da altri lidi. E c'è anche qualche top strana.
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Salotto Monogatari in formato ridotto per una puntata sia monografica e sia al passo con le nuove uscite.
Argomenti
00:00 Il cinema di Roy Andersson
39:10 "Il processo ai Chicago 7" (Aaron Sorkin, 2020)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Salotto al cinema out of nowhere che youtube ci censurerà prima di subito.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Dopo la pausa estiva ricomincia anche la rubrica sugli horror found footage. E da questa puntata inizia davvero un decennio densissimo di uscite, molte buone, ma tante altre orribili.
Argomenti:
03:12 "Apartment 143" (Carles Torrens, 2011)
03:36 "The Tapes" (Lee Alliston, Scott Bates, 2011)
04:10 "Last Ride" (James Phillips, 2011)
05:39 "Ghost Footage" (Jason Day-Boisvert, 2011)
09:35 "Apollo 18" (Gonzalo López-Gallego, 2011)
10:02 "7 Nights of darkness" (Allen Kellogg, 2011)
11:42 "Doc.33" (Giacomo Gabrielli, 2011)
14:24 "The Tunnel" (Carlo Ledesma, 2011)
20:02 "Paranormal Activity 3" (Henry Joost, Ariel Schulman, 2011)
27:16 "Chichibu Demon" (2011)
37:55 "Grave Encounters" (Colin Minihan, Stuart Ortiz, 2011)
47:57 "388 Arletta Avenue" (Randall Cole, 2011)
01:00:09 "Skew" (Sevé Schelenz, 2011)
partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata discutiamo di tre film: il thriller "The Lie" (Veena Sud, 2018) rilasciato su Prime Video, il nuovo film Netflix "Enola Holmes" (Harry Bradbeer, 2020) che ci ha lasciato perplessi e fa quasi partire uno Scannatoio, e infine torniamo al nostro amato progetto DAU con il sesto film "DAU. String Theory" (Ilya Khrzhanovsky e Alexey Slyusarchuk, 2020) il quale, pur essendoci piaciuto meno degli altri, ci spinge a riflessioni più generali (e necessariamente incompiute) sulla natura performativa dell'intero progetto e sulla possibilità che sia "oltre il Cinema", fuori da qualunque tentativo di analisi critica convenzionale
Argomenti:
00:00 The Lie
14:46 Enola Holmes
43:43 DAU: String Theory
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nuovo special della rubrica ancora senza nome in cui, partendo dall'articolo su Robert Pattinson ("Il cinema scende a Pattinson", FilmTV n°38) di Ilaria Feole - ospite con noi in questa puntata -, ragioniamo su come si sia evoluta nel tempo la figura del divo nel cinema di Hollywood (ma non solo) e soprattutto perché Pattinson potrebbe rappresentare oggi l'ultimo vero divo.
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Ilaria Feole (ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Un po' come i personaggi dei suoi film cercano di orientarsi e ricostruire le loro identità nella Germania del dopoguerra, anche noi del Salotto, insieme a Nicolò Vigna de "Lo Specchio Scuro", tentiamo di ricostruire quello che è stato ed è il cinema di Fassbinder, tra mattoni, fiori, specchi, edifici in (ri)costruzione e continue contraddizioni.
Lo Specchio Scuro: https://specchioscuro.it/
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Nicolò Vigna (ospite)
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Torna la rubrica più amata e odiata del Salotto Monogatari. E si torna a leggere una sfilza di recensioni incredibili da Letterboxd e anche da altri lidi.
Partecipanti:
Dario Denta
Marco Grifò
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Tra una tromba d'aria e l'altra, riusciamo a parlare di tre film usciti nelle ultime settimane su Netflix (Le strade del male) e in sala (Undine e Missing Link).
Argomenti:
00:00 "Le strade del male" (Antonio Campos, 2020)
19:31 "Undine" (Christian Petzold, 2020)
37:19 "Missing Link" (Chris Butler, 2019)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/VoJg-WRSjDc
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quest'anno il Sicilia Queer Film Festival si è tenuto anche online sul sito di Mymovies e quindi, insieme a Marco, altri salottieri sono riusciti a vedere alcuni dei film in concorso.
Argomenti:
6:03 "A Rosa Azul" (Gustavo Vinagre & Rodrigo Carneiro, 2018)
12:00 "Vil, Mà" (Gustavo Vinagre, 2020)
23:30 "A mordida" (Pedro Neves Marques, 2019)
27:03 "Felix in wonderland" (Marie Losier, 2019)
32:28 "Blackness" (Diego Paulino, 2019)
34:26 "Ionut is calin" (Sorin Poama, 2018)
41:32 "Days" (Tsai Ming-Liang, 2020)
47:21 "La casa dell'amore" (Luca Ferri, 2020)
55:29 "Samp" (Antonio Rezza & Flavia Mastrella, 2020)
58:53 "Just don't think I'll scream" (Frank Beauvais, 2019)
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/41SPvd_gxnw
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata i salottieri più loquaci parlano di tre film di recente uscita di cui due hanno fatto parecchio discutere nell'ambiente cinefilo.
Argomenti:
00:00 Mulan
22:29 #Alive
37:37 Cuties
Partecipanti:
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/tUKinmVoBaE
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il primo special della seconda stagione è dedicato al (inspiegabilmente) dimenticato regista polacco Krzysztof Zanussi, in particolare ai suoi film giovanili (con cenni a due opere della maturità che affrontano tematiche simili). Il conflitto tra passione e razionalità scientifica, le derive del misticismo, i dissidi generazionali, la lotta per affermare la libertà individuale, ma soprattutto i finali "aperti" e le irrisolte contraddizioni di un cinema fatto perlopiù di inevase domande.
Film trattati:
La struttura del cristallo (1969)
Vita di famiglia (1971)
Illuminazione (1973)
Colori Mimetici (1977)
La costante (1980)
La vita come malattia fatale sessualmente trasmessa (2000)
Supplemento (2002)
Bibliografia consultata:
Paolo D'Agostini, "Krzysztof Zanussi", Il Castoro Cinema, 1980
Boleslaw Michalek, "The Cinema of Krzysztof Zanussi" in "Film Quarterly" Vol. 26 N. 3, 1973
Marek Haltof, "Historical Dictionary of Polish Cinema", The Scarecrow Press Inc, 2007
Partecipanti:
Dario Denta
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/yoG3WcEBMjI
Logo creato da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata monografica su Charlie Kaufman, regista ma soprattutto sceneggiatore, che negli anni ha diviso il pubblico. Un outsider, una falla nel sistema hollywoodiano che continua a mettere in dubbio la definizione di autore al cinema.
Bibliografia:
- Francesco Guicciardini, I Ricordi: Lo ingegno piu che mediocre è dato agli uomini per loro infelicità e tormento, perché non serve loro a altro che a tenergli con molte piu fatiche ansietà che non hanno quegli che sono piu positivi.
- Jon Baskin, Can Charlie Kaufman Get Out of His Head?, in: “The New Yorker”, August 12, 2020
- Valentina Re/Alessandro Cinquegrani, L'innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84: Cinema n.30
- David L. Smith, The Implicit Soul of Charlie Kaufman's Adaptation in: “Philosophy and Literature”, Volume 30, Number 2, October 2006, pp. 424-435
- Joshua Landy, Still Life in a Narrative Age: Charlie Kaufman's Adaptation in: “Critical Inquiry”, Vol. 37, No. 3 (Spring 2011), pp. 497-514
- Barbara Simerka/Christopher B. Weimer, Duplicitous Diegesis: "Don Quijote" and Charlie Kaufman's "Adaptation" in: “Hispania”, Vol. 88, No. 1 (Mar., 2005), pp. 91-100
- The Philosophy of Charlie Kaufman, edited by David LaRocca, collection of essays
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Simone Malaspina
Ettore Bianchi
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Undicesima e ultima puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Commento agli ultimi film rimasti e una panoramica dei premi assegnati.
Contenuti:
00:00 - Lasciami Andare (2020, Stefano Mordini)
02:12 - The Whaler Boy (2020, Philipp Yuryev)
06:08 - Run Hide Fight (2020, Kyle Rankin)
12:41 - I Predatori (2020, Pietro Castellitto)
17:06 - Crazy, Not Insane (2020, Alex Gibney)
24:22 - Commento alle premiazioni
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Matteo Arcamone (ospite)
Marco Baratta (ospite)
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Decima puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Genus Pan (2020, Lav Diaz)
09:38 - In Between Dying (2020, Hilal Baydarov)
20:06 - Nomadland (2020, Chloé Zhao)
26:18 - And Tomorrow The Entire World (2020, Julia von Heinz)
29:12 - Panoramica festival
30:22 - Saint-Narcisse (2020, Bruce LaBruce)
35:14 - Ghosts (2020, Azra Deniz Okyay)
37:50 - Panoramica festival
38:21 - The Rossellinis (2020, Alessandro Rossellini)
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Marco Baratta (ospite)
Matteo Arcamone (ospite)
Logo creato da:
Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nona puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Nowhere Special (2020, Uberto Pasolini)
02:22 - New Order (2020, Michel Franco)
08:04 - Tragic Jungle (2020, Yulene Olaizola)
11:24 - My Tender Matador (2020, Rodrigo Sepúlveda)
13:28 - Yellow Cat (2020, Adilkhan Yerzhanov)
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ottava puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Love After Love (2020, Ann Hui)
05:20 - Wife of a Spy (2020, Kiyoshi Kurosawa)
13:57 - The Best is Yet to Come (2020, Jing Wang)
18:36 - 50 or Two Whales Meet at the Beach (2020, Jorge Cuchí)
22:25 - Le sorelle Macaluso (2020, Emma Dante)
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Settima puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Guerra e Pace (2020, Massimo D’Anolfi, Martina Parenti)
08:52 - Notturno (2020, Gianfranco Rosi)
16:30 - Careless Crime (2020, Shahram Mokri)
21:17 - City Hall (2020, Frederick Wiseman)
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Sesta puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - The Disciple (2020, Chaitanya Tamhane)
05:21 - Never Gonna Snow Again (2020, Michał Englert, Małgorzata Szumowska)
10:57 - Dear Comrades (2020, Andrei Konchalovsky)
19:10 - The Conference (2020, Ivan I. Tverdovsky)
26:19 - Night of the Kings (2020, Philippe Lacôte)
29:23 - Hopper/Welles (2020, Orson Welles)
36:02 - Laila in Haifa (2020, Amos Gitai)
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Matteo Arcamone (ospite)
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quinta puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - The Man Who Sold His Skin (2020, Kaouther Ben Hania)
02:43 - Sun Children (2020, Majid Majidi)
07:23 - Mosquito State (2020, Filip Jan Rymsza)
10:40 - Assandira (2020, Salvatore Mereu)
15:17 - The World to Come (2020, Mona Fastvold)
21:20 - Fiori, Fiori, Fiori! (2020, Luca Guadagnino)
24:26 - Salvatore: Shoemaker of Dreams (2020, Luca Guadagnino)
27:41 - Sportin' Life (2020, Abel Ferrara)
30:47 - La Troisième Guerre (2020, Giovanni Aloi)
Partecipanti:
Marco
Ale
Cosimo
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Matteo Arcamone (ospite)
Marco Baratta (ospite)
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
TeneT, come previsto, divide anche noi del Salotto. La puntata diventa presto uno scannatoio inter nos ricco di termini coloriti...sempre volendoci bene però. Più unanime il giudizio su The Hater, che sembra trascinarsi sugli schemi netflixiani di produzione, restituendo una sensazione di poca libertà artistica. I vaneggiamenti si concludono con una digressione sul perché il cinema sui social media abbia pochissimi esponenti di qualità.
Contenuti:
00:00 - Tenet (2020, Christopher Nolan)
37:12 - The Hater (2020, Jan Komasa)
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quarta puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Pieces of a woman (2020, Kornél Mundruczó)
03:49 - Mandibules (2020, Quentin Dupieux)
08:07 - Miss Marx (2020, Susanna Nicchiarelli)
11:10 - Le Mosche (2020, Edgardo Pistone)
13:47 - Shorta (2020, Anders Ølholm, Frederik Louis Hviid)
16:13 - I Am Greta (2020, Nathan Grossman)
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Cosimo Salvadori
Davide Colli (ospite)
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terza puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - The Duke (2020, Roger Michell)
05:02 - Padrenostro (2020, Claudio Noce)
08:40 - Milestone (2020, Ivan Ayr)
10:18 - Bad Roads (2020, Natalya Vorozhbyt)
10:18 - accenno a Gas Station (2020, Olga Torrico)
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Cosimo Salvadori
Davide Colli (ospite)
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Seconda puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Night in Paradise (2020, Park Hoon-jung)
03:00 - Human Voice (2020, Pedro Almodóvar)
06:34 - Quo Vadis, Aida? (2020, Jasmila Žbanić)
11:48 - Lovers (2020, Nicole Garcia)
14:45 - Final Account (2020, Luke Holland)
16:35 - Oasis (2020, Ivan Ikić)
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Cosimo Salvadori
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Prima puntata di copertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Contenuti:
00:00 - Apples (2020, Christos Nikou)
03:05 - Lacci (2020, Daniele Luchetti)
07:58 - The Eagles of Carthage (2020, Adriano Valerio)
09:20 - The Book of Vision (2020, Carlo Shalom Hintermann)
13:02 - Honey Cigar (2020, Kamir Aïnouz)
16:32 - The Wasteland (2020, Ahmad Bahrami)
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Cosimo Salvadori
Logo creato da: Alessandro Valenti/Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di: Simone Malaspina/Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ecco la seconda parte della nostra "monografia" sul Lupin III cinematografico. Stavolta si parte dal film di Ito, Shirato e Tomizawa che affronta il delicato tema delle sette religiose, all'unico film della saga girato dal suo creatore Monkey Punch, all'odiato crossover con Detective Conan, per poi giungere alla meravigliosamente noir trilogia di Koike sui comprimari di Lupin e al film animato in 3D del 2019.
Contenuti:
00:00 "Lupin III - Le profezie di Nostradamus" (1995)
10:34 "Lupin III - Trappola Mortale" (1996); con cenni su "Lupin III - L'elusività della nebbia" (2008) e "Episodio 0 - First Contact" (2002)
18:49 "Lupin III vs Detective Conan" (2013)
25:11 Trilogia di Takeshi Koike (2014-2019)
40:56 "Lupin III - The First" (2019)
Partecipanti:
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Gli Special d'estate non si fermano e vi proponiamo un commento minuto per minuto del primo fra i nuovi episodi che Netflix ha aggiunto di recente di una serie che amiamo molto: "Rick & Morty" di Dan Harmon. Il motivo è presto detto: la puntata è pregna di riferimenti metanarrativi, autofinzionali, narratologici, multispazialtemporali etc, insomma tutte cose che ci intrippano parecchio. Se avete visto l'episodio e pensate vi sia sfuggito qualcosa, o volete approfondire alcuni meccanismi, ascoltare questa puntata è l'ideale.
Partecipanti:
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Gli Special d'estate non si fermano e vi proponiamo una puntata in 2 parti in cui Dario e Gianma parlano amabilmente dei film (cinematografici, ma con accenno a qualche televisivo) della saga anime di Lupin III. Stavolta siamo incredibilmente riusciti ad andare in ordine cronologico. Si passa da Yoshikawa a Miyazaki a Seijun Suzuki.
Argomenti:
Introduzione
"Lupin III - La pietra della saggezza": 8:35
"Lupin III - Il castello di Cagliostro": 21:06
"Lupin III - La leggenda dell'oro di Babilonia": 31:34
"Lupin III - La cospirazione dei Fuma": 37:46
Partecipanti:
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Siamo nel 2010, anno in cui spuntano alcuni found footage piuttosto dimenticabili, ma anche delle vere e proprie perle come "Subconscious" e "Shirome".
Argomenti:
The Buck County Massacre 4:01
El Sanatorio 5:40
Eyes in the Dark 8:25
Troll Hunter 9:41
The Last Exorcism 16:58
Paranormal Activity 2 25:18
Paranormal Activity: Tokyo Night 36:31
Subconscious 43:11
Shirome 1:04:37
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Lista film citati: https://boxd.it/4ILg6
Libro citato: Horror Found Footage: Fear and appearance of reality di Alexandra Heller-Nicholas
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per il solo gusto di aumentare gli haters, nel Monocazzari di oggi leggiamo le recensioni più imbarazzanti e demenziali degli utenti di Letterboxd, piattaforma social per cinefilini, senza nominarne gli autori (e chissà che non ci sia anche roba nostra là in mezzo). Appunti per una classificazione delle patologie del recensore medio
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Davide Colli (Ospite)
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/dy2fOWnoeNM
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Concludiamo la prima stagione del Salotto parlando di "DAU. Brave People" (I. Khrzhanovskij & A. Slusarchuk, 2020) e facendo discorsi (semi)seri sui buoni propositi per la seconda stagione.
(NOTA: il canale rimarrà attivo, vanno in pausa solo le puntate "ufficiali" del lunedì)
Contenuti:
00:00 DAU Brave People
32:07 Propositi per l'anno nuovo e saluti
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Ettore Bianchi
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In seguito ad una telefonata minacciosa di Chuck Norris (cioè a una telefonata normale di Chuck Norris) il Salotto Monogatari è stato costretto a visionare con piacere un titolo principe della sua filmografia anni '90: il semi-horror "Hellbound" di Aaron Norris. DISCLAIMER: moltissime persone sono state maltrattate durante la realizzazione di questa puntata, ma nessuna ha intenzione di sporgere reclamo. Comunque salutano tutte con riverenza il Maestro Chuck Norris.
Tenere lontano dalla portata di ProSatanos.
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Ettore Bianchi
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Illustrazione realizzata da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nuova rubrica: partiamo da articoli interessanti in ambito cinefilo/audiovisivo, ne parliamo con gli autori e approfondiamo il tema. Oggi ci siamo lanciati nientemeno che sui paradossi temporali e tutte le conseguenze (s)piacevoli causate dai viaggi nel tempo nel cinema e in TV, ma anche nei videogames. Ospiti due autori de "Lo Specchio Scuro": Stefano Caselli e Nicolò Vigna. Buon ascolto!
Film e serie citate:
Terminator Saga (1984-2003)
Back to the Future Saga (R. Zemeckis, 1985-1990)
Vertigo (A. Hitchcock, 1958)
L'esercito delle 12 scimmie (T. Gilliam, 1995)
Devs (A. Garland, 2020)
Donnie Darko (R. Kelly, 2001)
Mullholand Drive (D. Lynch, 2001)
Pulp Fiction (Q. Tarantino, 1994)
Predestination (M. & P. Spierig, 2014)
Lupin III. L'elusività della nebbia (T. Masuda, 2007)
Matrix Trilogy (Wachowski, 1999-2003)
Interstellar (C. Nolan, 2014)
Edge of Tomorrow (D. Liman, 2014)
Ricomincio da capo (H. Ramis, 1993)
Auguri per la tua morte (C. B. Landon, 2017)
Source Code (D. Jones, 2011)
The Eternal Sunshine of the Spotless Mind (M. Gondry, 2004)
Dark (B. bo Odar, 2017-2020)
Libri e articoli consultati:
G. Torrengo, "I viaggi nel tempo: una guida filosofica", Laterza 2011
A. Varzi, "E' successo tra qualche anno", 2009
M. Dorato, "Che cos'è il tempo? Einstein, Goedel e l'esperienza comune", Carocci, 2013
Gli articoli di Caselli e Vigna:
https://specchioscuro.it/nuovi-mondi-possibili/
https://specchioscuro.it/cinema-e-paradossi-temporali/
Partecipanti:
Dario Denta
Nicolò Vigna (Ospite)
Stefano Caselli (Ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Seconda monografia di seguito. Questa volta l'ospite ci ha dato buca e ne abbiamo parlato fra di noi.
Jim Jarmusch, autore principe del cinema indipendente americano, ci spinge a riflessioni sul rapporto tra underground e New Hollywood, e fioccano parallelismi che vanno da Woody Allen a Jonas Mekas, da Stan Brakhage a certa cinica commedia italiana (Scola o Risi); e poi la redenzione disattesa, la morte, la centralità degli oggetti, il rapporto spurio con l'universo femminile, l'eterogeneità di stili e interessi (l'oriente, l'horror, la musica, la poesia...). La completezza di un cinema in cui l'emarginazione è uno stato mentale.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Il 27 giugno 2020 è uscita la terza e ultima stagione della serie tv tedesca prodotta da Netflix "Dark" diretta da Baran Bo Odar. In questi giorni sui social se n'è parlato tanto, ma, secondo noi, dibattendo sugli aspetti meno interessanti. Ne parliamo insieme a Michele Innocenti ed Enrico Lo Coco
Partecipanti:
Marco Grifò
Michele Innocenti (ospite)
Enrico Lo Coco (ospite)
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/FdC1SmB1d_E
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Una nuova monografia: Harmony Korine, uno degli autori indipendenti fondamentali dei nostri tempi, soprattutto per l'abile esplorazione di territori audiovisivi diversi. Parliamo di ogni suo film e anche di qualche progetto videoartistico, delle differenze con Larry Clark, col quale ha collaborato a inizio carriera, e molte altre cose.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Davide Colli (Ospite)
Youtube: https://youtu.be/L8f7UhnHh2s
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Proseguiamo con l'annata 2009 durante la quale sono usciti solo un paio di titoli degni di nota, Occult su tutti.
Argomenti:
"Paranormal Entity" (Shane van Dyke, 2009)
"Murder Collection" (Fred Vogel, 2009): 2:41
"[Rec]2" (Jaume Balaguerò e Paco Plaza, 2009): 4:43
"Evil Things" (Dominic Perez, 2009): 16:54
"Unaired" (Tim Buel e Derek Sigmund, 2009): 23:41
"The Lift" (Brady Starr, 2009): 24:23
"Occult" (Koji Shiraishi, 2009): 45:04
Lista film citati: https://boxd.it/4ILg6
Libro citato: Horror Found Footage: Fear and appearance of reality di Alexandra Heller-Nicholas
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/0HWXyZ9gIdA
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Appuntamento conclusivo con il Far East Film Festival. Sono venuti a chiacchierare con noi e ad aiutarci a tirare le fila di questo nostro primo festival online due redattori del blog di critica cinematografica "Negatif": Carmelo Leonardi e Paolo Birreci.
Blog Negatif: http://www.negatif.it/
Argomenti:
Commenti sull'esperienza del Feff2020
"Lucky Chan-Sil" (Kim Cho-hee, 2019): 9:58
"One Night" (Kazuya Shiraishi, 2019): 19:56
"Impetigore" & "Gundala" (Joko Anwar, 2019): 27:22
"Soul / Roh" (Emir Ezwan, 2019): 38:24
Il cinema di Hirobumi Watanabe: 41:42
"The House of us" (Yoon Gae-hun, 2019): 48:01
"Edward" (Thop Nazareno, 2019): 49:50
"I WeirDO" (Liao Ming-Yi, 2020): 55:11
"Victim(S)" (Layla Zhuqing Ji, 2020): 1:03:09
"Better Days" (Derek Tsang, 2019): 1:06:56
"Romance Doll" (Yuki Tamada, 2020): 1:11:23
"I -Documentary of a journalist-" (Tatsuya Mori, 2019): 1:14:18
"My Prince Edward" (Norris Wong, 2020): 1:16:12
"Labyrinth of cinema" (Nobuhiko Ōbayashi, 2019): 1:19:14
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Carmelo Leonardi (Ospite)
Paolo Birreci (Ospite)
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/FmhwalkYkEI
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Terzo appuntamento di commento al Far East Film Festival. Oltre al solito fil rouge, trattiamo quattro film in cui sono i sensi del tatto e degli sguardi-specchio a farla da padrone.
Argomenti:
"Chasing Dream" (Johnnie To, 2019)
"Romance Doll" (Yuki Tamada, 2020): 14:42
"Cheerful Wind" (Hou Hsiao-hsien, 1981): 33:47
"The President's Last Bang" (Im sang-soo, 2005): 43:57
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Secondo appuntamento con le nostre chiacchierate sui film del Far East Film Festival 2020.
Argomenti:
"I WeirDO" (Liao Ming-Yi, 2020)
"My Prince Edward" (Norris Wong, 2019)
"Edward" (Thop Nazareno, 2019)
"Changfeng Town" (Wang Jing, 2019)
"Roh" (Emir Ezwan, 2019)
"Sunod" (Carlo Ledesma, 2019)
"I - Documentary of a Journalist" (Tatsuya Mori, 2019)
Partecipanti:
Marco Grifò
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/NE5hHowWUjA
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Un interessante film d'esordio, l'efficace documentario di una regista che non ci ha mai convinto molto e, ovviamente, un nuovo film DAU, forse il più bello visto finora. Una puntata stranamente priva di delusioni
Argomenti:
"Emma" (Autumn De Wilde, 2020)
"XIII Emendamento" (Ava DuVernay, 2016): 22:35
"DAU: Three Days (Jekaterina Oertel, Ilya Khrzhanovsky, 2020): 40:23
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Primo video di copertura del Far East Film Festival 2020. Chiacchieriamo di:
"I'm really Good" & "Cry" (2020, 2019, Hirobumi Watanabe)
"Impetigore" (2019, Joko Awar): 10:52
"One Night" (2019, Kazuya Shiraishi): 13:44
"Detention" (2019, John Hsu): 21:36
"Wotakoi: Love is Hard for Otaku" (2020, Yuichi Fukuda): 25:05
"Beasts Clawing at Straws" (2020, Kim Yong-hoon): 27:28
"Ashfall" (2019, Lee Hae-jun, Kim Byung-seo): 31:11
Partecipanti:
Marco Grifò
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/eu2HIlgiDTI
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Speciale sul ring giapponese. Paolo, Gianmaria, Dario e Ale parlano di tre film di tre grandi registi giapponesi in cui si parla di boxe, ma anche di tanto altro, dal racconto di formazione, all'alienazione dell'individuo in una società ipercinetica.
Argomenti:
"Knockout" (Sakamoto, 1989)
"Tokyo Fist" (Tsukamoto, 1995)
"Kids Return" (Kitano, 1996)
Partecipanti:
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/MyXZcJUyT5I
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Dedichiamo l'intera puntata all'ultimo film di Spike Lee, "Da 5 Bloods", recentemente uscito su Netflix, manifestando dubbi e perplessità su alcune scelte di messinscena, di contro alle vedute più entusiaste dell'ospite e amico Enrico; sul finale ci lasciamo andare a una digressione sulla necessità oggi di un cinema autenticamente "politico", black ma non solo.
Argomenti:
"Da 5 Bloods" (Spike Lee, 2020):
Necessità di un cinema politico: 46:36
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco (ospite)
Paolo Torino
Gianmaria Atzei
Ettore Bianchi
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Com'è giusto che sia, guardiamo un film di Godzilla. Con un Godzilla particolarmente puccioso! Voi per chi tifate?
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Alessandro Valenti
Illustrazione di:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata parliamo di 3 film molto diversi seguendo un fil rouge inaspettato.
Argomenti:
"The Vast of Night" (Andrew Patterson, 2019)
"Time To Hunt" (Yoon Sung-hyun, 2020): 23:35
DAU: Nora Mother (Jekaterina Oertel, Ilya Khrzhanovsky, 2020): 42:18
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Siamo arrivati al 2008, anno famoso per il found footage per Cloverfield (che tratteremo sicuramente in futuro), ma per noi i titoli rilevanti sono altri e sono davvero spaventosi.
Argomenti:
"Quarantine" (Dowdle, 2008): 4:06
"Lake Mungo" (Joel Anderson, 2008): 11:36
"Home Movie" (Christopher Denham, 2008): 21:26
"June 9" (T. Michael Conway, 2008): 33:34
Lista film citati: https://boxd.it/4ILg6
Libro citato: Horror Found Footage: Fear and appearance of reality di Alexandra Heller-Nicholas
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata monografica su Michael Mann, uno dei più importanti registi americani contemporanei, inattivo purtroppo dal 2015 ("Blackhat"). Per parlarne con noi è tornato Michele Innocenti!
Libri citati:
P.M. Bocchi, "Michael Mann", Il Castoro Cinema, 2002
J. Rayner, "The Cinema of Michael Mann. Vice and vindication", Columbia University Press, 2013
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Michele Innocenti (ospite)
Youtube: https://youtu.be/iBAO1Y2gUeY
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Per il secondo Salotto al Cinema ci sorbiamo il remake Asylum di Onward: "Homeward" (2020) di Michael Johnson. E la Asylum è sempre una certezza.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Illustrazione di:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Lo Special di oggi, diviso in 2 parti, è una carrellata nell'animazione in stop motion, dagli albori della tecnica (usata come supporto ad altri effetti speciali in film d'intrattenimento) fino alla canonizzazione "industriale" contemporanea. Parleremo delle varie tecniche impiegate, degli autori e degli usi narrativi o sperimentali. L'ospite Alessandro Corti ha studiato tecniche d'animazione ed è un appassionato di effetti speciali.
00:00 Definizione di Stop Motion; la Materia e l'Oggetto; l'importanza del Montaggio
08:30 Anni '20-'30: i primi effetti in Stop Motion: puppet animation
26:10 Stop Motion astratta e onirica; il cut-out
52:29 Anni '60-'80: nuove sperimentazioni; pixilation e videoclip
01:07:00 "Using the Body": Stop Motion e comiche del muto
Film citati:
Timber (A. Fisher, 2010)
King Kong (M.C. Cooper & E. Schoedsack, 1933)
Il mondo perduto (H. Hoyt, 1925)
Gli Argonauti (D. Chaffey, 1963)
An Optical Poem (O. Fishinger, 1938)
L'Etoile de Mer (M. Ray, 1928)
The Adventures of Prince Achmed (L. Reininger, 1926)
Flesh Gordon (M. Benveniste & H. Ziehm, 1974)
The Happiness of the Katakuris (T. Miike, 2001)
The Revolt of Toy (H. Tyrlova & F. Sadek, 1947)
Neighbours (N. McLaren, 1952)
Spheres (N. McLaren, 1969)
Canon (N. McLaren, 1964)
Gli Astronauti (W. Borowczyk & C. Marker, 1959)
Renaissance (W. Borowczyk, 1963)
Tango (Z. Rybczynski, 1981)
La Gazza Ladra (G. Gianini & E. Luzzati, 1964)
Pulcinella (G. Gianini & E. Luzzati, 1973)
Totò a colori (Steno, 1952)
Libri citati:
Tom Gasek, "Frame-by-Frame", 2011 Barry Purves,
"Stop Motion: Passion, Process and Performance", 2007
Partecipanti:
Dario Denta
Alessandro Corti (Ospite)
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata Paolo, gli ospiti Alberto Libera (Direttore del sito di critica cinematografica Lo Specchio Scuro) ed Enrico Lo Coco ci parlano di "The Last Dance" (Jason Hehir, 2020), miniserie documentario su Michael Jordan e i Chicago Bulls.
Partecipanti:
Paolo Torino
Alberto Libera (ospite)
Enrico Lo Coco (ospite)
Youtube: https://youtu.be/5L4jRnkZh1o
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nel clamoroso Monocazzari di oggi sfruttiamo il sito oracleofbacon.org per una bizzarra gara che ci sfugge presto di mano. Il numero di Bacon è la misura della distanza (in film) tra Kevin Bacon e un qualunque altro attore; ovviamente si può sfruttare lo stesso concetto anche senza Bacon. Se volete sapere il collegamento tra Herzog e Alvaro Vitali (o tra Lo Coco e Orson Welles...) non vi resta che ascoltare. Se non volete saperlo disiscrivetevi
05:30 Massimo Boldi - Werner Herzog 10:32 Stephen Hawking - Andy Warhol 13:14 Song Kang-Ho - Machiko Kyo 19:10 Titina De Filippo - Bombolo 21:48 Takeshi Kitano - Grace Kelly 28:25 Robert De Niro - Andrej Tarkovskij 30:50 Claudio Bisio - Takashi Miike 35:16 Anne Hathaway - Christian De Sica 36:38 Rocco Siffredi - Elle Fanning 41:42 Francesco Totti - Yasujiro Ozu 49:12 Tom Waits - Alvaro Vitali 50:58 Bobby Rhodes - Enrico Lo Coco 53:32 Anna Falchi - Glauber Rocha 55:40 Numeri di Lo Coco e delirio finale
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco (ospite)
Davide Colli (ospite)
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
I tre film di oggi trattano di famiglie e comunità che degenerano, dallo sguardo semi-sociologico di "Favolacce", al film d'animazione ("La famiglia Willoughby") cinico ma dal lieto fine; fino ad arrivare all'apocalittico laboratorio post-realista di "DAU: Degeneration". "Puntata ciclopica" cit.
Argomenti:
"Favolacce" (Damiano D’Innocenzo & Fabio D’Innocenzo, 2020)
"La famiglia Willoughby" (Chris Pearn, 2020) 50:22
"DAU: Degeneration" (Ilya Khrzhanovsky & Ilya Permyakov, 2020) 1:10:22
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Arturo Caciotti (ospite)
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/P1tU6JxKe7g
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa nuova rubrica sperimentiamo un mix tra il Cinema alla Radio e la Gialappa's Band. Se avete sempre desiderato vedere un film col Salotto sarete accontentati. Anche se è un podcast, per cui non ci sarà nulla da vedere.
Film di oggi è "Coronazombie", lo zombie movie girato (o meglio, montato) in piena epidemia, da Charles Band e prodotto dalla Full Moon.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Simone Malaspina
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Illustrazione realizzata da:
Massimo Valenti
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Paolo e Dario ci parlano della Trilogia del suicidio artistico di Takeshi Kitano che inizia con "Takeshis'" (2005), prosegue con il folle "Glory to the Filmmaker" (2007), per poi chiudersi con "Achille e la Tartaruga" (2008).
Spesso snobbata sia dal pubblico che dalla critica, per noi la trilogia rimane uno dei discorsi sull'arte e sul cinema più radicali e profondi di sempre.
Partecipanti:
Dario Denta
Paolo Torino
Youtube: https://youtu.be/7Q2I93HoPvk
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata monografica trattiamo la filmografia di M. Night Shymalan, regista da molti odiato per il suo far ruotare le storie attorno a sconvolgenti plot twist finali. Scoprirete invece che i suoi film sono molto stratificati e caratterizzati da idee registiche precise che vanno oltre al semplice colpo di scena.
Partecipanti:
Marco Grifò
Simone Malaspina
Fabrizio Ciavoni (ospite)
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Seconda parte di focus sugli Horror Found Footage usciti nel 2007. Parliamo di titoli che sono stati completamente ignorati dal grande pubblico, rimanendo conosciuti perlopiù all'interno della nicchia di appassionati. Dopo aver citato una serie di titoli minori e poco rilevanti, insieme ad Enrico Lo Coco parliamo di "Diary of the dead" (Romero, 2007), "Exhibit A" (Dom Rotheroe, 2007) e "The Poughkeepsie Tapes" (John Erick Dowdle, 2007).
Argomenti:
Diary of the dead
Exhibit A
The Poughkeepsie Tapes
Lista film citati: https://boxd.it/4ILg6
Libro citato: Horror Found Footage: Fear and appearance of reality di Alexandra Heller-Nicholas
Partecipanti:
Marco Grifò
Enrico Lo Coco (ospite)
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/O1RntDym1kE
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata sfruttiamo la recente uscita su Chili di "The Hunt" (Craig Zobel, 2020) per parlare dei Survival Movies, spaziando da titoli molto famosi come "Battle Royale" (Kinji Fukasaku, 2000) ad altri meno conosciuti ma molto importanti per riuscire a delineare le caratteristiche fondamentali di questa particolare tipologia di film.
Film citati:
https://letterboxd.com/salotto/list/survival-movies-citati-nel-podcast/
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Alessandro Valenti
Spreaker: https://www.spreaker.com/user/11825802/salotto-monogatari-23
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questo special affrontiamo (con un po' di sana cattiveria) i non felici tentativi del cinema di parlare di matematica, e lo facciamo (ovviamente) con un matematico professionista. Tra biopic, documentari e film astratti esploreremo possibilità future del connubio cinema/matematica, luoghi comuni da abbattere e anche una curiosa analogia: forse entrambi non fanno altro che "costruire mondi possibili". Se alla fine salveremo qualcuno di questi film sta a voi scoprirlo.
Film citati:
"Paperino nel mondo della matemagica" (Walt Disney, 1959)
"Flatlandia" (Michele Emmer, 1982)
"N is a number: a portrait of Paul Erdos" (George Paul Csicsery, 1993)
"Good Will Hunting" (Gus Van Sant, 1997)
"Pi - il teorema del delirio" (Darren Aronofski, 1998)
"A Beautiful Mind" (Ron Howard, 2001)
"Numb3rs" (Nicolas Falacci & Cheryl Heuton, 2005)
"The Oxford Murders" (Alex de la Iglesia, 2008)
"Il mio amico Einstein" (Philip Martin, 2008)
"Sherlock Holmes: gioco di ombre" (Guy Ritchie, 2011)
"Rick & Morty" (Dan Harmon & Justin Roiland, 2013)
"The Imitation Game" (Morten Tyldum, 2014)
"L'uomo che vide l'infinito" (Matt Brown, 2015)
Partecipanti:
Dario Denta
Fosco Loregian (ospite)
Simone Malaspina
Youtube: https://youtu.be/m-h-0NsZ320
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata un po' irriverente parliamo di tre film usciti di recente su Netflix e Youtube.
Argomenti:
"Extraction" (Sam Hargrave, 2020) 1:52
"Tiger Tail" (Alan Yang, 2020) 24:48
"Planet of the Humans" (Jeff Gibbs, 2019) 54:15
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/VgXtEP0vbxA
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Il terzo Scannatoio tocca uno dei temi più delicati della cinefilia social di oggi: l'ossessione per gli spoiler. Il Salotto è da sempre pro-spoiler e spiegheremo finalmente perché. A scontrarsi con noi nientemeno che "Cinefacts", con posizioni talvolta moderatamente, talvolta radicalmente diverse dalle nostre.
Articoli citati:
- S. Miotti, "Sugli spoiler: un articolo senza nessuno spoiler" (2020) su "Cinefats"
- F. Zucconi, "Elogio degli spoiler" (2019) su illavoroculturale.org
- J. Leavitt and N.J.S. Christefeld, "Story Spoiler Don't Spoil Stories" (Association for Psychological Science, 2011)
- J. Leavitt and N.J.S. Christenfeld, "The fluency of spoilers: Why giving away endings improves stories" (Scientific Study of Literature, 2013)
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Teo Youssoufian (ospite)
Sebastiano Miotti (ospite)
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata parliamo di Bombshell e DAU. Natasha, due recenti uscite che non hanno praticamente nulla in comune (o forse sì?)
Argomenti:
Bombshell
DAU. Natasha
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Cosimo Salvadori
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/1BwU3oASYd4
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Con questo speciale inauguriamo una rubrica che speriamo di proporre spesso: quella di confronti e analisi tra due o più film. In questa puntata Dario e Gianmaria analizzano "Teorema" (Pasolini, 1968) e "Visitor Q" (Miike, 2001), due film apparentemente lontani (sia geograficamente, sia temporalmente), ma che condividono alcune somiglianze, a partire dal soggetto, per poi svilupparle in direzioni opposte
Partecipanti:
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Youtube: https://youtu.be/iuw8iNNvE1M
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In occasione del suo nuovo documentario casalingo realizzato durante la quarantena, 40 days to learn films, oggi parliamo di Mark Cousins, uno dei documentaristi più interessanti degli ultimi anni.
Film citati:
40 days to learn films: https://vimeo.com/399407221
Story of film: An Odyssey
The Eyes of Orson Welles
A Story of children and films
Women make films
Rebirth of a Nation di DJ Spooky
Un secolo di cinema di Martin Scorsese
Il mio viaggio in Italia di Martin Scorsese
Le livre d'image di Godard
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Alessandro Valenti
youtube: https://youtu.be/ZOurlBoFeZY
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntatona su due degli Horror Found Footage più importanti e conosciuti: [REC] e Paranormal Activity. Insieme a noi anche Enrico Lo Coco.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Lista film citati: https://boxd.it/4ILg6
Libro citato: Horror Found Footage: Fear and appearance of reality di Alexandra Heller-Nicholas
Youtube: https://youtu.be/hfFzcG7XEio
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Questo lunedì di Pasquetta vi deliziamo con una puntata monografica sul regista zen (Bordwell ci perdoni) giapponese per eccellenza: Yasujirō Ozu.
Partecipanti:
Marco Grifò
Gianmaria Atzei
Youtube:
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Specialone sulla saga action più importante degli ultimi anni, con protagonista la macchina da guerra John Wick. Ne parliamo insieme al nostro amico Enrico Lo Coco.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Gianmaria Atzei
Paolo Torino
Simone Malaspina
Youtube:
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Nella puntata di oggi parliamo di due film di recente uschita (anche se non in sala, putroppo): The Invisible Man e Onward. Ne parliamo insieme a Davide Colli.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Davide Colli
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/sy38sJ32XXw
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata Marco ed Ale si fanno aiutare da Gianmaria per parlare dell'importante Noroi di Shiraishi, uno dei primi Found Footage giapponese famoso. Si parla inoltre di titoli molto importanti come Alone with Her e S&man. Il Found Footage inizia a diventare un genere a sé.
Argomenti:
In Memorium (2005)
Noroi - The Curse (2005)
Il mistero di L. (2005)
Domingo (2005)
The Baby's room (2006)
Alone With Her (2006)
S&Man (2006)
Partecipanti:
Marco Grifò
Alessandro Valenti
Lista film citati: https://letterboxd.com/vazok/list/fil...
Libro citato: Horror Found Footage: Fear and appearance of reality di Alexandra Heller-Nicholas
Youtube: https://youtu.be/rxgYbaQcR3E
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questa puntata l'ospite Enrico Lo Coco ci parla di come tutti i prodotti Netflix siano parte di un fitto e complesso ecosistema produttivo.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Enrico Lo Coco
Paolo Torino
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Youtube: https://youtu.be/fof5TKXudxQ
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Questa quarantena sta facendo uscire tutti pazzi e anche noi del salotto iniziamo a sentirne gli effetti parlando di come diamo i voti ai film.
Partecipanti:
Marco Grifò
Dario Denta
Fabrizio Ciavoni
Davide Colli
Cosimo Salvadori
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Puntata monografica su Ari Aster, regista americano con all'attivo due film horror molto chiacchierati, Hereditary e Midsommar. Ne parliamo in compagnia di due ospiti: Lorenzo Pietroletti e Cosimo Carli.
Hanno partecipato:
Marco Grifò
Dario Denta
Paolo Torino
Lorenzo Pietroletti
Cosimo Carli
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
youtube: https://www.youtube.com/watch?v=KZSYnTixzMk
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Ogni tanto cazzeggiamo (più del solito). Oggi nel Salotto sfogliamo un po' il più importante dizionario italiano di cinema alla scoperta di voti che spesso condividiamo e molto più spesso no.
Hanno partecipato:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quanti dibattiti minuziosi ma confusi (e inutili) fanno i cinefili sui social? Troppi. Per questo ve ne proponiamo sul canale.
Argomento:
Jojo Rabbit, capolavoro assoluto o satira innocua?
Ospiti Speciali:
Michele Innocenti
Enrico Lo Coco
Hanno partecipato anche:
Marco Grifò
Gianmaria Atzei
Fabrizio Ciavoni
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Quanti dibattiti minuziosi ma confusi (e inutili) fanno i cinefili sui social? Troppi. Per questo ve ne proponiamo uno sul canale.
Argomenti:
"Climax" di Noè, cinema non narrativo e rilevanza delle avanguardie nella storia della Settima Arte, rapporto col cinema di intrattenimento, videoarte e videoclip.
IL FINALE CONCILIATORIO E' PURAMENTE CASUALE E VI PRENDIAMO LE DISTANZE.
Ospiti Speciali:
Frankie Drive-in
Gabry Batty
Hanno partecipato:
Marco Grifò
Dario Denta
Gianmaria Atzei
Cosimo Salvadori
Simone Malaspina
Alessandro Valenti
Logo creato da:
Simone Malaspina
Sigla e post-produzione a cura di:
Alessandro Valenti
Per il jingle della sigla si ringraziano:
Alessandro Corti e Gianluca Nardo
En liten tjänst av I'm With Friends. Finns även på engelska.